VIANELLO Valerio

Qualifica | Professore Associato |
---|---|
Telefono | 041 234 7279 |
valerio.vianello@unive.it
|
|
Fax | 041 234 7250 |
Sito web |
www.unive.it/persone/valerio.vianello (scheda personale) |
Struttura |
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu Sede: Malcanton Marcorà |
Dati relazione
Periodo di riferimento | 01/11/2014 - 31/10/2018 |
---|---|
Afferenza | Dipartimento di Studi Umanistici |
Ruolo | Ricercatori universitari |
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2014/2015 | DIDATTICA DELLA LETTERATURA E DELLA LINGUISTICA ITALIANA CON LABORATORIO | A050P001 | ||
2014/2015 | LETTERATURA ITALIANA MOD. 1 | LT0180 | 3.2 | 3.2 |
2015/2016 | LETTERATURA ITALIANA MOD. 1 | LT0180 | 3.4 | 3.2 |
2016/2017 | LETTERATURA ITALIANA MOD. 1 | LT0180 | 3.3 | 3.2 |
2017/2018 | LETTERATURA ITALIANA MOD. 1 | LT0180 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2014 | Corso di laurea | 1 | |
2014 | Corso di laurea magistrale | 5 | |
2015 | Corso di laurea | 1 | |
2015 | Corso di laurea magistrale | 4 | |
2016 | Corso di laurea magistrale | 7 | |
2017 | Corso di laurea | 2 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 8 | |
2017 | Corso di laurea specialistica | 1 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Edizione e commento di testi
- Il Seicento veneto
- La forma 'romanzo' nell'Ottocento italiano
- La letteratura italiana rinascimentale
- La storiografia secentesca
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Vianello, Valerio (2018), I 'cominciamenti' di Paolo Sarpi e la nuova storiografia in KEPOS, vol. 1, pp. 173-180 (ISSN 2611-6685) (Articolo su rivista)
- Valerio, Vianello (2017), La discesa oltre l'umano. L'Inferno novecentesco di Primo Levi in LYCEUM, vol. 54, pp. 14-20 (Articolo su rivista)
- Vianello, Valerio (2017), I "volti" della Grande Guerra. Lo sguardo degli scrittori italiani in trincea in V. Vianello, Attraversare il Novecento tra ideologie di guerra e utopie di pace. Percorsi letterari nella scuola e per la scuola. Atti del Convegno, Venezia 26-27 aprile 2016, Roma, Aracne, pp. 53-79, Convegno: Attraversare il Novecento tra ideologie di guerra e utopie di pace. Percorsi letterari nella scuola e per la scuola, 26-27 aprile 2016 (ISBN 9788825503265) (Articolo in Atti di convegno)
- (a cura di) Valerio, Vianello (2017), Attraversare il Novecento tra ideologie di guerra e utopie di pace. Percorsi letterari nella scuola e per la scuola. Atti del Convegno, Venezia 26-27 aprile 2016 in V. VIANELLO, Roma, Aracne (ISBN 9788825503265) (Curatela)
- Vianello, Valerio (2015), Da Giustiniano a Romeo: ius e vis nel VI canto del "Paradiso" in LYCEUM, vol. 49, pp. 16-19 (Articolo su rivista)
- Vianello, Valerio (2015), "Dai giardini ai deserti". L'esperienza della natura nel primo "Ortis". , Studi sul Sette-Ottocento offerti a Marinella Colummi, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, vol. 1, pp. 243-252 (ISBN 978-88-6969-005-1) (Articolo su libro)
- V. VIANELLO (2015), Il giardino nella scena dell' "Ortis" tra funzione narrativa e filiazioni intertestuali , Riscritture dell'Eden. Il ruolo del giardino nei discorsi dell'immaginario, Milano, Led, vol. VIII, pp. 133-149 (ISBN 9788879166911) (Articolo su libro)
- V. VIANELLO (2014), Il "volo audace" oltre il limite. Tasso fra Ulisse e Colombo in LYCEUM, vol. 47, pp. 12-15 (Articolo su rivista)
- V. VIANELLO (2014), Le armi della retorica. Implicazioni di una metafora sarpiana in QUADERNI VENETI, vol. 3, pp. 129-136 (ISSN 1724-188X) (Articolo su rivista)
Pubblicazioni in corso di stampa
- V. VIANELLO Trattato di pace et accommodamento , Lecce, Argo (Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo)
- Vianello, Valerio Paolo Sarpi (1552-1623) , Autografi dei letterati italiani. Il Seicento, Roma, Salerno (Articolo su libro)
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Al di là dei contributi cursori su Torquato Tasso e Primo Levi, l’impegno scientifico si è concentrato in tre settori: la storiografia di Paolo Sarpi; l’"Ortis" di Foscolo e il suo rapporto con il romanzo europeo; il racconto italiano della Grande Guerra.Nel primo settore la ricerca si è incentrata sull’intenso lavoro di raccolta e di rielaborazione delle fonti attuato da Paolo Sarpi. Preceduta da un contributo sugli autografi del servita (in corso di stampa presso l’editore Salerno), da un’analisi sull’utilizzo dei “cominciamenti” e sulle modalità con cui il materiale d’archivio è armonizzato nelle «relazioni» pubbliche per spingere il lettore verso l’interpretazione suggerita (una già edita e l’altra in corso di pubblicazione), l’indagine è approdata nell’edizione critica del "Trattato di pace et accommodamento delli moti di guerra eccitati per causa d’Uscocchi tra il re Ferdinando di Austria e la Republica di Venezia", di prossima uscita nella collana dedicata al Barocco dall’editore Argo. Accompagnano l’edizione una "Nota filologica", che ricostruisce i tempi di stesura servendosi di abbozzi sparsi nelle carte dell’Archivio di Stato di Venezia, e una "Nota storica", che descrive gli avvenimenti narrati dal servita; completano il libro una "Nota sui criteri di trascrizione", un commento essenziale a piè di pagina, un "Indice dei nomi".
Nel secondo settore lo studio si è indirizzato sulla concezione della natura e sulle descrizioni paesaggistiche dell’"Ortis", sempre messe in stretta relazione con gli «affetti»: in particolare, nell’"Ortis" 1798 il giardino di Teresa è un modello fabulatorio indispensabile per accompagnare i destini individuali, svolgendo di fatto una funzione ben più significativa che nelle redazioni a venire e, comunque, tale da coinvolgere l’inventio, la dispositio e i principali eventi della vicenda. Altro argomento d’indagine è stato il viaggio di Jacopo, che nella seconda parte di tutte le edizioni mette il protagonista di fronte alla mancanza della patria e alla malvagità intrinseca degli uomini.
L’ultimo filone di ricerca si è concretizzato in un contributo sulla vasta ragnatela degli scritti dalle trincee, accomunati dalla prospettiva del tutto particolare di chi guarda da una fossa e riesce nella sensibilità e nelle scelte formali a difendere i tratti dell’umanità anche di fronte alla violenza inaudita della prima guerra moderna.
I progetti futuri prevedono una monografia sul Sarpi storico e sulla sua visione dei rapporti di forza contemporanei, un progetto di edizione critica dell’"Ortis" 1798 (ai tre esemplari noti si aggiunge quello che ho ritrovato nella Biblioteca Civica di Padova) e degli approfondimenti sul rapporto tra amore, famiglia e patria in Foscolo e sullo spazio geografico nelle "Confessioni" di Nievo.
Menzioni e premi ricevuti
2017 Finanziamento annuale individuale per la ricerca MIUR.Relazioni invitate presso convegni o workshops
"Abitare la battaglia. I racconti italiani della Grande Guerra". "Lettere in classe", Venezia, 25 maggio 2017"Lo sguardo degli scrittori in trincea". "Lettere in classe", Dolo, 27 aprile 2017
"Tra epica e romanzo: il nemico nel "Furioso"". "Giornata nazionale della Letteratura", Venezia, 27 ottobre 2016
""Uccidere senza conoscersi". Il volto del nemico nella letteratura della Grande Guerra". "Attraversare il Novecento tra ideologie di guerra e utopie di pace", Venezia, 26-27 aprile 2016
"L'inferno novecentesco. Dante in Primo Levi". "Giornata nazionale della Letteratura, Venezia, 29 ottobre 2015
"Gli Infiammati e la nuova letteratura: il principato di Sperone Speroni". "The 61st Annual Meeting of the Renaissance Society of America", Berlino, 26-28 marzo 2015
Altre attività scientifiche
2016 Comitato scientifico "Attraversare il Novecento". Atti del Convegno.Altre attività didattiche
Kids University "Ca' Foscari": "Trasgressione e inclusione: il piccolo ribelle nella letteratura", Venezia, 16 maggio 201"Orientarsi sotto il sole": "Il volto del nemico nella letteratura italiana sulla Grande Guerra", Venezia, 19 luglio 2016
"Orientarsi sotto il sole": "Foscolo e il romanzo europeo", Venezia, 22 luglio 2015
Incarichi accademici e attività organizzative
Membro della Giunta di Dipartimento di Studi Umanistici dal 2017Organizzazione della "Giornata nazionale della Letteratura" dal 2014 al 2018
Commissione giudicatrice del Dottorato in Italianistica, 34° ciclo, maggio-giugno 2018
Coordinatore didattico del corso per docenti della scuola "Insegnare italiano nella scuola delle competenze", a.a. 2016-2017
Presidente della commissione per la prova finale del corso PAS 2015, maggio 2015
Commissione ammissione TFA, novembre 2014
Attività e incarichi esterni
Esperto REPRISE Settore ERC: Theory and history of literature, comparative literature (SH5_2)SSD: L-FIL-LET/10 dal 2015Revisore MIUR-VQR dal 2016
"Didattica per competenze e innovazione metodologica. Insegnare Italiano nella scuola delle competenze". Corso di formazione per insegnanti, Venezia 22 novembre-20 dicembre 2017 (10 ore)
Altre informazioni
Membro della RSASocio dell'ADI
Docente di riferimento Corso di Laurea LICSAAM
Membro del Centro di documentazione e ricerca sulla scuola e la didattica e Referente dello stesso Centro per l'Italiano
Membro del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Italianistica del DSU