
BRIGUGLIA Gianluca
- Qualifica
- Professore Associato
- Incarichi
-
Delegato della Rettrice alla Comunicazione di Ateneo
Delegato di Dipartimento alla Comunicazione
- Telefono
- 041 234 7270
-
gianluca.briguglia@unive.it
- SSD
- STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE [SPS/02]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/gianluca.briguglia (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/09/2019 - 01/09/2021
- Afferenza
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Ruolo
- Professori Associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2019/2020 | INTRODUCTION TO POLITICS | LT9001 | 6.5 | 8.1 |
2020/2021 | STORIA DEL PENSIERO POLITICO MEDIEVALE | FM0511 | 7.4 | 8.3 |
2020/2021 | STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE | FT0212 | 7.9 | 8.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2020 | Corso di laurea magistrale | 3 |
Finanziamenti
- POLITICA, IMMAGINARIO, ISTITUZIONI. IL CASO DI BRUNETTO LATINI E IL PENSIERO POLITICO MEDIEVALE
Ricerche sviluppate e in corso
- Il pensiero politico medievale nell'Italia duecentesca: il caso di Brunetto Latini (ricerca in corso)
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Briguglia (2020), Brunetto Latini. Italian (Political) Theory? in RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA, vol. 1 / 2020 (ISSN 1827-7926) (Articolo su rivista)
- Briguglia, Gianluca; Rosier Catach, Irène; Gentili, Sonia (2020), Introduction. L’homme comme animal politique et parlant in PHILOSOPHICAL READINGS, vol. 1 / 2020 (ISSN 2036-4989) (Articolo su rivista)
- Briguglia (2020), Note su nobilità e cortesia nel De regimine principum di Egidio Romano in QUAESTIO, vol. 20/2019 (ISSN 1379-2547) (Articolo su rivista)
- Gianluca Briguglia (2020), Note sulle tendenze attuali della storiografia su Marsilio da Padova in GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA, vol. 1 / 2020 (ISSN 0017-0089) (Articolo su rivista)
- Briguglia, Gianluca (2020), Politici e parlanti? I Cinocefali, i Pigmei e un gigante in PHILOSOPHICAL READINGS, vol. 1 / 2020 (ISSN 2036-4989) (Articolo su rivista)
- Briguglia, Gianluca (2020), «I FILOSOFI FINSERO E PERSUASERO» OSSERVAZIONI SULLA FUNZIONE CIVILE DELLA RELIGIONE PAGANA IN MARSILIO DA PADOVA in RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA, vol. N/D (ISSN 0035-6247) (Articolo su rivista)
- Gianluca Briguglia (2020), La filosofia politica ai tempi di Giovanni XXII , GIOVANNI XXII CULTURA E POLITICA DI UN PAPA AVIGNONESE in STUDI E RICERCHE, FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO (ISBN 978-88-6809-309-9) (Articolo su libro)
- (a cura di) Briguglia, Gianluca; Rosier Catach, Irène; Gentili, Sonia (2020), L'homme comme animal politique et parlant, numero speciale di Philosophical Readings , Philosophical Readings (Curatela)
- Gianluca Briguglia (2019), Ampliare il senso del possibile. Le attese dell’insegnamento universitario e le trappole del Medioevo , In cattedra. Il docente universitario in otto autoritratti, Raffaello Cortina, pp. 147-178 (ISBN 978-88-3285-117-5) (Articolo su libro)
- Gianluca Briguglia (2019), Aristotélisme politique médiéval et lieu naturel de la démocratie selon l’historiographie de Walter Ullmann , The Territories of Philosophy in Modern Historiography, Brepols Publishers; Edizioni di pagina (ISBN 978-2-503-58468-3) (Articolo su libro)
- Briguglia, Gianluca (2019), Roma contro Roma. Immagini e figure di Roma nelle ideologie politiche del Due-Trecento , Die nackte Wahrheit und ihre Schleier Weisheit und Philosophie im Mittelalter und früher Neuzeit - Studien zum Gedenken an Thomas Ricklin in DOKIMION, Aschendorf Verlag (ISBN 9783402124864) (ISSN 1022-193X) (Articolo su libro)
Tesi di dottorato interateneo
Inizio del dottorato della dottoressa T. Arrouet (su Giovanni di Parigi): 2018.
Data prevista di conclusione: 2023.
Inizio del dottorato della dottoressa M. Rortais (su Brunetto Latini): 2019.
Data prevista di conclusione: 2024.
Tesi di laurea/dottorato anno solare
Inizio del dottorato: 2022.
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Referee per progetti Marie Curie Fellowship dell'Unione Europea (2019).
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
"Mediaevalia. Textos e estudos", Instituto de Filosofia da Universidade do Porto, Porto (Portogallo);
"Storia del pensiero politico", Il Mulino, Bologna;
"Philosophical Readings", Open access, Università di Venezia;
"Scienza e Politica. Per una storia delle dottrine", Open access, Università di Bologna.
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Tra gli obiettivi di ricerca futuri - anche legati al mio inquadramento come PA di Storia delle dottrine politiche, che consente una più ampia dislocazione cronologica dei miei interessi di ricerca - c'è anche l'approfondimento di alcuni snodi del pensiero politico "italiano" (Machiavelli, Botero, Mosca, Pareto, Gramsci), dettati dall'impostazione stessa della mia ricerca medievistica. Si tratta naturalmente di linee collaterali, che non intendo occupare spazi scientifici altrui, ma che appunto emergono come esigenza dal quadro complessivo delle mie ricerche.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
Conferenza su invito dell'Università di Padova su "Marsilio da Padova ghibellino" che si terrà a Padova a maggio 2022.
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
Partecipazione su invito al seminario di ricerca "Politiques de la littérature", organizzato da F. Coste e C. Mabboux, tenuto a Nancy nell'ottobre 2021.
Partecipazione
Altre attività scientifiche
Membro del gruppo di lavoro editoriale per il settore "Filosofia" della casa editrice Il Mulino di Bologna.
Partecipazione al "Séminaire de relecture/discussion" del comitato scientifico del Dictionnaire de l'Eglise (di cui sono membro) come discussant delle voci "Administration/bureaucratie", "Droit", "Gouvernement", tenuto a Parigi (a distanza) nel maggio 2021.
Altre attività didattiche
Organizzazione scientifica del Corso in Comunicazione innovative per le pubbliche amministrazioni presso la Challenge School di Ca' Foscari.
Incarichi accademici e attività organizzative
Delegato della Rettrice per la Comunicazione dell'Ateneo (dal 2020 a oggi).
Delegato del DFBC per la Comunicazione (dal 2020 a oggi).
Membro della Giunta del DFBC (dal 2020 a oggi).
Partecipazione alle attività di valutazione della ricerca
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Membro del Collegio del Dottorato in Filosofia e Scienze della Formazione (dal 2020).
Membro della Commissione per la Terza Missione del DFBC (dal 2020)
Attività e incarichi esterni
Co-autore del podcast "I doni di Venezia", divulgazione della ricerca, coprodotto da Storielibere.fme e Ca' Foscari.