
CORTELLA Lucio
- Qualifica
- Professore Ordinario
- Incarichi
-
Vice Direttore dipartimento
- Telefono
- 041 234 7275
-
cortella@unive.it
- Fax
- 041 234 7296
- SSD
- STORIA DELLA FILOSOFIA [M-FIL/06]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/cortella (scheda personale)
http://www.teoriacritica.org/
- Struttura
-
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 24/12/2017 - 23/12/2020
- Afferenza
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Ruolo
- Professori ordinari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA | FT0422 | 3.8 | 3.3 |
2017/2018 | STORIA DELLA FILOSOFIA I | FT0205 | 3.6 | 3.3 |
2017/2018 | STORIA DELLA FILOSOFIA II | FT0352 | 3.6 | 3.3 |
2017/2018 | STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA SP. | FM0186 | 3.8 | 3.3 |
2018/2019 | INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA | FT0422 | 3.9 | 3.3 |
2018/2019 | STORIA DELLA FILOSOFIA I | FT0205 | 3.4 | 3.3 |
2018/2019 | STORIA DELLA FILOSOFIA II | FT0352 | 3.4 | 3.3 |
2018/2019 | STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA SP. | FM0186 | 4 | 3.3 |
2019/2020 | INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA | FT0422 | 9.1 | 8.3 |
2019/2020 | STORIA DELLA FILOSOFIA I | FT0205 | 8.9 | 8.3 |
2019/2020 | STORIA DELLA FILOSOFIA II | FT0352 | 8.5 | 8.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2017 | Corso di dottorato | 3 | |
2017 | Corso di laurea | 1 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 1 | 1 |
2018 | Corso di laurea | 3 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 2 | |
2019 | Corso di dottorato | 1 | |
2019 | Corso di laurea | 3 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 1 | 1 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Forme contemporanee del pensiero critico-sociale e normatività
- Modernità, eticità, comunità
- Moralità ed eticità
- Reificazione
- Teoria del riconoscimento
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Cortella Lucio (2020), La filosofia contemporanea. Dal paradigma soggettivista a quello linguistico , Bari-Roma, Editori Laterza, pp. 1-454 (ISBN 978-88-581-4191-5) (Monografia o trattato scientifico)
- Cortella Lucio (2020), Dal dialogo ermeneutico al riconoscimento in ARS INTERPRETANDI, vol. XXV, pp. 13-25 (ISSN 1722-8352) (Articolo su rivista)
- Cortella Lucio (2020), Dialettica negativa e dialettica speculativa. Adorno a confronto con Hegel in IL PENSIERO, vol. LIX, pp. 39-55 (ISSN 1824-4971) (Articolo su rivista)
- Cortella Lucio (2020), Salvare l’individuo. Compito e oggetto della teoria critica in Adorno in QUADERNI DI TEORIA SOCIALE, vol. 1-2, pp. 49-65 (ISSN 1824-4750) (Articolo su rivista)
- Cortella Lucio (2020), La forma compiuta del sapere. Un commento ai tre sillogismi della filosofia , Morale, etica, religione tra filosofia classica tedesca e pensiero contemporaneo, Padova University Press, pp. 597-614 (ISBN 978-88-6938-220-8) (Articolo su libro)
- Cortella Lucio (2020), Modernità, razionalità e illuminismo. Il punto di vista della teoria critica , Modernità, scienza e democrazia, Roma, Carocci, pp. 26-36 (ISBN 978-88-290-0101-9) (Articolo su libro)
- Lucio Cortella (2020), Sapere assoluto e riconoscimento. Hegel e la conclusione intersoggettiva della Fenomenologia dello spirito , Filosofia e critica del dominio. Studi in onore di Leonardo Samonà, Palermo, Palermo University Press, vol. Vol. II, pp. 105-118 (ISBN 978-88-5509-196-1) (Articolo su libro)
- Lucio Cortella (2019), Husserl e la fenomenologia; Heidegger - Essere e tempo; Il secondo Heidegger; Gadamer e l'ermeneutica; Sartre e l'esistenzialismo; La Scuola di Francoforte; Habermas; Wittgenstein. , Gli strumenti del pensiero. La filosofia dai presocratici ai nuovi media, Bari-Roma, Laterza, vol. III/B - Capitoli 18, 19, 20, 21, 22, 25, 27, 29 (pp. 548-581; 582-614; 615-641; 642-658; 659-681; 742-768; 789-806; 843-869), pp. 548-869 (ISBN 978-88-421-1690-5) (Articolo su libro)
- Lucio Cortella (2019), L’esposizione di un fallimento. Il mancato riconoscimento del signore e del servo nella Fenomenologia dello spirito , Hegel & Sons. Filosofie del riconoscimento, Pisa, ETS, pp. 99-108 (ISBN 978-884675712-8) (Articolo su libro)
- Cortella, Lucio (2019), Schopenhauer; Kierkegaard; Destra, sinistra hegeliana e Feuerbach; Nietzsche; Dilthey e lo storicismo tedesco; Bergson e lo spiritualismo; Weber; Croce e l'idealismo italiano; Gentile. , Gli strumenti del pensiero. La filosofia dai presocratici ai nuovi media, Bari-Roma, Laterza, vol. III/A - Capitoli 1, 2, 3, 8, 9, 10, 11, 12, 13 (pp. 4-36; 37-57; 58-91; 244-293; 294-309; 310-323; 324-352; 374-396; 397-413), pp. 4-413 (ISBN 978-88-421-1690-5) (Articolo su libro)
- Lucio Cortella (2018), Crisi o trasformazione della democrazia? in ESODO, vol. XXXX, pp. 22-26 (Articolo su rivista)
- Cortella Lucio (2018), Idea e realtà del socialismo. Honneth, Marx, Hegel in POLITICA & SOCIETÀ, vol. VII, pp. 353-370 (ISSN 2240-7901) (Articolo su rivista)
- lucio cortella (2018), Libertà nella storia e libertà dalla storia. I problemi irrisolti dello spirito oggettivo in POLEMOS, vol. XI, pp. 15-29 (ISSN 2281-9517) (Articolo su rivista)
- Cortella Lucio (2018), "Das Geistige allein ist das Wirkliche". Über den Hegelschen Begriff der Wirklichkeit , Wirklichkeit. Beiträge zu einem Schlüsselbegriff der Hegelschen Philosophie, Frankfurt am Main, Vittorio Klostermann, pp. 263-280 (ISBN 978-3-465-00664-0) (Articolo su libro)
- Lucio, Cortella (2018), La libertà dell’altro. Tra Hegel e Adorno in Lucio CORTELLA, Alterità, dialettica e teoria critica, Milano-Udine, Mimesis, vol. 1, pp. 77-97 (ISBN 9788857544397) (Articolo su libro)
- (a cura di) Cortella, Lucio (2018), Alterità, dialettica e teoria critica. In ricordo di Alessandro Bellan in Lucio CORTELLA, Milano-Udine, Mimesis, vol. 1, pp. 1-300 (ISBN 9788857544397) (Curatela)
- Lucio, Cortella (2017), Storia della Metafisica. Dalle origini greche a Hegel , Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, vol. 1, pp. 1-364 (Monografia o trattato scientifico)
- Cortella, Lucio (2017), I problemi irrisolti della negazione determinata: Rahel Jaeggi fra contestualità e trascendenza in CONSECUTIO RERUM, vol. 2, pp. 330-337 (ISSN 2531-8934) (Articolo su rivista)
- Lucio, Cortella (2017), Il contenuto morale delle istituzioni in IRIDE, vol. XXX (80), pp. 195-200 (ISSN 1122-7893) (Articolo su rivista)
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
a) la prosecuzione del progetto di una nuova interpretazione del pensiero hegeliano;
b) la ripresa della teoria critica francofortese: da Adorno a Habermas a Honneth (in particolare il confronto con la proposta honnethiana di una nuova idea di socialismo e con la tematiche sviluppate da Rahel Jaeggi sulla teoria critica delle forme di vita);
c) un'interpretazione complessiva del pensiero contemporaneo e in particolare del Novecento, volta a rinvenire il passaggio dal paradigma soggettivista a quello linguistico.
Gli sviluppi futuri delle mie ricerche cercheranno di dare forma comnpiuta a una teoria filosofica del riconoscimento (con l'intento di fondare la dimensione normativa della nostra libertà e umanità).
Relazioni invitate presso convegni o workshops
- Relazione al Seminario nazionale di teoria critica di Cortona su "Das normative Erbe der Religion" (ottobre 2019)
- Relazione al Convegno "L'eredità dell'ermeneutica giuridica" dell'Università Bocconi di Milano sul tema "Dal dialogo ermeneutico al riconoscimento" (dicembre 2019)
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
- Presentazione del volume "Transizioni e cesure di una modernità incompiuta", Mimesis Edizioni (Padova, febbraio 2018)
- Lectio magistralis per l'apertura dell'anno accademico del corso di laurea triennale in filosofia dell'Università di Palermo sul tema "Sapere assoluto e riconoscimento. Hegel e la conclusione intersoggettiva della Fenomenologia dello spirito" (ottobre 2018)
- Lectio magistralis per l'apertura del nuovo anno accademico del dottorato di ricerca in filosofia dell'Università di Palermo su "Identità e antagonismo in Adorno" (ottobre 2018)
- Colloquio presso la Scuola Grande di San Rocco sul tema "Seid umschlungen Millionen. L'Humanitas in Beethoven" (27 aprile 2019)
- Conferenza all'Università Statale di Milano sul tema "La libertà come Billdungsprozess. Il lascito della Filosofia del dirtto di Hegel" (maggio 2019)
- Conferenza presso la Società filosofica della Svizzera Italiana su "Modernità e illuminismo: il punto di vista della teoria critica" (Locarno, gennaio 2019)
- Seminario on line tenuto per l'Università di Roma La Sapienza sul tema "Honneth e l'idea di socialismo" (maggio 2020)
- Relazione tenuta nel quadro del progetto di ricerca “Modern Philosophy and Critical Theory in the Early Frankfurt School” dell'Università Federico II di Napoli sul tema "La modernità incompiuta. Dalla Dialettica dell'Illuminismo alla razionalità comunicativa" (7 ottobre 2020)
- Seminario on line sul volume "La filosofia contemporanea. Dal paradigma soggettivista a quello linguistico" organizzato dall'Associazione "Filosofia in movimento" (28 ottobre 2020)
Altre attività scientifiche
Altre attività didattiche
- Sessione del Seminario di teoria critica dell'Università di Venezia con Luigi Vero Tarca su "La dialettica di Hegel e il mondo contemporaneo" (3 aprile 2018);
- Sessione del Seminario di teoria critica dell'Università di Venezia con Giorgio Cesarale su "L'idea di socialismo di Axel Honneth e la sua radice hegeliana" (17 aprile 2018);
- Sessione del Seminario di teoria critica dell'Università di Venezia con Emanuela Scribano su "Spinoza di fronte alla critica di Hegel" (24 aprie 2018);
- Sessione del Seminario di teoria critica dell'Università di Venezia con Giorgio Cesarale su "Soggettività, Stato e rivoluzione nella Fenomenologia dello spirito" (aprile 2019);
- Master in Consulenza filosofica: lezione su "Argomentazione filosofica e consulenza" (gennaio 2020);
Incarichi accademici e attività organizzative
Presidente della Società Italiana di Teoria Critica (per l'intero triennio)