
MARCHETTI Sabrina
- Qualifica
- Professoressa Associata
- Incarichi
-
Rappresentante dell'Ateneo nel Comitato Unico di Garanzia (CUG)
- Telefono
- 041 234 7253
-
sabrina.marchetti@unive.it
- SSD
- SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI [SPS/08]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/sabrina.marchetti (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/07/2018 - 30/06/2021
- Afferenza
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Ruolo
- Professore associato
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | MODERN SOCIOLOGY | LT9018 | 3.2 | 3.2 |
2017/2018 | SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLA VITA QUOTIDIANA | FT0184 | 2.7 | 3.3 |
2018/2019 | MODERN SOCIOLOGY | LT9018 | 3.2 | 3.2 |
2018/2019 | SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLA VITA QUOTIDIANA | FT0184 | 2.9 | 3.3 |
2019/2020 | MODERN SOCIOLOGY | LT9018 | 7.8 | 8.1 |
2019/2020 | SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLA VITA QUOTIDIANA | FT0184 | 7.5 | 8.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2020 | Corso di laurea | 4 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 4 | 1 |
Finanziamenti
- VULNER: Vulnerabilities Under the Global Protection Regime (GA n. 870845)
Ricerche sviluppate e in corso
- DomEQUAL: A Global Approach to Paid Domestic Work and Social Inequalities
- VULNER: Vulnerabilities Under the Global Protection Regime
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Sabrina MARCHETTI; Giulia GAROFALO; Daniela CHERUBINI (2021), Global domestic workers: intersectional inequalities and struggles for rights , Bristol, Bristol University Press (ISBN 978-1529207880) (Monografia o trattato scientifico)
- Garofalo Geymonat, Daniela Cherubini, Sabrina Marchetti (2021), The feminist and domestic workers’ movements: disconnected practices, discursive convergences in EUROPEAN JOURNAL OF POLITICS AND GENDER, vol. xx, pp. 1-15 (ISSN 2515-1088) (Articolo su rivista)
- Sabrina MARCHETTI; Anna DI BARTOLOMEO (2021), Homes as workplaces at the intersection of migration, care and gender regimes , Handbook on the Governance and Politics of Migration, Edward Elgar, pp. 304-314 (ISBN 9781788117234) (Articolo su libro)
- Sabrina Marchetti ; Letizia Palumbo (2021), "Vulnerabilities between legal concepts and social realities" in Marchetti S. & Palumbo L. (eds.), "Vulnerability in the Asylum and Protection System in Italy: Legal and Policy Framework and Implementing Practices". , Zenodo, vol. 1, pp. 82-104 (Rapporto di ricerca)
- Letizia Palumbo; Sabrina Marchetti (2021), VULNER POLICY BRIEF: ITALY , Svizzera, Zenodo (Rapporto di ricerca)
- Letizia Palumbo; Sabrina Marchetti (2021), Vulnerability in the Asylum and Protection System in Italy: Legal and Policy Framework and Implementing Practices , Zenodo, vol. 1, pp. 1-133 (Rapporto di ricerca)
- Cherubini Daniela; Garofalo Geymonat Giulia; Marchetti Sabrina (2020), Intersectional Politics on Domestic Workers' Rights. The Cases of Ecuador and Colombia , Intersectionality in Feminist and Queer Movements: Confronting Privileges, Routledge, pp. 236-254 (ISBN 9780367257859) (Articolo su libro)
- (a cura di) Vincenza Perilli; Marchetti Sabrina; Alisa Del Re; Beatrice Busi; Valeria Ribeiro Corossacz; Alessandra Gissi; Anna Frisone; Elena Petricola; Raffaella Sarti; (2020), Separate in casa: la mancata alleanza tra lavoratrici domestiche, sindacaliste e movimento femminista. in Beatrice Busi, Roma, Ediesse (Curatela)
- Giulia Garofalo Geymonat; Sabrina Marchetti (2019), La migrazione fa bene alle donne? Il nesso genere-migrazione e la riproduzione sociale in una prospettiva globale in IRIDE, vol. 1/2019, pp. 115-130 (ISSN 1122-7893) (Articolo su rivista)
- Marchetti Sabrina; Cherubini Daniela (2019), «Domestic work is work»: but for whom? Tensions around labour rights and the valorisation of care in Ecuador and Colombia in RASSEGNA ITALIANA DI SOCIOLOGIA, vol. 4, pp. 721-747 (ISSN 0486-0349) (Articolo su rivista)
- Cherubini, Daniela; Garofalo Geymonat, Giulia; Marchetti, Sabrina (2018), Global Rights and Local Struggles. The Case of the ILO Convention N.189 on Domestic Work in PARTECIPAZIONE E CONFLITTO, vol. 11, pp. 717-742 (ISSN 1972-7623) (Articolo su rivista)
- Marchetti, Sabrina* (2018), The Global Governance of Paid Domestic Work: Comparing the Impact of ILO Convention No. 189 in Ecuador and India in CRITICAL SOCIOLOGY, vol. N/D, pp. 1-15 (ISSN 0896-9205) (Articolo su rivista)
- Marchetti, Sabrina (2018), The discourse of powerlessness and repression: life stories of domestic migrant workers in Hong Kong in JOURNAL OF MULTILINGUAL AND MULTICULTURAL DEVELOPMENT, vol. 39, pp. 754-755 (ISSN 0143-4632) (Recensione in rivista)
- Sabrina Marchetti (2018), Gender, migration and globalisation: an overview of the debates. , Handbook of Migration and Globalisation, Cheltenham, Edward Elgar Publishing, pp. 444-457 (ISBN 978-1-78536-750-2) (Articolo su libro)
- Sabrina Marchetti (2018), L’ambivalenza del legame postcoloniale: il caso delle domestiche eritree a Roma , La fine del colonialismo italiano: politica, società e memorie., Firenze, Le Monnier, pp. 255-270 (ISBN 8800748457) (Articolo su libro)
Pubblicazioni in corso di stampa
- Sabrina MARCHETTI; Merita Mesiäislehto Migrants in Europe’s Domestic and Care Sector: The Institutional Response in Sabrina MARCHETTI; Merita JOKELA, From Crisis to Catastrophe: Care, COVID-19, and Pathways to Change, New Brunswick (NJ), Rutgers UP (Articolo su libro)
Tesi di dottorato interateneo
Tesi di laurea/dottorato anno solare
Noemi Martorano, Dottorato in Science sociali dell’Università di Padova, XXXV ciclo
Correlatrice di tesi:
- Meryem Lakhouite, Dottorato in Science sociali dell’Università di Padova, XXXIII ciclo
- Fiorella Longobardi, Dottorato in Science sociali dell’Università di Padova, XXXIII ciclo
- Ioana Pisaltu, Dottorato in Science sociali dell’Università di Padova, XXXVI ciclo
Componente commissione dottorale per seguenti candidati/e:
- Claudia Minchilli, Università di Utrecht, Netherlands (discussione 18.11.2021)
- Irene Fattacciu, Università di Torino (discussione 12.04.2019)
- Merita Jokela, Università di Turku, Finlandia (discussione 24.08.2018)
- Simone Di Cecco, Università de Paris-Diderot (discussione 16.03.2021)
- Mohammad Naeimi, Università di Verona (discussione 18.12.2020)
Reviewer dei seguenti dottorati:
- Silvia Cirillo, Università di Urbino
- Cristina Quartararo, Università di Milano
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
- Collana “Imiscoe”, presso editore Springer (2019-oggi)
- Collana “Fondamenti”, presso editore Ediesse (2017-oggi)
- Collana “Sessismo&Razzismo”, presso editore Ediesse (2018-oggi)
- Redazione rivista “Ingenere.it” (2017-oggi)
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Il progetto DomEQUAL si è concluso nel maggio 2021 mentre il progetto Vulner si concluderà nel giugno 2023.
Altri prodotti scientifici
Menzioni e premi ricevuti
Relazioni invitate presso convegni o workshops
25.11.2018 “Conferenza nazionale ACLI-COLF”, Roma (presentazione su invito)
5/6.02.2019 “Postcolonial intellectuals and their European publics”, Utrecht University, Netherlands (discussant su invito)
15.05.2019 Conferenza “Il lavoro in una prospettiva di genere”, Università di Urbino (presentazione su invito)
27.09.2019 Workshop “Gender governance cluster Stakeholder and Expert Group meeting”, Istituto Universitario Europeo, Firenze (discussant su invito)
25.06.2020 Dialoghi “A View from Venice”, Ca’ Foscari (discussant su invito)
28/29.06.2021 Conferenza “C189 10th Anniversary European Event”, Geneva (presentazione)
22/25.09.2020 “3rd Cielo Laboral Conference”, Liegi (discussant su invito)
22/25.02. 2021 “Migration and the future of Work conference”, Reyerson University, Canada (relazione keynote su invito)
6/8.04.2021 Conferenza “Decent Care Work”, Francoforte, Germania (relazione keynote su invito)
24/26.06.2021 “5th Transforming Care” conference, Cà Foscari (presentazione)
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
24.01.2019 Seminario “Le invisibili. La migrazione delle donne”, Sede Stampa Estera, Roma
03.03.2019 Seminario nel festival d’arte 'Atlas of Transition'’, Bologna
17.10.2019 Seminario “Etnografia delle migrazioni”, Università di Trento
30.01.2020 Seminario nel ciclo “Contraddizioni. Prospettive di filosofia femminista e queer”, Università degli Studi di Milano
20.04.2020 Seminario del Centro di ricerca “MODI”, Università di Bologna
6.05.2020 Seminario “Pandemic Borders”, Ryerson University, Canada
10.05.-2020 Seminario “Covid e l’Unione Europea”, Venice International University
24.05.2019 Seminario nel ciclo “Farsi Spazio pubblico”, Università Sapienza di Roma
25.05.2020 Seminario del Centro di Ricerca “IRIS”, Università di Birmingham, UK
03.06.2020 Seminario nel ciclo “Gender Equality Academy Project” (online)
5.11.2020 Seminario “Lavoro di cura ai tempi del Covid-19,” Università di Modena e Reggio Emilia
24.03.2021 Seminario “Genere, migrazioni e cura”, Università di Palermo
14.05.2021 Seminario nel ciclo “Il lavoro tra storia e scienze sociali”, Università di Bologna
03.06. 2021 Seminario del ciclo “Doing gender lecture”, Università di Utrecht, Paesi Bassi
Altre attività scientifiche
- Palgrave
- Berghahn books
- Springer
- Zed books
- Bristol University Press
Peer-review per le seguenti riviste:
- Etnografia e ricerca qualitativa
- Journal of Immigration and Refugees Studies,
- Political Power and social theory
- Rives méditerranéennes
- Vesper
Altre attività didattiche
Una lezione ogni anno nel ciclo di seminari di:
- dottorato del Centro Politesse dell’Università di Verona
- dottorato in Scienze sociali dell’Università di Padova
Lezione nella Summer School del Migration Policy Centre dell’Istituto Universitario Europeo (luglio 2018)
Supervisione Marie-Curie Global fellow Anna Rosinska, progetto MAJORDOM (GA 799195) (2018-2021)
Insegnamento esterno “Intercultural Communication” presso Venice International University (primavera 2020, 6 CFU)
Incarichi accademici e attività organizzative
Tutte le attività di ricerca e disseminazione relative al progetto ERC DomEQUAL e al progetto H2020 Vulner in qualità di coordinatrice
Partecipazione alle attività di valutazione della ricerca
2021 Commissione di concorso borsa post-dottorale “Juan De La Cierva”, Spagna
2021 Commissione di concorso RTD b) Ca’ Foscari
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Comitato Orientamento DFBC (dal 2020)
Collegio didattico Corso di LM Environmental Humanities (dal 2020)
CUG Comitato Unico di Garanzia (dal 2020)
Attività e incarichi esterni
Comitato scientifico del progetto “SeGReVUni on gender based violence in academia” dell’ Università Roviri i Virgili (2018−2021)
Partecipazione al progetto “Demo(zc)razia- Zerocalcare”, ActionAid (2018)
Partecipazione al research meeting IMISCOE-CrossMigration, Rotterdam, Paesi Bassi (29/30.11.2018)