
FRANK Martina
- Qualifica
- Professoressa Ordinaria
- Telefono
- 041 234 6209
-
martina31@unive.it
mdccc1800@unive.it - Rivista MDCCC1800
- Fax
- 041 234 6210
- SSD
- STORIA DELL'ARCHITETTURA [ICAR/18]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/martina31 (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 02/05/2019 - 01/05/2022
- Afferenza
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Ruolo
- Professori Ordinari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2018/2019 | ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO | FT0019 | 3.5 | 3.3 |
2018/2019 | STORIA DEI GIARDINI SP. | FM0170 | 3.4 | 3.3 |
2018/2019 | STORIA DELLA COMMITTENZA ARTISTICA | FT0466 | 3.5 | 3.3 |
2019/2020 | ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO | FT0019 | 8.1 | 8.3 |
2019/2020 | ARCHITETTURA MODERNA SP | FM0246 | 8.5 | 8.3 |
2019/2020 | STORIA DEI GIARDINI SP. | FM0170 | 8.5 | 8.3 |
2019/2020 | STORIA DELLA COMMITTENZA ARTISTICA | FT0466 | 8.4 | 8.3 |
2020/2021 | ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO | FT0019 | 8.3 | 8.3 |
2020/2021 | ARCHITETTURA MODERNA SP | FM0246 | 8.7 | 8.3 |
2020/2021 | STORIA DEI GIARDINI SP. | FM0170 | 9.1 | 8.3 |
2020/2021 | STORIA DELL'ARCHITETTURA | FT0225 | 8.5 | 8.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2019 | Corso di dottorato | 1 | |
2019 | Corso di laurea | 17 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 2 | 3 |
2020 | Corso di laurea | 15 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 3 | 2 |
2021 | Corso di dottorato | 1 | |
2021 | Corso di laurea | 20 | |
2021 | Corso di laurea magistrale | 4 | 2 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Il palazzo veneziano del Sei e del Settecento: forme e funzioni
- Il ritratto nella società veneziana del Seicento
- L'archivio di Elena Bassi presso l'Accademia di Belle arti di Venezia: materiali inediti e riordino
- L'attività di artisti bolognesi a Vienna e nell'impero: la bottega dei Galli Bibiena
- La decorazione degli edifici pubblici e privati in Trentino Alto Adige (XX secolo)
- Lo studio del collezionismo tra metodo qualitativo e metodo quantitativo
- Ludovico Pozzoserrato e il giardino veneto
- Venezia barocca: i rapporti con l'Istria e la Dalmazia
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Frank, Martina (2021), I sobborghi di Vienna attorno al 1700: "A Place so perfectly delightful" , La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo/ The Global City. The Urban Condition as pervasive Phenomenon, Torino, AISU International, pp. 299-308 (ISBN 978-88-31277-01-3) (Articolo su libro)
- Martina Frank; Myriam Pilutti Namer (2021), Osservazioni introduttive , La Convenzione Europea del Paesaggio vent’anni dopo (2000-2020) Ricezione, criticità, prospettive, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, pp. 10-16 (ISBN 978-88-6969-563-6; 978-88-6969-562-9) (Breve introduzione)
- (a cura di) Martina Frank; Myriam Pilutti Namer (2021), La Convenzione Europea del Paesaggio vent'anni dopo (2000-2020). Ricezione, criticità, prospettive , Edizioni Ca' Foscari, pp. 1-386 (ISBN 978-88-6969-562-9; 978-88-6969-563-6) (Curatela)
- (a cura di) Frank, Martina; Pilutti Namer, Myriam (2021), La Convenzione Europea del Paesaggio vent'anni dopo (2000-2020). Ricezione, criticità, prospettive. in Frank, Martina; Pilutti Namer, Myriam in SAPERE L'EUROPA, SAPERE D'EUROPA, Edizioni Ca' Foscari Digital Publishing, vol. 6 (ISBN 978-88-6969-562-9; 978-88-6969-563-6) (ISSN 2611-0040) (Curatela)
- Frank, Martina (2020), Santa Maria della Salute in Venice: a votive church and the Black Death in SILKROADIA, vol. 2, pp. 122-126 (ISSN 2671-4418) (Articolo su rivista)
- Frank, Martina (2020), Amelia Sarah Levetus (1853-1938) e il John Ruskin Club di Vienna dalla sua fondazione alla Prima Guerra Mondiale , John Ruskin's Europe. A Collection of Cross-Cultural Essays in FONTI, LETTERATURE, ARTI E PAESAGGI D'EUROPA, Edizioni Ca' Foscari, vol. 1, pp. 151-166 (ISBN 978-88-6969-488-2; 978-88-6969-487-5) (ISSN 2724-6620) (Articolo su libro)
- Frank, Martina (2020), Der Funktionswandel venezianischer Palazzi um 1700 , Deckenmalerei um 1700 in Europa. Hoefe und Residenzen, Muenchen, Hirmer, pp. 68-81 (ISBN 978-3-7774-3638-8) (Articolo su libro)
- Frank, Martina (2020), Questioni di scala e funzione , L'architettura dipinta: storia, conservazione e rappresentazione digitale. Quesraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca, Firenze, didapress, pp. 250-258 (ISBN 978-88-3338-103-9) (Articolo su libro)
- Frank, Martina (2020), Vienna, 1700. Strategie culturali e artistiche alla corte imperiale , Benedetto Bacchini nell'Europa fra Sei e Settecento. Libri, arti e scienze, Modena, Franco Cosimi Panini, pp. 131-151, Convegno: Benedetto Bacchini nell'Europa fra Sei e Settecento, 15-16 aprile 2019 (ISBN 978-88-570-1705-1) (Articolo in Atti di convegno)
- (a cura di) Sdegno, Emma; Frank, Martina; Pilutti Namer, Myriam; Frangne, Pierre-Henry (2020), John Ruskin's Europe. A Collection of Cross-Cultural Essays in Sdegno, Emma; Frank, Martina; Pilutti Namer, Myriam; Frangne, Pierre-Henry, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 1 (Curatela)
- Frank, Martina (2019), Representing the Republic in Seventeenth-Century Venice in RADOVI INSTITUTA ZA POVIJEST UMJETNOSTI, vol. 43, pp. 113-122 (ISSN 0350-3437) (Articolo su rivista)
- Martina Frank (2019), Villa Pisani a Stra nei disegni di un poco conosciuto disegnatore della seconda metà del Settecento in ATENEO VENETO, vol. CCVI, pp. 109-122 (ISSN 0004-6558) (Articolo su rivista)
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
FWF (Fonds zur Förderung der wissenschaftlichen Forschung, Austria); DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst); Oesterreichische Akademie der Wissenschaften; Slovenian Research Agency; National Science Center, Polonia
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Incroci d'arte (Università di Bologna, rivista Anvur, Scopus)
Opus Incertum (Univ. Firenze, Anvur classe A)
Ars Adriatica (Università di Zadar, Croazia)
Cahiers du Paysage (Ecole Nationale Supérieure du Paysage, Versailles; Anvur, Scopus)
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Le ricerche nell'ambito del paesaggio, connesse alle attività dell'Osservatorio regionale del paesaggio, hanno prodotto come esito più significativo l'organizzazione di un convegno internazionale e interdisciplinare, svoltosi online, che si proponeva di tracciare un bilancio della ventennale esistenza della Convenzione Europea del Paesaggio. Un volume, edito dalle Edizioni Ca' Foscari e curato da me e da Myriam Pilutti Namer, raccoglie gli esiti più significativi dell'incontro.
Un argomento nuovo è stato sviluppato durante la preparazione del convegno internazionale "John Ruskin's Europe", organizzato da me con Emma Sdegno (DSCC), Myriam Pilutti Namer e Pierre Henry Frangne (Univ. Rennes). Questo interessa la ricezione del pensiero di Ruskin agli inizi del Novecento nel contesto della monarchia asburgica. Ne è derivato un più ampio campo di ricerca che investe aspetti dell'educazione degli adulti, sempre nei primi decenni del Novecento in ambito austriaco e focalizzando sull'insegnamento della storia dell'arte. Questo filone di ricerca, appena impostato, si concentra su figure eminenti della scuola di Vienna, ma non soltanto, come ad esempio Fritz Saxl.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
- Literary Academies and Interdisciplinary Exchange in Sixteenth- and Seventeenth-Century Italy, Dublin (session all’Annual Meeting of the Renaissance Society of America), 31 marzo 2022.
- Vent’anni di Convenzione europea del paesaggio: sfide – risultati – prospettive, webinar, 29-31 ottobre 2020.
2) Partecipazione con relazione
2021
- 19 novembre, Milano (e online). Sguardi sul Nord Italia tra Antico Regime e Età Napoleonica. Relazione: “Il Grand Tour dei viaggiatori tedeschi in Veneto e Lombardia”.
- 19 maggio, Milano (e online). Cultura dell’abitare in età napoleonica. Le residenze di corte in Italia. Relazione: “I progetti per Palazzo Reale a Venezia e le trasformazioni dell’area marciana”.
- 6-7 maggio, Ausgsburg (e online). Himmlische Botschaften in buergerliche Welten. Barocke Deckenmalerei in Buergerhaeusern. Relazione: „Venedig 1646: das neue Selbstverständnis des Bürgertums“.
- 22 aprile, online. Renaissance Society of America Annual conference
Panel: Architectural Culture of the Early Modern Eastern Adriatic. Paper: “Local Identities and the Celebration of the Republic in the Stato da Mar”.
2019
- 15-16 aprile, Modena. Convegno internazionale “Benedetto Bacchini nell’Europa fra Sei e Settecento: libri, arti e scienze”. Relazione: “Vienna, 1700. Strategie culturali e artistiche alla corte imperiale”.
11-14 settembre, Bologna. IX Congresso AISU “La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo”. Relazione: “Vienna tra Sei e Settecento: la costruzione di una nuova città”.
- 31 maggio – 4 giugno, Budapest. Workshop internazionale “New researches for Baroque Ceiling Painting”. Relazione: “Venice: The Struggle for an Academy”.
- 7-9 ottobre, Venezia. Convegno internazionale “Una grande comunità. John Ruskin’s Europe”. Relazione: “Intorno al John Ruskin Club di Vienna”
- 4-5 nov. 2019, Venezia. Convegno internazionale “Garzoni. Apprenticeship, Work, Society in Early Modern Venice”. Partecipazione alla tavola rotunda.
- 19-20 novembre, Venezia. Convegno internazionale “La ‘splendida’ Venezia di Francesco Morosini (1619-1694). Relazione: “Sacri oggetti e la guerra”.
Altre attività scientifiche
Partecipazione alle attività di valutazione della ricerca
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Membro del collegio didattico del CdS Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali.