
COSTANTINI Vera
- Qualifica
- Professoressa Associata
- Telefono
- 041 234 8857
-
vera@unive.it
- Fax
- 041 524 1847
- SSD
- ARMENISTICA, CAUCASOLOGIA, MONGOLISTICA E TURCOLOGIA [L-OR/13]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/vera (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsaam
Sede: San Sebastiano
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/01/2019 - 01/01/2022
- Afferenza
- Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
- Ruolo
- Professori Associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2018/2019 | COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' | AT0001 | ||
2018/2019 | COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' | AM0001 | ||
2018/2019 | LETTERATURA TURCA 2 | LT0034 | 3.2 | 3.2 |
2018/2019 | STORIA ECONOMICA DEL MEDITERRANEO | LT2460 | 3.5 | 3.2 |
2019/2020 | COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' | AT0001 | ||
2019/2020 | COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' | AM0001 | ||
2019/2020 | LETTERATURA TURCA 2 | LT0034 | 9.1 | 8.1 |
2019/2020 | STORIA DELL'IMPERO OTTOMANO | LT0670 | 9.1 | 8.1 |
2019/2020 | STORIA DELLA TURCHIA REPUBBLICANA | LT2860 | 10 | 8.1 |
2019/2020 | STORIA ECONOMICA DEL MEDITERRANEO | LT2461 | 9.2 | 8.1 |
2020/2021 | COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' | AT0001 | ||
2020/2021 | COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' | AM0001 | ||
2020/2021 | LETTERATURA TURCA 2 | LT0034 | 9.1 | 8.3 |
2020/2021 | LINGUA TURCA 1 | LT0054 | 8.2 | 8.3 |
2020/2021 | STORIA DELL'IMPERO OTTOMANO | LT0671 | 9 | 8.3 |
2020/2021 | STORIA DELLA TURCHIA REPUBBLICANA | LT2860 | 9.9 | 8.3 |
2020/2021 | STORIA ECONOMICA DEL MEDITERRANEO | LT2461 | 8.6 | 8.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2019 | Corso di laurea | 6 | |
2020 | Corso di laurea | 2 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 1 | 1 |
2021 | Corso di laurea | 8 | |
2021 | Corso di laurea magistrale | 1 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Il progetto della scala di Spalato dalle fonti ottomane.
- L'Impero ottomano e l'Illuminismo europeo.
- Relazioni italo-ottomane all'indomani della guerra di Libia.
- The Alessandretta Project. Re-building Networks - Networks for Re-building. Guidelines for an Italian and Turkish Economic Cooperation in the South-Eastern Mediterranean Context in the Aftermath of the Syrian Conflict.
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Tiziano VESCOVI, Andreas Hinterhuber, Anilkumar Dave, Rosana Fabbiani, Francesca Hansstein, Beverly Wagner, Juliette Wilson, Enav Friedman, Merav Weiss-Sidi, Vera Costantini (2022), Cross-Cultural marketing: European Perspectives , Edward Elgar (ISBN 978-180088-974-3) (Monografia o trattato scientifico)
- Vera Costantini (2021), Prospettive ottomane su Venezia e il Mediterraneo centro-orientale all’epoca di Francesco Morosini , L’inestinguibile sogno del dominio. Francesco Morosini., Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, pp. 39-50 (ISBN 9788892990029) (Articolo su libro)
- Vera Costantini (2021), Thé Restauration of the Qadimi Dostluk: Soqollu Mehmet Pasha and the Republic of Venice in 1573 in Autori vari, Tarih Yazıları, İstanbul, İdeal Kültür Yayıncılık, pp. 113-125 (Articolo su libro)
- Vera Costantini (2019), An Old Location's New Life: Early-Ottoman Lefkosa , Studies on Ottoman Nicosia. From the Ottoman Conquest to the Early British Period, The Isis Press (Articolo su libro)
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Contemporaneamente, la mia attenzione ha continuato a rivolgersi al Mediterraneo orientale, mantenendo le relazioni di collaborazione scientifica con gli atenei turchi interessati alla comparazione storiografica.
Obiettivo futuro di assoluta priorità è la stesura del volume sul progetto della scala di Spalato dalle fonti ottomane.
Altri prodotti scientifici
Relazioni invitate presso convegni o workshops
centro-orientale all’ epoca di Francesco Morosini", in "L'inestinguibile sogno del dominio: Francesco Morosini" (Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, Venezia).
- 25 marzo 2019, intervento alla presentazione del volume di Marcello Carmagnani, Le connessioni mondiali e l'Atlantico (Università degli Studi di Padova).
- 12-13 aprile 2019, "Venezia e la Bosnia ottomana nel Seicento". in X Convegno Internazionale di Studi «Venezia e l’Europa
Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna» (Istituto Romeno di
Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia – Istituto Ellenico di Studi
- 25-27 aprile 2019, "17. Yüzyıl Osmanlı Bosna'sında Venedik Ticaret Ağları ve Stratejileri", in ÜÇÜNCÜ İKTİSAT TARİHİ KONGRESİ (Turk Tarih Kurumu, Izmir, Turchia).
- 26-27 settembre 2019, "Trade networks in Dalmatia at the outbreak of the War of Candia", in "Dalmatia and the Candian war" (University of Split, Croatia).
Bizantini e Postbizantini di Venezia).
- 22 novembre 2019, "La langue politique ottomane dans les capitulations accordées à la République de Venise par Ibrahim Ier (1641)", in "France - Empire ottoman , XVIe-XXe siècle, Nouveaux regards sur les « capitulations » : sources, origines et survivances (Ministère des Affaires Etrangères, Paris, France).
- 9 dicembre 2020, "Cadde-i sulh. Venedik dojuna 2. Osman fermanı", in conferenza online "Birinci Uluslararası Beşeri bilimler Kongresi" (Izmir Demokrasi University, Izmir, Turchia)
- 15 dicembre 2020, intervento a presentazione online del volume di Mario Isnenghi.
- 27-29 settembre 2021, “Archipelago of historiography. Cross-cultural
comparison and connection in the Mediterranean history traditions as an antidote to de-contextualisation”, in 5th Workshop of the DFG Network Modern Mediterranean: Dynamics of a World Region 1800 | 2000 (Ca’ Foscari University, Venezia).
- 11 novembre 2021, "Birlikten Kuvvet Doğar; Osmanlı ve Venedik’in XVI. Yüzyıl Güney Doğu Akdeniz’i Kontrol Stratejileri", intervento online in 12th International Symposium on History of Turkish Sea Trading (Antalya University, Turchia).
- 18-19 dicembre 2021, "16. YY Sonundan Girit Savaşına Kadar Osmanlı-Venedik İktisâdî ilişkileri", intervento online in Uluslararası Osmanlı İktisat Tarihi Sempozyumu (Marmara University, Istanbul, Turchia)
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
- 10 settembre 2020, intervento presso “Murano- Istanbul: A Glass Making Journey II” (Glassweek, Palazzo Polignac, Venezia).
- 17 gennaio 2021, conferenza online presso Istituto Yunus Emre di Roma.
- 12 settembre 2021, intervento presso giornata di studi all'Isola Lazzaretto Nuovo (Associazione Lazzaretti veneziani).
Incarichi accademici e attività organizzative
- Delegata del Direttore alla Formazione dei docenti (dal 1 luglio 2021)
Partecipazione alle attività di valutazione della ricerca
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
- Membro del Board di Sostenibilità d'ateneo (dal 26 gennaio 2020)