
BRUGE' Laura
- Qualifica
- Ricercatrice Universitaria
- Telefono
- 041 234 5733
-
laurabrg@unive.it
- Fax
- 041 234 5706
- SSD
- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA [L-LIN/01]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/laurabrg (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Ca' Bembo
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/11/2015 - 31/10/2018
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Ruolo
- Ricercatori universitari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2015/2016 | LINGUA SPAGNOLA 1 | LT5021 | 2.3 | 3.2 |
2015/2016 | LINGUISTICA GENERALE MOD. 1 | LT0240 | 2.9 | 3.2 |
2015/2016 | LINGUISTICA SPAGNOLA | LT0970 | 3.2 | 3.2 |
2016/2017 | LINGUA SPAGNOLA 1 | LT5021 | 2.8 | 3.2 |
2016/2017 | LINGUISTICA GENERALE | LT5180 | 3.2 | 3.2 |
2016/2017 | LINGUISTICA SPAGNOLA | LT0970 | 3 | 3.2 |
2017/2018 | LINGUA SPAGNOLA 1 | LT5021 | 2.7 | 3.2 |
2017/2018 | LINGUISTICA GENERALE | LT5180 | 2.8 | 3.2 |
2017/2018 | LINGUISTICA SPAGNOLA | LT0970 | 3.1 | 3.2 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2015 | Corso di laurea | 3 | |
2017 | Corso di laurea | 1 |
Finanziamenti
- Teoria, Sperimentazione, Applicazioni: le dipendenze a distanza nelle forme di diversità linguistica
Ricerche sviluppate e in corso
- Grammatica della lingua spagnola in ambito generativista
- Grammatiche a confronto, tra variazione diacronica e diatopica
- La linguistica formale nell'insegnamento della L1 e della L2
- La struttura interna delle espressioni nominali
- La struttura interna delle espressioni temporali
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Bruge', Laura (2018), "OTRO": CONSIDERACIONES A FAVOR DE SU NO INCLUSIÓN EN LA CATEGORÍA DETERMINANTE in BOREALIS, vol. 7/2, pp. 109-134 (ISSN 1893-3211) (Articolo su rivista)
- Bruge', Laura (2017), Otras reflexiones sobre 'otro' in RASSEGNA IBERISTICA, vol. 40, 108, pp. 225-252 (ISSN 0392-4777) (Articolo su rivista)
- Bruge', Laura (2016), 'Unos' SN: una propuesta de análisis alternativa , Geométrica explosión. Estudios de lengua y literatura en homenaje a René Lenarduzzi. Biblioteca di Rassegna iberistica, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, vol. 1, pp. 35-50 (ISBN 978-88-6969-068-6) (Articolo su libro)
- Bruge', Laura; Suñer, A. v. e. l. lina (2016), Las subordinadas temporales comparativas in Laura Brugè, Avel.lina Suñer, Las relaciones interoracionales en español. Categorías sintácticas y subordinación adverbial, Berlin/Boston, Walter de Gruyter, vol. 1, pp. 303-345 (ISBN 978-3-11-043791-1) (Articolo su libro)
Pubblicazioni in corso di stampa
- Brugè, Laura; Lina, Suñer Avel. Estructura interna y adscripción categorial de "atrás" , Clases y categorías en la gramática española, Frankfurt am Main, Peter Lang (Articolo su libro)
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Membro del Comitato scientifico della rivista "Colección VenPalabras. Estudios de lexicología española". Edizioni Ca' Foscari Venezia
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
1. La struttura interna delle espressioni temporali.
Questa linea di ricerca, che porto avanti da tempo in collaborazione con la prof.ssa Avel.lina Suñer della Universitat de Girona (Spagna) e nell’ambito del Proyecto Coordinado Ministero de Economía y Competitividad “Variación en la interficie Morfología-Sintaxis” (FFI2014-56968-C4-4-P), si concentra sullo studio diacronico e sincronico delle costruzioni temporali in spagnolo in comparazione con le stesse costruzioni nelle altre lingue romanze. Si è dimostrato che le costruzioni linguistiche che esprimono spazio e quelle che esprimono tempo non possono considerarsi isomorfe dal punto di vista strutturale, anche a causa delle differenze concettuali che caratterizzano la collocazione nello spazio e quella nel tempo e nonostante la tendenza metonimica, nelle lingue naturali, ad usare espressioni spaziali per esprimere relazioni temporali.
1.1. Analisi delle forme complesse “antes” (prima) e “después” (dopo) come introduttori di frasi aggiunte con valore temporale (“antes/después (de) que” prima/dopo che). Queste costruzioni temporali presentano proprietà sintattiche differenti da costruzioni aggiunte temporali introdotte da altre forme complesse. Si è dimostrato che le differenze devono attribuirsi, in particolare, al fatto che “antes” (prima) e “después” (dopo) sono comparativi lessicali. Si è proposto, pertanto, che queste forme proiettano in sintassi una struttura interna vettoriale più complessa, in cui la frase (temporalizzata o all’infinito) esprime uno dei loro argomenti. Questa ipotesi giustifica che “antes”/“después” e la frase formano un costituente e concorda con alcune ipotesi di ricerca recenti secondo cui la subordinazione ‘avverbiale’ non impiega strategie grammaticali specifiche, bensì strategie comuni a quelle impiegate nelle subordinate complemento. Lo studio è stato pubblicato nel volume collettivo a cura di M.V. Pavón Lucero. 2016. “Las relaciones interoracionales en español. Categorías sintácticas y subordinación adverbial”. Berlin/Boston, Walter de Gruyter.
1.2. Analisi della costruzione temporale dello spagnolo introdotta da "atrás". Si è dimostrato, anche in prospettiva comparativa con forme corrispondenti nelle altre lingue romanze (v. “addietro” in italiano), che le proprietà sintattiche di "atrás" temporale divergono da quelle di “atrás” con valore locativo. Le proprietà sintattiche di "atrás" temporale inducono a considerare tale forma come un operatore, che involucra valori vettoriali che si dispiegano lungo l’asse temporale. Il suo contenuto implica, infatti, una traiettoria temporale sottrattiva (il vettore si orienta al passato) che parte da un momento nel tempo coincidente con il momento dell’enunciazione (punto di partenza o base del vettore che proietta) e la cui estensione viene espressa da un sintagma di misura che deve realizzarsi obbligatoriamente (“dos años atrás/ due anni addietro”). Tutte queste proprietà vengono descritte in sintassi mediante tratti funzionali che, composizionalmente, contribuiscono a costruire la struttura interna della costruzione temporale introdotta da “atrás”. Questa proposta è stata presentata al VIII Congreso Internacional de Lingúística Hispánica (2016) e al Congreso Internacional VenPalabras2016, e lo studio è in corso di pubblicazione in un volume collettivo edito da Peter Lang.
2. La struttura interna delle espressioni nominali.
Questa linea di ricerca si è focalizzata sulle proprietà, e quindi sull’attribuzione categoriale, di quegli elementi linguistici che determinano il tipo di valore estensionale delle espressioni nominali e che pertanto occupano una posizione alta all’interno della struttura di tali costituenti.
2.1. Analisi della sintassi di “unos” dello spagnolo. Questa categoria, a differenza di altre lingue romanze, non ha un diretto corrispettivo in italiano. Dopo aver osservato le proprietà delle espressioni nominali indefinite e quantificate e le proprietà delle espressioni nominali introdotte da “unos” in prospettiva diacronica e sincronica, ho proposto che questo elemento non può essere considerato come un quantificatore, bensì come un determinante indefinito, forma plurale del determinante “un”. Le differenze sintattiche che si osservano tra espressioni nominali introdotte da “unos” e quelle introdotte da “un” non devono essere attribuite a proprietà intrinseche di “unos”, bensì a proprietà connesse con la pluralità, che potrebbero essere descritte mediante tratti funzionali che entrano in sintassi nella proiezione Num(ero). Questo studio è stato pubblicato nel volume a cura di I. Arroyo Hernández, F. del Barrio de la Rosa, E. Sainz González e I. Solís García. 2016. “Geométrica explosión. Estudios de lengua y literatura en homenaje a René Lenarduzzi”. Biblioteca di Rassegna Iberistica. Venezia, Edizioni Ca’ Foscari.
2.2. Analisi della sintassi di “otro” dello spagnolo. Mediante uno studio diacronico e sincronico delle proprietà sintattiche di tale categoria, in comparazione con le forme corrispondenti in altre lingue romanze, tra cui l’italiano, ho proposto che “otro”, quando appare in contesti indefiniti (“compré otro libro/otros libros”), non può essere considerato come un determinate, bensì come un quantificatore esistenziale. Ciò spiegherebbe l’impossibilità di realizzare, in tali contesti, la forma di articolo indefinito (“*compré un otro libro/unos otros libros”). Invece, in contesti referenziali, “otro” si comporterebbe come un aggettivo (determinativo). In questi contesti, le due interpretazioni che “otro” esprime, vale a dire, l’interpretazione “diverso da” e l’interpretazione additiva, sarebbero associate a posizioni diverse che la stessa categoria occuperebbe all’interno della struttura dell’espressione nominale. Questo studio è stato pubblicato nelle riviste “Rassegna Iberistica”, vol. 40, 2017 e “Borealis”, vol. 7/2, 2018.
3. La linguistica formale per l’insegnamento della L1 e della L2.
Questa linea di ricerca, che porto avanti da alcuni anni, ha come obiettivo quello di redigere una grammatica della lingua spagnola per italofoni. Nel triennio di riferimento, mi sono dedicata alla stesura di altri tre capitoli.
Altri prodotti scientifici
2018-2021. Componente estero del Proyecto Coordinado Ministero de Economía y Competitividad. Programa Estatal de Investigación Científica y Técnica de Excelencia. España. Titolo del sotto-progetto: “Variación microparamétrica y cambio lingüístcio en morfología, sintaxis y discurso”. Organismo: Universitat de Girona. Investigador principal 1: Isabel Pujol Payet. Referencia: FFI2017-87140-C4-2-P.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
VIII Congreso Internacional de Lingüística Hispánica. Universität Leipzig (26-29 settembre 2016).
Congreso Internacional VenPalabras2016. Palabras-Vocabulario-Léxico. Università Ca’ Foscari Venezia (27-29 aprile 2016).
Altre attività scientifiche
Membro del comitato scientifico e organizzativo del Convegno Internazionale “Morfofonología. Morfología, Fonología y contrastividad”. Università Ca’ Foscari Venezia, 27-28 aprile 2017.
Membro del comitato scientifico del Convegno Internazionale “Relaciones y límites entre la morfología, la sintaxis y la semántica del español”. Universidad de Córdoba (España), 13-14 dicembre 2018.
Membro del Comitato scientifico e peer-reviewer del “XXIX Colloquium on Generative Grammar”. Universidad de Castilla-La Mancha, Ciudad Real (España).
Altre attività didattiche
Incarichi accademici e attività organizzative
2) Aprile 2016. Componente della Commissione esaminatrice dell’esame finale abilitante Corsi PAS A446.
3) Luglio 2016. Componente della Commissione esaminatrice delle domande di partecipazione alla selezione pubblica per il conferimento di incarichi aventi per oggetto lo svolgimento di attività didattiche integrative di lingua spagnola (Nomina: rep.n. 60/2016; prot.n. 28776 - VII/16 del 23/06/2016).
4) Luglio 2016. Componente interno della Commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di dottore di Ricerca (Doctor Europeus) in Lingue, Culture e Società Moderne e Scienze del Linguaggio, 28° ciclo. Candidata Laura Bortolotto. Titolo della tesi: The Syntax of Relational Adjectives in Romance: A Cartographic Approach. Discussione della tesi: 16/07/2016. (Nomina con Decreto del Direttore della Scuola Dottorale di Ateneo n. 184/2015 del 10/12/2015).
5) Febbraio 2017. Componente della Commissione esaminatrice delle domande di partecipazione alla selezione pubblica per il conferimento di incarichi aventi per oggetto lo svolgimento di attività didattiche integrative di lingua spagnola (Bando rep. 04, prot. 851 del 11/01/2017).
6) Maggio-Giugno 2017. Componente della Commissione del Concorso di ammissione ai Corsi di Dottorato di Ricerca in Lingue Culture e Società e Scienze del Linguaggio. 33° ciclo (a.a. 2017/2018) (Nomina con Decreto Rettorale n. 317 del 28 aprile 2017).
7) Settembre 2017. Componente della Commissione esaminatrice per il conferimento dell’assegno di ricerca dal titolo Area Letteraria 2: L-LIN/04 Lingua e Traduzione Lingua Francese e L-LIN/12 Lingua e Traduzione Lingua Inglese (Bando unico d’area rep. 375/2017, prot n. 37260 del 08/08/2017).
8) Dicembre 2017. Componente della Commissione esaminatrice delle domande di partecipazione alla selezione pubblica per il conferimento di incarichi aventi per oggetto lo svolgimento di attività didattiche integrative di lingua spagnola (Bando rep. 77, prot. 49908 del 24/10/2017).
9) Settembre 2018. Componente della Commissione esaminatrice per la selezione pubblica per la copertura de 1 posto di collaboratore ed esperto linguistico madrelingua della lingua dei segni italiana a tempo indeterminato (Nomina: n.621/2018, prot. n. 0050043 del 13/09/2018).
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
2001- ad oggi. Componente della Commissione Piani di Studio del CdS MLC.
2004- ad oggi: Componente della Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati.
2006- ad oggi. Componente del Collegio di Dottorato di Ricerca in Lingue Culture e Società e Scienze del Linguaggio.
2013- ad oggi. Membro del gruppo AQ del CdS in MLC.
2016- ad oggi. Componente della Commissione BALI (Biblioteca di Area Linguistica).