
PALTRINIERI Gian Luigi
- Qualifica
- Professore Ordinario
- Incarichi
-
Presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG)
Vice-Coordinatore del GEP TEAM
- Telefono
- 041 234 7225
-
gpaltri@unive.it
- Fax
- 041 234 7296
- SSD
- FILOSOFIA TEORETICA [M-FIL/01]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/gpaltri (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 21/12/2017 - 20/12/2020
- Afferenza
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Ruolo
- Professori Ordinari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | ERMENEUTICA FILOSOFICA SP. | FM0063 | 3.4 | 3.3 |
2017/2018 | FILOSOFIA TEORETICA | FT0088 | 3.3 | 3.3 |
2017/2018 | FILOSOFIA TEORETICA II | FT0440 | 3.4 | 3.3 |
2017/2018 | PUBLIC SPEAKING | ECC014 | ||
2017/2018 | THEORETICAL PHILOSOPHY | LT9025 | 3.2 | 3.2 |
2018/2019 | ERMENEUTICA FILOSOFICA SP. | FM0063 | 3.4 | 3.3 |
2018/2019 | FILOSOFIA TEORETICA | FT0088 | 3.2 | 3.3 |
2018/2019 | FILOSOFIA TEORETICA II | FT0440 | 3.2 | 3.3 |
2018/2019 | THEORETICAL PHILOSOPHY | LT9025 | 2.9 | 3.2 |
2019/2020 | ERMENEUTICA FILOSOFICA SP. | FM0063 | ||
2019/2020 | FILOSOFIA TEORETICA | FT0088 | ||
2019/2020 | FILOSOFIA TEORETICA II | FT0440 | ||
2019/2020 | THEORETICAL PHILOSOPHY | LT9025 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2017 | Corso di laurea | 5 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 3 | 1 |
2018 | Corso di laurea | 16 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 3 | 2 |
2019 | Corso di dottorato | 1 | |
2019 | Corso di laurea | 4 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 3 | 1 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Hobbes alle origini della democrazia moderna
- Il senso kantiano della possibilità.
- Kant filosofo delle religioni
- Kant tra phronesis e Klugheit
- Kant: la Critica del Giudizio tra felicità e politica
- La verità interpretata: Nietzsche e Heidegger.
- Leibniz e la musica
- Prima della logica modale: necessità e possibilità per un'ermeneutica dell'esistenza.
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Gian Luigi Paltrinieri (2020), La distanza del divino. "Per quanto possa essere vicino". in FILOSOFIA E TEOLOGIA, vol. 1/2020, pp. 33-48 (ISSN 1824-4963) (Articolo su rivista)
- G.L. Paltrinieri (2020), La necessità ermeneutico-filosofica della ripetizione , Filosofia e critica del dominio. Studi in onore di Leonardo Samonà, Palermo, Palermo University Press, vol. 1, pp. 367-382 (ISBN 9788855091961; 9788855091978) (Articolo su libro)
- G. L. Paltrinieri (2019), Indifferenza in FILOSOFIA E TEOLOGIA, vol. 1/2019, pp. 3-8 (ISSN 1824-4963) (Articolo su rivista)
- paltrinieri (2018), Friedrich Nietzsche e la "vita vera" in GIORNALE DI METAFISICA, vol. 1/2018, pp. 80-88 (ISSN 0017-0372) (Articolo su rivista)
- Gian Luigi Paltrinieri (2018), La verità di Nietzche. "No, proprio fatti non ci sono, solo interpretazioni" , Il campo della metafisica. Studi in onore di Guseppe Nicolaci, Palermo, New Digital Frontiers srl, vol. II, pp. 69-85 (ISBN 9788831919203) (Articolo su libro)
- G. L. Paltrinieri (2018), Macrostoria e microstoria: biografia e autobiografia , La corte della Niobe. Il Sacrario dei Caduti cafoscarini., Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, pp. 281-297 (ISBN 978-88-6969-282-6; 978-88-6969-281-9) (Articolo su libro)
- paltrinieri (2018), «Danzare in catene»: la giocosa leggerezza di Nietzsche , La leggerezza sostenibile, Roma, Rubbettino, pp. 99-123 (ISBN 978-88-498-5372-8) (Articolo su libro)
- Giuseppe Nicolaci, Gian Luigi Paltrinieri, Luigi Perissinotto (2018), Premessa in Giuseppe Nicolaci, Gian Luigi Paltrinieri, Luigi Perissinotto, Metafisica e forme di vita (Giornale di Metafisica, 1), Brescia, Morcelliana, pp. 5-6 (ISBN 9788837232092) (Prefazione/Postfazione)
- (a cura di) Nicolaci, Giuseppe; Paltrinieri, Gian Luigi; Perissinotto, Luigi (2018), Metafisica e forme di vita in Nicolaci, Giuseppe; Paltrinieri, Gian Luigi; Perissinotto, Luigi in GIORNALE DI METAFISICA, Brescia, Morcelliana, vol. XI Nuova serie, pp. 1-388 (ISSN 0017-0372) (Curatela)
- Paltrinieri G.L. (2017), Leonardo Messinese, "Heideggers Kritik der abendländischen Logik und Metaphysik. Ein kritischer Dialog", Duncker & Humblot, Berlin 2015 in FILOSOFIA E TEOLOGIA, vol. 1/2017, pp. 138-140 (ISSN 1824-4963) (Recensione in rivista)
- Paltrinieri, Gian Luigi (2017), Heidegger interprete di Meister Eckhart , L'anti-Babele. Sulla mistica degli antichi e dei moderni, Genova, il nuovo melangolo, vol. 1, pp. 573-595 (ISBN 978-88-6983-031-0) (Articolo su libro)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Anche l’attenzione su Nietzsche ha costantemente mirato a far emergere la peculiare rilevanza della religiosità pagana, nella sua immanenza alla vita. Ne sono scaturiti almeno tre contributi: il primo incentrato sulla leggerezza come frutto dell’armonia tra dionisiaco e apollineo sotto il segno della Bildung (Rubbettino 2018), il secondo sulla nozione nicciana di interpretazione dei fatti (New Digital Frontiers 2018), il terzo sull’accezione di vita, tra zoe e bios (Giornale di metafisica, 1/2020). Più in generale si potrebbe aggiungere che a fungere da basso continuo è il nodo non scioglibile tra finitezza umana e storicità. È questo il cuore dell’esperienza ermeneutico-filosofica che il sottoscritto mira a mettere in luce e a valorizzare.
La ricerca sta peraltro procedendo verso un ulteriore escavo della questione della possibilità, a partire dall’affermazione proposta da Heidegger nel paragrafo 7 di “”Essere e Tempo”: «più in alto della realtà sta la possibilità».
Relazioni invitate presso convegni o workshops
Venezia, 16 novembre 2018, Convegno organizzato dal CUG cafoscarino “Benessere lavorativo e diritto alla disconnessione”: relazione dal titolo “La connessione umana”.
Roma, 9-10 maggio 2019, presso Università "La Sapienza", su invito dell'Associazione Italiana di Studi di Filosofia e Teologia (AISFET), Convegno “Distanza e prossimità del divino”: relazione dal titolo "Per quanto possa essere vicino".
Brescia, 13-15 giugno 2019, su invito, dopo Call for Abstracts, della Associazione Studi Emanuele Severino (ASES), Convegno internazionale “Heidegger nel pensiero di Severino”: relazione dal titolo "La contingenza è un dato fenomenologico? Severino e Heidegger fenomenologi".
Arezzo, 19-20 novembre 2019, presso Università di Arezzo-Siena, Convegno “Il nulla e il problema del fondamento”, X Incontro del Giornale di Metafisica: relazione dal titolo “Perché il niente e non, piuttosto, solamente l’ente?”.
20 novembre 2020, Convegno on-line su invito dell’Associazione Italiana di Studi di Filosofia e Teologia: titolo della relazione “Forse oggi è la teologia a “salvare” la filosofia?”.
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
Bassano del Grappa (TV), 27 aprile 2018, presso Biblioteca comunale, all'interno del Progetto DIKE del Dipartimento di Studi Umanistici di Ca' Foscari: seminario dal titolo “La giustizia della natura e quella degli uomini (tra Anassimandro, Eraclito, Socrate e Tucidide)”.
Bologna, 13 giugno 2018, presso Studio Filosofico Domenicano: seminario del sottoscritto dal titolo "Heidegger fenomenologo. Il pensiero come esperienza fondamentale".
Venezia, 19-20 dicembre 2018, su invito del Seminario Permanente Nietzscheano (Centro Colli – Montinari): relazione dal titolo "No Liberation from Decadent Modes of Being".
Montebelluna (TV), 25 aprile 2019, su invito della Società Filosofica Trevigiana: seminario dal titolo “Kant morale: la libertà come obbedienza a una regola universalizzabile”.
Bologna, 19 giugno 2019, presso Studio Filosofico Domenicano: seminario del sottoscritto dal titolo "La critica kantiana all'argomento ontologico".
Altre attività scientifiche
Annali di Ca' Foscari - Serie Occidentale;
Ca' Foscari Press;
Ermeneutica letteraria;
Filosofia e Teologia (ESI);
Giornale di Metafisica (Morcelliana);
Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia;
Revisore per un volume proposto alla Casa editrice dell'Università degli Studi di Trento.
Altre attività didattiche
11 gennaio 2020, Lezione di 4 ore presso il Master di 'Consulenza filosofica' del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali di Ca' Foscari: titolo dell'intervento "La potenza e i limiti del linguaggio come narrazione".
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG) per le Pari Opportunità - 3 anni.