
SELVELLI Giustina
- Qualifica
- Assegnista
-
giustina.selvelli@unive.it
- Sito web
-
www.unive.it/persone/giustina.selvelli (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Dati personali:
Nata a Trieste il 16 novembre 1984.
Email: giustina.selvelli@unive.it
Websites: https://unive.academia.edu/GiustinaSelvelli, https://www.researchgate.net/profile/Giustina-Selvelli
Istruzione e titoli accademici:
2012 – 2017: Dottorato di Ricerca in Lingue, Culture e Società Moderne, Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati, Università Ca’ Foscari Venezia. Titolo tesi: L’ideologizzazione degli alfabeti in Bulgaria e Croazia nel contesto post-imperiali e post-socialista. Supervisore: Prof. Aleksander Naumow.
Settembre 2015 – dicembre 2016: Visiting PhD Fellow con una Erasmus Mundus Grant, Dipartimento di Sociologia, Università di Novi Sad, Serbia. Supervisore: Prof. Srđan Šljukić.
Ottobre 2015 – marzo 2016: Partecipazione al Programma Accademico Interdisciplinare Sperimentale “Škola Romologije” in Lingua e Cultura Romani, Università di Novi Sad, Serbia. Supervisore: Prof.ssa Svenka Savić.
Settembre 2014 – giugno 2015: Visiting PhD Researcher, BALKAR Center for Balkan and Black Sea Studies, Yıldız Technical University, Istanbul, Turchia. Supervisore: Prof. Mehmet Hacısalihoğlu.
2010 (febbraio – dicembre): iscritta come Erasmus Exchange Student, Dipartimento di Etnologia, Università Paisii Hilendarski, Plovdiv, Bulgaria. Supervisore: Prof. Stoyan Antonov.
2008 – 2011: Laurea Magistrale in Antropologia Culturale, Etnologia ed Etnolinguistica, Università Ca' Foscari Venezia. Titolo tesi: Scribo Ergo Sum. Alfabeto e scrittura nella diaspora armena di Plovdiv. Supervisori: Prof. Glauco Sanga, Prof. Boghos Levon Zekiyan. Voto finale: 110/110L.
2004 – 2008: Laurea Triennale in Lingue e Culture Straniere Moderne (germanistica e serbo-croatistica), Università degli Studi di Trieste. Titolo tesi: Lupus in fabula. Jacob Grimm, Vuk Karadžić e la poesia popolare serba. Supervisori: Prof.ssa Maria Carolina Foi e Prof.ssa Marija Mitrović. Voto finale: 110/110L.
1998 – 2003: Liceo Linguistico D'Annunzio, Gorizia, Italia. Voto finale: 100/100.
1998 – 2003: Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini, Trieste, Italia (pianoforte).
Incarichi accademici:
Dal 15 giugno 2021: Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Linguistica e Studi Culturali Comparati, Università Ca' Foscari di Venezia.
Progetto di ricerca: Mapping the Salient Hotspots of Balkan Multilingualism. A Sociolinguistic Perspective on Language, Space and Identity in Three Southeast European “Post-imperial” Cities. Tutor: Prof.ssa Iliana Krapova
15 giugno 2020/14 giugno 2021: Assistant Professor in Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Storia della Cultura, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Nova Gorica (Slovenia).
15 settembre 2018 – 30 settembre 2019: Senior Scientist (ricerca e insegnamento) in Multilinguismo presso il Dipartimento di Analisi Culturale, Facoltà di Scienze Culturali, Alpen-Adria University of Klagenfurt (Austria).
Dicembre 2017 – giugno 2018: Post-doctoral Fellow (borsa di ricerca Erasmus Mundus SUNBEAM), Dipartimento di Geografia e Turismo, Facoltà di Scienze, Università di Novi Sad, Serbia e Università delle Marche.
2017 (settembre-dicembre): Visiting lecturer al Dipartimento di Antropologia e Storia Sociale, Facoltà di Scienze Sociali, Università dell’Egeo, Mytilene, Grecia.
Dicembre 2014 – gennaio 2015, Tutor di Lingua Bulgara, Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia.
2013–2014 Collaborazione alla redazione di un dizionario bulgaro/italiano con l’autrice Iliana Krapova, Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia.
Attività di insegnamento:
Preparazione di due corsi per il curriculum della laurea Triennale in storia culturale, Università di Nova Gorica: 1) Semiotic landscapes at borders: cases from significant American and European “margins”; 2) Introduction to diaspora studies: historical and contemporary perspectives, anno accademico 2020/2021
Due corsi (per studenti di laurea triennale e magistrale): 1) Ethnic Minorities, Multilingualism and Writing Systems in Southeast Europe; 2) Linguistic Diversity and Modernization/Globalization Processes, Dipartimento di Analisi culturale, Università di Klagenfurt (Austria), anno accademico 2018/2019.
Serie di seminari come guest lecturer: “Writing systems, national identities and ethnolinguistic minorities in Southeastern Europe: Historical, anthropological and sociolinguistic approaches”, Dipartmento di antropologia sociale, Università dell’Egeo, Mytilene (Grecia), ottobre/dicembre 2017.
Serie di seminari come guest lecturer sulla diaspora armena: “Writing Armenianness: identity, memory and symbols in the Diaspora. Reflections from a socio-anthropological investigation among Armenian communities around the world”, presso il BALKAR Center for Balkan and Black Sea Studies, Yıldız Technical University, Istanbul (Turchia), marzo/giugno 2015.
Insegnamento di italiano accademico a studenti turchi, presso il BALKAR Center for Balkan and Black Sea Studies, Yıldız Technical University, Istanbul (Turchia), 2 semestri: ottobre 2014/ giugno 2015.
Ulteriori esperienze professionali:
2018 – presente, contributor per East Journal, portale online sull’Est Europa: https://www.eastjournal.net/archives/author/giustina-selvelli
2011 – 2012, Notetaker per student con disabilità uditive, University of Toronto, Canada.
2011 (gennaio-giugno), mediatrice culturale e traduttrice, Mak Dizdar Foundation, Sarajevo, Bosnia ed Erzegovina.
Ambiti di ricerca:
Sociolinguistica delle lingue minoritarie, politiche linguistiche, multilinguismo e diversità linguistica in Europa sud-orientale, sociolinguistica dei sistemi di scrittura, lingua e nazionalismo, letteratura e media delle minoranze etniche, lingue in via d’estinzione, antropologia linguistica, antropologia della diaspora, studi di confine.
Lingue conosciute:
Lingue native: italiano, spagnolo (messicano)
Altre lingue:
Inglese: parlato C2, scritto C2 (Trinity College Certificate)
Francese: parlato C1, scritto C1 (Alliance Française)
Tedesco: parlato B2, scritto C1 (Goethe Institut)
Serbo: parlato B2, scritto C1 (Serbian Language Certificate, University of Novi Sad)
Bulgaro: parlato B2, scritto C1 (Bulgarian Language Certificate, University of Sofia)
Greco moderno: parlato: B1, scritto B1 (Modern Greek Language certificate, IMXA, Salonica)
Macedone: parlato B1, scritto B2 (Macedonian Language Exam at Yildiz University)
Albanese: parlato A2, scritto B1 (Albanian Language Certificate, University of Prishtina)
Russo: parlato: A2, scritto B1
Armeno: parlato A2 scritto A2 (Armenian Institute in London Certificate)
Romeno: parlato A1, scritto B1
Romanì: parlato A2, scritto B1
Turco: parlato A2, scritto A2 (Turkish Language Certificate at Tömer, Ankara University)
Sloveno: parlato B1, scritto B2 (Slovene Language Certificate, Bovec Sommerkolleg)
Portoghese: parlato A2, scritto B1 Cinese mandarino: parlato A2, scritto A2 (HSK 3 Certificate, Confucius Institute in Novi Sad)
Interventi su invito a convegni internazionali e presso istituzioni universitarie:
Guest lecture "Uno sguardo alla letteratura delle minoranze in Bulgaria: ricostruendo il mosaico etnolinguistico da Elias Canetti a Angel Wagenstein", Università di Padova, all'interno dei seminari ALTREuropa, 26 aprile 2022.
Presentazione "Nous écrivons, donc nous existons: identité et mémoire dans les paysages linguistiques arméniens de Plovdiv", all'interno della giornata internazionale di studi sui paesaggi linguistici, Università Paul Valery di Montpellier, 12 aprile 2022.
Guest lecture "Geografie minoritarie nel contesto urbano di Plovdiv: fra eredità post-ottomana ed appartenenze transnazionali" all'interno del corso triennale “Geografia dell’Europa Orientale”, Università di Udine, 5 aprile 2022.
Guest lecture: “La Bulgaria e le sue minoranze fra eredità imperiale ottomana e transizione post-socialista: per una geografia del patrimonio interculturale”, all’interno del corso triennale “Geografia dell’Europa Orientale”, Università di Udine, 25 marzo 2021.
Convegno internazionale Humanitas, presentando il paper “Nel Sud-Est della Mitteleuropa – Il retaggio asburgico di multilinguismo e multiculturalismo nei territori balcanici: il caso di Novi Sad, Vojvodina”, ICM (Istituto per gli incontri culturali mitteleuropei), Gorizia, 13 Novembre 2020.
Convegno finale “Structured University mobility between the Balkans and Europe for the Adriatic-Ionian Macroregion Erasmus Mundus Action 2 – Strand 1”, presentando il paper “Multilingualism in Novi Sad: A Paradigm of Europe’s Cultural Diversity”, Università delle Marche, Ancona, 19 settembre 2018.
Guest lecture: “Language and alphabet in the Armenian diaspora of Plovdiv, Bulgaria: symbolic cultivation and identitary memory”, all’interno dei seminari in linguistica etnografica, Dipartimento di antropologia sociale Università dell’Egeo, Mytilene (Grecia), 30 maggio 2017.
Guest lecture “Debates around script ideologies in the Balkans. Questions of ‘identity’ and ‘modernity’ from post-Ottoman to contemporary times”, presso il RCAC (Koç University Research Center of Anatolian Civilizations), Istanbul (Turchia), 4 marzo 2015.
“Abramo l’ubriacone”, lecture per i dottorandi all’interno della serie di seminari sui grandi libri, Dipartimento di studi linguistici e cultural comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia, 7 marzo 2014.
Premi, borse di studio, borse di mobilità:
- Borsa di ricerca Erasmus Mundus (SUNBEAM) post-dottorato di 6 mesi presso l’Università di Novi Sad, Serbia (dicembre 2017/giugno 2018).
- Borsa di studio Erasmus Mundus (SUNBEAM) di mobilità dottorale per un anno presso l’Università di Novi Sad, Serbia, 2015/2016.
- Borsa triennale di dottorato per il programma in Lingue, Culture e Società Moderne, Università Ca’ Foscari di Venezia, 2012/2015.
- Borsa di studio per il corso intensivo di lingua bulgara Erasmus, Università di Sofia ‘St. Kliment Ohridski’, Bulgaria, 2010 (4 settimane).
- Borsa di mobilità Erasmus durante la laurea magistrale presso l’Università di Plovdiv in Bulgaria, 2010 (10 mesi).
- Borsa di studio del governo del Kosovo per il corso estivo di lingua albanese, Università di Prishtina, agosto 2009 (2 settimane).
- Nominata come uno dei migliori 50 neolaureati in Italia, Alma Mater Studiorum/Università di Bologna, settembre 2008.
- Borsa di studio del governo serbo per il corso intensivo di lingua serba, Università di Belgrado, estate 2005 (3 settimane) e primavera 2006 (3 settimane).
- Borsa di studio del governo greco per il corso di lingua greca, Istituto di studi balcanici (IMXA), Salonicco, agosto 2006 (4 settimane).
Membership:
ICM: Istituto di Incontri Culturali Mitteleuropei
FEL: Foundation for Endangered Languages
SIEF: International Society for Ethnology and Folklore
Partecipazione a comitati editoriali:
Kadmos (Istituto di Incontri Culturali Mitteleuropei)
Kolloquium – New Philologies (University of Klagenfurt)
Referaggio:
Europe-Asia Studies (Routledge)
Kolloquium – New Philologies (University of Klagenfurt)
Traditiones (Slovenian Academy of Sciences and Arts)
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.