CONTE Pietro Jacopo Alessandro

Qualifica
Docente a contratto
Telefono
041 234 6236
E-mail
pietro.conte@unive.it
SSD
ESTETICA [M-FIL/04]
Sito web
www.unive.it/persone/pietro.conte (scheda personale)

Pietro Conte is Associate Professor of Aesthetics at Ca’ Foscari University of Venice. After receiving his PhD from the University of Siena in 2007, he spent two years on a postdoc scholarship at the University of Basel (2007-2009). From 2011 to 2015, he worked as a Research Fellow at the State University of Milan. He was then awarded a Starting Grant from the Portuguese Foundation for Science and Technology through the scientific programme “Investigador FCT”, thanks to which he was appointed Junior Assistant Professor at the University of Lisbon (2015-2018). His research focuses on hyperrealism, illusion and immersion, a thematic cluster that he has addressed in the monographs Unframing Aesthetics (2020) and In carne e cera. Estetica e fenomenologia dell’iperrealismo (Flesh and Wax: Aesthetics and Phenomenology of Hyperrealism, Quodlibet 2015). He also edited the first Italian translations of Erwin Panofsky’s Tomb Sculpture (La scultura funeraria, Einaudi 2011), Julius von Schlosser’s Geschichte der Porträtbildnerei in Wachs (Storia del ritratto in cera, Quodlibet 2011), and Adolf Portmann’s Die Tiergestalt (La forma degli animali, Raffaello Cortina 2013).

 

Pietro Conte è professore associato di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Dopo aver conseguito il Dottorato presso l’Università di Siena nel 2007, è stato borsista di perfezionamento post-doc all’Università di Basilea (2007-2009) e assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Milano (2011-2015). Vincitore di uno Starting Grant nell’ambito del concorso «Investigador FCT» promosso dalla Fundação para a Ciência e a Tecnologia, dal 2015 al 2018 ha lavorato presso l’Università di Lisbona come Junior Assistant Professor di Estetica. Nel 2009 gli è stato conferito il Premio Nuova Estetica della Società Italiana d’Estetica. Le sue ricerche vertono principalmente sui concetti di iperrealismo, illusione e immersività. Ha pubblicato le monografie Unframing Aesthetics (2020), In carne e cera. Estetica e fenomenologia dell’iperrealismo (2014) e Mito e tradizione. Johann Jakob Bachofen tra estetica e filosofia della storia (2009). Ha curato l’antologia di scritti di Jean-Pierre Vernant L’immagine e il suo doppio e le edizioni critiche della Scultura funeraria di Erwin Panofsky, della Storia del ritratto in cera di Julius von Schlosser e de La forma degli animali di Adolf Portmann. Collabora alla stesura della Bibliografia Internazionale e della Newsletter della Società Italiana d’Estetica ed è membro delle redazioni di «Aisthesis», «Lebenswelt», «Materiali di estetica» e «Piano B. Arti e culture visive».