
COSTANTINI Alessandro
- Qualifica
- Professore Associato
- Telefono
- 041 234 7836
-
costalex@unive.it
- Fax
- 041 234 7850
- SSD
- LETTERATURA FRANCESE [L-LIN/03]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/costalex (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Palazzo Cosulich
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/01/2018 - 31/12/2020
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Ruolo
- Professori Associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | LETTERATURA FRANCESE 1 | LT001L | 2.5 | 3.2 |
2017/2018 | LETTERATURE FRANCOFONE | LM0570 | 3 | 3.2 |
2017/2018 | STORIA DELLA CULTURA FRANCESE | LT0450 | 3 | 3.2 |
2017/2018 | STORIA DELLA CULTURA FRANCESE | LM0980 | 3 | 3.2 |
2018/2019 | HISTOIRE DE LA CULTURE FRANÇAISE | LMF980 | 2.9 | 3.2 |
2018/2019 | LETTERATURA FRANCESE 1 | LT001L | 2.7 | 3.2 |
2018/2019 | LITTÉRATURES FRANCOPHONES | LMF570 | ||
2018/2019 | STORIA DELLA CULTURA DEI PAESI FRANCOFONI | LT0440 | 2.8 | 3.2 |
2019/2020 | HISTOIRE DE LA CULTURE FRANÇAISE | LMF980 | 5.9 | 8.1 |
2019/2020 | LETTERATURA FRANCESE 1 | LT001L | 7.6 | 8.1 |
2019/2020 | LITTÉRATURES FRANCOPHONES | LMF570 | 5.9 | 8.1 |
2019/2020 | STORIA DELLA CULTURA DEI PAESI FRANCOFONI | LT0440 | 7.4 | 8.1 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di laurea | 6 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 1 | |
2019 | Corso di laurea | 3 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 1 | 1 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Il sabir (o pseudo-sabir) nella cultura dei Francesi dell’Africa del Nord
- La letteratura della e sulla colonizzazione francese dei Caraibi (XVII° e XVIII° secolo)
- Letteratura pieds-noirs e letteratura pataouète
- Origini della letteratura in creolo ad Haïti
- Problemi della traduzione dei testi francofoni diglossici
- fumetti 'coloniali' e Immaginario linguistico
- i catechismi creoli dell' '800
- la rappresentazione letteraria dell'Altro linguistico
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Alessandro Costantini (2020), Enfances pieds-noirs, enfances juives, enfances pataouètes (Notes sur l’enfance algérienne comme paradis perdu) in PONTS, vol. 20, pp. 149-168 (ISSN 2281-7964) (Articolo su rivista)
- Alessandro Costantini (2020), Fables et contes en sabir : avatars, réussites, échecs d'un genre paradoxal in QUADERNI DI SEMANTICA, vol. n.s. 6 (2020), pp. 381-399 (ISSN 0393-1226) (Articolo su rivista)
- Alessandro Costantini (2020), Alessandro Costantini, "Beirut", traduzione italiana e nota a: Maha Badr, "Beyrouth") in IL TOLOMEO, vol. 2020, pp. 11-15 (ISSN 2499-5975) (Traduzione in Rivista)
- Costantini Alessandro (2019), Lumineux Alexis in IL TOLOMEO, vol. 21, pp. 45-49 (ISSN 2499-5975) (Articolo su rivista)
- Alessandro Costantini (2019), Alessandro Costantini, "Gli auguri di Roland Paret" (traduzione italiana e nota di presentazione de: "Vœux de Roland Paret") in IL TOLOMEO, vol. 21 (dicembre 2019), pp. 10-13 (ISSN 2499-5975) (Traduzione in Rivista)
- Costantini Alessandro (2019), « Des chiens sans chaines ni maîtres (Postface) » in Roy, Francis-Joachim, Les Chiens in Romans des libertés, Montreuil, Le Temps des Cerises, pp. 211-220 (ISBN 9782370711649) (Prefazione/Postfazione)
- (a cura di) Alessandro Costantini (2019), textes réunis et présentés par Yves Chemla et Alessandro Costantini, 'Dossier: Jacques Stephen Alexis soixante ans plus tard'. in "Il Tolomeo", 21, pp. 43-156 in Yves Chemla, Alessandro Costantini in IL TOLOMEO, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, vol. 21, pp. 43-156 (ISSN 2499-5975) (Curatela)
- Costantini, Alessandro (2018), Les manuscrits trouvés sur eBay. La découverte de Robert Louis Vesque, écrivain algérien pied-noir inédit d’avant l’exode in IL TOLOMEO, vol. 1, pp. 11-51 (ISSN 2499-5975) (Articolo su rivista)
- Alessandro Costantini (2018), “De la littérature dite sabir. Regards coloniaux franco-algériens sur l’Autre" in ANNALI DI CA' FOSCARI. SERIE OCCIDENTALE, vol. 52, pp. 141-174 (ISSN 2499-2232) (Articolo su rivista)
- Alessandro Costantini (2018), In Memoriam : Anne Marty (1947-2018) in IL TOLOMEO, vol. 20, pp. 369-370 (ISSN 2499-5975) (Scheda bibliografica)
- Olivier Bivort, Magda Campanini, Alessandro Costantini (2018), Centocinquant’anni di letteratura francese a Ca’ Foscari , Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari in I LIBRI DI CA' FOSCARI, Venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, vol. 7, pp. 65-84 (ISBN 978-88-6969-262-8; 978-88-6969-263-5) (ISSN 2610-9506) (Articolo su libro)
- Alessandro Costantini (2018), Stefano Agosti o della memoria in Stefano Agosti, Tre lezioni a Ca' Foscari in "Le Bricole", Collana di letterature moderne del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Venezia, Cafoscarina, pp. 7-8 (ISBN 9788875434595) (Breve introduzione)
Tesi di dottorato interateneo
Ca' Foscari Venezia (Corso di Dottorato in “Lingue, Culture e Società Moderne e Scienze del linguaggio”, curriculum “Lingue, Culture e Società Moderne”, ciclo n. 35)
TUTOR: Alessandro Costantini
e
Université de Paris-Est, Créteil - Val de Marne (Corso di dottorato dell’École doctorale en “Cultures et Sociétés”)
TUTOR:
Yolaine Parisot
Tesi di laurea/dottorato anno solare
- 2020 Corso di laurea triennale: 8
- 2020 Corso di laurea magistrale: 1
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
- Membro, dal 2006 ad oggi, del Comitato di Redazione prima, di Direzione poi, della rivista telematica “InterFrancophonies” (università di Bologna).
- Membro dal 2009 del « Comité Scientifique di ‘Interculturel / Francophonies’ » (Università di Lecce - Alliance Française de Lecce) e successivamente anche di "Lingue e Linguaggi" (Università del Salento).
- Membro dal 2009 del Direttivo del CISQ (Centro Italiano di Studi Quebecchesi).
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
A - Le parler pataouète algérien et la littérature Pieds-Noirs.
Praticamente terminata la raccolta del possibile corpus e iniziata la sua catalogazione, resta da compierne l'analisi estetico-linguistica e semiotico/narratologica.
Due primi risultati della ricerca sono comunque:
- 2020: Enfances pieds-noirs, enfances juives, enfances pataouètes (Notes sur l’enfance algérienne comme paradis perdu). in PONTS, vol. 20, pp. 149-168 (ARTICOLO IN RIVISTA)
Abstract
L’article concerne les littératures francophones, bien que considérées selon une optique quelque peu insolite, en les prenant comme objet du côté du Maghreb, mais d’un Maghreb aujourd’hui rejeté, banni par sa nature coloniale, voire nostalgique de la colonisation et de son temps.
Ces textes, constitués pour la plupart de mémoires, mais aussi bien de romans sur l’enfance, se configurent en général comme la mémoire plus ou moins traumatique d’une enfance/adolescence que l’on se représente comme le Paradis perdu. Le traumatisme qui vient de la perte, ou mieux de l’exode de l’Algérie dont ils se sentent – et sont – pratiquement chassés, est à l’origine de la crise d’identité des personnages, qu’ils vivent et résolvent (ou non) de manière diverse.
Mots-clé : littérature pieds-noirs, Algérie, mémoires, pataouète, enfances
"Pieds-Noirs, Jewish and pataouète childhoods. Notes on the representation of Algerian childhood as a lost paradise"
Abstract
This article deals with Francophone literatures from a very peculiar point of view. It deals with an image of Maghreb that is now rejected and banished for its colonial nature as well as its nostalgia for colonization and its times.
The texts that will be here analyzed are mostly memoirs and novels depicting the authors’ childhood. In general, they relate the more or less traumatic memories of a childhood/adolescence presented as a paradise long lost. The trauma derived from losing their land – the exodus from an Algeria by which they feel rejected – results in the characters’ identity crisis. Though the sense of loss the characters experience is similar /is almost the same, each narrative presents their individual efforts / attempts to try to find a way to process it.
Keywords: Pied-Noir literature; Algeria; memoirs; pataouète; childhoods
e l'edizione critica di inediti (manoscritti e dattiloscritti) scoperti dal sottoscritto:
2018 - Les manuscrits trouvés sur eBay. La découverte de Robert Louis Vesque, écrivain algérien pied-noir inédit d’avant l’exode in IL TOLOMEO, vol. 20 (2018), pp. 11-51
(1 Prémisse. – 2 Historique de l’‘affaire Vesque’. – 3 L’auteur Robert Louis Vesque. – 4 La langue de ces textes : le pataouète. – 5 Les textes. – 6 Analyse contrastive de « La lettre au soldat »)
B – La littérature dite sabir
Anche per la letteratura detta in sabir è praticamente terminata la raccolta del possibile corpus e iniziata la sua catalogazione. Resta da continuarne e portarne a termine l'analisi estetico-linguistica e semiotico/narratologica.
Due primi risultati della ricerca sono i seguenti saggi:
- 2018
Alessandro Costantini (2018), “De la littérature dite sabir. Regards coloniaux franco-algériens sur l’Autre" in ANNALI DI CA' FOSCARI. SERIE OCCIDENTALE, vol. 52, pp. 141-174 (ISSN 2499-2232) (Articolo su rivista)
Abstract
From the end of the 19th century, the French colonisation of Maghreb saw the birth of a cultural production deeply rooted in its historical-geographical context, characterised by a style and sometimes by contents that are essentially comic. These texts, which are often literary in nature, mostly illustrate the colonial world. They are written in Pataouète, the common language, the Patois of the Algerian French or, at least, they bear some resemblance to it. The remaining texts, which are the particular subject of this article, instead, consist of so-called ‘Sabir literature’, taking the form of
texts describing the colonial Other, which is mainly Arabic. This ‘Sabir literature’ gives voice to the colonial Other in an idiom that is very different from French but that derives from it, also in its local form, although in what is, in essence, imprecise, sounding like caricature – the Sabir, being a French badly understood and badly spoken language by less-educated Arabic-speakers in their relationships with the French-speakers. This paper aims to give an account, as complete as possible, of these texts and of their essential features, while providing a general overview of the so-called literature in Sabir, which is a typical part of the Pieds-Noirs culture.
Sommaire 1 Prémisses. – 2 La Lingua franca. – 3 Sabir (pidgin). – 3.1 Qu’est-ce que réellement que le sabir ? – 3.2 Le pseudo-sabir 3.3 Un pseudo-sabir qui n’en est pas un. – 4 Les Fables en sabir : pour un premier bilan. – 5 Conclusion.
Keywords Sabir. Littérature sabir. Lingua franca. Fables & Contes. Kaddour. Kaddour ben Nitram.
- 2020
Alessandro Costantini (2020), Fables et contes en sabir : avatars, réussites, échecs d'un genre paradoxal in QUADERNI DI SEMANTICA, vol. n.s. 6 (2020), pp. 381-399 (ISSN 0393-1226) (Articolo su rivista)
Abstract
Maghreb, from the end of the 19th century, saw the birth of a cultural production deeply rooted in its historical-geographical context. This production is characterised by a style and sometimes by contents that are essentially comic and mostly illustrate the colonial world of French Pieds-Noirs.
It is sometimes written in Pataouète, the Patois of the Algerian French, or in colourful variants of it; sometimes its language is a kind of creative and literary unilateral sabir, supposed to be the language of the colonial Other, which is mainly Arabic.
This idiom is very different from French but derives from it and it is, in essence, a French badly understood and badly spoken by less-educated Arabic-speakers in their interactions with French-speakers.
Besides being a telltale investigation on the identity of the person that signed the first and most important text in sabir as Kaddour (1898), this paper aims to give a contrastive analysis of essential features in different sabir texts, as well as to show the textual relationship between the roles of Author/Narrator and Hero, in order to allow their colonial nature and functions emerge.
Keywords: Pieds-Noirs. Kaddour. Fables & Contes en sabir. Narrator & Hero, Illustrations
(un terzo ulteriore saggio è già apparso in volume nel 2021)
La littérature dite sabir au miroir de ses préfaces, entre Imaginaire et Histoire (Le péri-texte colonial). In: Andrea Battistini, Bruna Conconi, Éric Lysøe, Paola Puccini (dir.). L'Europa o la lingua sognata. Studi in onore di Anna Soncini Fratta, Bologna, I libri di Emil di Odoya, 2021, pp. 391-406
ISBN: 9978-88-6680-418-5
C - La letteratura della e sulla colonizzazione francese dei Caraibi (XVII° e XVIII° secolo).
Un libro è in corso di redazione sulle cronache/relazioni di viaggio e di colonizzazione francesi del '600 - '700.
Numerose sono le 'Chroniques', 'Relations' e 'Histoires' riguardanti i Caraibi, al tempo della loro colonizzazione da parte dei francesi. Sono opera di missionari, viaggiatori, perfino di filibustieri, che rendono conto di quel che vedono, condotti fin lì e spinti a scrivere da ragioni diverse. Tuttavia, pur nella diversità dei loro punti di vista e dello stile di scrittura, i loro testi
presentano numerose costanti tematiche, tra cui quelle relative all’aspetto dei Sauvages e alla loro (pressoché) totale nudità. A partire da venticinque testi, scritti o pubblicati tra la fine del ‘500 e la metà del ‘700, si è cercato di rendere conto in modo tendenzialmente esaustivo delle osservazioni in essi contenute al riguardo, redigendo al contempo un bilancio critico dei
fatti osservati e del modo in cui sono stati presentati.
Una prima parte (di circa 90.000 caratteri) è già terminata e ha per tema la nudità dell'Indiano per l'occhio dell'Occidentale. Sono invece in fase avanzata di redazione un capitolo metodologico e uno sulla non-nudità dello stesso Indiano.
D - I catechismi coloniali in altre lingue (creoli non francesi; lingue autoctone indiane e non - delle aree colonizzate).
A partire dalla ricerca sui catechismi coloniali in creolo francese (in parte già pubblicata nel 2015), questa ne è la naturale continuazione e allargamento a tematiche affini nelle stesse aree geografiche.
D1) E' in fase terminale la redazione di un articolo sui catechismi creoli, dell'Ottocento, in papiamentu di Curaçao.
Si tratta di una rivisitazione e rettifica delle conoscenze date per comunemente acquisite sul corpus in questione; di un abbozzo di analisi contrastiva fra la lingua di diverse versioni di uno stesso testo e quella di testi comunque analoghi, anche se di autori in parte diversi e spalmati su quasi tutto il secolo; infine, comprende la pubblicazione di estratti di un testo rimasto inaccessibile da secoli.
D2) E' in fase molto avanzata (almeno per tre quinti) un articolo su antichi catechismi coloniali francesi ('600 e '700), in lingue autoctone (indiane e non), relativi ai Caraibi e all'Oceano Indiano.
2 - ATTIVITA' DI RICERCA FUTURA
a) Completamento delle ricerche attualmente ancora in corso, benché in fase molto avanzata.
b) Ripresa, sviluppo e completamento di ricerche di lungo corso:
b1) "La littérature haïtienne en créole: d’un texte ’ancien’ encore méconnu, voire inconnu".
Abstract
Fra i testi più o meno antichi della letteratura haitiana in creolo, uno è stato fino a oggi negletto dalla critica, mentre merita di esser portato all’attenzione degli studiosi e di trovare la sua collocazione nella storia di tale produzione letteraria, come documento interessante degli inizi non facili di una letteratura tuttora alla ricerca del proprio riconoscimento. La mia analisi si propone di render conto di questo testo - praticamente sconosciuto - di natura palesemente eterogenea, delle sue diverse componenti e della loro rispettiva importanza.
b2) "Tradurre i Caraibi francofoni (Per un'esperienza plurilinguistica della traduzione letteraria)".
Bilancio critico di alcuni decenni di riflessione, personale e non, sulla natura linguistica composita dei testi diglottici, appartenenti all’area caraibica francofona, e sui problemi legati alla loro traduzione. Prolegomeni a un abbozzo di estetica per tali testi, nel confronto con una tradizione analoga di ambito europeo. Testo già redatto per metà.
Altri prodotti scientifici
Agosti, Stefano Agosti, Tre lezioni a Ca’ Foscari, a cura di Alessandro Costantini, Venezia, Cafoscarina - Università Ca’ Foscari Venezia (“Collana di letterature moderne” del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati), 2018, 72 p.; ISBN: 9788875434595.
Menzioni e premi ricevuti
Relazioni invitate presso convegni o workshops
comunicazione: Sguardi coloniali sull’Altro: la cosiddetta letteratura in sabir.
Altre attività scientifiche
Annali di Ca’ Foscari - serie Occidentale (Ca' Foscari Venezia),
Ri.L.Un.E - Revue des Littératures de l’Union Européenne (Università di Bologna),
Altre Modernità (Università di Milano)
"Francofonia" (Università di Bologna)
"NEF. Nouvelles Études Francophones" (Conseil International d’Études Francophones - CIÉF).
2018
Membro del Comitato scientifico del Convegno della SICL (Soc. Italiana di letterature comparate) su:
Mediterraneità. Una trama liquida tra continenti, letterature, culture
Università Ca' Foscari Venezia (Ca’ Dolfin, Aula Magna “Silvio Trentin”), 2, 3, 4 maggio 2018.
Attività e incarichi esterni
Presso: CIELS. Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (Istituto ad Ordinamento Universitario con D.M. del 31 marzo 2010)
Insegnamento di:
CULTURA E CIVILTÀ FRANCESE (L-LIN/03)
(6 cfu, 30 ore complessive di didattica frontale)
Cicli di 9 ore di lezione per anno; partecipazione alle varie sessioni degli esami di profitto come membro della commissione valutatrice.