
GAMBACURTA Giovanna
- Qualifica
- Professoressa Associata
- Telefono
- 041 234 6213
-
giovanna.gambacurta@unive.it
- Fax
- 041 2349873
- SSD
- ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE [L-ANT/06]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/giovanna.gambacurta (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 19/09/2018 - 18/09/2021
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Ruolo
- Professore associato
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2018/2019 | ARCHEOLOGIA PROTOSTORICA DELLE VENEZIE SP. | FM0024 | 3.8 | 3.3 |
2018/2019 | ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA I | FT0074 | 3.5 | 3.3 |
2018/2019 | ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA II | FT0075 | 3.9 | 3.3 |
2018/2019 | LINEAMENTI DI MUSEOLOGIA ARCHEOLOGICA SP. | FM0447 | 3.4 | 3.3 |
2019/2020 | ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA I | FT0074 | 8.7 | 8.3 |
2019/2020 | ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA II | FT0075 | ||
2019/2020 | ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA SP. | FM0078 | ||
2019/2020 | LINEAMENTI DI MUSEOLOGIA ARCHEOLOGICA SP. | FM0447 | 9 | 8.3 |
2020/2021 | CIVILTA' DELL'ITALIA PRE-ROMANA | FM0553 | ||
2020/2021 | ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA I | FT0074 | 8.8 | 8.3 |
2020/2021 | ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA II | FT0075 | 7.9 | 8.3 |
2020/2021 | LINEAMENTI DI MUSEOLOGIA ARCHEOLOGICA SP. | FM0447 | 8.5 | 8.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di laurea | 2 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 1 | |
2019 | Corso di laurea | 1 | |
2020 | Corso di laurea | 3 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 2 |
Ricerche sviluppate e in corso
- - Archeologia del culto: lo studio dei depositi votivi e della fenomenologia del culto come indicatore socio-culturale per la ricostruzione di forme di pensiero e delle dinamiche di evoluzione storico-sociale
- - Archeologia della morte: aspetti del rituale funerario per una lettura in chiave antropologica e sociale, oltre che tipo-cronologica delle necropoli dell'età del ferro
- - Aspetti di romanizzazione del Veneto tra innovazione e conservazione, con riferimento agli aspetti epigrafici e linguistici
- - Dinamiche del celtismo: dai materiali alle forme della celtizzazione tra integrazione e marginalità
- - Forme di proto urbanizzazione e sviluppo urbano dalla identificazione degli indicatori ad una ipotesi di organizzazione gerarchica territoriale nel Veneto antico
- - Teoria e tecnica dello scavo archeologico: scavo e microscavo; fenomeni deposizionali e postedeposizionali
- - Tipo-cronologia dei materiali con attenzione alle principali impostazioni teoriche (in particolare reperti fittili e vitrei) per i materiali dell’età del Ferro
- Archeologia del tessile
- Iconografia e Iconologia per l'arte delle situle
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Giovanna Gambacurta (2021), Adria. Guida al Museo Archeologico Nazionale di Adria in Quaderni della Direzione Regionale Musei Veneto, Venezia, Direzione Regionale Musei Veneto, vol. 7, pp. 13-163 (ISBN 9788885499126) (Monografia o trattato scientifico)
- Giovanna Gambacurta - Angela Ruta Serafini (2021), Dinamiche dell'Orientalizzante in Veneto: un processo originale ? in MEDITERRANEA, vol. n.s. 1,2021, pp. 45-62 (ISSN 1827-0506) (Articolo su rivista)
- Giovanna Gambacurta (2021), Il sito della Rocca in Asolo preromana , Rocha Brayda seu de Asylo. Da borgo altomedioevale a fortezza sul Monte Ricco in TESTIS TEMPORUM, Padova, Padova University Press, vol. 7, pp. 210-213 (ISBN 9788869382406) (Articolo su libro)
- Giovanna Gambacurta (2021), La tomba 5/2012 della necropoli di Montebelluna Posmon, via Cima Mandria 27 , Larici amicae in silva humanitatis. Scritti di archeologia per Annamaria Larese, Bologna, Ante Quem-121 (ISBN 9788878491663) (Articolo su libro)
- Fiorenza Bortolami; Giovanna Gambacurta (2021), Le sepolture infantili dell'età del Ferro in Veneto tra costanti e anomalie , Birth. Archeologia dell'infanzia nell'Italia preromana, Bologna, Bononia University Press, vol. II, pp. 493-513 (ISBN 9788869238840) (Articolo su libro)
- Giovanna Gambacurta (2021), Lo spazio del racconto , Le fiere delle vanità. L'arte dei Veneti antichi, Venezia, Direzione Regionale Musei Veneto, pp. 22-23 (ISBN 9788885499287) (Articolo su libro)
- Giovanna Gambacurta; Stefano Buson (2021), Per una rilettura del Vaso Alfonsi: dall'immagine al territorio , Metalli, creta, una piuma d'uccello. Studi di Archeologia per Angela Ruta Serafini in DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA, Quingentole (MN), SAP Società Archeologica, vol. 67, pp. 247-260 (ISBN 9788899547509) (ISSN 2239-4575) (Articolo su libro)
- Giovanna Gambacurta (2021), Prequel. I Celti a Montebelluna , Sapiens. Da cacciatore a cyborg. Archeologia di un territorio e visioni del passato, Montebelluna (TV), Comune di Montebelluna- Museo Civico di Storia Naturale e Archeologia, pp. 46-46 (ISBN 9788897241072) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)
- Giovanna Gambacurta (2021), Making cities in Veneto between 9° and 6° century B.C. , MAKING CITIES - ECONOMIES OF PRODUCTION AND URBANISATION IN MEDITERRANEAN EUROPE 1000-500 BCE, Proceedings of the Meeting, Cambridge 18-20.05.2017, Cambridge, McDonald Institute for Archaeological Research, pp. 107-121, Convegno: MAKING CITIES - ECONOMIES OF PRODUCTION AND URBANISATION IN MEDITERRANEAN EUROPE 1000-500 BCE (Cambridge 18-20.05.2017), 18-20 maggio 2017 (ISBN 978-1-913344-06-1) (Articolo in Atti di convegno)
- (a cura di) Gamba M., Gambacurta G., Gonzato F., Pettenò E., Veronese F. (2021), Metalli, creta, una piuma d'uccello...Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini in DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA, Quingentole (MN), SAP Società Archeologica, vol. 67, pp. 1-399 (ISBN 9788899547509) (ISSN 2239-4575) (Curatela)
- Giovanna Gambacurta, Silvia Cipriano, Anna Bondini (2020), Varia II. Die metallenen Kleinfunde aus dem Reitia-Heiligtum von Este (Ausgrabungen 1880-1916 und 1987-1991) , Oppenheim, Nünnerich-Asmus Verlag & Media GMBH, vol. 8,2, pp. 1-305 (ISBN 9783961761326) (Monografia o trattato scientifico)
- Mariolina Gamba; Giovanna Gambacurta (2020), Il rapporto tra Gaetano Chierici e Alessandro Prosdocimi nell'archeologia e nella politica museale italiana del secondo Ottocento in BULLETTINO DI PALETNOLOGIA ITALIANA, vol. 100, pp. 35-42 (ISSN 0392-5250) (Articolo su rivista)
- M. Gamba, G. Gambacurta, A. Ruta Serafini (2020), Donne al lavoro nella società veneta dell'età del Ferro , Redefining Ancient Textile Handcraft. Structures, Tools and Production Processes in PURPUREAE VESTES, Granada, Universidad de Granada, vol. VII, pp. 227-237, Convegno: Redefining Ancient Textile Handcraft. Structures, Tools and Production Processes - Proceedings of the VIIth International Symposium on Textile and Dyes in the Ancient Mediterranean World, 2-4 ottobre 2019 (ISBN 9788433867766) (Articolo in Atti di convegno)
- Giovanna Gambacurta (2020), Relationships between city and necropolis in Northeast Italy , Crossing the Alps. Early urbanism between northern Italy and central Europe (900-400 b.C.), Leiden, Sidestonepress, pp. 137-151, Convegno: Crossing the Alps. Early urbanism between northern Italy and central Europe (900-400 b.C.), 29-30 marzo 2019 (ISBN 9789088909634) (Articolo in Atti di convegno)
- Giovanna Gambacurta; Angela Ruta Serafini (2019), I Celti e il Veneto. Storie di culture a confronto , Bologna, Ante Quem s.r.l. (ISBN 9788878491434) (Monografia o trattato scientifico)
- G. Gambacurta (2019), Attenti al lupo. La tazza biansata da San Basilio di Ariano nel Polesine in ARCHEOLOGIA VENETA, vol. XLI, pp. 48-71 (ISSN 0392-9876) (Articolo su rivista)
- G. Gambacurta, A. Marinetti (2019), Due lamine bronzee iscritte dall’area della necropoli tra via Tiepolo e via San Massimo a Padova in STUDI ETRUSCHI, vol. LXXXI, pp. 265-305 (ISSN 0391-7762) (Articolo su rivista)
- Giovanna Gambacurta (2019), I Celti in Tito Livio tra Etruria e Veneto: dallo stupore al prodigio in PREISTORIA ALPINA, vol. 49bis, pp. 65-72 (ISSN 0393-0157) (Articolo su rivista)
- Giovanna Gambacurta (2019), Eni prekei ... Il santuario di Altino in località Fornace e gli aspetti del culto nel Veneto preromano , Il dono di Altino. Scritti di archeologia in onore di Margherita Tirelli in ANTICHISTICA, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, pp. 73-91 (ISBN 9788869693908) (Articolo su libro)
- Giovanna Gambacurta (2019), 295. Tazza decorata a fasce rosse e nere e ad incisione , Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna, Milano, Mondadori Electa SpA, pp. 420-421 (ISBN 9788891828309) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)
- (a cura di) Giovannella Cresci Marrone, Giovanna Gambacurta, Anna Marinetti (2019), Il dono di Altino. Scritti di archeologia in onore di Margherita Tirelli in ANTICHISTICA, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, vol. 23 (ISBN 9788869693908) (Curatela)
- Giovanna Gambacurta; Angela Ruta Serafini (2018), I Celti e il Veneto. Storie di culture a confronto , PADOVA, SAV Onlus, vol. XL, pp. 1-106 (ISBN 978-88-94371901) (Monografia o trattato scientifico)
- GIOVANNA GAMBACURTA; Silvia Cipriano (2018), Varia I. Die Nichtmetallenen Kleinfunde aus dem Reitia-Heiligtum von Este (Ausgrabungen 1880-1916 und 1987-1991) , Mainz am Rhein, Nuennerich-Asmus Verlag & Media, vol. 6,1, pp. 1-300 (ISBN 9783961760442) (Monografia o trattato scientifico)
- Giovanna Gambacurta, Claudio Balista, Marco Bertolini, Fiorenza Bortolami, Fiorenzo Fuolega, Marco Marchesini, Silvia Marvelli, Elisabetta Rizzoli, Ursula Thun Hohenstein, Erika Valli (2018), L'insediamento dell'età del bronzo medio-recente di Adria (località Amolara), avamposto orientale della polity delle Valli Grandi Veronesi ? in PADUSA, vol. LI-LIV, pp. 71-159 (ISSN 1724-0573) (Articolo su rivista)
- Giovanna Gambacurta (2018), L. Zaghetto, La situla Benvenuti. Il poema figurato degli antichi veneti (con un contributo di S. Buson) in RIVISTA DI ARCHEOLOGIA, vol. XLI, pp. 194-196 (ISSN 0392-0895) (Recensione in rivista)
- Giovanna Gambacurta, Paolo Marcassa, Federica Rinaldi, Sandro Veronese (2018), La “villa dei marmi” di Polesella (Ro): dal rinvenimento di superficie all’indagine preliminare , Antichi Romani e romanità nelle terre del Delta del Po Nuovi studi e prospettive di ricerca, BOLOGNA, AnteQuem, pp. 35-46 (ISBN 978-88-7849-131-1) (Articolo su libro)
- GIOVANNA GAMBACURTA (2018), Presentazione in Federica Gonzato, Una necropoli protostorica a nord di Oppeano (Verona). Lo scavo di via Da Vinci-Palù, Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli editore, pp. 5-6 (ISBN 9788869471865) (Prefazione/Postfazione)
- M. Gamba, G. Gambacurta (2018), The loom: from excavation to textile in pre-roman Veneto, Italy, 6th to 2nd Century BC , Textiles and Dyes in the Mediterranean Economy and Society _ Purpureae Vestes VI, Zaragoza, Libros Portico, vol. VI, pp. 193-201, Convegno: PURPUREAE VESTES VI Textiles and Dyes in Antiquity - Textiles and Dyes in the Mediterranean Economy and Society, 17 – 20 October 2016 (ISBN 978-84-7956-179-6) (Articolo in Atti di convegno)
- Giovanna Gambacurta (2018), Tito Livio: uno sguardo sugli Etruschi , Livio, Padova e l'universo Veneto in VENETIA / VENEZIA, ROMA, L'Erma di Bretschneider, vol. 6, pp. 41-58, Convegno: Livio, Padova e l'universo veneto nel bimillenario della morte dello storico, 19.10.2017 (ISBN 978-88-913-1739-1) (ISSN 2612-3703) (Articolo in Atti di convegno)
Tesi di dottorato interateneo
Dottorato Interateneo Università Ca' Foscari Venezia, Udine e Trieste
Tesi di laurea/dottorato anno solare
2019: - Le fibule d’ambra di Verucchio, laureanda Giulia Maria Maltauro
- Analisi di un gruppo di materiali sporadici dalla necropoli Opera Pia Moro di Oderzo, laureanda Matilde Guerra
- I coltelli dalle necropoli di Este: catalogazione e contestualizzazione dei manufatti preromani, laureando Luca Pasqualetto
Lauree Magistraleìi
2020: - La sala dei santuari al Museo Nazionale Atestino: una proposta di riallestimento, Laureanda dott.ssa Beatrice Franchini
- La ritualità funeraria a Padova nel VI secolo a.C. Le tombe del tumulo A della necropoli di via Tiepolo – via San Massimo, laureanda C. Moscardo
Correlazioni
2021: Il periodo di Philia e l’interazione tra Cipro e la Cilicia. I mutamenti nelle architetture Laureanda Irene Sandei - prof.ssa I. Caloi
Tesi SISBA (Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici)
2021:
- Oderzo (TV), via Dalmazia tra epoca preromana e romana. Dallo scavo archeologico alla ricostruzione 3D, diplomando Nicolò Brugnerotto.
2020: Membro effettivo della commissione giudicatrice dell’elaborato finale dei Dottorati in Etruscologia del XXXII ciclo dell’Università La Sapienza di Roma:
- Dott. G. Mancuso, L’isolato “Mansuelli” di Marzabotto (Regio IV – insula 1). Studio dei materiali ed analisi architettonica delle abitazioni
- Dott.ssa L. Sagripanti, La miniaturizzazione nei contesti votivi di Roma e del Lazio tra VI e V secolo a.C.
- Dott.ssa C. Predan, La necropoli veiente di Casale del Fosso
- Dott.ssa M. Bonadies, Falerii Veteres tra la tarda età arcaica e l’età ellenistica alla luce delle testimonianze funerarie
2021: Rapporteure Thèse de doctorat de l’Université PSL Université Paris - École Pratique des Hautes Études – Dott.ssa L. Papi, Modalités d’insertion des premiers groupes celtiques en Italie du Nord au Ve siècle av. J.-C.
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Dal 2018 Comitato scientifico della rivista "Arimnestos. Studi di protostoria mediterranea"
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
- l’archeologia delle morte e i rituali funerari all’origine delle città del Veneto antico come riflesso dell’articolazione sociale; il progetto è proseguito con la collaborazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia per la realizzazione di analisi isotopiche sulle più antiche sepolture patavine, al fine di identificare le caratteristiche della composizione del corpo sociale nelle fasi formative della città
- le tecniche di scavo, micro-scavo e primi interventi di conservazione dei materiali archeologici, con particolare riferimento alla decorazione metallica applicata ai fittili. Si sta sviluppando un progetto di analisi tecnologica sui vasi decorati a stagno in compartecipazione con il Laboratorio di Restauro della Soprintendenza ABAP dell’area metropolitana di Venezia e per le province di Padova, Treviso e Belluno e con la Soprintendenza ABAP per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese al fine di approfondire i rapporti tra area veneta e golasecchiana;
- l'archeologia del tessuto, per lo sviluppo della conoscenza delle competenze tecniche di filatura, tessitura e produzione di abiti nel Veneto preromano, in collaborazione con il gruppo Internazionale di ricerca di Purpureae Vestes;
Altri prodotti scientifici
Membro del Collegio di Dottorato Interateneo in Scienze dell'Antichità
Relazioni invitate presso convegni o workshops
2019 – relazione su invito al convegno: Attualità di don Gaetano Chierici, archeologo, museologo e maestro di impegno civile - Convegno di studi - Reggio Emilia 19-21settembre 2019, con la relazione Il rapporto tra Gaetano Chierici e Alessandro Prosdocimi nell’archeologia e nella politica museale italiana del secondo ‘800, in collaborazione con M. Gamba
2019 – relazione su invito: Redefining Ancient Textile Handcraft
Structures, Tools and Production Processes, Proceedings of the VIIth International Symposium
on Textiles and Dyes in the Ancient Mediterranean World (Granada, Spain 2-4 October 2019), con la relazione Donne al lavoro nella società veneta dell’età del Ferro, in collaborazione con A. Ruta Serafini e M. Gamba
2021 – relazione su invito al seminario internazionale Modelli di insediamento e paesaggi antropici delle regioni costiere altoadriatiche tra medio e tardo bronzo – Università degli Studi di Udine (7 maggio 2021) c.s. con la relazione Tra Adige e Po. Adria prima di Adria ed Este prima di Este, in collaborazione con Carla Pirazzini, Fiorenza Bortolami e Nicoletta Martinelli
2021 – relazione su invito al Workshop internazionale Produrre per gli dei. L’economia per il sacro nell’Italia preromana (VII-II sec. a.C.), Roma, La Sapienza, 7-8 ottobre 2021, con la relazione Mego donasto. Il riciclo nella produzione votiva del Veneto preromano, in collaborazione con A. Ruta Serafini, c.s.
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
2019 – 11 novembre su invito lezione seminariale al cds in Conservazione e restauro dei beni culturali campus di Ravenna – “Arte delle situle: gli artigiani del bronzo raccontano…”
Altre attività scientifiche
- Peer-review – per un numero monografico della rivista Arimnestos. Studi di protostoria mediterranea.
- Peer-review - rivista Padusa
2020 –
- Peer-review per la rivista di classe A Studi Etruschi
- Peer-review per contributi nel volume E. Borgna, S. Corazza (a cura di), Dall’Adriatico all’Egeo. Scritti di Protostoria in onore di Paola Cassola Guida, Udine.
- 2021: - peer-review per la rivista di classe A Agri centuriati
- peer-review per il volume Lanifica. Il ruolo della donna nella produzione tessile attraverso le evidenze funerarie, Antenor quaderni 51.
Altre attività didattiche
2019 – 2020 e 2021: Lezione di 4 ore al Laboratorio propedeutico alla tesi di Laurea per il corso di Conservazione dei Beni culturali: Catalogazione e Cataloghi. Laboratorio propedeutico alla Tesi di Laurea Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali - curriculum archeologico
2019 - febbraio n. 4 -incontri seminariali di 4 ore: Laboratorio per lo studio della ceramica protostorica
5 maggio 2019: Viaggi nel tempo: le archeologie di Ca’ Foscari, ‘Sulle tracce dell’uomo alato: famiglie e rituali funerari nella Padova preromana’
2020-2021: PCTO Another way of digging: 3 webinar: Il Progetto via Tiepolo a Padova: lo scavo in laboratorio; Il progetto via Tiepolo a Padova: scavi e restauro; Analisi antropologiche, archeozoologiche e paleobotaniche: come e perché
4 marzo 2021: gli archeologi raccontano: l’archeologia dell’Italia prima di Roma
2021: OPEN DAY del Cds Magistrale in Scienze dell’Antichità
Incarichi accademici e attività organizzative
Dal 2019 membro della Giunta della SISBA - Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici (Università degli Studi di Trieste, Venezia e Udine)
Partecipazione alle attività di valutazione della ricerca
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Dall’Anno Accademico 2020-2021 ad oggi: Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Antichità
Attività e incarichi esterni
2019:
– 17 aprile 2019: Comune di Borgoricco e Museo della centuriazione romana: Una focaccia per gli Dei: cerimonie e rituali dei Veneti antichi
- 20 ottobre Comune di Este e ScoutEste Onlus: L’organizzazione dello spazio a Este: dalla cintura dei santuari al sacello di Meggiaro
- 8 novembre, Museo di Storia Naturale ed Archeologia di Montebelluna. Quattro chiacchiere con i Celti
- 22 novembre Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore, Pieve di Cadore, I Celti e il Veneto. Storie di culture a confronto
2020:
- 21 ottobre - conferenza Ateneo Veneto nell’ambito del ciclo: Vetro e Archeologia. Meraviglie da Altino a Venezia. Il vetro nel Veneto preromano
2021:
- 31 gennaio: conferenza Comune di Borgoricco e Museo della Centuriazione romana: Un pane, una preghiera. Gesti e strumenti della religiosità dei Veneti antichi
- 6 luglio: Comune di Montebelluna e Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, conferenza: La nuova situla da Montebelluna: la difesa dei confini.