
ELLERO Andrea
- Qualifica
- Professore Associato
- Telefono
- 041 234 6930
-
ellero@unive.it
- Fax
- 041 234 7444
- SSD
- METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE [SECS-S/06]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/ellero (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Management
Sito web struttura: https://www.unive.it/management
Sede: San Giobbe
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/11/2018 - 31/10/2021
- Afferenza
- Dipartimento di Management
- Ruolo
- Professore associato
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2018/2019 | ANALISI E MODELLI DI PRICING | ET1009 | 3.5 | 3.1 |
2018/2019 | COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' | AT0001 | ||
2018/2019 | COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' | AM0001 | ||
2018/2019 | MATEMATICA | ET0045 | 3.3 | 3.1 |
2018/2019 | REVENUE MANAGEMENT | EM9031 | 3.6 | 3.1 |
2019/2020 | ANALISI E MODELLI DI PRICING | ET1009 | 8 | 7.6 |
2019/2020 | COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' | AT0001 | ||
2019/2020 | COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' | AM0001 | ||
2019/2020 | MATEMATICA | ET0045 | 8 | 7.6 |
2019/2020 | REVENUE MANAGEMENT | EM9031 | 8.9 | 7.6 |
2020/2021 | ANALISI E MODELLI DI PRICING | ET1009 | 8.5 | 7.8 |
2020/2021 | COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' | AM0001 | ||
2020/2021 | COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' | AT0001 | ||
2020/2021 | MATEMATICA | ET0045 | 8.2 | 7.8 |
2020/2021 | REVENUE MANAGEMENT | EM9031 | 8.8 | 7.8 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di laurea | 8 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 21 | 7 |
2019 | Corso di laurea | 9 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 21 | 6 |
2020 | Corso di laurea | 17 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 15 | 9 |
Finanziamenti
- Interazione in sistemi economici complessi: Innovazione, contagio e crisi
Ricerche sviluppate e in corso
- Bayesian confirmation measures in modeling decisions
- Information Technology per i servizi turistici
- Legge di Benford: analisi ed applicazioni economico-finanziarie.
- Metodi e Modelli di ottimizzazione basati su nuovi paradigmi nella gestione di infinitesimi ed infiniti
- Metodi e modelli di revenue management
- Modelli ad agenti per le applicazioni economiche
- Modelli di diffusione dell'innovazione
- Modelli di ottimizzazione per il marketing
- Optimal control problems for maximizing advertising efficiency
- Prevention, prudence and risk attitude in a multi-period framework
- Short-medium term tourist services demand forecasting with Data Mining techniques
- Simulazioni di mercato ad agenti
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Bitca Iuliana, Ellero Andrea, Ferretti Paola (2021), Financial Literacy and Generation Y: Relationships Between Instruction Level and Financial Choices in Esposito A., Faundez-Zanuy M., Morabito F., Pasero E., Progresses in Artificial Intelligence and Neural Systems. Smart Innovation, Systems and Technologies, Singapore, Springer, pp. 357-367 (ISBN 978-981-15-5092-8; 978-981-15-5093-5) (Articolo su libro)
- Celotto Emilio, Ellero Andrea, Ferretti Paola (2021), On Fuzzy Confirmation Measures of Fuzzy Association Rules in Esposito A., Faundez-Zanuy M., Morabito F., Pasero E., Progresses in Artificial Intelligence and Neural Systems. Smart Innovation, Systems and Technologies, Singapore, Springer, vol. 184, pp. 331-341 (ISBN 978-981-15-5092-8; 978-981-15-5093-5) (Articolo su libro)
- Ellero, Andrea; Ferretti, Paola (2020), Distorted Probabilities and Bayesian Confirmation Measures , Modeling Decisions for Artificial Intelligence: 17th International Conference, MDAI 2020, Sant Cugat, Spain, September 2-4, 2020 in LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE, Springer International Publishing, Cham, vol. 12256, pp. 92-103 (ISBN 978-3-030-57523-6; 978-3-030-57524-3) (ISSN 0302-9743) (Articolo su libro)
- Andrea Ellero , Giovanni Fasano , Daniela Favaretto (2020), An application of Linear Programming to sociophysics models in A. Ellero, G. Fasano, D. Favaretto, Modeling and Analysis of Complex Systems and Processes - MACSPro’2020 in CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS, Aachen, Alexander Shapoval, Victor Popov, vol. 2795, pp. 23-33, Convegno: Modeling and Analysis of Complex Systems and Processes - MACSPro'2020 October 2020, 22-24 ottobre 2020 (ISSN 1613-0073) (Articolo in Atti di convegno)
- Celotto, Emilio; Ellero, Andrea; Ferretti, Paola (2019), Fuzzy Confirmation Measures (a)symmetry Properties , Modeling Decisions for Artificial Intelligence: 16th International Conference, MDAI 2019, Milan, Italy, September 04-06, 2019 in LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE, Springer International Publishing, Cham, vol. 11676, pp. 52-63 (ISBN 978-3-030-26772-8; 978-3-030-26773-5) (ISSN 1611-3349) (Articolo su libro)
- Baldin, Andrea; Bille, Trine; Ellero, Andrea; Favaretto, Daniela (2018), Revenue and attendance simultaneous optimization in performing arts organizations in JOURNAL OF CULTURAL ECONOMICS, vol. 42, pp. 677-700 (ISSN 0885-2545) (Articolo su rivista)
- Marco Corazza, Andrea Ellero, Alberto Zorzi (2018), The importance of being "one" (or Benford's law) in LETTERA MATEMATICA, vol. 6, pp. 33-39 (ISSN 2281-6917) (Articolo su rivista)
- Celotto, Emilio; Ellero, Andrea; Ferretti, Paola (2018), Asymmetry degree as a tool for comparing interestingness measures in Decision Making: the case of Bayesian Confirmation Measures , Neural Advances in Processing Nonlinear Dynamic Signals. WIRN 2017. Smart Innovation, Systems and Technologies in SMART INNOVATION, SYSTEMS AND TECHNOLOGIES, Cham, Springer International Publishing, vol. 102, pp. 289-298 (ISBN 978-3-319-95097-6; 978-3-319-95098-3) (ISSN 2190-3018) (Articolo su libro)
- Celotto, Emilio; Ellero, Andrea; Ferretti, Paola (2018), Coexistence of Symmetry Properties for Bayesian Confirmation Measures , Working Paper 17/WP/2018 in WORKING PAPER-DEPARTMENT OF ECONOMICS, CÀ FOSCARI. UNIVERSITY OF VENICE, Department of Economics, Università Ca' Foscari Venezia, pp. 1-14 (ISSN 1827-3580) (Articolo su libro)
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
a) utilizzo dei rough set in intelligenza artificiale - Le ricerche si sono rivolte all'utilizzo dei rough set in alcuni ambiti specifici, quali la finanza (con produzione di un articolo scientifico) e il data mining su questionari raccolti principalmente attraverso social network.
b) misure di confermazione - Sono state approfondite alcune proprietà teoriche delle misure di confermazione sia in ambito tradizionale che in ambiente fuzzy. Attenzione particolare è stata rivolta alle proprietà di simmetria e di asimmetria. Sono stati inoltre esaminati i legami tra misure di confermazione e probabilità distorte (in tale ambito sono stati prodotti 3 articoli scientifici nel triennio).
c) modelli in sociofisica - La ricerca ha analizzato un filone innovativo in cui le tecniche di ottimizzazione vanno a determinare i parametri ottimi dei modelli sociofisici (in tale ambito è stato prodotto un articolo scientifico).
d) economia della cultura - In tale ambito è stato introdotto per la prima volta in ambito culturale l'utilizzo di un modello biobiettivo per la massimizzazione simultanea di fatturato e occupazione in ambito teatrale (è stato prodotto un articolo su rivista).
e) legge di Benford - La ricerca ha approfondito alcune tematiche teoriche relative alla legge di Benford e contribuito con un articolo divulgativo alla conoscenza della legge stessa da parte di un pubblico più vasto dei soli specialisti.
Obiettivi futuri
Nell'ambito della teoria dei Rough Sets e delle regole estraibili con tecniche di data mining, la ricerca sarà ancora orientata all'approfondimento delle proprietà delle Misure di Confermazione in collaborazione con Paola Ferretti ed Emilio Celotto. Dal punto di vista applicativo saranno utilizzate le tecniche di ricerca basate sui rough set in varie applicazioni, con particolare attenzione agli ambiti della sostenibilità (principalmente ambientale e sociale) e del turismo (destinazioni e strutture ricettive).
Nell'ambito della sociofisica e dei modelli ad agenti, si progetta di riprendere le ricerche nell'ambito dei legami tra tecniche di ottimizzazione e l'ottimizzazione dei parametri nei modelli ad agenti. La ricerca sarà condotta in collaborazione con Giovanni Fasano e Daniela Favaretto.
Nell'ambito dell'economia della cultura sono tuttora in corso studi riguardanti il mercato dell'arte, in particolare sull'efficienza della partecipazione alle principali fiere internazionali (in collaborazione con Stefania Funari, Elisabetta Lazzaro, Nathalie Moreau).
Da pochi mesi è stata intrapresa una ricerca volta a determinare nuovi indicatori nel benchmarking alberghiero, utili in particolare nei periodi di bassa occupazione e di crisi (es. pandemia, crisi economiche). Tale ricerca è svolta in collaborazione con Rosarianna Candido.
Menzioni e premi ricevuti
Relazioni invitate presso convegni o workshops
Modeling and Analysis of Complex Systems and Processes (MACSPro'2020) - presentazione
Mathematical Optimization Theory and Operations Research (MOTOR 2020) - presentazione
Mathematical Optimization Theory and Operations Research (MOTOR 2019) - presentazione
Modeling Decisions for Artificial Intelligence (MDAI 2020) - presentazione
Modeling Decisions for Artificial Intelligence (MDAI 2019) - presentazione
Modeling Decisions for Artificial Intelligence (MDAI 2018) - presentazione
15th International Conference on Arts and Cultural Management AIMAC 2019 - presentazione
Italian Workshop on Neural Networks (WIRN 2019) - presentazione
EEA Rotterdam 2020 - presentazione
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
Revenue Management per strutture ricettive: strumenti per la decisione del prezzo - Seminario Accademia d'Impresa - Trento- novembre 2018
Altre attività scientifiche
International Journal of Contemporary Hospitality Management
Journal of Cultural Economics
Decisions in Economics and Finance
Conferenza Mathematical Optimization Theory and Operations Research MOTOR 2020
Conferenza Mathematical Optimization Theory and Operations Research MOTOR 2019
Altre attività didattiche
Incarichi accademici e attività organizzative
Rappresentante dell'Università Ca' Foscari: Consiglio di indirizzo ITS per il Turismo – Jesolo (membro); dal 2017
Rappresentante dell'Università Ca' Foscari: Comitato tecnico scientifico ITS per il Turismo Jesolo (membro); dal 2017
Rappresentante dell'Università Ca' Foscari: Comitato di gestione Polo Turismo Veneto (membro); dal 2019
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Collegio dei Docenti Master in Economia e Gestione del Turismo (membro); dal 2015
Commissione Paritetica Docenti Studenti del dip. di Management (membro); dal 2020
Attività e incarichi esterni
Presidente Cooperativa El Fontego per un commercio equo e solidale; dal 2016
Partecipazione ad attività di orientamento presso scuole del Veneto.
Partecipazione al progetto bando pubblico “Innovazione di Comunità” per l'avvio di imprese sociali in aree degradate PON Metro Venezia 2014 -2020 (Collaborazione Ca' Foscari con Comune di Venezia).