
Claudio DI GREGORIO
- Qualifica
- Docente a contratto
-
claudio.digregorio@unive.it
- Sito web
-
www.unive.it/persone/claudio.digregorio (scheda personale)
Posizione attuale
· Professore a contratto di International Tax Law - Dipartimento di Economia - Corso "Global Development and Entrepreneurship", Università Ca' Foscari - sede di Treviso;
. Professore a contratto di Diritto degli enti no profit - Scuola di Giurisprudenza - Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto, Università degli studi di Padova - sede di Treviso;
. Course Leader presso la OECD International Academy for Tax and Financial Crime Investigation - sede Roma - Lido di Ostia;
. Expert on Tax, Public Finance and Sustainable Development Goals presso lo United Nations Development Programme, sede Suva - Isole Fiji.
Posizioni precedenti
. 1° marzo 1983 - 30 giugno 2025: Guardia di Finanza, ruolo Ufficiali, collocato nella riserva con il grado di Generale di Brigata. In tale ruolo, ha ricoperto incarichi operativi presso i Nuclei di polizia economico - finanziaria di Venezia e Palermo, di comando (1^ Compagnia di Udine e Comando Provinciale di Bolzano), di staff (Capo di Stato Maggiore presso il Comando Regionale Friuli Venezia Giulia - Trieste, il Comando Interregionale dell'Italia Nord Occidentale - Milano ed il Comando Generale del Corpo - Roma), di formazione (Scuola di Polizia Economico Finanziaria - Roma), internazionali (sia operativi che di formazione) presso l'OIPC - Interpol, Lyon (F) e Johannesburg (ZA) l'Europol - l'Aja (NL), CEPOL - Budapest (H) FRONTEX - Varsavia (PL) CIAT- Panama (PA) CARICOM, Georgetown (GUY), OCSE, Parigi (F), conseguendo numerosi riconoscimenti.
Formazione
. 1982 - LUISS Roma - Laurea in Scienze politiche - ind. gestione attività internazionali. Tesi di laurea in Teoria e tecnica del negoziato internazionale. Relatore: Prof. Franco A. Casadio;
. 1997 - Università "La Sapienza" Roma - Laurea in Giurisprudenza. Tesi di laurea in Procedura penale. Relatore: Prof. Franco Cordero;
. 2008 - Università "Luigi Bocconi" Milano - Master di II LIvello in Diritto Tributario di impresa. Dissertazione "Confisca per equivalente e frode fiscale". Relatore: Prof. Giuseppe Marino.
Altri titoli professionali
. Revisore legale dei conti di cui al D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39. numero iscrizione 19928 - G.U. 21 aprile 1995, n. 31-bis
. Titolato "Scuola di Polizia Tributaria", al termine del concorso per titoli ed esami e della frequenza del relativo Corso biennale (2000)
. Diploma di Formatore europeo (CEPOL trainer), a seguito del relativo corso ed esame presso l'Instituto Superior de Policia Judiciaria e de Ciéncias Criminais in Loures - Lisbona (P), 22 settembre 2006.
Attività di ricerca
2024 - 25: Progettazione, elaborazione e realizzazione del Progetto di Ricerca “SANITÀ: PUBBLICA, PRIVATA O NON PROFIT? (Indagine comparata sul ruolo del Terzo Settore nei sistemi sanitari occidentali e nell’assistenza sanitaria in Veneto” ), in collaborazione con la UCLA Law School di Los Angeles CA (U.S.A.) ed il Lowell Milken Center for Philanthropy and Nonprofits alla stessa sede (U.S.A.), la Regione Veneto - Dipartimento Programmazione e Controllo SSR, con l'Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale Veneto e con la Venice International University. Progetto approvato e finanziato dall’Università degli studi di Padova – Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto, che si è concluso con un Convegno a Padova ed un altro a Venezia, rispettivamente l'8 e il 9 aprile 2025, recante lo stesso titolo e patrocinati dalla Regione Veneto, dalla Provincia e dal Conume di Padova, nonché dall'Ordine degli avvocati e dall'Ordine dei Medici di Padova.
Referente per l’Università di Padova: Prof. Paolo Sommaggio, Presidente del Corso di Laurea in “Giurista del Terzo Settore”, Padova;
Referente per la UCLA Law School di Los Angeles (U.S.A.): Jill. R. Horwitz, David Sanders Professor of Law and Medicine, Faculty Director del Lowell Milken Center for Philanthropy and Nonprofits alla stessa sede.
2023 – 2024: Progettazione, sviluppo e realizzazione del progetto di ricerca ""NONPROFIT, EFFICIENCY AND PUBLIC GOOD. AN OUTLOOK FOR DEMOCRACY", nell'ambito del bando ""Shaping a World-class University" emanato, approvato e finanziato dall'Università degli studi di Padova, in collaborazione con la Columbia Law School di New York, (U.S.A.), la Venice International University di Venezia, e con l'ulteriore sostegno finanziario della Banca della Marca - Credito Cooperativo e del Ranieri Fund for Nonprofit Education at Columbia Law School – New York.
Referente per l'Università di Padova: Prof. Paolo Moro, Presidente del Corso di Laurea ciclo Unico "Giurisprudenza 2.0"
Referente per la Columbia Law School (Columbia University) New York City U.S.A.: David M. Schizer, Harvey R. Miller Professor of Law and Economics and Dean Emeritus presso la stessa Università.
2016 – 2020: Corrispondente nazionale per la scienza e la ricerca presso l'Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle forze dell'ordine (CEPOL) - Budapest;
2016 – 2017: Coordinatore nazionale per la formazione presso l'Agenzia europea per la protezione delle frontiere (FRONTEX), Varsavia.
Attività di insegnamento
Anni Accademici
- 2022 – 2023: Luiss - Guido Carli Roma, Scuola di Giurisprudenza – Corso di perfezionamento “Terzo Settore, Imprese e Sostenibilità”.
- 2021 – a data odierna: Università ‘Ca’ Foscari’ Venezia – Campus di Treviso, Dipartimento di Economia – Global Development e Entrepreneurship, Corso “International Tax Law”;
- 2020 – a data odierna: Università degli studi di Padova – Scuola di Giurisprudenza – Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto, Campus di Treviso, Corso “Diritto degli enti no profit”;
- 2014 – a data odierna:OECD International Academy for Tax and Financial Crime Investigation, membro del Corpo Docente e, dal 2021, “Direttore dei Corsi”;
- 2013 - 2019:Università Politecnica delle Marche – Ancona, Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”, Corso “Economia e tecnica dei presidi antiriciclaggio”;
- 2007 - 2008:Università di Trento – Dipartimento di Economia, Corso di “Diritto tributario”;
- 2006 - 2007:Università di Macerata – Facoltà di Economia, Master di II° Livello, Corso “Strumenti internazionali di prevenzione e contrasto del antiriciclaggio e del finanziamento del terrorismo”;
- 2005 - 2006: Università degli studi “La Sapienza” – Roma, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di “Diritto Tributario Internazionale e Pianificazione Fiscale”;
- 2004 – 2005: Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano, Dipartimento di Economia, Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative, Corso “Economia delle Aziende di credito”;
- 2004 – 2005: Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze – Roma, Corso “Investigazioni finanziarie”.
Convegni e seminari
Limitando la rassegna all'ultimo trienno, si segnala la partecipazione, quale relatore alla “lnternational Conference facilitating the exchange of good practices between the authorities in EU in managing complex cases with frauds in EU funds, use of modern tools of investigation”, organizzata, congiuntamente, dall'OLAF (the Office pour la Lutte Anti Fraude) e dalla Direzione Nazionale Anti-Corruzione in Romania, e quale docente al "Middle East and North Africa Intermediate Course for Managing Financial Investigation", organizato dalla OECD Tax and Financial Crime Investigation, e più di recente, ancora quale relatore all'UNDP Conference (Hybrid) on “Complex Money Laundering and Financial Investigations – International Experience”, Suva (Fiji Islands) il 20 marzo 2025, nonché alla Conferenza Internazionale “Health Care: Public, Private or Nonprofit?”, tenutasi a Padova l'8 aprile 2025.
Attività di refereeing
2016 - 2020: Referee per l' European Law Enforcement Research Bulletin, Official Journal dell'European Union Agency for Law Enforcerment Training - Bruxelles.
Premi e riconoscimenti internazionali (rilasciati da):
2020, Vicedirettore del Centro per le politiche e le amministrazioni fiscali dell'OCSE;
1998, Direttore Esecutivo di EUROPOL (Agenzia dell'Unione Europea);
1996, Segretario Generale dell'OIPC – Interpol.
Onorificenze ed encomi
. Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
. decorato di Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare;
. medaglia d'oro al merito di lungo comando;
. croce d'oro con stelletta per anzianità di servizio
. 41 ricompense d'ordine morale, durante la carriera in Guardia di Finanza.
Conoscenze linguistiche
. Lingua Inglese - 3° livello SLEE (NATO) corrispondente al CEFR C2 (19 Feb. 2014);
. Lingua francese - 3° livello SLEE (NATO) corrispondente al CEFR C2 (7 luglio 2014).
Competenze informatiche
. Microsoft Office suite (avanzato)
Pubblicazioni
oltre 200 fra monografie e articoli accademici: vedasi i principali nella separata scheda ARCA.
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.