
MAGGIAN Valeria
- Qualifica
- Professoressa Associata
- Incarichi
-
Delegata di Dipartimento alla Comunicazione
- Telefono
- 041 234 9150
-
valeria.maggian@unive.it
- SSD
- SCIENZA DELLE FINANZE [SECS-P/03]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/valeria.maggian (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Economia
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.economia
Sede: San Giobbe
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 22/12/2019 - 21/12/2022
- Afferenza
- Dipartimento di Economia
- Ruolo
- PA
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2019/2020 | BEHAVIORAL AND EXPERIMENTAL ECONOMICS 1 | PHD104 | ||
2019/2020 | ECONOMIA DELL'ARTE E DELLA CULTURA AVANZATO E FISCALITA' DEI MERCATI CULTURALI | EM3E02 | 7.4 | 7.6 |
2019/2020 | SCIENZA DELLE FINANZE | ET0057 | 7.2 | 7.6 |
2020/2021 | BEHAVIORAL AND EXPERIMENTAL ECONOMICS 1 | PHD104 | ||
2020/2021 | ECONOMIA DELL'ARTE E DELLA CULTURA AVANZATO E FISCALITA' DEI MERCATI CULTURALI | EM3E02 | 8.2 | 7.8 |
2020/2021 | PUBLIC ECONOMICS | ET2021 | 8.2 | 7.8 |
2020/2021 | SCIENZA DELLE FINANZE | ET0057 | 8.5 | 7.8 |
2021/2022 | BEHAVIORAL AND EXPERIMENTAL ECONOMICS 1 | PHD104 | ||
2021/2022 | ECONOMIA DELL'ARTE E DELLA CULTURA AVANZATO E FISCALITA' DEI MERCATI CULTURALI | EM3E02 | 8.2 | 7.7 |
2021/2022 | PUBLIC ECONOMICS | ET2021 | 8.3 | 7.7 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2019 | Corso di laurea | 8 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 8 | 10 |
2020 | Corso di laurea | 6 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 9 | 6 |
2021 | Corso di laurea | 3 | |
2021 | Corso di laurea magistrale | 8 | 2 |
Finanziamenti
- AGEENDA Advancing Gender Equality through Experiments: New Developments and Applications
- Gender gap and the Math Olympics
Ricerche sviluppate e in corso
- An experimental approach to narratives
- Dishonesty and institutions
- Gender gap and affirmative actions
- Gender gap in the Italian Math Olympiad
- Inequality and redistribution
- Tax evasion and whistleblowing
- Voting and electoral fraud
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Philipp Chapkowski, Luca Corazzini, Valeria Maggian (2021), Does Whistleblowing on Tax Evaders Reduce Ingroup Cooperation? in FRONTIERS IN PSYCHOLOGY, vol. 12 (ISSN 1664-1078) (Articolo su rivista)
- Fabio Galeotti; Valeria Maggian; Marie Claire Villeval (2021), Fraud Deterrence Institutions Reduce Intrinsic Honesty in ECONOMIC JOURNAL, vol. 131, pp. 2508-2528 (ISSN 0013-0133) (Articolo su rivista)
- Valeria Maggian; Natalia Montinari; Antonio Nicolò; (2020), Do quotas help women to climb the career ladder? A laboratory experiment in EUROPEAN ECONOMIC REVIEW, vol. 123 (ISSN 0014-2921) (Articolo su rivista)
- Vardan Baghdasaryan, Giovanna Iannantuoni, Valeria Maggian (2019), Electoral fraud and voter turnout: An experimental study in EUROPEAN JOURNAL OF POLITICAL ECONOMY, vol. 58, pp. 203-219 (ISSN 0176-2680) (Articolo su rivista)
- valeria maggian (2019), Negative Externalities of Cheating: An Experiment with Charities in Alessandro Bucciol; Natalia Montinari, Dishonesty in Behavioral Economics, Elsevier, pp. 183-192 (ISBN 9780128158579) (Articolo su libro)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
- Enrico Longo (con Michele Bernasconi): 2018 - 2021, attualmente ricercatore post-doc alla University of Hamburg;
- Ludovica Spinola (con Giacomo Pasini): 2019 - in corso (PhD viva atteso nel 2023);
- Marco Diamante (con Luca Corazzini): 2020 - in corso
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
- Diseguaglianza di reddito
Il tema della giustizia distributiva è stato ampiamente dibattuto e affrontato sia da un punto di vista accademico che da un punto di vista politico. Nello studio sperimentale “When merit breeds luck (or not): An experimental study on distributive Justice”, co-autorato con Michele Bernasconi ed Enrico Longo, l’obiettivo è indagare la diversa percezione e la relativa conseguente preferenza per la redistribuzione che gli individui hanno rispetto alle principali diverse possibili “fonti” di ricchezza, generalmente ricondotte a sforzo e abilità rispetto a fortuna e casualità. Questo progetto di ricerca è nella fase di sottomissione del working paper.
- Diseguaglianza di genere
L'uguaglianza di genere ha una posizione centrale nell’ambito dei diritti umani. Le donne e gli uomini dovrebbero avere lo stesso potere di plasmare la società, pari opportunità, uguaglianza nell’accesso alle risorse e ai benefici. Nonostante gli sforzi compiuti dalle organizzazioni internazionali e dai governi dei singoli stati, la disuguaglianza di genere è ancora un fenomeno diffuso nella maggior parte dei paesi, e si manifesta in tutti i campi, dall’ambito accademico a quello finanziario e politico. Questa area di ricerca è stata sviluppata nel triennio con l’utilizzo dell’economia sperimentale. L`obiettivo principale è esaminare quanto la disparità di genere dipenda dalla discriminazione nel mercato del lavoro rispetto a differenze demografiche, comportamentali ed emozionali, al fine di poter individuare le policies più efficienti ed efficaci nel ristabilire la parità tra uomini e donne. L'output raggiunto nel triennio, in termini di pubblicazioni, è da individuarsi nel paper "Do quotas help women to climb the career ladder? A laboratory experiment" pubblicato in European Economic Review nel 2020 e co-autorato con Natalia Montinari (Università di Bologna) e Antonio Nicolò (Università di Padova).
Inoltre, grazie ai fondi ricevuti da EIEF nel 2019, relativi alla borsa di ricerca vinta per il progetto “The gender gap in the Italian Mathematical Olympiad” è stato possibile implementare un articolato progetto di ricerca co-autorato con Natalia Montinari e Antonio Nicolò che ha coinvolto 33 scuole delle regioni di Veneto, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, e Trentino Alto Adige ed è stato realizzato in collaborazione con l'Unione Matematica Italiana. L'obiettivo di questo studio è di identificare quali interventi siano più efficaci nel determinare la partecipazione femminile alle Olimpiadi della matematica, quale proxy del percorso accademico e lavorativo in ambito STEM, con particolare attenzione sia ai fattori cognitivi che ai fattori non cognitivi. La raccolta dati si è conclusa con un dataset di circa 7.000 osservazioni, e ora siamo nella fase di analisi dati e scrittura degli articoli.
Nel prossimo continuerò la ricerca in questi temi, utilizzando anche gli strumenti della teoria dei giochi in ambito cooperativo e non cooperativo, al fine di individuare come l'ambiente lavorativo possa limitare o incentivare l'eguaglianza di genere.
- Disonestà: determinanti e conseguenze in ambito politico, organizzativo e sociale.
L’attività di ricerca in questa area si è sviluppata sia in ambito elettorale, con la pubblicazione nel 2019 del paper “Electoral fraud and voter turnout: an experimental study” nello European Journal of Political Economy e co-autorato con Vardan Baghdasaryan e Giovanna Iannantuoni, che in ambito di politiche pubbliche nella pubblicazione nel 2021 del lavoro "Tax evasion, whistleblowing and ingroup trust" in Frontiers in psychology e co-autorato con L. Corazzini e P. Chapkovski e del lavoro “Fraud Deterrence Institutions Decrease Intrinsic Honesty" nell'Economic Journal e co-autorato con F. Galeotti e M.C. Villeval.
Infine, ho analizzato l’unethical behavior in ambito sociale con il lavoro "Negative externalities of cheating: an experiment with charities" pubblicato nel 2019 in A. Bucciol, N. Montinari [eds.], Perspectives in Behavioral Economics and the Economics of Behavior, Dishonesty in Behavioral Economics.
Il mio interesse nello studiare le motivazioni e conseguenze di comportamenti disonesti in ambito economico proseguirà nel triennio. Tra i progetti in corso vi è un progetto sperimentale volto ad analizzare i possibili limiti del "die under the cup paradigm", un task ampiamente utilizzato in economia laboratorio per misurare comportamenti disonesti. Inoltre, nel prossimo triennio la mia ricerca nell'ambito delle conseguenze della frode elettorale si svilupperà ulteriormente, analizzando come questa possa avere aspetti di spillovers sul livello di cooperatività sociale.
- Il ruolo delle narratives in ambito economico.
Le "narratives" e le fake news sono argomento di ampio interesse, dato il loro ruolo nell'influenzare i comportamenti degli individui in ambito sociale, economico e politico, rendendo le loro scelte sub-ottimali. L'obiettivo per il prossimo triennio è di comprendere come le narratives possano indurre false credenze negli individui, anche se indotte in un ambiente volutamente asettico, quindi analizzando il ruolo dell'abilità cognitiva nel renderle veicolo di bias.
Altri prodotti scientifici
Menzioni e premi ricevuti
Relazioni invitate presso convegni o workshops
2022: presentazione al workshop "Bounded Rationality: Theory and Experiments", Tel Aviv University (11-12 Dicembre).
2021: presentazone al 6th BEEN meeting, University of Bologna (9 Settembre).
SU INVITO:
2020: Invito come keynote speaker al “Inequality and Discrimination” multidisciplinary workshop, EUI, Florence, (online, 11-12 Maggio).
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
Invito per un seminario alla Higher School of Economics in Moscow (online, 17 Giugno 17 2021).
Invito per un seminario al Department of Economics and Statistics, University of Siena (online, 9 Giugno 2021).
Altre attività scientifiche
Management Science (1) Journal of the Economic Science Association (2), Frontiers in Psychology (1), Journal of Behavioral and Experimental Economics (1), International Economic Review (1), Scientific Reports (1), European Journal of Political Economy (1), Journal of Economic Psychology (1), Italian Economic Journal (2), Poverty and Public Policy (1), Plos One (1), the Economic Journal (1), Economics Letters (1), Games (2), Experimental Economics (1).
Partecipazione al comitato scientifico e organizzativo del "VERA Workshop on Experimental and Behavioral Economics” (Ca' Foscari University, 23-24 Giugno 2022).
Incarichi accademici e attività organizzative
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
- Membro del collegio didattico del PhD in Economics (da Ottobre 2022 - in corso);
- Membro del collegio didattico del Corso di Laurea Magistrale in. Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (dal 2017 - in corso);
- Membro del collegio didattico del Corso di Laurea triennale in Economia e Commercio (da Novembre 2021 - in corso).
- Referente per il curriculum in "Economics, Markets and Finance" del corso di laurea triennale in Economia e Commercio (da Novembre 2021 - in corso).
Membro del comitato di selezione del dottorato in Economics (XXXVII ciclo).