
FERRETTI Paola
- Qualifica
- Professoressa Associata
- Incarichi
-
Delegata di Dipartimento alla Formazione dei Docenti
- Telefono
- 041 234 6923
-
ferretti@unive.it
- Fax
- 041 234 7444
- SSD
- METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE [SECS-S/06]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/ferretti (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Economia
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.economia
Sede: San Giobbe
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 23/10/2018 - 22/10/2021
- Afferenza
- Dipartimento di Economia
- Ruolo
- Professore associato
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2018/2019 | MATEMATICA | ET0045 | 3.5 | 3.1 |
2018/2019 | OPTIMIZATION | EM2Q12 | 3.4 | 3.1 |
2019/2020 | MATEMATICA | ET0045 | 8.3 | 7.6 |
2019/2020 | OPTIMIZATION | EM2Q12 | 8.8 | 7.6 |
2020/2021 | MATEMATICA | ET0045 | 8.5 | 7.8 |
2020/2021 | OPTIMIZATION | EM2Q12 | 9.1 | 7.8 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di laurea | 2 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 2 | 8 |
2019 | Corso di laurea | 2 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 4 | 8 |
2020 | Corso di laurea | 3 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 2 | 5 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Bayesian confirmation measures in modeling decisions
- Consumer food choices: behaviours and attitudes
- Excess of loss reinsurance with reinstatements
- Metodi e Modelli di ottimizzazione basati su nuovi paradigmi nella gestione di infinitesimi ed infiniti
- Non-proportional reinsurance contracts
- Prevention, prudence and risk attitude in a multi-period framework
- Short-medium term tourist services demand forecasting with Data Mining techniques
- Sustainable development: behavior and interactions among different dimensions
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Campana, Antonella; Ferretti, Paola (2021), On retrospective insurance premium in APPLIED MATHEMATICAL SCIENCES, vol. 15, pp. 505-512 (ISSN 1314-7552) (Articolo su rivista)
- Bitca Iuliana, Ellero Andrea, Ferretti Paola (2021), Financial Literacy and Generation Y: Relationships Between Instruction Level and Financial Choices in Esposito A., Faundez-Zanuy M., Morabito F., Pasero E., Progresses in Artificial Intelligence and Neural Systems. Smart Innovation, Systems and Technologies, Singapore, Springer, pp. 357-367 (ISBN 978-981-15-5092-8; 978-981-15-5093-5) (Articolo su libro)
- Celotto Emilio, Ellero Andrea, Ferretti Paola (2021), On Fuzzy Confirmation Measures of Fuzzy Association Rules in Esposito A., Faundez-Zanuy M., Morabito F., Pasero E., Progresses in Artificial Intelligence and Neural Systems. Smart Innovation, Systems and Technologies, Singapore, Springer, vol. 184, pp. 331-341 (ISBN 978-981-15-5092-8; 978-981-15-5093-5) (Articolo su libro)
- Ferretti, Paola; Zolin, Maria Bruna; Ferraro, Giacomo (2020), Relationships among sustainability dimensions: evidence from an Alpine area case study using Dominance-based Rough Set Approach in LAND USE POLICY, vol. 92, pp. 104457 (ISSN 0264-8377) (Articolo su rivista)
- Zolin, Maria Bruna; Ferretti, Paola; Grandi, Mirco (2020), Sustainability in Peripheral and Ultra-Peripheral Rural Areas through a Multi-Attribute Analysis: The Case of the Italian Insular Region in SUSTAINABILITY, vol. 12, pp. 9380 (ISSN 2071-1050) (Articolo su rivista)
- Ellero, Andrea; Ferretti, Paola (2020), Distorted Probabilities and Bayesian Confirmation Measures , Modeling Decisions for Artificial Intelligence: 17th International Conference, MDAI 2020, Sant Cugat, Spain, September 2-4, 2020 in LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE, Springer International Publishing, Cham, vol. 12256, pp. 92-103 (ISBN 978-3-030-57523-6; 978-3-030-57524-3) (ISSN 0302-9743) (Articolo su libro)
- Campana, Antonella; Ferretti, Paola (2019), On Optimal Layer Reinsurance Model in APPLIED MATHEMATICAL SCIENCES, vol. 13, pp. 1181-1188 (ISSN 1312-885X) (Articolo su rivista)
- Campana, Antonella; Ferretti, Paola (2019), On Optimal Reinsurance with Stochastic Premium in APPLIED MATHEMATICAL SCIENCES, vol. 13, pp. 859-867 (ISSN 1312-885X) (Articolo su rivista)
- Celotto, Emilio; Ellero, Andrea; Ferretti, Paola (2019), Fuzzy Confirmation Measures (a)symmetry Properties , Modeling Decisions for Artificial Intelligence: 16th International Conference, MDAI 2019, Milan, Italy, September 04-06, 2019 in LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE, Springer International Publishing, Cham, vol. 11676, pp. 52-63 (ISBN 978-3-030-26772-8; 978-3-030-26773-5) (ISSN 1611-3349) (Articolo su libro)
- (a cura di) Barro, Diana; Igor Bykadorov; Corazza, Marco; Fasano Giovanni; Ferretti, Paola; Funari, Stefania; Nardon, Martina (2019), MATHEMATICAL METHODS IN ECONOMICS AND FINANCE in Barro, Diana; Igor Bykadorov; Corazza Marco; Fasano Giovanni; Ferretti, Paola; Funari Stefania; Nardon Martina in MATHEMATICAL METHODS IN ECONOMICS AND FINANCE, Venezia, Dipartimento di Economia, Università di Venezia, vol. 11/12 (ISSN 1971-6419) (Curatela)
- Celotto, Emilio; Ellero, Andrea; Ferretti, Paola (2018), Asymmetry degree as a tool for comparing interestingness measures in Decision Making: the case of Bayesian Confirmation Measures , Neural Advances in Processing Nonlinear Dynamic Signals. WIRN 2017. Smart Innovation, Systems and Technologies in SMART INNOVATION, SYSTEMS AND TECHNOLOGIES, Cham, Springer International Publishing, vol. 102, pp. 289-298 (ISBN 978-3-319-95097-6; 978-3-319-95098-3) (ISSN 2190-3018) (Articolo su libro)
- Celotto, Emilio; Ellero, Andrea; Ferretti, Paola (2018), Coexistence of Symmetry Properties for Bayesian Confirmation Measures , Working Paper 17/WP/2018 in WORKING PAPER-DEPARTMENT OF ECONOMICS, CÀ FOSCARI. UNIVERSITY OF VENICE, Department of Economics, Università Ca' Foscari Venezia, pp. 1-14 (ISSN 1827-3580) (Articolo su libro)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Temi affrontati nel triennio:
- misure di confermazione;
- studio di premi di trattati di riassicurazione;
- sviluppo sostenibile: comportamenti e interazioni tra diverse dimensioni.
Le proprietà teoriche di simmetria delle misure di confermazione bayesiane vengono esaminate nei lavori di Celotto, Ellero e Ferretti del 2018: queste proprietà, solo in parte ispirate alle simmetrie geometriche classiche, forniscono informazioni utili alla caratterizzazione e selezione delle misure di confermazione bayesiane proposte in letteratura. Dopo aver analizzato le proprietà di simmetria che possono essere simultaneamente soddisfatte da una misura di confermazione, sono proposte alcune misure di asimmetria di cui sono analizzate le proprietà e presentate alcune applicazioni.
Le misure di confermazione utilizzate per valutare la qualità delle regole di associazione fuzzy, sono analizzate nei lavori di Ellero, Celotto e Ferretti del 2019 e del 2021: dopo aver proposto e analizzato diverse proprietà di simmetria, viene definito uno strumento per la valutazione del possibile livello di asimmetria e presentati alcuni esempi di suo possibile utilizzo.
Nell'ipotesi di probabilità distorte, è possibile estendere la definizione di misura di confermazione quale misura generalizzata (DBCM): nel lavoro di Ellero e Ferretti del 2020 vengono avanzate alcune proposte di misure generalizzate, sono studiate le proprietà ereditate dalle misure di confermazione originarie (BCM) e proposto un metodo per misurare il grado di distorsione di una DBCM rispetto a una BCM corrispondente.
Le misure di confermazione bayesiana trovano interessante impiego nel confronto delle regole induttive ottenute con metodi di Data Mining. Regole induttive e loro valutazione sono alla base dello studio condotto da Bitca, Ellero e Ferretti del 2021 in cui viene analizzata l'influenza dell'alfabetizzazione economico-finanziaria nelle decisioni finanziarie prese dai giovani della “generazione Y”, principalmente con riferimento a pregiudizi, eccesso di fiducia, classificazione.
Nei lavori con Campana del 2019 vengono analizzati alcuni particolari modelli di riassicurazione: nel caso di un premio di riassicurazione stocastica, in coerenza con la prassi di riassicurazione in cui i premi di riassicurazione dipendono spesso dal tasso di sinistri registrato; nel caso di trattati di riassicurazione non proporzionale di tipo “stop-loss”, con generica misura di rischio di distorsione concava. Nel lavoro con Campana del 2021 viene approfondito il piano di rating retrospettivo attraverso lo studio del premio retrospettivo atteso, proponendone alcune rappresentazioni equivalenti e dimostrandone alcune proprietà.
Nel lavoro con Zolin e Ferraro del 2020 vengono studiati ed analizzati con strumenti di Analisi Multi-attributo diversi livelli di sostenibilità in una specifica area rurale e montana, quindi di un sistema territoriale complesso e di cui è estremamente difficile valutare la sostenibilità. Risultato è una famiglia di regole di decisione che forniscono indicazioni per organizzare i comuni rurali in classi di sostenibilità e per rivelare la presenza simultanea di determinate caratteristiche che portano a un diverso stato di sostenibilità. Il tema della sostenibilità nelle aree interne è affrontato e sviluppato nel lavoro con Zolin e Grandi del 2020: si concentra sulle aree rurali individuate dalla strategia nazionale delle aree interne come periferiche e ultraperiferiche nella regione insulare italiana (Sicilia e Sardegna). Analizza a livello comunale la sostenibilità socio-demografica, economica e ambientale utilizzando selezionati indicatori e analizzandoli nel contesto Multi-Attributo fino alla definizione di regole decisionali in grado di suggerire opportuni strumenti per i decisori politici.
Per quanto riguarda gli obiettivi futuri, l’attività di ricerca, in collaborazione con colleghi ed assegnisti di Ca' Foscari e con colleghi di altre università e centri di ricerca, sarà volta all’approfondimento e al consolidamento di alcuni dei temi di ricerca del triennio, come lo studio delle proprietà teoriche delle misure di confermazione, di nuovi modelli riassicurativi e di nuovi modelli di economia applicata.
Menzioni e premi ricevuti
Inclusione nella “SSRN's Top Ten download list" per Decision Analysis eJournal, ERN: Cooperation & Collusion (Topic) e OPER: Single Decision Maker (Topic).
Relazioni invitate presso convegni o workshops
On Fuzzy Confirmation Measures of fuzzy association rules, con Celotto E. and Ellero A., Italian Workshop on Neural Networks (WIRN), Vietri sul Mare, Italy, 2019;
Fuzzy Confirmation Measures (a)symmetry Properties, Modeling Decisions for Artificial Intelligence: 16th International Conference, MDAI 2019, Milan, Italy, 2019.
Altre attività didattiche
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Collegio Didattico corso di laurea Economia e Commercio; componente fino al 30.09.2021;
Gruppo AQ - corso di laurea Economia e Finanza/Economics and Finance: componente;
Dipartimento di Economia, componente commissioni di valutazione per il conferimento di incarichi relativi allo svolgimento di insegnamenti ufficiali e di corsi integrativi fino al 30.09.2021; componente commissioni per la selezione dei tutor;
Collegio Internazionale Ca' Foscari: componente commissioni per l'ammissione al Collegio.
Gli incarichi sono stati svolti nel periodo di riferimento.