
BRINO Vania
- Qualifica
- Professoressa Ordinaria
- Telefono
- 041 234 7695 / 041 234 6686
-
vania@unive.it
dirittolavoro@unive.it - Convegni diritto del lavoro
tutor.mastergesam@unive.it - Tutor GESAM
- Fax
- 041 234 9176
- SSD
- DIRITTO DEL LAVORO [IUS/07]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/vania (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Economia
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.economia
Sede: San Giobbe
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/01/2018 - 31/12/2020
- Afferenza
- Dipartimento di Economia
- Ruolo
- Professori Associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | DIRITTI DEL LAVORO | FM0406 | 3.5 | 3.3 |
2017/2018 | DIRITTO DEL LAVORO E DELLE IMPRESE TRANSNAZIONALI | EM1030 | 3.4 | 3.1 |
2017/2018 | DIRITTO DEL WELFARE | EM2058 | 3.1 | 3.1 |
2017/2018 | INTERNATIONAL LABOUR LAW | EM6044 | 2.6 | 3.1 |
2018/2019 | DIRITTO DEL LAVORO E SINDACALE | ET0086 | 3.4 | 3.1 |
2018/2019 | INTERNATIONAL LABOUR LAW | EM6044 | 2.6 | 3.1 |
2019/2020 | DIRITTO DEL LAVORO E SINDACALE | ET0086 | 9.5 | 7.6 |
2019/2020 | DIRITTO DEL WELFARE | EM2058 | 8.3 | 7.6 |
2019/2020 | LABOUR LAW AND ENTERPRISES IN THE INTERNATIONAL CONTEXT | EM1307 | 9 | 7.6 |
2019/2020 | LABOUR LAW AND TRANSNATIONAL FIRMS | EM1205 | 9.1 | 7.6 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di laurea magistrale | 13 | 8 |
2019 | Corso di laurea | 3 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 11 | 11 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Commercio internazionale e diritti sociali
- Diritto del lavoro versus Diritto del mercato: il quadro normativo interno, europeo, internazionale interna, comunitaria, internazionale
- Globalizzazione e diritti sociali
- La Crisi dell'impresa transnazionale
- Strumenti di deflazione del contenzioso
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Vania Brino (2020), Diritto del lavoro e catene globali del valore. La regolazione dei rapporti di lavoro tra globalizzazione e localismo in IL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO, giappichelli, pp. 1-224 (ISBN 9788875244804) (Monografia o trattato scientifico)
- Brino Vania (2020), Diritti dei lavoratori e catene globali del valore: un formante giurisprudenziale in via di definizione? in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, vol. 3, pp. 451-470 (ISSN 1720-4321) (Articolo su rivista)
- Vania Brino (2019), Empresas multinacionales y derechos de los trabajadores: entre perfiles criticos y nuevas experiecias reguladoras in TRABAJO Y DERECHO, vol. 10, pp. 63-84 (ISSN 2386-8112) (Articolo su rivista)
- vania brino (2019), La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in DIRITTI LAVORI MERCATI, vol. 3 (ISSN 1722-7666) (Articolo su rivista)
- Vania Brino (2019), Lavoro dignitoso e catene globali del valore: uno scenario (ancora) in via di costruzione in LAVORO E DIRITTO, vol. 3, pp. 553-569 (ISSN 1120-947X) (Articolo su rivista)
- Vania Brino (2019), Delocalizzazione e misure di contrasto , "Decreto Dignità" e Corte Costituzionale n. 194 del 2018 in IL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO, Giappichelli (ISBN 9788875244354) (Articolo su libro)
- Vania Brino (2019), Le relazioni di lavoro speciali in E.Ales; D. Borghes; V. Brino, L. Calafà; M.T. Carinci; G. Cavallini; L. Fiorillo; D. Gottardi; A. Lassandari; G. Pensabene; A. Occhino; A. Perulli; S. Renga; V. Speziale; P. TUllini; G. ZIlio Grandi, Letture di diritto del lavoro, Torino, Giappichelli, pp. 411-435 (ISBN 9788892120303) (Articolo su libro)
- (a cura di) Vania Brino; Juan Carlos Quinones (2019), Letture di diritto del lavoro spagnolo e italiano in Vania Brino, Juan Carlos Quinones (curatori); Adalberto Perulli, Fernando Valdez Dal Rè (direttori), giappichelli (ISBN 9788491194477) (Curatela)
- Adalberto Perulli; Vania Brino (2018), Handbook of International Labour Law , Torino, Giappichelli, vol. 1 (ISBN 9788892177130) (Monografia o trattato scientifico)
- brino vania (2018), Età pensionabile, età lavorativa e diritto d'opzione: un caso di discriminazione diretta in ragione del genere in RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO, vol. 3, pp. 639-646 (ISSN 0393-2494) (Articolo su rivista)
- vania brino; alberto mattei (2018), Il lavoro nell'era digitale: una riflessione interdisciplinare e intersettoriale in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE. OLTRE IL PONTE, vol. 1 (ISSN 1827-2479) (Articolo su rivista)
- Brino, (2018), Imprese multinazionali e diritti dei lavoratori tra profili di criticità e nuovi "esperimenti" regolativi in DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, vol. 1 (ISSN 1121-8762) (Articolo su rivista)
- vania brino; enrico gragnoli (2018), Le imprese multinazionali e il rapporto di lavoro in RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, vol. 2 (ISSN 0392-7229) (Articolo su rivista)
- Vania, Brino (2018), A comparative labour law in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, vol. 1 (ISSN 1720-4321) (Recensione in rivista)
- vania brino (2018), Il caso Uber, tra diritto del lavoro e diritto della concorrenza , Commentario Breve allo Statuto del Lavoro Autonomo e del Lavoro Agile, padova, cedam (ISBN 8813365844) (Articolo su libro)
- vania brino (2018), International Organisations as employers: examining the Duty of Care in the light of the different forms of employment relationships , The Duty of Care of International Organisations towards their Civilian Personnel Sent on Missions, ASSER TMC/Springer Verlag (ISBN 9789462652576) (Articolo su libro)
- vania brino (2018), Stabilization Clauses in State-Investor Agreements: A Brief Overview , Sustainable Development, Global Trade and Social Rights in Sustainable Development, Global Trade and Social Rights, Kluwer International, vol. 51, pp. 1-200 (ISBN 9789041192356) (ISSN 978-90-411-9235-6) (Articolo su libro)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Membro del Comitato redazionale della Rivista telematica "Ricerche giuridiche"
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Altri prodotti scientifici
• Componente dell'Unità di ricerca (resp. prof. Stefano Campostrini - Università Ca' Foscari) nell'ambito del Progetto finanziato dalla SNA "Progetti per una nuova pubblica amministrazione, raccolta di idee per orientare il cambiamento delle amministrazioni pubbliche, dal 01-06-2020 a oggi.
Socia AIDLASS - Associazione nazionale di diritto del lavoro e della sicurezza sociale dal 01-01-2005.
• Socia “Labour Law Community” - Comunità di giuslavoristi/ Ente di ricerca inserito nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche gestite dal Miur, dal 1.01.2020.
• Progetto di ricerca finanziato dalla Scuola nazionale della Pubblica amministrazione, Coordinatore Prof. Stefano Campostrini Università Ca’ Foscari, con ruolo di tutor dell’assegno di ricerca in tema di rapporti di lavoro nelle PA, dal 1.09.2020 al 1.09.2021.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
• Relazione su invito dal titolo "Benessere dei lavoratori e Smart Working: le risposte alle sfide poste dalle trasformazioni dei modelli organizzativi?" al Convegno organizzato dal CUG Università Ca' Foscari ,16-11-2018.
• Relazione su invito dal titolo "Il punto di vista del diritto globale" al Seminario di studi "Diritti nazionali e violazioni extraterritoriali dei diritti umani sul lavoro" organizzato presso l'Università di Trento dal prof. Luca Nogler, dal 27-11-2018 al 28-10-2019.
• Relazione e Coordinamento gruppi di lavoro, Seminario internazionale di studi italo francesi sul tema "La mobilità dei lavoratori nell'Unione Europea", Università Ca' Foscari in collaborazione con l’Università Paris Ouest Nanterre La Defense, dal 23-05-2019 al 24-05- 2019.
• Relazione su invito dal titolo "L'Organizzazione internazionale del lavoro: ieri, oggi e domani" nell'ambito del Convegno di studi organizzato dall'Università di Napoli in occasione del Centenario dell'OIL, 22-10-2019
• Relazione su invito dal titolo "La tutela dei lavoratori nelle catene globali del valore tra hard e soft law" nell'ambito del Convegno "Il contrasto allo sfruttamento lavorativo in prospettiva nazionale ed internazionale" organizzato dal prof. Masera all'Università di Brescia, 30-10- 2019.
• Intervento su invito dal titolo "La contrattazione collettiva nel lavoro autonomo e il conflitto con il diritto UE della concorrenza" nell'ambito del Seminario di studi "Oltre la subordinazione. Lavoro organizzato, coordinato e autonomo: problemi e prospettive", Università Ca' Foscari, 24-01-2020.
Webinar
• Relazione su invito al Convegno di studi “Tutela della salute pubblica e rapporti di lavoro”, Università di Napoli, 28 e 29 ottobre 2020.
• Intervento su invito in tema di “Lavoro autonomo e professioni al femminile dopo l’emergenza” al Seminario “Il lavoro delle donne risorsa nell’emergenza e fattore di rilancio”, organizzato da Labour Law Community e Università di Bologna, 15 dicembre 2020.
• Relazione su invito in tema di “Le prospettive dell’Organizzazione internazionale del lavoro” al Seminario di studi “Travail décent, filiere globali di fornitura e accordi transnazionali”, Università di Padova in collaborazione
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
• Relazione su invito dal titolo "L'Organizzazione internazionale del lavoro: ieri, oggi e domani" nell'ambito del Convegno di studi organizzato dall'Università di Napoli in occasione del Centenario dell'OIL, 22-10-2019
• Relazione su invito dal titolo "La tutela dei lavoratori nelle catene globali del valore tra hard e soft law" nell'ambito del Convegno "Il contrasto allo sfruttamento lavorativo in prospettiva nazionale ed internazionale" organizzato dal prof. Masera all'Università di Brescia, 30-10- 2019.
• Relazione su invito al Convegno di studi “Tutela della salute pubblica e rapporti di lavoro”, Università di Napoli, 28 e 29 ottobre 2020.
• Intervento su invito in tema di “Lavoro autonomo e professioni al femminile dopo l’emergenza” al Seminario “Il lavoro delle donne risorsa nell’emergenza e fattore di rilancio”, organizzato da Labour Law Community e Università di Bologna, 15 dicembre 2020.
• Relazione su invito in tema di “Le prospettive dell’Organizzazione internazionale del lavoro” al Seminario di studi “Travail décent, filiere globali di fornitura e accordi transnazionali”, Università di Padova in collaborazione con l’OIL, 3 dicembre 2020.
Altre attività didattiche
- Dal 1 marzo 2018 svolgo attività di docenza e tutoraggio (assistenza tesi) nell'ambito del Master in Pubblica Amministrazione (Ca' Foscari).
Incarichi accademici e attività organizzative
• Referente Modulo "Il lavoro nelle Pubbliche amministrazioni" nell'ambito del Master in Pubblica amministrazione coordinato dal prof. Marcello Degni - Università Ca' Foscari, con incarico di: organizzazione del modulo, docenza, tutoraggio tesi dal 01-03-2018 ad oggi.
•Coordinatrice del Master in Diritto del lavoro e della previdenza sociale - Università Ca' Foscari: attività di definizione del piano didattico, docenze, tutoraggio tesi, organizzazione e gestione lavori di gruppo, dal 01-11-2018 ad oggi.
•Responsabile scientifica Master in Global economics and social affairs - Università Ca' Foscari: definizione del piano didattico, docenze, tutoraggio tesi, gestione gruppi di lavoro e ricerche svolte daipartecipanti dal 01-11-2018 ad oggi.
- Referente Modulo "Il lavoro nelle Pubbliche amministrazioni" nell'ambito del Master in Pubblica amministrazione coordinato dal prof. Marcello Degni - Università Ca' Foscari, con incarico di: organizzazione del modulo, docenza, tutoraggio tesi dal 01-03-2018 ad oggi.
Partecipazione alle attività di valutazione della ricerca
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
• Componente del Collegio Docenti del Dottorato in "Diritto, Mercato e Persona", Università Ca' Foscari dal 28-08-2013 ad oggi.
• Referente "Assicurazione della Qualità " per il Corso di Laurea in Governance delle Organizzazioni pubbliche, Università Ca' Foscari dal 01-10-2016 ad oggi.
• Componente del Collegio Didattico del Corso di Laurea in Governance delle Organizzazioni pubbliche, Università Ca' Foscaridal 01-10-2016 ad oggi.
•
• Componente del CUG Università Ca' Foscari dal 1-03-2018 ad oggi.