PRANOVI Fabio

Qualifica
Professore Ordinario
Incarichi
Componente della Giunta di Dipartimento
Telefono
041 234 7735
E-mail
fpranovi@unive.it
Fax
041 528 1494
SSD
ECOLOGIA [BIO/07]
Sito web
www.unive.it/persone/fpranovi (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Sito web struttura: https://www.unive.it/dais
Sede: Campus scientifico via Torino
Stanza: studio Z.C24 (edificio Zeta C)
Struttura
Centro temporaneo Progetto Ecosistema dell'Innovazione
Research Institute
Research Institute for Green and Blue Growth
Research Institute
Research Institute for Complexity

Dati relazione

Periodo di riferimento
19/10/2018 - 18/10/2021
Afferenza
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Ruolo
Professori Ordinari
A.A.InsegnamentoCodice VotoVoto medio area
2018/2019COMPETENZE DI SOSTENIBILITA'AT0001
2018/2019ECOLOGIA I E LABORATORIO DI METODI DI ANALISI DI SISTEMI ECOLOGICICT036433.2
2018/2019ECOSYSTEM FUNCTIONING AND CLIMATE CHANGECM04513.23.2
2018/2019GESTIONE DELLE RISORSE RINNOVABILI IN AMBIENTE MARINOCT05043.93.2
2018/2019LABORATORIO IN CAMPO - BCM03993.63.2
2019/2020COMPETENZE DI SOSTENIBILITA'AT0001
2019/2020ECOLOGIA I E LABORATORIO DI METODI DI ANALISI DI SISTEMI ECOLOGICICT03647.87.9
2019/2020ECOSYSTEM FUNCTIONING AND CLIMATE CHANGECM04518.67.9
2019/2020GESTIONE DELLE RISORSE RINNOVABILI IN AMBIENTE MARINOCT05049.57.9
2019/2020LABORATORIO IN CAMPO - BCM0399
2019/2020POLAR BIOLOGY AND ECOLOGYPHD122
2020/2021COMPETENZE DI SOSTENIBILITA'AT0001
2020/2021ECOLOGIA I E LABORATORIO DI METODI DI ANALISI DI SISTEMI ECOLOGICICT03648.28.1
2020/2021ECOSYSTEM FUNCTIONING AND CLIMATE CHANGECM04518.18.1
2020/2021LABORATORIO IN CAMPO - BCM03998.98.4
2020/2021POLAR BIOLOGY AND ECOLOGYPHD122
2020/2021SERVIZI ECOSISTEMICI E SOSTENIBILITÀCM05699.78.1
2020/2021STRUCTURE AND FUNCTIONING OF THE LIVING ENVIRONMENTLMH0108.58.3
2020/2021VISIONI SOSTENIBILINS003A
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2018Corso di laurea magistrale1
2019Corso di dottorato1
2019Corso di laurea1
2019Corso di laurea magistrale5
2020Corso di dottorato2
2020Corso di laurea6
2020Corso di laurea magistrale1
  • CLIMEFISH Studio degli effetti dei cambiamenti climatici su pesca ed acquacoltura in ambiente marino e di acqua dolce
  • ECOSS ECOlogical observing System in the Adriatic Sea: oceanographic observations for biodiversity
  • ECOlogical observing System in the Adriatic Sea: oceanographic observations for Project title biodiversity (ECOSS)
  • LIFE PollinAction Actions for boosting pollination in rural and urban areas
  • MASTER (Multiple ASpects TrajEctoRy management and analysis)
  • Sostenibilità Integrata e innovazione sociale (SI2)
  • Valorisation of SMall-scale ARTisanal FISHery of the Adriatic coasts, in a context of Project title sustainability (AdriSmartFish)
  • Analisi della distribuzione spazio-temporale dello sforzo di pesca mediante VMS
  • Analisi della pesca artigianale lungo la fascia costiera veneziana
  • Analisi delle relazioni tra struttura e funzionamento di ecosistemi soggetti ad elevata pressione antropica
  • Conservazione ed evoluzione degli habitat lagunari: effetti dei cambiamenti climatici e delle misure di adattamento
  • Effetti dei cambiamenti climatici su pesca ed acquacoltura
  • Studio del funzionamento di reti trofiche
  • Valutazione degli effetti ecologici degli impianti di mitilicoltura lungo la fascia costiera veneziana
  • Anelli Monti, A; Brigolin, D; Franzoi, P; Libralato, S; Pastres, R; Solidoro, C; Zucchetta, M; Pranovi, F (2021), Ecosystem functioning and ecological status in the Venice lagoon, which relationships? in ECOLOGICAL INDICATORS, vol. 133, pp. 108461 (ISSN 1470-160X) (Articolo su rivista)
  • Bommarito C.; Thieltges D.W.; Pansch C.; Barboza F.R.; Pranovi F.; Wahl M. (2021), Effects of first intermediate host density, host size and salinity on trematode infections in mussels of the south-western Baltic Sea in PARASITOLOGY, vol. 148, pp. 486-494 (ISSN 0031-1820) (Articolo su rivista)
  • Elisabetta Russo, Marco Anelli Monti, Giacomo Toninato, Claudio Silvestri, Alessandra Raffaetà, Fabio Pranovi (2021), Lockdown: How the COVID-19 Pandemic Affected the Fishing Activities in the Adriatic Sea (Central Mediterranean Sea) in FRONTIERS IN MARINE SCIENCE, vol. 36 (ISSN 2296-7745) (Articolo su rivista)
  • Rovinelli G.; Matwin S.; Pranovi F.; Russo E.; Silvestri C.; Simeoni M.; Raffaeta A. (2021), Multiple aspect trajectories: A case study on fishing vessels in the northern adriatic sea , CEUR Workshop Proceedings in CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS, CEUR-WS, vol. 2841, Convegno: 2021 Workshops of the EDBT/ICDT Joint Conference, EDBT/ICDT-WS 2021, 2021 (ISSN 1613-0073) (Articolo in Atti di convegno)
  • Stocco Alice, Rova Silvia, Anelli Monti Marco, Caccin Alberto, Pranovi Fabio (2021), Inside and outside the boundaries: contribution of the valli da pesca to the Venice lagoon Ecosystem Services in S.It.E. Società Italiana di Ecologia, XXX Congress of the Italian Society of Ecology. Ecology for an ecological transition, S.It.E., pp. 70-70, Convegno: XXX Congresso della Società Italiana di Ecologia: Ecology for an ecological transition, 25-27 Ottobre 2021 (Abstract in Atti di convegno)
  • Link J.S.; Watson R.A.; Pranovi F.; Libralato S. (2020), Comparative production of fisheries yields and ecosystem overfishing in African Large Marine Ecosystems in ENVIRONMENTAL DEVELOPMENT, vol. 36, pp. 100529 (ISSN 2211-4645) (Articolo su rivista)
  • Pranovi F.; Libralato S.; Zucchetta M.; Anelli Monti M.; Link J.S. (2020), Cumulative biomass curves describe past and present conditions of Large Marine Ecosystems in GLOBAL CHANGE BIOLOGY, vol. 26, pp. 786-797 (ISSN 1354-1013) (Articolo su rivista)
  • Bommarito C.; Pansch C.; Khosravi M.; Pranovi F.; Wahl M.; Thieltges D.W. (2020), Freshening rather than warming drives trematode transmission from periwinkles to mussels in MARINE BIOLOGY, vol. 167 (ISSN 0025-3162) (Articolo su rivista)
  • Mangano M.C.; Mieszkowska N.; Helmuth B.; Domingos T.; Sousa T.; Baiamonte G.; Bazan G.; Cuttitta A.; Fiorentino F.; Giacoletti A.; Johnson M.; Lucido G.D.; Marcelli M.; Martellucci R.; Mirto S.; Patti B.; Pranovi F.; Williams G.A.; Sara G. (2020), Moving Toward a Strategy for Addressing Climate Displacement of Marine Resources: A Proof-of-Concept in FRONTIERS IN MARINE SCIENCE, vol. 7 (ISSN 2296-7745) (Articolo su rivista)
  • Russo E.; Monti M.A.; Mangano M.C.; Raffaeta A.; Sara G.; Silvestri C.; Pranovi F. (2020), Temporal and spatial patterns of trawl fishing activities in the Adriatic Sea (Central Mediterranean Sea, GSA17) in OCEAN & COASTAL MANAGEMENT, vol. 192 (ISSN 0964-5691) (Articolo su rivista)
  • Adibi P.; Pranovi F.; Raffaeta A.; Russo E.; Silvestri C.; Simeoni M.; Soares A.; Matwin S. (2020), Predicting Fishing Effort and Catch Using Semantic Trajectories and Machine Learning , Lecture Notes in Computer Science (including subseries Lecture Notes in Artificial Intelligence and Lecture Notes in Bioinformatics) in LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE, Springer, vol. 11889, pp. 83-99, Convegno: 1st International Workshop on Multiple-Aspect Analysis of Semantic Trajectories, MASTER 2019 held in Conjunction with the 19th European Conference on Machine Learning and Principles and Practice of Knowledge Discovery in Databases, ECML PKDD 2019, 2019 (ISBN 978-3-030-38080-9; 978-3-030-38081-6) (Articolo in Atti di convegno)
  • Stocco A., Rova S., Pranovi F. (2020), “VALLI DA PESCA” AND ECOSYSTEM SERVICES ASSESSMENT: A NEW PERSPECTIVE , Eurolag 9 Venice 2020 - Future Vision and Knowledge Needs for Coastal Transitional Environments, Eurolag 9 Venice 2020, Convegno: Eurolag 9 Venice 2020, 20-24 Jan 2020 (ISBN 9788889405338) (Abstract in Atti di convegno)
  • Rova S.; Meire P.; Muller F.; Simeoni M.; Pranovi F. (2019), A Petri net modeling approach to explore the temporal dynamics of the provision of multiple ecosystem services in SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT, Elsevier B.V., vol. 655, pp. 1047-1061 (ISSN 0048-9697) (Articolo su rivista)
  • Libralato, Simone; Pranovi, Fabio; Zucchetta, Matteo; Anelli Monti, Marco; Link, Jason S. (2019), Global thresholds in properties emerging from cumulative curves of marine ecosystems in ECOLOGICAL INDICATORS, vol. 103, pp. 554-562 (ISSN 1470-160X) (Articolo su rivista)
  • MATTEO ZUCCHETTA, GIUSEPPE MAIO, FABIO PRANOVI, FRANZOI PIERO (2019), HISTORICAL RECONSTRUCTION OF FISHERY CATCHES FOR THE LAKE GARDA in ITALIAN JOURNAL OF FRESHWATER ICHTHYOLOGY, vol. 5, pp. 325-332 (Articolo su rivista)
  • Rova, Silvia*; Müller, Felix; Meire, Patrick; Pranovi, Fabio (2019), Sustainability perspectives and spatial patterns of multiple ecosystem services in the Venice lagoon: Possible roles in the implementation of the EU Water Framework Directive in ECOLOGICAL INDICATORS, vol. 98, pp. 556-567 (ISSN 1470-160X) (Articolo su rivista)
  • Newton, Alice; Brito, Ana C.; Icely, John D.; Derolez, Valérie; Clara, Inês; Angus, Stewart; Schernewski, Gerald; Inácio, Miguel; Lillebø, Ana I.; Sousa, Ana I.; Béjaoui, Béchir; Solidoro, Cosimo; Tosic, Marko; Cañedo-Argüelles, Miguel; Yamamuro, Masumi; Reizopoulou, Sofia; Tseng, Hsiao-Chun; Canu, Donata; Roselli, Leonilde; Maanan, Mohamed; Cristina, Sónia; Ruiz-Fernández, Ana Carolina; Lima, Ricardo F. de; Kjerfve, Björn; Rubio-Cisneros, Nadia; Pérez-Ruzafa, Angel; Marcos, Concepción; Pastres, Roberto; Pranovi, Fabio; Snoussi, Maria; Turpie, Jane; Tuchkovenko, Yurii; Dyack, Brenda; Brookes, Justin; Povilanskas, Ramunas; Khokhlov, Valeriy (2018), Assessing, quantifying and valuing the ecosystem services of coastal lagoons in JOURNAL FOR NATURE CONSERVATION, vol. 44, pp. 50-65 (ISSN 1617-1381) (Articolo su rivista)
  • Rova, Silvia*; Pastres, Roberto; Zucchetta, Matteo; Pranovi, Fabio (2018), Ecosystem services' mapping in data-poor coastal areas: Which are the monitoring priorities? in OCEAN & COASTAL MANAGEMENT, vol. 153, pp. 168-175 (ISSN 0964-5691) (Articolo su rivista)
  • Brigolin, Daniele; Rabouille, Christophe; Bombled, Bruno; Colla, Silvia; Vizzini, Salvatrice; Pastres, Roberto; Pranovi, Fabio (2018), Modelling biogeochemical processes in sediments from the north-western Adriatic Sea: response to enhanced particulate organic carbon fluxes in BIOGEOSCIENCES, vol. 15, pp. 1347-1366 (ISSN 1726-4189) (Articolo su rivista)
  • Colla Silvia, Pranovi Fabio, Fiorin Riccardo, Malavasi Stefano, Picciulin Marta (2018), Using passive acoustics to assess habitat selection by the brown meagre Sciaena umbra in a northern Adriatic Sea mussel farm. in JOURNAL OF FISH BIOLOGY, vol. 92, pp. 1627-1634 (ISSN 1095-8649) (Articolo su rivista)
  • Brigolin, D.*; Girardi, P.; Miller, P.I.; Xu, W.; Nachite, D.; Zucchetta, M.; Pranovi, F. (2018), Using remote sensing indicators to investigate the association of landings with fronts: Application to the Alboran Sea (western Mediterranean Sea) in FISHERIES OCEANOGRAPHY, vol. 27, pp. 408-416 (ISSN 1054-6006) (Articolo su rivista)
relatore 1 tesi di dottorato (2019-2022) in Scienza e gestione dei cambimenti climatici (Laura Basconi)
relatore 1 tesi di dottorato (2020-2023) in Polar Science (Luigi Carlucci)
relatore 2 tesi di dottorato (2020-2022) in Scienze Ambientali (Marco Alnelli Monti, Alice Stocco)
Editor della Theme Section ‘Trophodynamics in marine ecology’, pubblicata nel 2014 sulla rivista Marine Ecology Progress Series (http://www.int-res.com/abstracts/meps/v512/);
Review Editor della rivista internazionale ‘Frontiers in Marine Science. Marine Fisheries, Aquaculture and Living Resources’;
Membro dell’Editorial Board della rivista internazionale ‘Journal of Sustainability & Environmental Management’ (JoSEM), Department of Natural Resources and Environmental Management at the University of Haifa;
Membro dell’Editorial Board della rivista internazionale ‘ISRN Ecology’, Hindawi Publishing Corporation (http://www.hindawi.com/23184165.html)
L'attività di ricerca ha riguardato, principalmente, l’ecologia marina e l’ecologia funzionale, con particolare attenzione alle relazioni tra funzionalità e diversità biologica nei sistemi ecologici costieri, e possibili implicazioni per una loro gestione sostenibile.
In particolare, si è focalizzata su:
1) Individuazione e messa a punto di indicatori di funzionalità ecologica. Nell’ambito della messa a punto di nuove strategie gestionali, volte a contrastare la crescente pressione antropica che interessa tutti gli ambienti costieri, sempre più spesso ci si imbatte nell’esigenza di disporre di indicatori utili alla valutazione dello stato degli ecosistemi e alla verifica dell’efficacia delle strategie applicate.
2) Utilizzo di strumenti ecologici per la valutazione della funzionalità dell’ambiente lagunare
L’analisi dei processi e della funzionalità ecologica di ambienti costieri e di transizione, trova una sua applicazione nella messa a punto di programmi di monitoraggio e nella pianificazione di interventi gestionali nella laguna di Venezia. Tutto ciò si è reso ancor più pressante nell’ambito dell’implementazione della Direttiva Acque e nella prospettiva futura degli effetti dei cambiamenti globali, sui sistemi costieri e di transizione.
3) La pesca come fattore di disturbo ecologico
L’attività di pesca rappresenta, allo stato attuale, una delle principali minacce della diversità biologica in ambiente marino. Lo studio degli effetti di tale attività sul funzionamento degli ecosistemi costieri è stato affrontato analizzando diversi aspetti, integrati in un approccio ecosistemico.
4) Lo sfruttamento sostenibile delle risorse acquatiche in Laguna di Venezia e lungo la costa veneta
Nell’ambito delle attività legate all’attività di pesca e alla sua gestione, particolare interesse è stato rivolto all’identificazioni di opportune strategie volte a ridurre l’insostenibilità dell’attuale livello di sfruttamento.
5) Valutazione dei servizi ecosistemici in ambienti lagunari e costieri
La stretta dipendenza della fornitura di servizi ecosistemici (SE) dallo stato ecologico e dal buon funzionamento degli ecosistemi rende la loro analisi di estremo interesse, non solo da uno stretto punto di vista scientifico. Ciò che inizia a svilupparsi, infatti, è l’idea che i SE possano essere utilizzati nel contesto della pianificazione e per la messa a punto di adeguate strategie gestionali, basate sull’approccio ecosistemico. In tale contesto, diviene di fondamentale importanza poter affrontare questo aspetto utilizzando modelli in grado di considerare esplicitamente l’aspetto della configurazione spaziale.

Obiettivi futuri
Continuazione delle linee di ricerca avviate e loro implementazione.
Svilluppo di collaborazioni con colleghi di altre discipline per aimentare l'iterdisciplinarietà e lo scambio di informazioni tra diversi ambiti di ricerca.
Sviluppo di nuove linee legate all'utilizzo dei Servizi Ecosistemici come strumento gestionale in ambienti alatamente modificati, quali le aree agricole
Nel triennio ha regolarmente effettuato attività di peer review di articoli sottomessi a varie riviste scientifiche
dal 2015 al 2020, delegato del rettore per la Sostenibilità
Dal novembre 2019, membro dell'Advisory Board del dottorato di eccellenza in Polar Science
dal 2016 al 2018, presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile