
SANTULLI Francesca
- Qualifica
- Professoressa Ordinaria
- Telefono
- 041 234 7873
-
francesca.santulli@unive.it
- SSD
- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA [L-LIN/01]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/francesca.santulli (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Ca' Bernardo
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/04/2018 - 31/03/2021
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Ruolo
- Professori Ordinari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2019/2020 | FONETICA E FONOLOGIA | LM5660 | 8.8 | 8.1 |
2019/2020 | LINGUISTICA GENERALE 3 | LT2660 | 8.2 | 8.1 |
2019/2020 | LINGUISTICA ITALIANA 2: SOCIOLINGUISTICA | LM5620 | 8.5 | 8.1 |
2019/2020 | SOCIOLINGUISTICS | LM5690 | 8.2 | 8.1 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2020 | Corso di laurea magistrale | 1 | 1 |
Finanziamenti
- Discorso e argomentazione: analisi quantitative e procedure sperimentali di indagine
Ricerche sviluppate e in corso
- Lettura, comprensione e competenze pragmatiche: indagine comparata delle competenze di normolettori e lettori con DSA
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Santulli, Francesca; Renna. Dora (2021), 'Me, lowly Chinaman’: analisi linguistica, multimodale e pragmatica dell’eloquio di Charlie Chan e del suo doppiaggio italiano in MEDIAZIONI, vol. 31, pp. 289-316 (ISSN 1974-4382) (Articolo su rivista)
- Scagnelli, Melissa; Della Beffa, Francesco; Santulli, Francesca (2020), Reading and Comprehension in Adulthood: a Training Programme in JOURNAL OF COGNITIVE ENHANCEMENT, vol. N/D (ISSN 2509-3290) (Articolo su rivista)
- Santulli, Francesca (2020), We Shall Fight: Speaker-Exclusive We as a Grammatical Metaphor in INTERNATIONAL JOURNAL OF LINGUISTICS, vol. 12, pp. 43-64 (ISSN 1948-5425) (Articolo su rivista)
- francesca santulli (2020), A Clash of Opinions in the Italian Press: Context and Contest , Investigating Conflict Discourses in the Periodical Press, Bern, Peter Lang, pp. 73-94 (ISBN 978-3-0343-3668-0) (Articolo su libro)
- (a cura di) francesca santulli (2020), Investigating Conflict Discourses in the Periodical Press in Giuliana Elena Garzone, Mara Logaldo, Francesca Santulli, Bern, Peter Lang (ISBN 978-3-0343-3668-0) (Curatela)
- Santulli, Francesca; Scagnelli, Melissa (2019), Leggere per comprendere: un intervento inclusivo nei contesti formativi , ITA, FrancoAngeli (ISBN 978-88-917-7895-6) (Monografia o trattato scientifico)
- francesca santulli (2019), The concept of norm and disease from scientific to popularization discourse in ANGLISTICA AION AN INTERDISCIPLINARY JOURNAL, vol. 23.1, pp. 107-121 (ISSN 2035-8504) (Articolo su rivista)
- francesca santulli, melissa scagnelli, Francesco Della Beffa (2019), Valutazione delle competenze di lettura: quali parametri? in GIORNALE ITALIANO DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO, vol. 4, pp. 97-109 (ISSN 2499-6068) (Articolo su rivista)
- Santulli, Francesca (2019), Il payoff dalla brevitas alla multimodalità , Testi brevi di accompagnamento. Linguistica, semiotica, traduzione, Mantova, Universitas Studiorum, pp. 173-192 (ISBN 978-88-3369-060-5) (Articolo su libro)
- Santulli, Francesca; Scagnelli, Melissa; Ciuffo, Massimo; Baradello, Alice (2018), SuperReading: ulteriori prove di efficacia rilevate con i test di valutazione per l'adulto in DISLESSIA, vol. 15, pp. 35-51 (ISSN 1724-9767) (Articolo su rivista)
- Santulli, Francesca; Scagnelli, Melissa (2018), Un percorso di inclusione attraverso SuperReading in L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, vol. 17, pp. 275-286 (ISSN 1720-996X) (Articolo su rivista)
- Santulli, Francesca; Scagnelli, Melissa (2018), Contesti inclusivi e intervento mirato: la promozione delle strategie di lettura attraverso SuperReading , UNIversal Inclusion: Rights and Opportunities for Students with Disabilities in the Academic Context, ITA, FrancoAngeli, pp. 273-281 (ISBN 978-88-917-6168-2) (Articolo su libro)
- Santulli, Francesca (2018), I tempi verbali come tratto distintivo: memoria e anticipazione nei generi del discorso turistico , Pragmatik – Diskurs – Kommunikation: Festschrift für Gudrun Held zum 65. Geburtstag | Pragmatica, discorso, comunicazione: saggi in omaggio a Gudrun Held per il suo 65mo compleanno, AUT, Praesens Verlag, pp. 174-185 (ISBN 978-3-7069-0979-2) (Articolo su libro)
- Santulli, Francesca; Scagnelli, Melissa (2018), L'intervento con il dislessico adulto oltre la compensazione: l'esperienza di SuperReading a UNIMORE , DSA: dalla scuola secondaria all'università: percorsi per il successo formativo, ITA, Erickson, pp. 103-115 (ISBN 9788859016748) (Articolo su libro)
- Santulli, Francesca (2018), The generic identity of travel guides: Ethos, instruction and grammatical metaphor , Strategies of Adaptation in Tourist Communication, NLD, Brill, pp. 161-182 (Articolo su libro)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
tesi magistrali, correlatrice: (inclusa la sessione primaverile 2021) 2
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
comitato scientifico di Alessandria
editorial Board di LIngue Culture Mediazioni
consulting editor per la serie Perspectives on Pragmatics, Philosophy and Psychology (Springer)
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
coordinamento della ricerca “Lettura e comprensione: processi, difficoltà e interventi in età adulta"
Partecipazione ai progetti:
La metafora nella comunicazione contemporanea: prospettive linguistiche, semiotiche e traduttive (dal 2020)
Traduzione a vista e efficacia di lettura: valutazione sperimentale delle abilità e degli effetti del training di eye-hop sull’inglese L2 in soggetti con italiano L1 (dal 2020)
Presso Ca' Foscari:
Coordinamento progetti di ricerca (nell'ambito del Progetto di sviluppo): Lettura silente e pragmatica: valutazione e potenziamento delle competenze (linea A); Atteggiamenti linguistici e consapevolezza in contesto bilingue (Linea B)
Nel triennio la ricerca si è concentrata sulla sociolinguistica e sull'analisi del discorso, considerando da un lato la variazione linguistica in relazione ai contesti di produzione e dall'altro le caratteristiche retorico-argomentative. Integrando la metodologia propria dell’analisi del testo e del discorso con l’approccio basato soprattutto sui principi della nuova retorica e della pragmadialettica, l’indagine critica si è focalizzata su diversi ambiti comunicativi – in primo luogo: discorso politico, comunicazione turistica, discorso della disabilità.
Parallelamente è stato portato avanti il filone di ricerca che, partendo dalle problematiche legate ai disturbi dell’apprendimento, le ha inquadrate nella prospettiva linguistica, con particolare attenzione per la lettura, nei suoi aspetti fisiologici e in presenza di disturbo. Gli aspetti maggiormente indagati riguardano la lettura silente e la comprensione, con tutte le loro implicazioni pragmatiche.
Pubblicazioni in corso di stampa:
“Reading as a multi-layer activity: Training strategies at text level”, in A Linguistic Approach to the Study of Dyslexia (eds G. Cappelli, S. Noccetti) (Multilingual Matters)
• Scagnelli, M., Della Beffa, F., Santulli, F., Un intervento per il potenziamento della lettura: nuove evidenze. Ricerche di psicologia
• Genre as a context for persuasion: the construction of identities in different forms of institutionalised discourse. A case study. In Exploring contextualism and performativity: the environment matters (eds A. Capone & A.Penna), Springer
• Agreement in Argumentation: A discursive perspective, Springer
• Argumentation in discourse: from topic-based reasoning to its discursive realization in a genre of political communication. Atti del convegno Pragmasophia
Altri prodotti scientifici
Relazioni invitate presso convegni o workshops
International Perspectives on EMI: From Global to Local, Partecipazione alla tavola rotonda: “Language policies on Emi in Italian Universities”, Roma, Università Tor Vergata, May 2018
“Le lingue come strumento indispensabile per l’apprendimento universitario”, intervento nel corso dell'incontro di formazione per dirigenti scolastici e referenti DSA, Università LIUC, Castellanza, 11 aprile 2019
“Speaker-exclusive we as grammar metaphor” Workshop presso il Dipartimento di Scienze Cognitive (Università di Messina)(Messina, 16 luglio 2019)
"Strategie di lettura come supporto agli studenti con DSA” Diversity days, Università Bicocca, (Milano, 11 ottobre 2019)
Presentazioni:
“Il payoff dalla brevitas al testo multimodale”, Words Worth Watching: Changing Perspectives on Captions, Milano, Università IULM, 18 giugno 2018
“An inclusive training to enhance reading in adulthood: Theory and empirical evidence”, NADP Congress, London, 25-27 giugno 2018
“An inclusive reading training in adulthood. Effectiveness measures through ad hoc tests and standardised tools”, EDA Conference, Autumn 2019, Vaxjo (Svezia), 28 settembre 2019
"Topoi between repertoires and discourse. A case study in the political domain", Exploring Controversies and debates. Argumentation, Persuasion and Ethics, (Milano, 25 October 2019)
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
Insegnamento "Active learning and strategies for leadership and innovation" (Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, Università di Trieste): seminari "Tecniche per la comprensione del testo", "Strategie linguistiche per la comunicazione" (Trieste, novembre-dicembre 2020)
Corsi di formazione per l’acquisizione di un metodo di studio efficace (in collaborazione con il centro Euresis, Università IULM, 2020)
Altre attività scientifiche
Altre attività didattiche
Retorica, media e comunicazione,
Political discourse.
a.a. 18-19, presso l'Università IULM:
corso tenuto per ruolo nel primo semestre: Super Reading
corsi tenuti per affidamento esterno nel secondo semestre:
Retorica, media e comunicazione,
Laboratorio di storytelling e scrittura argomentativa.
a.a. 2019-20 e 2020-21:
corso tenuto presso l'Università IULM per affidamento esterno: Super Reading
a.a. 2020-21
insegnamenti tenuti per ruolo presso il DSLCC nel primo semestre:
Fonetica e fonologia (valutazione 8,69)
Linguistica generale 3 (valutazione 8,7)
Linguistica italiana 2 - Sociolinguistica (valutazione 8,7)
Discourse and Rhetoric (valutazione 8,95)
Scuola di dottorato, Università di Udine, “La prima persona plurale: semantica, pragmatica, retorica” (Udine, 15 novembre 2019)
Corso di perfezionamento in esperti in didattica personalizzata e metodologie di apprendimento orientate ai DSA (Università degli Studi di Milano): Modulo “Dislessia, lingua, lettura: il contributo della linguistica” (Milano, novembre 2019)
Incarichi accademici e attività organizzative
Partecipazione alle attività di valutazione della ricerca
Partecipazione alla Commissione per il conferimento del Dottorato di ricerca presso l'Università di Lugano (tesi difesa da Francesca Saltamacchia)
Presidenza della Commissione per il conferimento del Dottorato di Ricerca presso il DSLCC (tesi difesa da Emanuele Casani)
Partecipazione a commissione di concorso per posizione di RTDb
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Membro della giunta del DSLCC (da settembre 2020)
Attività e incarichi esterni
Altre informazioni
Co-tutorato dell'assegnista di ricerca Dora Renna presso il DSLCC (dal 2020)