
CIARAVOLO Massimo
- Qualifica
- Professore Associato
- Telefono
- 041 234 5717
-
massimo.ciaravolo@unive.it
- SSD
- LINGUE E LETTERATURE NORDICHE [L-LIN/15]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/massimo.ciaravolo (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Palazzo Cosulich
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/06/2017 - 31/05/2020
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Ruolo
- Professori associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | LETTERATURA SVEDESE 2 | LT40AB | 3.5 | 3.2 |
2017/2018 | LINGUA SVEDESE 2 | LT20AB | 3.4 | 3.2 |
2017/2018 | LINGUA SVEDESE 3 | LT30AB | 3.2 | 3.2 |
2018/2019 | LETTERATURA SVEDESE 2 | LT40AB | 3.8 | 3.2 |
2018/2019 | LINGUA SVEDESE 2 | LT20AB | 3.5 | 3.2 |
2018/2019 | LINGUA SVEDESE 3 | LT30AB | 3.5 | 3.2 |
2018/2019 | STORIA DELLA CULTURA SVEDESE | LT70AB | 3.8 | 3.2 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di laurea | 8 | |
2019 | Corso di laurea | 16 |
Finanziamenti
- Articolo 9 decreto FFO 2017 - FFABR “Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca” di cui al comma 295 della Legge di Bilancio 2017 (Legge 232/2016)
- Contributo alla didattica della Lingua Svedese a Ca' Foscari
- Contributo alla didattica della Lingua Svedese a Ca' Foscari (2)
- Contributo alla didattica della lingua svedese a Ca' Foscari (3)
- Convegno internazionale di studi scandinavi Writing and Teaching Nordic Literary History
- Scandlit. Le letterature scandinave in Italia. Traduzione, editoria, ricezione
Ricerche sviluppate e in corso
- L'autobiografia nelle letterature scandinave
- L'opera di August Strindberg
- La contemporanea letteratura della migrazione in Svezia e Scandinavia
- La figura del flâneur, l'esperienza della modernità e della grande città nelle letterature scandinave tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento
- La letteratura della Shoah in Scandinavia
- La letteratura infantile in Svezia e Scandinavia
- La letteratura proletaria svedese nel Novecento
- La rappresentazione della storia nelle letterature scandinave
- La storiografia letteraria scandinava in Scandinavia e nel mondo
- Ricezione e traduzione delle letterature scandinave in Italia
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Massimo Ciaravolo (2020), Mitizzare il quotidiano. Halim "sultano del pensiero" in Ett öga rött di Jonas Hassen Khemiri , Mitologi, mitografi e mitomani. Tracce del mito attraverso i secoli. Scritti per i 65 anni di Fulvio Ferrari, Milano, Udine, Mimesis Edizioni, pp. 217-229 (ISBN 9788857568416) (Articolo su libro)
- Massimiliano Bampi, Bruno Berni, Laura Cangemi, Massimo Ciaravolo, Gianfranco Contri, Silvia Cosimini, Sara Culeddu, Giuliano D'Amico, Fulvio Ferrari, Davide Finco, Maria Cristina Lombardi, Andrea Meregalli, Camilla Storskog, Anna Wegener, Renato Zatti (2019), Storia delle letterature scandinave. Dalle origini a oggi , Milano, Iperborea, pp. 3-1056 (ISBN 978-88-7091-563-1) (Monografia o trattato scientifico)
- Massimo Ciaravolo (2019), Rasmus på luffen by Astrid Lindgren as a tale of adoption and a tale of creation in NORDIQUES, vol. 38 - Automne 2019, pp. 31-42 (ISSN 1761-7677) (Articolo su rivista)
- massimo ciaravolo (2019), On Ibsen and Strindberg: The Reversed Telescope in SCANDINAVICA, vol. 58, pp. 145-148 (ISSN 0036-5653) (Recensione in rivista)
- Massimo Ciaravolo (2019), Perrelli, Franco (2019). On Ibsen and Strindberg: The Reversed Telescope. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 121 pp. in ANNALI DI CA' FOSCARI. SERIE OCCIDENTALE, vol. 53 (settembre 2019), pp. 241-245 (ISSN 2499-1562) (Recensione in rivista)
- Massimo Ciaravolo (2019), Eyvind Johnson’s “unfinished”, autobiographical Norrbotten , Writing the North of the North. Construction of Images, Confrontation of Reality and Location in the Literary Field, Berlin, Frank & Timme, pp. 341-353 (ISBN 978-3-7329-0625-3) (Articolo su libro)
- Massimo Ciaravolo (2019), Formazione individuale e memoria collettiva nei romanzi autobiografici di Eyvind Johnson e Harry Martinson , “Granito e arcobaleno”. Forme e modi della scrittura auto/biografica, Firenze, FUP - Firenze University Press, pp. 63-96 (ISBN 978-88-6453-976-8) (Articolo su libro)
- Massimo Ciaravolo (2019), Herman Bang maestro narratore , Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi. Letteratura danese, Castel Goffredo (Mantova), Associazione Giuseppe Acerbi, vol. 19, pp. 70-72 (ISBN 9788894216530) (Articolo su libro)
- Massimo Ciaravolo (2019), Modelli di conoscenza e stadi della vita alla ricerca di una sintesi. Una lettura delle Sale Gotiche di Strindberg in Maria Cristina Lombardi, Angela Iuliano, Agneta Ney, Massimo Ciaravolo, Davide Finco, Camilla Storskog, Strindberg e magia, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, pp. 61-80 (ISBN 978-88-95868-42-4) (Articolo su libro)
- M. Ciaravolo (2018), Autunno tedesco , Milano, Iperborea, pp. 5-131 (ISBN 978-88-7091-489-4) (Traduzione di Libro)
- Massimo Ciaravolo (2018), La scrittura drammaturgica ovvero desiderio e necessità di rappresentazione in HYSTRIO, vol. anno XXXI (2018:4), pp. 32-35 (ISSN 1121-2691) (Articolo su rivista)
- Massimo Ciaravolo (2018), L’uomo romanzesco di Dag Solstad, norvegese e universale in QUADERNI DEL PREMIO LETTERARIO GIUSEPPE ACERBI, vol. 18, pp. 77-80 (Articolo su rivista)
- Massimo Ciaravolo (2018), Per una storia delle letterature scandinave in STUDI GERMANICI, vol. 14/2018, pp. 343-351 (ISSN 0039-2952) (Articolo su rivista)
- Massimo Ciaravolo (2018), The First Edition of August Strindberg’s Chamber Plays in Italian (1944): Indirect Translation and Cultural Reconstruction after Fascism in Outi Paloposki, Anna Wegener, Massimo Ciaravolo, Bruno Berni, Sara Culeddu, Davide Finco, Angela Iuliano, Ingrid Basso, Steen Bo Frandsen, Karin Hoff, Clemens Räthel, Marlene Hastenplug,, Translating Scandinavia. Scandinavian Literature in Italian and GermanTranslation, 1918-1945, Roma, Edizioni Quasar, pp. 59-81 (ISBN 978-88-7140-921-4) (Articolo su libro)
- Massimo Ciaravolo (2017), La narrativa di Marjaneh Bakhtiari tra Malmö e Teheran: multiculturalità e memoria intergenerazionale in ANNALI - ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE. SEZIONE GERMANICA, vol. N.S. XXVII (2017), 1/2, pp. 41-59 (ISSN 1124-3724) (Articolo su rivista)
- Ciaravolo, Massimo (2017), Harry Martinson’s Prose Nomadism. A Comparative Reading of Resor utan mål, Kap Farväl!, and Vägen till Klockrike , Le avanguardie dei Paesi nordici nel contesto europeo del primo Novecento. The Nordic Avant-gardes in the European Context of the Early 20th Century, Bari, Edizioni di Pagina, pp. 226-242 (ISBN 978-88-7470-580-1) (Articolo su libro)
- Ciaravolo, Massimo (2017), Postfazione in Dag Solstad, Romanzo 11. Libro 18, Milano, Iperborea, pp. 181-187 (ISBN 978-88-7091-478-0) (Prefazione/Postfazione)
Tesi di dottorato interateneo
Tesi di laurea/dottorato anno solare
- relatore di 4 Tesi di laurea triennale a Ca' Foscari nel 2020 (marzo e luglio) (Chiara Gnudi; Matteo Pantaleoni; Renata Gallina; Camilla Castelanelli)
- correlatore di 1 Tesi di laurea magistrale all'Università degli Studi di Firenze nel 2019 (Emilio Calvani, Jonas Hassen Khemiri: migrazione e nuove identità nella Svezia contemporanea)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Membro del Comitato di Redazione (Sezione di letteratura, cultura, storia) della rivista "Annali di Ca' Foscari. Serie occidentale".
Membro dell'Editorial Board internazionale della rivista European Journal of Scandinavian Studies
Presidente di ASTRI. Associazione Italiana di Studi Strindberghiani (2019-21)
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Sono in corso di pubblicazione due articoli, uno sul poema di August Strindberg "Notti di sonnambulo" e uno sull'autorialità collaborativa come metafiction nel romanzo "Montecore" di Jonas Hassen Khemiri (letteratura della migrazione e postmigrazione).
L'attuale lavoro di ricerca verte su una monografia sull'esperienza della grande città e della modernità negli autori scandinavi di fine Ottocento e inizio Novecento Henrik Ibsen, Herman Bang, August Strindberg, Sigbjørn Obstfelder, Sophus Claussen, Johannes V. Jensen e K. Hamsun, 9 capitoli più Introduzione.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
- “L’altro in sé. La narrativa di Marjaneh Bakhtiari tra Malmö e Teheran”, X Convegno Italiano di Studi Scandinavi. Il diverso, il nemico, l’altro. Figure dell’alterità nelle letterature scandinave, Università degli Studi di Genova, 9-11 novembre 2017 (relazione)
- “Magia, scienza e trasformazione nell’opera di Strindberg”, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma, 27 aprile 2018 (relazione)
- “Rasmus på luffen by Astrid Lindgren as a tale of adoption and a tale of creation”, Le petit héros scandinave à la conquête de l’Europe, Colloque international, Université Haute-Alsace, Mulhouse, 21-21 settembre 2018 (relazione)
- “Autorialità collaborativa, autofiction e post-migrazione nel romanzo Montecore di Jonas Hassen Khemiri”, Forme e modi dell’autorialità nella cultura europea dalla prima età moderna alla contemporaneità, Università degli Studi di Firenze, 25-25 ottobre 2018 (relazione)
- “Eyvind Johnson’s Image of Norrbotten in the Autobiographical Writings”, L’Écriture du ‘Nord du Nord’. Construction d’images, confrontation au réel et positionnement dans le champ littéraire, Université de Lorraine, Nancy, 15-17 novembre 2018 (relazione)
- “Jesus och Descartes i Adolf Fredriks kyrka. En läsning av Sömngångarnätter”, 21. Internationale Strindbergkonferenz, Georg-August-Universität Göttingen, 30 maggio-2 giugno 2019 (relazione)
- “Från aulan till boken, genom förlaget, till aulan. Om en ny skandinavisk litteraturhistoria på italienska”, Writing and Teaching Nordic Literary History, Università Ca’ Foscari di Venezia, 6-8 novembre 2019 (relazione)
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
11.9.2017: Il manuale di letteratura in università: sì, no, perché?, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Milano, Piazza S. Alessandro 1, Aula A4, ore 14.00
27.2.2018: L’autore norvegese Morten Strøksnes conversa con Massimo Ciaravolo a proposito de Il libro del mare (Iperborea), Libreria Marco Polo, Campo Santa Margherita, Venezia, ore 20.00
16.07.2018: Intervista al GR2 Rai delle 13.30 sugli sviluppi della crisi dell’Accademia Svedese e del Premio Nobel per la letteratura
9.11.2018: Partecipazione alla tavola rotonda “Bergman 100” per la pubblicazione del Dossier su Ingmar Bergman nella rivista Hystrio, 2018/4. Teatro Elfo Puccini, Sala Fassbinder, Corso Buenos Aires 33, Milano, ore 19.00
24.2.2019: “Viaggio nella letteratura scandinava. Dai racconti attorno al focolare al romanzo che rivela le contraddizioni della modernità” – dibattito coordinato da Alessandra Iadicicco (Corriere della Sera) con Massimo Ciaravolo, Emilia Lodigiani (fondatrice della casa editrice Iperborea) e lo scrittore svedese Björn Larsson, Nordic Festival I Boreali, Milano, Teatro Franco Parenti
21.4.2019: “Scandinavia. Dalle saghe antiche al giallo nordico” – presentazione di Storia delle letterature scandinave, Libreria Laformadelviaggio, Padova, via XX settembre 65, ore 18.00-19.30.
16.05.2019: Presentazione di Storia delle letterature scandinave all’Università degli Studi di Pisa, ore 14.45
27.09.2019: Presentazione di Storia delle letterature scandinave alla Fiera del libro di Göteborg
02.10.2019: Presentazione di Storia delle letterature scandinave alla Libreria Marco Polo, Campo Santa Margherita, Venezia, ore 20.00.
24.10.2019: Presentazione di Storia delle letterature scandinave all’Istituto Italiano di Studi Germanici, Villa Sciarra, Roma, ore 17.30.
25.10.2019: Presentazione di Storia delle letterature scandinave all’Università degli Studi di Milano, Via Santa Sofia 9, ore 16.30.
20.11.2019: Presentazione di Storia delle letterature scandinave all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Via Duomo 2019, ore 16.30
Altre attività scientifiche
- Parteipazione al comitato scientifico del convegno "Writing and Teaching Nordic Literary History", Università Ca' Foscari di Venezia, 6-8 novembre 2019
- Peer review di articoli proposti a numerose riviste di scandinavistica italiane ed europee.
-
Altre attività didattiche
8.6.2017: Writers in Conversation: Fredrik Sjöberg conversa con Massimo Ciaravolo, Aula Baratto, Università Ca’ Foscari di Venezia, ore 11.00
16.10.2017: Writers in Conversation: Annika Thor e Laura Cangemi conversano con Massimo Ciaravolo, Ca’ Foscari Zattere – Cultural Flow Zone, Università Ca’ Foscari di Venezia, ore 17.00
06.04.2018: L’autore norvegese Dag Solstad conversa con Massimo Ciaravolo, Incroci di Civiltà, Auditorio S. Margherita, ore 18.00
5.12.2018: Mini-lezione orientativa su “Svezia e Scandinavia. Lingue, cultura ed economia”. Nell'ambito di "Approda a Ca' Foscari", rivolta agli studenti del liceo "G. Carducci" di Ferrara. Aula Baratto, Ca' Foscari, 5 dicembre ore 11.10-11.40
aprile 2019: gli studenti cafoscarini di scandinavistica incontrano la scrittrice Maja Hagerman (in lingua svedese)
05.04.2019: L’autore islandese Jón Kalman Stefánsson e l’autore svedese Mikael Niemi conversano con Massimo Ciaravolo, Incroci di Civiltà, Auditorio S. Margherita, ore 17.30.
4 e 18.12.2019: Incontri con gli insegnanti sulla letteratura scandinava della migrazione all’I.T.E. P.F. Calvi di Belluno, via Concetto Marchesi 73, ore 14.30-17.00 e 14.30-16.00, nell'ambito del progetto Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020
Incarichi accademici e attività organizzative
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Attività e incarichi esterni
Altre informazioni
- Le lezioni sulla cultura e la letteratura scandinava della migrazione e della postmigrazione, svolte all'I.T.E. Calvi di Belluno nel dicembre 2019, rientrano nel progetto Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 e nei progetti di ricerca promossi dal Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati come dipartimento di eccellenza.
- per quanto riguarda la didattica dell'a.a. 2017-18, preciso che si è trattato di 4 moduli e non 3 (come si potrebbe credere dalle informazioni sopra), più precisamente:
LT40AB-1: LETTERATURA SVEDESE 2 MOD. 1 mutuato con LT10AB: LETTERATURA SVEDESE 1 (30 ore, da conteggiare una sola volta)
LT40AB-2: LETTERATURA SVEDESE 2 MOD. 2 mutuato con LT70AB: STORIA DELLA CULTURA SVEDESE (30 ore, da conteggiare una sola volta)
LT20AB: LINGUA SVEDESE 2 (30 ore, da conteggiare una sola volta)
LT30AB: LINGUA SVEDESE 3 (30 ore, da conteggiare una sola volta)
- Nell'a.a. 2019-20 ho tenuto i seguenti corsi, conclusi nel maggio 2020:
LT20AB: LINGUA SVEDESE 2 (30 ore)
LT30AB: LINGUA SVEDESE 3 (30 ore)
LT40AB-2: LETTERATURA SVEDESE 2 MOD. 2, mutuato come LT70AB: STORIA DELLA CULTURA SVEDESE (30 ore, da conteggiare una sola volta)
LM10AB: LETTERATURA SVEDESE (30 ore)