GRANZO Anita

Qualifica | Titolare di borsa di ricerca |
---|---|
Struttura |
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Sito web struttura: https://www.unive.it/dais |
ESPERIENZA PROFESSIONALE
02/12/2017
Archeologo
Studio di Archeologia dott. Cipriano dott. Meloni, Via Monte Gallo, 36 – 35143 Padova
Sorveglianza archeologica agli scavi per posa in opera di cavidotti per fibra ottica
presso il Comune di San Bellino (RO)
11/2017
Archeologo
Studio di Archeologia dott. Cipriano dott. Meloni
Sorveglianza archeologica agli scavi per fondazioni di capannone industriale presso Este (PD)
14/11/2017 13/01/2018
Geoarcheologo
Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di studi Umanistici, Palazzo Malcanton Marcorà
Dorsoduro 3484/D – 30123 Venezia
Esecuzione di carotaggi geognostici ed elaborazione di profili stratigrafici presso il sito archeologico “Le Antiche Mura” di Jesolo (VE)
Settore Geoarcheologia, Archeologia tardoantica e altomedievale
03/04/2017 31/07/2017
Archeologo
RA.GA S.r.l, Via Regina Teodolinda 21, Como
Scavo archeologico e assistenza in corso d’opera presso il metanodotto di Argelato (BO)
12/2016,
20/02/2017-04/03/2017
Archeologo
Dedalo s.n.c. Vicolo dei Conti 6 - 35122 Padova (PD)
Scavo archeologico presso il sito di Resana (TV)
Settore Archeologia classica
19/09/2016-21/10-2016
Tirocinio Universitario
Università Ca’ Foscari Venezia
Scavo archeologico ed esecuzione di carotaggi geognostici presso il sito “Le Antiche Mura” di Jesolo (VE)
Settore Archeologia tardoantica e altomedievale, geoarcheologia
09/2016
Archeologo
Dedalo s.n.c.
Pulitura, classificazione e sistemazione del materiale archeologico proveniente dal sito di Via Economo, Trieste.
Settore Archeologia industriale
25/09/2015
Collaboratrice occasionale in qualità di archeologa
San Servolo - Servizi Metropolitani di Venezia Srl,Venezia
Conduzione di una visita guidata per il pubblico presso l’isola di Torcello (VE)
Attività Promozione culturale
14/09/2015- 23/10/2015
Tirocinio Universitario
Università Ca’ Foscari Venezia
Scavo archeologico presso il sito “Le Antiche Mura” di Jesolo (VE)
Settore Archeologia tardoantica e altomedievale
08/09/2014 - 24/10/2014
Tirocinio Universitario
Università Ca’ Foscari Venezia
Scavo archeologico presso il sito “Le Antiche Mura” di Jesolo (VE) e laboratorio post-scavo di pulitura, siglatura, disegno e catalogazione dei reperti
Settore Archeologia tardoantica e altomedievale
15/07/2014 - 31/08/2014
Archeologo
Dedalo s.n.c.
Assistenza archeologica in corso d’opera presso i cantieri di Quarto d’Altino e Tessera (VE)
02/09/2013 - 27/09/2013
Tirocinio Universitario
Università Ca’ Foscari Venezia
Scavo archeologico presso il sito “Le Antiche Mura” di Jesolo (VE)
Settore Archeologia tardoantica e altomedievale
14/02/2013 - 14/06/2013
Tirocinio con borsa di studio nell’ambito del progetto Shared Culture-Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013
Regione Veneto, Unità Complessa Progetti Strategici e Politiche Comunitarie - Palazzo Sceriman, Dorsoduro 3901- 30123 Venezia
Scavo archeologico presso l’isola di Torcello (VE) e conduzione delle visite guidate al sito. Attività post-scavo di pulitura, fotografia e catalogazione dei reperti
Attività Archeologia, archeometria, promozione culturale
25/07/2011 - 26/08/2011
Tirocinio Universitario
Università Ca’ Foscari Venezia
Scavo archeologico presso la Necropoli di Andrazza (UD) e il Castrum di Cuol di Ciastiel (UD)
Settore Archeologia medievale, antropologia fisica
05/07/2010 - 30/07/2010
Tirocinio Universitario
Università Ca’ Foscari Venezia
Scavo archeologico presso il sito fortificato Pra’ di Got (UD)
Settore Archeologia medievale
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
09/2013 – 03/2017
Laurea magistrale in Scienze dell’Antichità: storia, letterature e archeologia, curriculum archeologico
Università Ca’ Foscari Venezia
Titolo dell’elaborato: Equilo dalle origini al Medioevo: caratteri ambientali e paesaggio antropico di un insediamento lagunare
Votazione finale 110 e lode / 110
10/2009 - 02/2013
Laurea triennale in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali, curriculum archeologico
Università Ca’ Foscari Venezia
09/2003 - 07/2009
Diploma di Liceo Classico
Liceo classico paritario Giovanni Paolo I, Dorsuduro 1 - 30123 Venezia
Diploma di istruzione secondaria superiore
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre
Italiano
Altre lingue
COMPRENSIONE
PARLATO
PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione orale
Inglese
B2
B2
B1
B1
B1
Francese
A1
A1
A1
A1
A1
Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato
Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Competenze comunicative
Buone competenze comunicative e di relazione con il pubblico, acquisite nel corso delle attività di guida archeologica.
Competenze organizzative e gestionali
Buona capacità organizzativa e di gestione del lavoro, discreto grado di autonomia e attitudine al lavoro di gruppo, acquisite durante le esperienze sul campo di tirocinio universitario e maturate con le esperienze lavorative nei cantieri.
Competenze professionali
Documentazione in fase di scavo
rilievi plano-altimetrici
utilizzo del livello ottico
esecuzione di carotaggi geognostici e competenze geoarcheologiche
buona conoscenza degli strumenti cartografici e aerofotografici
Competenze maturate durante le esperienze lavorative e di tirocinio universitario e durante l’elaborazione della tesi di laurea magistrale.
Competenza digitale
AUTOVALUTAZIONE
Elaborazione delle informazioni
Comunicazione
Creazione di Contenuti
Sicurezza
Risoluzione di problemi
Utente intermedio
Utente intermedio
Utente intermedio
Utente intermedio
Utente intermedio
Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato
Competenze informatiche:
Padronanza del pacchetto Office
Buona conoscenza del software Quantum Gis
Buona conoscenza del programma di grafica Corel Draw
Patente di guida
Patente B (automunita)
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pubblicazioni
D. Calaon, C. Sainati, A. Granzo, “La sequenza e le fasi archeologiche dello scavo”, in “Torcello scavata. Patrimonio condiviso. 2. Lo scavo 2012-2013”, vol. 2, Venezia, 2014.
D. Calaon, A.Granzo, “Harris Matrix”, in “Torcello scavata. Patrimonio condiviso. 2. Lo scavo 2012-2013”, Venezia, 2014.La nuova biblioteca pubblica di Devon. Architetto a capo del progetto e realizzazione, della supervisione della commessa e della costruzione (2008-2012).