
BURGIO Eugenio
- Qualifica
- Professore Ordinario
- Telefono
- 041 234 7228
-
burgio@unive.it
- Fax
- 041 234 7250
- SSD
- FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA [L-FIL-LET/09]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/burgio (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/01/2017 - 01/01/2020
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Ruolo
- Professori ordinari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2016/2017 | FILOLOGIA ROMANZA I | FT0079 | 3.4 | 3.3 |
2016/2017 | FILOLOGIA ROMANZA II | FT0349 | ||
2016/2017 | FILOLOGIA ROMANZA SP. | FM0089 | 3.5 | 3.3 |
2016/2017 | LINGUISTICA STORICA DELL'ITALIANO | FT0439 | 3.5 | 3.3 |
2017/2018 | FILOLOGIA ROMANZA | FT0471 | 3.7 | 3.3 |
2017/2018 | FILOLOGIA ROMANZA SP. | FM0089 | 3.6 | 3.3 |
2017/2018 | LINGUISTICA STORICA DELL'ITALIANO | FT0439 | 3.4 | 3.3 |
2018/2019 | FILOLOGIA ROMANZA | FT0471 | 3.4 | 3.3 |
2018/2019 | FILOLOGIA ROMANZA SP. | FM0089 | 3 | 3.3 |
2018/2019 | ISTITUZIONI DI FILOLOGIA | FT0104 | 3.3 | 3.3 |
2018/2019 | LINGUISTICA STORICA DELL'ITALIANO | FT0439 | 3.6 | 3.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2017 | Corso di laurea | 5 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 1 | |
2018 | Corso di laurea | 10 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 7 | 1 |
2019 | Corso di dottorato | 2 | |
2019 | Corso di laurea | 10 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 4 | 5 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Lessico storico della Politica italiana
- Ramusio traduttore del /Milione/
- edizione critica dell'epitome L del /Milione/
- ricerche per l'edizione integrale del /Milione/
- tradizione manoscritta del /Milione/: catalogo dei testimoni
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- burgio eugenio (2019), Sui rapporti tra Filologia (romanza) e Geografia (appunti per un’approssimazione). in LE FORME E LA STORIA, vol. 12, pp. 123-143 (ISSN 1121-2276) (Articolo su rivista)
- burgio eugenio (2019), recensione a La traduction champenoise de la Vie des Pères. Publiée par Marie-Geneviève GROSSEL, Abbeville, Paillart (“SATF”, 111), 2017, pp. CXX-584. in MEDIOEVO ROMANZO, vol. 43, pp. 440-442 (ISSN 0390-0711) (Recensione in rivista)
- burgio eugenio (2019), L’ultima apparizione di Gregorio, peccatore e santo. Laura Mancinelli, ‘Un peccatore innocente’. , «Un viaggio realmente avvenuto». Studi in onore di Ricciarda Ricorda in ITALIANISTICA, Edizioni Ca' Foscari Digital Publishing, vol. 1, pp. 221-239 (ISBN 978-88-6969-344-1; 978-88-6969-345-8) (ISSN 2610-9514) (Articolo su libro)
- eugenio burgio (2018), Marco Polo, ‘Le Devisement dou monde’, II. Glossario, a cura di Eugenio BURGIO, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari Digital Publishing, (“Filologie medievali e moderne” serie occidentale 16/2) in FILOLOGIE MEDIEVALI E MODERNE. SERIE OCCIDENTALE, venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, vol. 1 (ISBN 978-88-6969-223-9; 978-88-6969-224-6) (ISSN 2610-9441) (Concordanza)
- Eugenio Burgio; Samuela Simion (2018), La ricezione medievale del Devisement dou monde (secoli XIV-XV) in MEDIOEVO ROMANZO, vol. XLII, pp. 173-194 (ISSN 0390-0711) (Articolo su rivista)
- eugenio burgio (2018), Le Jeu d’Adam. Édition critique et traduction par Geneviève HASENOHR, introduction par Geneviève HASENOHR et Jean-Pierre BORDIER, Genève, Droz («Texte courant» 1), 2017, pp. CXLV-257. in MEDIOEVO ROMANZO, vol. 42, pp. 195-198 (ISSN 0390-0711) (Recensione in rivista)
- burgio eugenio (2018), recensione a Le Miroir Historial par JEAN DE VIGNAY, publié par Mattia CAVAGNA, volume I, tome I (livres I-IV), Paris-Abbeville, Société des Anciens Textes Français-Paillart (“SATF”, 110), 2017, pp. 814. in MEDIOEVO ROMANZO, vol. 42, pp. 445-446 (ISSN 0390-0711) (Recensione in rivista)
- (a cura di) eugenio burgio (2018), Marco Polo, ‘Le Devisement dou monde’, 2 voll., a cura di Mario EUSEBI (I. Testo, nuova edizione riveduta) e Eugenio BURGIO (II. Glossario), Venezia, Edizioni Ca’ Foscari Digital Publishing (“Filologie medievali e moderne” serie occidentale 16) in eugenio burgio, mario eusebi in FILOLOGIE MEDIEVALI E MODERNE. SERIE OCCIDENTALE, venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, vol. 2 (ISBN 978-88-6969-223-9; 978-88-6969-224-6) (ISSN 2610-9441) (Curatela)
- eugenio burgio (2017), Filologia dei testi volgari e ambienti digitali in QUADERNI VENETI, vol. 6, pp. 65-76 (ISSN 1724-188X) (Articolo su rivista)
- eugenio burgio (2017), Le "Storie al muro" e il loro significato in MEDIOEVO ROMANZO, vol. 41, pp. 426-432 (ISSN 0390-0711) (Articolo su rivista)
- Burgio, Eugenio (2017), Gabriele GIANNINI, Un guide français de Terre sainte, entre Orient latin et Toscane occidentale, Paris, Classique Garnier («Recherches littéraires médiévales» 21), 2016, pp. 352. in MEDIOEVO ROMANZO, vol. 41, pp. 205-207 (ISSN 0390-0711) (Recensione in rivista)
- eugenio burgio (2017), Le ‘Roman de sept sages de Rome’. Édition bilingue de deux redactions en vers français, établie, traduite, présentée et annotée par Mary B. SPEER et Yasmina FOEHR-JANSSENS, Paris, Champion («Champion Classiques. Moyen Âge» 44), 2017, pp. 567, in MEDIOEVO ROMANZO, vol. 41, pp. 439-441 (ISSN 0390-0711) (Recensione in rivista)
- Eugenio Burgio (2017), Milione latino, 2. Qualche appunto sull’ipotesto del Liber qui vulgari hominum dicitur El Melione (epitome L) , "Or vos conterons d'autre matiere". Studi di filologia romanza offerti a Gabriella Ronchi, Roma, Viella, vol. 1, pp. 69-86 (ISBN 978-88-6728-890-8) (Articolo su libro)
- Burgio, Eugenio (2017), Tra Aden e Alessandria. Sull’esistenza di varianti d’autore nel “Milione” , Il viaggio del testo, Alessandria, Edizioni dell'Orso, vol. 1, pp. 3-22, Convegno: Il viaggio del testo, 19-21.6.2014 (ISBN 978-88-6274-771-4) (Articolo in Atti di convegno)
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
referee 2012 al Progetto FIRB Futuro in Ricerca 2011/2012
referee 2012 per la VQR
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
condirettore di “Medioevo romanzo”;
redattore di “Hagiographica”;
Chief Editor della serie occidentale della collana "Filologie medievali e moderne", Venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing.
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
(1) Tradizione manoscritta, sua storia e critica del testo: ho portato a stampa il glossario integrale del "Devisement dou monde" (DM) franco-italiano (F), la redazione più vicina linguisticamente all'originale; ho lavorato sulla tradizione della redazione latina L, di cui conto di chiudere il testo dell'edizione entro il 2020, e sul testo dell'edizione latina di Pipino (in c.s. un intervento seminariale); ho coordinato la preparazione dei testi per l'edizione digitale del "DM", e dei materiali di commento (indici, bibliografia etc.);
(2) Filologia digitale: oltre alla pubblicazione di riflessioni di metodo a margine del progetto del Milione ramusiano digitale, ho lavorato in collaborazione con la collega Marina Buzzoni alla progettazione concreta dell'edizione digitale - è stato prodotto un modello che entro l'anno 2020 si inizierà a popolare dei materiali filologici (edizioni di testi, commenti, etc.).
Gli obbiettivi di medio periodo (2 anni) sono: (a) pubblicare l'edizione della redazione L; (b) chiudere e rendere pubblico on line l'edizione e il commento filologico nell'edizione ipertestuale del DM.
Infine: sto lavorando alla redazione di un manuale di storia comparata delle letterature romanze medievali (consegna prevista in giugno 2020); faccio parte del gruppo che, con il coordinamento di Lino Leonardi (SNS, Pisa), tradurrà integralmente, per la prima volta in italiano, i cinque "romans" che fanno parte del ciclo "Lancelot-Graal en prose" (1220-1240): lavoro sulla traduzione della "Queste del saint Graal".
Altri prodotti scientifici
Relazioni invitate presso convegni o workshops
9 ottobre 2017: "On the Way to an Integral Edition of the Book of Marco Polo: A First Attempt to Create a Digital Version" - relazione in inglese (con S. Simion) (su invito) all'International Conference "Marco Polo Research: Past, Present, Future" (Tübingen, 10-11 October 2017) [atti in c.s.];
6 ottobre 2018: "Filologia e geografia": intervento (su invito) a "La filologia romanza e i saperi umanistici II", convegno della SIFR (Roma, Univ. "Sapienza”, 3-6 ottobre 2018) [atti pubblicati];
24 ottobre 2018: "Borders. Notes on the relationship between history and geography in the description of the provinces of Central Asia and China
in the Devisement dou monde" - relazione in inglese (su invito) all'International Conference "THE ROAD TO CATHAY. East-West contacts in Marco Polo’s time", Milano, Univ. Cattolica (24-25 ottobre 2018) [atti in c.s.];
26 ottobre 2018 - discussant (su invito) al Seminario annuale di "Medioevo romanzo": "LETTERATURA DI CORTE E LETTERATURA CORTESE PARADIGMI CULTURALI A CONFRONTO" (Roma, Univ. "Sapienza", 25-26 ottobre 2018) [atti pubblicati, senza gli interventi di discussant];
2 maggio 2019: "Pipino traduttore del 'Milione' (prime approssimazioni)", relazione (su invito) al seminario "Marco Polo e gli ordini mendicanti" (Venezia, Univ. Ca' Foscari, nel quadro del ciclo ERC "Lingua, saperi e conflitti nell'Italia medievale 4") [atti in c.s.].
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
8-10 maggio 2019 - tre interventi presso l'UCLouvain (su invito Erasmus+): (1) 8 maggio "La Chanson de Roland, lecture d’extraits" (lezione in francese nel corso triennale LROM1230 EXPLICATION DE TEXTES MÉDIÉVAUX DU LATIN À L’ANCIEN FRANÇAIS, Professeur Mattia Cavagna); (2) 9 maggio: "Notes sur la définition verbale de 'frontière' dans le Devisement du Monde" (conférence in francese, nel ciclo del CEMR - Centre d’Etudes sur le Moyen Âge et la Renaissance: "Topographies: représentations et transformation de l’espace"); (3) 10 maggio: "Marco Polo et la Carte de Fra’ Mauro" (conférence in francese alla giornata di studio "La vision de l’Asie chez Marco Polo et ses successeurs",organizzata dal CEMR - Centre d’Etudes sur le Moyen Âge et la Renaissance. Non sono previsti per (2) e (3) atti.