CAMEROTTO Alberto

Qualifica
Professore Associato
Incarichi
Delegato di Dipartimento alla Comunicazione
Telefono
041 234 6340
E-mail
alcam@unive.it
Fax
041 234 6370
SSD
LINGUA E LETTERATURA GRECA [L-FIL-LET/02]
Sito web
www.unive.it/persone/alcam (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà

Dati relazione

Periodo di riferimento
01/01/2019 - 01/01/2022
Afferenza
Dipartimento di Studi Umanistici
Ruolo
Professori Associati
A.A.InsegnamentoCodice VotoVoto medio area
2018/2019ESERCITAZIONI DI LETTERATURA GRECAFT0476
2018/2019INTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA IIFT03563.53.3
2018/2019LETTERATURA GRECA ARCAICAFT04813.83.3
2018/2019LETTERATURA GRECA ELLENISTICA E IMPERIALE SP.FM0351
2019/2020ESERCITAZIONI DI LETTERATURA GRECAFT0476
2019/2020INTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA IIFT03568.18.3
2019/2020LETTERATURA GRECA ARCAICAFT048188.3
2019/2020LETTERATURA GRECA ELLENISTICA E IMPERIALE SP.FM03519.28.3
2020/2021ESERCITAZIONI DI LETTERATURA GRECAFT0540
2020/2021INTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA IIFT03567.88.3
2020/2021LETTERATURA GRECA ARCAICAFT04819.28.3
2020/2021LETTERATURA GRECA ELLENISTICA E IMPERIALE SP.FM03517.88.3
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2019Corso di laurea2
2019Corso di laurea magistrale3
2020Corso di laurea3
2021Corso di laurea5
2021Corso di laurea magistrale1
  • Classici Contro 2018 Dike
  • Classici Contro 2019 Anthropos
  • OIKOS 2020 CLASSICI CONTRO
  • OIKOS 2021 CLASSICI CONTRO
  • OIKOS POETI PER IL FUTURO
  • Verità di Stampa 2018
  • Analisi tematica dei poemi epici. Il duello dall'epica arcaica alla tragedia. Paradigmi e variazioni nell'epica greca tardo antica
  • Classici contro. Il pensiero critico dei Classici per l'Europa moderna
  • Classici e Scienza
  • ILIOUPERSIS. ARCHETIPI EPICI
  • PRIN 2021: Paradeigmata voluntatis
  • Satira antica. Dalla Commedia alla satira menippea di Luciano di Samosata. L'eroe satirico e la tradizione della catabasi
  • Utopie antiche
  • Alberto Camerotto (2022), L’UTOPIA IMPOSSIBILE. PAIDEIA E STRATEGIE DELLA SATIRA IN LUCIANO DI SAMOSATA in PAIDEIA, vol. 77, pp. 1-27 (ISSN 2239-6381) (Articolo su rivista)
  • Alberto Camerotto (2022), Tua verba graecas mihi sapiunt argutias in Emilio Mattioli, Luciano e l'Umanesimo in SAGGI & CRITICI, Atene, ETPbooks, vol. 20, pp. 9-16 (ISBN 9786185329853) (Prefazione/Postfazione)
  • Alberto Camerotto (2021), Heracles and the Monkey. Paideia and Money in Lucian of Samosata in MNEMOSYNE, vol. 2021, pp. 1-32 (ISSN 0026-7074) (Articolo su rivista)
  • Alberto Camerotto (2021), Vizi e virtù dello pseudos (sempre secondo Luciano di Samosata) in SEMINARI ROMANI DI CULTURA GRECA, vol. 10, pp. 225-244 (ISSN 1129-5953) (Articolo su rivista)
  • Alberto Camerotto (2021), L’ Ermotimo di Luciano: introduzione, traduzione e commento Michele Solitario, L' Ermotimo di Luciano: introduzione, traduzione e commento. Untersuchungen zur antiken Literatur und Geschichte, Band 136. Berlin; Boston: De Gruyter, 2020. Pp. viii, 646. ISBN 9783110609516 $149.99. in BRYN MAWR CLASSICAL REVIEW, vol. BMCR 2021.08.31, pp. 1-5 (ISSN 1063-2948) (Recensione in rivista)
  • Alberto Camerotto (2021), Review on Gianluigi Tomassi (ed.), Luciano di Samosata, «La nave o le preghiere», Introduzione, traduzione e commento. Texte und Kommentare, Band 61. De Gruyter, Berlin; Boston: De Gruyter, 2020. Pp. 366. ISBN 9783110653144. in BRYN MAWR CLASSICAL REVIEW, vol. BMCR 2021.01.10, pp. 1-5 (ISSN 1063-2948) (Recensione in rivista)
  • Paolo Pagani, Maso Stefano, Camerotto Alberto (2021), AGOSTINO. VOLERE E POTERE , Paradeigmata voluntatis. Alle origini della concezione moderna di volontà, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, pp. 199-232 (ISBN 9788869695841) (Articolo su libro)
  • Alberto Camerotto (2021), I segni dell'utopia (secondo Omero) , Tirsi per Dioniso. A Giulio Guidorizzi, Edizioni dell'Orso, vol. 95, pp. 71-84 (ISBN 978-88-3613-130-3) (Articolo su libro)
  • Alberto Camerotto (2021), Paradigmi epici, ovvero della volontà degli eroi , Paradeigmata voluntatis. All'origine della concezione moderna di volontà in LEXIS SUPPLEMENTI | SUPPLEMENTS. STUDI DI FILOSOFIA ANTICA | LEXIS ANCIENT PHILOSOPHY, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, vol. 5, pp. 9-42 (ISBN 978-88-6969-584-1; 978-88-6969-583-4) (ISSN 2784-9201) (Articolo su libro)
  • Alberto Camerotto (2020), Luciano di Samosata. Menippo o la negromanzia in CLASSICI CONTRO, MILANO - UDINE, MIMESIS, vol. 13, pp. 1-297 (ISBN 9788857561516) (Commento scientifico)
  • Alberto Camerotto (2020), Vizi e virtù della manipolazione. Tutto quello che si può fare nel II secolo d.C. (e oltre) secondo Luciano di Samosata in RHESIS, vol. 11, pp. 154-167 (ISSN 2037-4569) (Articolo su rivista)
  • Alberto Camerotto (2020), A Philosophy for the Poor from a Cynical God. Kronos to the Poor, from Lucian of Samosata's Saturnalia , Dear Friend, you must change your life. The Letters of Great Thinkers, London, New York, Bloomsbury Academic, pp. 37-44 (ISBN 9781350089181; 9781350089198; 9781350089174) (Articolo su libro)
  • Alberto Camerotto (2020), L'orgoglio di Sisifo, ovvero della resistenza in Alberto Camerotto, Anthropos. Pensieri, parole e virtù per restare uomini in CLASSICI CONTRO, Milano - Udine, Mimesis, vol. 16, pp. 195-213 (ISBN 9788857563893) (Articolo su libro)
  • Alberto Camerotto (2020), Tityos, ovvero della giustizia eterna , Dike. Ovvero della giustizia tra l'Olimpo e la Terra in CLASSICI CONTRO, Milano - Udine, Mimesis, vol. 15, pp. 49-61 (ISBN 9788857563909) (Articolo su libro)
  • Alberto Camerotto (2020), Ουτοπικοί Φαίακες, ΄η σε τί χρησι μεύ ουν οι ουτοπίες (κατά τον Ομηρο) , ΟΥΤΟΠΙΑ (ΕΥΡΩΠΗ). Ή πώς να γίνουμε ευρωπαίοι πολίτες, Athinai, Εκδόσεις Γκόνη / Gonis Editions, pp. 23-53 (ISBN 978-960-9509-10-7) (Articolo su libro)
  • Alberto Camerotto (2020), Esercizi di satira antica, ovvero una introduzione in Alberto Camerotto, Vedere Venezia. Treni satirici quotidiani, Vittorio Veneto, De Bastiani Editore, pp. 11-26 (ISBN 9788884667014) (Breve introduzione)
  • (a cura di) Alberto Camerotto; Filippomaria Pontani (2020), Anthropos. Pensieri, parole e virtù per restare uomini in Alberto Camerotto; Filippomaria Pontani in CLASSICI CONTRO, Milano - Udine, Mimesis, vol. 16, pp. 1-250 (ISBN 9788857563893) (Curatela)
  • (a cura di) A. Camerotto, F. Pontani (2020), Dike. Ovvero della giustizia tra l'Olimpo e la Terra in A. Camerotto - F. Pontani in CLASSICI CONTRO, Milano-Udine, Mimesis, vol. 15 (ISBN 9788857563909) (Curatela)
  • F. Pontani, A. Camerotto (2019), Utopia (Europa) in ATENE E ROMA, vol. n.s. II, 12, pp. 588-596 (ISSN 0004-6493) (Articolo su rivista)
  • Alberto Camerotto (2019), Blasfemie olimpiche , Blasphemia. Il Teatro e il Sacro, Vicenza, CELID, pp. 24-38 (ISBN 978-88-6789-097-2) (Articolo su libro)
  • Alberto Camerotto (2019), Un Crisippo d’oro: skommata epici contro i filosofi in Luciano di Samosata , Δόσις δ’ ὀλίγη τε ϕίλη τε. Studi offerti a Mario Cantilena per i suoi 70 anni, Milano, Vita e Pensiero, pp. 149-166 (ISBN 978-88-343-3867-4) (Articolo su libro)
  • Alberto Camerotto (2019), Utopici Feaci, ovvero a che cosa servono le utopie (secondo Omero) , Utopia (Europa). Ovvero del diventare cittadini europei in CLASSICI CONTRO, Milano - Udine, MIMESIS, vol. 12, pp. 13-34 (ISBN 978-88-5756-023-6) (Articolo su libro)
  • (a cura di) A. Camerotto, F. Pontani (2019), Utopia (Europa) ovvero del diventare cittadini europei in A. Camerotto - F. Pontani in CLASSICI CONTRO, Milano, Mimesis, vol. 12 (ISBN 9788857560236) (Curatela)
Dottorato Interateneo Pisa - Siena - Firenze: Pisa 2019 Commissione finale Tesi Dottorato di Antichistica (n. 1 Tesi di dottorato)
Collana Classici contro (MIMESIS) - Direzione
Quaderni Urbinati di Cultura Classica - Referee
Lexis - Refereee
Acme. Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano - Referee
Paideia. Referente per il Comitato Scientifico
Philologus - Referee
Classica Vox - Referee
DeM - Refereee
Dioniso - Referee
Seminari Romani - Referee
I principali percorsi di ricerca che sono stati sviluppati nel corso del periodo 2019-2021 sono:
1. EPICA.
- "Ilioupersis". Il tema della caduta della città tra l'epica arcaica e Trifiodoro
- Dizione epica. Dalle formule alla Composition by theme.
- Gli sviluppi tardo-antichi della tradizione epica letteraria.
- Strutture compositive dall'oralità dell'epica arcaica alle forme letterarie dell'epoca imperiale tardo-antica
- L'utopia epica dei Feaci

2. SATIRA ANTICA

- Le strutture e i percorsi della satira nella letteratura greca.
- Catabasi e satira
- Utopie antiche, tra commedia, filosofia e satira
- Il Menippo o la negromanzia di Luciano di Samosata

3. CLASSICI CONTRO 2019-2021.
- Anthropos (2019)
- Oikos (2020-2022)

1. EPICA. ILIOUPERSIS. STRUTTURE COMPOSITIVE DALL'ORALITÀ DELL'EPICA ARCAICA ALLE FORME LETTERARIE DELL'EPOCA IMPERIALE TARDO-ANTICA

La ricerca, con le pubblicazioni dei lavori sui duelli e sulle strutture compositive dell'epica, ha prodotto buone recensioni, ma soprattutto sviluppi ed echi significativi, come p. es. nel volume di filosofia del linguaggio di F. Piazza (Il Mulino 2019), che è dedicato al duello nell'Iliade e che segue in toto le tracce dei nostri lavori veneziani. La ricerca si è volta in questo triennio a nuovi percorsi: oltre che a Omero e all'epica minore, all'uso della dizione epica nelle iscrizioni, sono in corso d'opera le analisi sugli sviluppi letterari della tradizione epica nelle opere di epoca imperiale di Quinto Smirneo e di Trifiodoro.
A partire dalle strutture tematiche, è stata approfondita l'indagine sulla "Persis", ovvero sulla presa della città, e in particolare sulla "Ilioupersis". Si tratta di uno dei temi più importanti della composizione epica orale e poi della letteratura. L'analisi ha messo in luce le strutture specifiche del tema e le sue connessioni e particolarità rispetto ad altri temi. Sono in costruzione lavori di analisi e commento dei logoi XII, XIII e XIV dei Posthomerica di Quinto Smirneo e della Halosis Iliou di Trifiodoro. La ricerca si svilupperà in una indagine 'morfologica' della persis, con analisi e studi dedicati ai diversi motivi del tema epico tra l'epica arcaica e gli sviluppi tardoantichi, con una attenzione anche all'iconografia. Accanto sono naturalmente previste indagi parallele e complementari sull'epica latina.
In questi studi una speciale attenzione è dedicata sempre alla dizione epica, alle funzioni della memoria collettiva e al reimpiego e alla sua trasformazione nella tradizione letteraria.
Su queste tracce di ricerca sull'epica sono stati pubblicati diversi articoli ed è stato in particolare sviluppato il percorso di analisi degli archetipi della guerra e della pace tra l'antichità e la storia europea. È prossimamente in pubblicazione una monografia di ampio respiro sui temi Ilioupersis. Archetipi epici. Ed è in cantiere la pubblicazione di un volume collettivo sugli stessi temi.
È stato aperto a Venezia in relazione a questo percorso di ricerca e ai temi dei corsi un "SEMINARIO EPICO, che si tiene regolarmente tutti gli anni: ha carattere di laboratorio didattico sui testi e ha dato ora buoni risultati con sviluppi interessanti e nuove forme di sperimentazione, con il coinvolgimento di altre Università (Siena, Salerno, Ferrara, Ravenna-Bologna, Palermo, Cagliari, Lubiana).
È stato progettato anche l'esperimento in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, l'Università di Ferrara, l'Università di Ravenna-Bologna l'esperimento "ILIOUPERSIS. SEMINARI EPICI AL MUSEO ARCHEOLOGICO". Con modalità che potranno avere notevoli sviluppi di ricerca e didattici.

2. SATIRA ANTICA. LUCIANO DI SAMOSATA
Grande attenzione è stata dedicata a questo percorso di ricerca, dalla pubblicazione della monografia "Gli occhi e la lingua della satira. Studi sull'eroe satirico in Luciano di Samosata" (Milano 2014), che ha ricevuto notevoli risposte ed è divenuto insieme al laboratorio veneziano sulla satira un punto di riferimento per le ricerche nell'ambito degli studi lucianei, come è stato indicato nel Bulletin Budé, nell'introduzione del volume di studi della Sorbonne di A. Billault (2017) e ora nel volume dei "Quaderni di Eikasmos" di S. Fornaro (2020). 
La ricerca sulla satira antica si è proposta di indagare più ampiamente le forme e le strutture della "parrhesia" e della parola critica nella tradizione giambica, nella commedia, nella produzione di ispirazione cinica, come la satira menippea, con la pubblicazione di numerosi articoli. E naturalmente la ricerca è stata dedicata più in particolare all'opera di Luciano di Samosata. Gli obiettivi della ricerca sono stati: a) definire e descrivere i procedimenti compositivi specifici della satira antica; b) identificare i modelli e le molteplici componenti tradizionali; c) individuare i topoi satirici e la loro storia nel quadro della satira antica.
Intorno a queste tracce di indagine è stata avviata con la collaborazione di altri docenti e studiosi la sperimentazione del Laboratorio di Letteratura Greca "Aletheia. Satira Antica", che ha coinvolto studenti, laureandi, laureati, dottorandi dell'Università Ca' Foscari e di altre Università con una regolare attività seminariale di ricerca e di discussione dei risultati. Con una sperimentazione fortemente innovativa tra ricerca e didattica, per trasversalità e interdisciplinarità. Dopo la pubblicazione del volume "La satira del successo. La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia, religione e potere)" (Milano-Udine 2017), con nuovi approfondimenti e prospettive di analisi rispetto all'"Icaromenippo" (Edizioni dell'Orso, 2009), sono giunti a compimento i lavori per l'edizione con introduzione, testo, traduzione e commento del "Menippo o la negromanzia" (2020), che è ora stato pubblicato.
È stata aperta anche una prospettiva di ricerca sulla fortuna di Luciano, con le indagini dedicate all'influenza nelle opere di Thomas More e di Erasmo.
E in relazione a questo si è avviato un percorso dedicato all'“utopia” nel mondo antico, che presenta importanti contatti con i temi della satira, dallo straniamento al mondo alla rovescia. È stata aperta una nuova collaborazione con un progetto trasversale sull'epistolografia (Oxford). Numerosi interventi e articoli sono stati proposti in queste nuove direzioni (in bibliografia). Notevoli sono naturalmente i riflessi delle ricerche nella didattica.
Infine è stato realizzato per il Laboratorio di Aletheia il progetto "EFFETTO SATIRA" (2020-2021), che ha coinvolto università e specialisti italiani e stranieri per presentare i lavori pubblicati di recente e per aprire la discussione sugli sviluppi futuri degli studi sulla satira e su Luciano. Sicuramente un buon campo di indagine e di sperimentazione anche per i giovani allievi, dalla laurea al dottorato.

3. CLASSICI CONTRO (2019-2021)
Il progetto Classici Contro (2019-2021), realizzato col sostegno del Dipartimento, dell'Ateneo e di molti partner esterni, a partire dal 2010 insieme con Filippomaria Pontani, ha portato in tutta Italia, e in particolare al Teatro Olimpico di Vicenza, il pensiero dei Classici antichi davanti all'ampio pubblico, con la collaborazione, il contributo e il coinvolgimento di una amplissima rete nazionale e internazionale delle università, dei licei e delle istituzioni cittadine. La ricerca sui testi antichi ha intrapreso così un esperimento di notevole impegno a diretto confronto con i temi più importanti e problematici del presente: democrazia, demagogia, populismo, comunicazione, tirannide, libertà di parola, guerra, cittadinanze, identità, xenofobia e integrazione, giustizia e corruzione, rivoluzione e restaurazione, bellezza e devastazione tra memoria, natura, paesaggio e patrimonio storico- artistico, ambiente. I temi specifici di questi tre anni sono "Anthropos. Diritti e doveri per restare uomini" (2019), "Oikos. L'uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo" (2020-2022). In relazione a quest'ultimo progetto sono stati aperti anche due nuovi esperimenti, "Eikones. Immagini e parole per la natura tra Omero e il futuro prossimo" in collaborazione con VeDPH, e "Oikos. Poeti per il futuro" che come segno dell'antica funzione civile della poesia ha raccolto i testi in difesa dell'ambiente di 150 poeti da tutto il mondo, ora in corso di pubblicazione nella collana Classici Contro e presto in performance all'Olimpico e in altri teatri. Di fronte ai problemi del C-19 è stata attivata online con notevole risposta la serie delle "Lezioni Antiche" e di diversi Seminari.
Come risultato delle ricerche intorno al progetto sono stati pubblicati nella collana Classici Contro (Mimesis) i volumi "Utopia (Europa). Ovvero del diventare cittadini europei" (2019), del quale è uscita ora anche l'edizione greca ΟΥΤΟΠΙΑ ΕΥΡΩΠΗ (Ed. Gonis, Atene 2020). È uscito in questi giorni il volume "Dike. Ovvero della giustizia tra l'Olimpo e la terra" (2020), ed è stato pubblicato il volume "Anthropos. Pensieri, parole e virtù per restare uomini" (2020). Infine sono usciti i due volumi del progetto OIKOS POETI PER IL FUTURO, sostenuto dall'Editore Mimesis per la Collana Classici Contro.
CONVEGNI, CONFERENZE, SEMINARI (CON RELAZIONE/LEZIONE/INTERVENTO SU INVITO)

2019

26.02.2019
VENEZIA, AULA 23 SAN SEBASTIANO
ALETHEIA SEMINARI
TUCIDIDE IN EUROPA
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DELLA COLLANA CLASSICI CONTRO
DINO PIOVAN, Tucidide in Europa. Storici e storiografia greca nell’età dello storicismo
Presentazione e coordinamento di Alberto Camerotto
(Classici Contro - Università Ca' Foscari Venezia)


02.03.2019
CITTADELLA, TEATRO SOCIALE
CITTADELLA CLASSICI CONTRO 2019 ANTHROPOS
Diritti e doveri dell'Uomo
Sabato 2 marzo 2019, ore 20.30
Introduce Alberto Camerotto
(Classici Contro - Università Ca' Foscari Venezia)

15.03.2019
VILLORBA, LIBRERIA LOVAT
Relazione
A. Camerotto
I Classici per l'Europa: a proposito del nuovo libro di P. Corbucci e M. Freddano

19.03.2019
VENEZIA, TEATRO DI SANTA MARGHERITA
VENEZIA CLASSICI CONTRO 2019 ANTHROPOS
Diritti e doveri dell’uomo
Martedì 19 marzo 2019 - ore 11.00-13.00
«Uomo greco, cittadino italiano: Luigi Settembrini, lo studio del passato e la costruzione del futuro»
Presentazione, cordinamento e discussione - Alberto Camerotto

26.03.2019
Vicenza, Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari
XENIA, TUCIDIDE IN EUROPA, RISO E SORRISO
Martedì 26 marzo 2019 - ore 17.00
Presentazione dei nuovi libri Classici Contro
Relazione
Alberto Camerotto (Classici Contro - Università Ca' Foscari Venezia)

27.03.2019
ALETHEIA SEMINARI
Mercoledì 27 marzo 2019 - ore 12.15 - Aula Padoan, San Sebastiano
RISO, SORRISO E NONVIOLENZA NELLA GRECIA ANTICA
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DELLA COLLANA CLASSICI CONTRO
ANDREA COZZO, Riso e sorriso e altri saggi sulla nonviolenza nella Grecia antica
Introduzione e coordinamento di Alberto Camerotto
(Classici Contro - Università Ca' Foscari Venezia)

29.03.2019
ANCONA, AICC ANCONA
UNIVERSITÀ DI ANCONA
Conferenza
A. Camerotto
Utopia e potere al femminile

17.04.2019
TREVISO, AICC TREVISO
Collegio Pio X
Conferenza
A. Camerotto
L'utopia dei Feaci

04.05.2019
CIVIDALE DEL FRIULI
TEATRO RISTORI
CIVIDALE CLASSICI CONTRO 2019
ANTHROPOS
Diritti e doveri dell'Uomo
Relazione
ALBERTO CAMEROTTO (Università Ca' Foscari Venezia)
«Sisifo, ovvero l'orgoglio della resistenza»
con gli inserti antichi di Giovanni Paladini (Aletheia Ca' Foscari Venezia)

07.05.2019
SAN DONÀ DI PIAVE, TEATRO METROPOLITANO ASTRA
SAN DONA' DI PIAVE CLASSICI CONTRO 2019 ANTHROPOS
Diritti e doveri dell'uomo
Relazione
ALBERTO CAMEROTTO
(Università Ca' Foscari Venezia)
Sisifo, l'orgoglio della resistenza

10.05.2019
PADOVA, LICEO TITO LIVIO - AULA MAGNA
VERITÀ DI STAMPA
Quotidiana ricerca della verità, libertà di espressione,
democrazia e comunicazione nella prassi del giornalismo
realazione
Alberto Camerotto
Parrhesia, all'origine della parola libera

22.05.2019
CALTANISSETTA CLASSICI CONTRO 2019 ANTHROPOS
Diritti e doveri dell'Uomo
CALTANISSETTA, LIBRERIA PAOLINE
Presentazione Libri Classici Contro (Mimesis Edizioni)
Relazione
ALBERTO CAMEROTTO (Università Ca' Foscari Venezia)

23.05.2019
CALTANISSETTA, AULA MAGNA DEL LICEO “RUGGERO SETTIMO”
CALTANISSETTA CLASSICI CONTRO 2019 ANTHROPOS
Relazione
ALBERTO CAMEROTTO (Ca' Foscari Venezia)
L’Utopia dei Feaci, ovvero le virtù per restare uomini (secondo Omero)
CALTANISSETTA, AULA MAGNA DEL TRIBUNALE DI CALTANISSETTA
ALBERTO CAMEROTTO (Università Ca' Foscari Venezia)
(Per Giovanni Falcone) Sisifo, il coraggio della verità


25.05.2019
VARESE, SALA MONTANARI
VARESE CLASSICI CONTRO 2019 ANTHROPOS
Diritti e doveri dell'uomo
Relazione
ALBERTO CAMEROTTO
Università Ca' Foscari Venezia
Uomini o no: le regole della civiltà secondo Omero

31.05.2019
ABBAZIA SANTA MARIA IN SILVIS, SESTO AL REGHENA
CLASSICI CONTRO 2019 ANTHROPOS
Diritti e doveri dell'uomo
Relazione
Alberto Camerotto (Università Ca' Foscari Venezia)
Storie di dodici disegni per i libri dei Classici Contro


A.A. 2019-2020

16.09.2019
PORDENONE, PORDENONELEGGE
Presentazione del volume UTOPIA (EUROPA) (Classici Contro)
Relazione
A. Camerotto
Utopia (Europa)

26.09.2019
CAGLIARI
Università degli Studi di Cagliari – Aula Magna Motzo
MANIPOLAZIONE E PERCEZIONE
Forme e modi di comunicazione persuasiva nel mondo antico
Relazione:
Alberto Camerotto
Vizi e virtù della manipolazione. Tutto quello che si può fare nel II sec. d.C. (e oltre) secondo Luciano di Samosata

27.09.2019
AMSTERDAM, VREJE UNIVERSITEIT
Symposium Gerard Boter
Paper (Special issue of Mnemosyne in honour of Gerard Boter).
A. Camerotto
Heracles and the Monkey: Paideia and Money in Lucian of Samosata

15.11.2019
VITTORIO VENETO, BIBLIOTECA CIVICA
Relazione
Alberto Camerotto
Il viaggio secondo gli antichi

19.11.2019
MONTEBELLUNA, BIBLIOTECA CIVICA
AIB VENETO - LETTURA LIBERTA' LEGALITA'
Conferenza:
Alberto Camerotto
La giustizia dell'Aldilà

28.11.2019
VENEZIA, CA' FOSCARI DFBC
Convegno Internazionale di Filosofia Antica Paradeigmata Voluntatis
Relazione
Alberto Camerotto
Paradeigmata mitici, ossia della volontà degli eroi


10.12.2019
VENEZIA, SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO
CLASSICI CONTRO 2020 OIKOS - PROLOGO
Martedì 10 dicembre 2019 - ore 17.30-19.15
https://virgo.unive.it/flgreca/Oikos2020VeneziaPrologo.htm
Progettazione, direzione, organizzazione e coordinamento
Alberto Camerotto

2020
17.01.2020
MIRANO, LICEO CLASSICO MAJORANA-CORNER
LA NOTTE DEI CLASSICI
Relazione:
Alberto Camerotto
Denaro e paideia tra Socrate e Luciano di Samosata

18.01.2020
VITTORIO VENETO, TEATRO LORENZO DA PONTE
Convegno MFE
Acqua, aria, terra: l'Europa e l'ambiente
Relazione:
Alberto Camerotto
Omnia per ipsum facta sunt. I Classici e l'Antropocene

30.01.2020
VENEZIA, REGIONE VENETO
AIB VENETO - 3LETTURA LIBERTA' LEGALITA'
Relazione:
Alberto Camerotto
La giustizia secondo gli antichi

07.02.2020
CONEGLIANO LICEO MARCONI - MFE
Relazione:
Alberto Camerotto
I Classici e l'Europa. A cosa servono le utopie (secondo Omero)


27.04.2020
CAGLIARI, UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
Webinar
VIOLENZA E LINGUAGGIO
Relazione:
Alberto Camerotto
A proposito del volume "La parola e la spada di F. Piazza (Il Mulino, 2019)

12.05.2020
SIENA, UNIVERSITÀ DI SIENA
Seminari di Antichistica - Webinar
Relazione:
Alberto Camerotto
La catabasi di Menippo


Per i problemi dovuti al C-19 sono state sospese tutte le attività in presenza già progettate.
Per tenere i fili dei seminari e dei Classici Contro sono state progettate, organizzate e coordinate le segeuenti iniziative di Ca' Foscari con la collaborazione di altre università.

CLASSICI CONTRO 20202021 OIKOS
Lezioni Antiche


05.05.2020
Lezioni Antiche n. 1
MAURO BONAZZI (Universiteit Utrecht)
EFFIMERI
I Greci e la fragilità degli uomini tra la natura e la storia
martedì 5 maggio 2020, ore 18.00-19.15
https://virgo.unive.it/flgreca/Oikos2020LezioniAntiche01Bonazzi.htm

15.05.2020
Lezioni Antiche n. 2
Manuela GIORDANO (Università di Siena)
Alessandro IANNUCCI (Università di Bologna-Ravenna)
EPIDEMIE EPICHE
La cecità di Agamennone e le frecce invisibili di Apollo
venerdì 15 maggio 2020, ore 18.00-19.15
https://virgo.unive.it/flgreca/Oikos2020LezioniAntiche02GiordanoIannucci.htm

21.05.2020
Lezioni Antiche n. 3
SOTERA FORNARO (Università di Sassari)
ΔΕΙΝΟΣΑΝΘΡΩΠΟΣ
Responsabilità antica e moderna di fronte alla natura
giovedì 21 maggio 2020, ore 17.30-19.00
https://virgo.unive.it/flgreca/Oikos2020LezioniAntiche03Fornaro.htm

28.05.2020
Lezioni Antiche n. 4
Andrea COZZO (Università di Palermo)
ELEMENTI DI ECOLOGIA GRECA
giovedì 28 maggio 2020, ore 17.30-19.00
https://virgo.unive.it/flgreca/Oikos2020LezioniAntiche04Cozzo.htm

Come continuazione delle regolari attività seminariali sull'epica è stato progettato e proposto con notevoli risultati un

SeminarioEpicoOnline
ΠΑΝΔΗΜΙΟΝ ΑΤΗΝ (Triph. 673)
ALETHEIA. LABORATORIO DI LETTERATURA GRECA
UNIVERSITÀ CA' FOSCARI VENEZIA
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
http://virgo.unive.it/flgreca/AletheiaAletheia.htm

30.03.2020
SeminarioEpicoOnline.01
AltreProtaseis
tutto quello che serve per cominciare un poema epico
lunedì 30 marzo 2020, ore 16.30-18.30
VIDEOSEMINARIO ONLINE HANGOUTS MEET GOOGLE
http://virgo.unive.it/flgreca/Aletheia2020SeminarioEpicoOnline01.htm

06.04.2020
SeminarioEpicoOnline.02
MuseParodiche
tutto quello che serve per cominciare un poema epico (parodico)
lunedì 6 aprile 2020, ore 17.00-19.00
VIDEOSEMINARIO ONLINE HANGOUTS MEET GOOGLE
http://virgo.unive.it/flgreca/Aletheia2020SeminarioEpicoOnline02.htm

21.04.2020
SeminarioEpicoOnline.03
Le storie impossibili
Cosa non si può fare in un poema epico, ovvero If not-situations e narratologia
martedì 21 aprile 2020, ore 17.00-19.00
VIDEOSEMINARIO ONLINE HANGOUTS MEET GOOGLE
http://virgo.unive.it/flgreca/Aletheia2020SeminarioEpicoOnline03.htm

11.05.2020
SeminarioEpicoOnline.04
Donne alla guerra
Motivi epici a confronto
lunedì 11 maggio 2020, ore 17.00-19.00
VIDEOSEMINARIO ONLINE HANGOUTS MEET GOOGLE
http://virgo.unive.it/flgreca/Aletheia2020SeminarioEpicoOnline04.htm

25.05.2020
SeminarioEpicoOnline.05
La violenza delle donne
Formule e motivi epici dall'Ilioupersis
lunedì 25 maggio 2020, ore 17.00-19.00
VIDEOSEMINARIO ONLINE HANGOUTS MEET GOOGLE
http://virgo.unive.it/flgreca/Aletheia2020SeminarioEpicoOnline05.htm

A.A. 2020-2021

EFFETTO SATIRA
NUOVE RICERCHE SU LUCIANO DI SAMOSATA
Ideazione e direzione di Alberto Camerotto

08.10.2020
EFFETTO SATIRA N. 1
giovedì 8 ottobre 2020 - ore 17.30-19.30
SOTERA FORNARO
Un uomo senza volto
Introduzione alla lettura di Luciano di Samosata
PÀTRON EDITORE, EIKASMOS, Bologna 2019, pp. 1-246, ISBN 97888555534574
Presentano il volume insieme all'Autrice
ALESSANDRO IANNUCCI
(Università di Bologna-Ravenna)
ALBERTO CAMEROTTO
(Università Ca' Foscari Venezia)

03.12.2020
EFFETTO SATIRA N. 2
giovedì 3 dicembre 2020 - ore 18.00-19.30
LE GRANDI NAVI
ovvero i desideri folli dei mortali
GIANLUIGI TOMASSI
Luciano di Samosata. La Nave o Le preghiere
De Gruyter, Berlin-Boston 2019, pp. 1-366, ISBN 978-3-11-065314-4
Presentano il volume
ORESTIS KARAVAS (Università del Peloponneso, Kalamata)
MORENA DERIU (Università di Cagliari)

22.03.2021
EFFETTO SATIRA N. 3
NUOVE RICERCHE SU LUCIANO DI SAMOSATA E LA SATIRA ANTICA
lunedì 22 marzo 2021 - ore 18.00
FILOSOFI IN VENDITA
ALESSANDRO IANNUCCI
Luciano di Samosata. Filosofi in vendita
Pàtron editore, Bologna 2020, pp. 1-198, ISBN 9788855534895
Presentano il volume
ANGELA ANDRISANO (Università di Ferrara)
PAOLA DOLCETTI (Università di Torino)
MAURO BONAZZI (Universiteit Utrecht)

07.06.2021
EFFETTO SATIRA N. 4
NUOVE RICERCHE SU LUCIANO DI SAMOSATA E LA SATIRA ANTICA
lunedì 7 giugno 2021 - ore 18.00-20.00
MICHELE SOLITARIO
L’Ermotimo di Luciano
Introduzione, traduzione e commento
Walter de Gruyter, Berlin-Boston 2020, pp. 1-648. ISBN 978-3-11-060951-6
Introducono e moderano
Sotera Fornaro (Università di Sassari) e Alberto Camerotto (Ca' Foscari Venezia)
Presentano il volume
GIANLUIGI TOMASSI
(Milano)
HEINZ-GÜNTHER NESSELRATH
(Georg-August-Universität Göttingen)
MAURO BONAZZI
(Universiteit Utrecht)

OIKOS POETI PER IL FUTURO
Oikos. Poeti per il futuro, a cura di S. Strazzabosco, Premessa di F. Pontani e A. Camerotto, MIMESIS/Classici Contro n. 17-18, Milano-Udine 2020
Progetto e direzione di Alberto Camerotto

04.10.2020
OIKOS POETI PER IL FUTURO
BIBLIOTECA BERTOLIANA, PALAZZO CORDELLINA - VICENZA
domenica 4 ottobre 2020, ore 18.00
STEFANO STRAZZABOSCO (Curatore del volume, Vicenza)
GIANFRANCO BETTIN (Scrittore, Venezia)
PAOLO LANARO (Poeta, Vicenza)
FILIPPOMARIA PONTANI (Università Ca' Foscari Venezia)
Letture per la voce degli studenti del Liceo Antonio Pigafetta Vicenza
Disegni Le foglie di Omero Z146149 di Luciano De Nicolo (Pieve di Soligo)
Ideazione e regia di
Alberto Camerotto (Università Ca' Foscari Venezia)


16.11.2020
OIKOS POETI PER IL FUTURO ONLINE N. 1
Oikos. Poeti per il futuro,
a cura di S. Strazzabosco, Premessa di F. Pontani e A. Camerotto,
MIMESIS/Classici Contro n. 17-18, Milano-Udine 2020
lunedì 16 novembre 2020, ore 18.00
Angelo Meriani (Università di Salerno)
Orfeo e la natura
ALESSANDRO FO
Il senso della poesia

30.11.2020
OIKOS POETI PER IL FUTURO ONLINE N. 2
lunedì 30 novembre 2020, ore 18.00
GERARD BOTER (Vrije Universiteit Amsterdam)
Poesia, viaggiare nella mente
ROBIN MYERS (USA / Messico)
Parole per il futuro prossimo

14.12.2020
OIKOS POETI PER IL FUTURO ONLINE N. 3
lunedì 14 dicembre 2020, ore 18.00
CARMINE CATENACCI (Università G. D'Annunzio Chieti-Pescara)
Poesia civile dalla Grecia arcaica
ÁNGELA GARCÍA (Colombia/Svezia)
Poeti per la natura

11.03.2021
OIKOS POETI PER IL FUTURO ONLINE N. 4
giovedì 11 marzo 2021, ore 17.30
ISCRIZIONE:
Introduce
ANNA BELTRAMETTI (Università di Pavia)
e strema la terra immortale, inesauribile… (Sofocle, Antigone 338s.)
MARCO MUNARO (Italia)
De rerum natura, il tempo dei poeti

06.05.2021
OIKOS POETI PER IL FUTURO ONLINE N. 5
giovedì 6 maggio 2021, ore 17.30
ANDREA RODIGHIERO
(Università di Verona)
Chi può scrivere la storia delle foglie
FRANCESCA GARGALLO
(Italia / Messico)
Tempo di resistere
DAVIDE PUCCINI
(Italia)
Uomini e animali

27.05.2021
OIKOS POETI PER IL FUTURO ONLINE N. 6
giovedì 27 maggio 2021, ore 17.30
Introduce e coordina
STEFANO STRAZZABOSCO
Intervengono nella discussione
MARIA GRAZIA CALANDRONE
FILIPPOMARIA PONTANI
FABIO SCOTTO
GIAN MARIO VILLALTA


LIBRI CLASSICI CONTRO ONLINE 2020-2021
Ideazione e direzione di Alberto Camerotto

26.11.2020 Università Ca' Foscari
LIBRICLASSICICONTROONLINE N. 1
UTOPIA(EUROPA) - ΟΥΤΟΠΙΑ (ΕΥΡΩΠΗ)
giovedì 26 novembre 2020 - ore 18.00-19.30

10.12.2020 Università Ca' Foscari
LIBRICLASSICICONTROONLINE N. 2
DIKE. OVVERO DELLA GIUSTIZIA TRA L'OLIMPO E LA TERRA
Presentazione del libro
giovedì 10 dicembre 2020 - ore 18.00-19.30

21.12.2020 Università Ca' Foscari
EIKONES[AKADEMAIKAI]
RINASCITA
solstizio d'inverno
lunedì 21 dicembre 2020, ore 21.00
70 interventi per la Natura
Progetto, direzione, introduzione
http://virgo.unive.it/flgreca/Oikos2020EikonesAkademaikai.htm

18.02.2021 Università Ca' Foscari
LIBRICLASSICICONTROONLINE N. 3
CON PAROLE ALATE. UNA LETTERATURA GRECA PER IL FUTURO
Presentazione del libro
giovedì 18 febbraio 2021 - ore 17.30-19.30

04.03.2021 Università Ca' Foscari
LIBRICLASSICICONTROONLINE N. 4
ANTHROPOS. PENSIERI, PAROLE E VIRTÙ PER RESTARE UOMINI
Presentazione del libro
giovedì 4 marzo 2021 - ore 17.30-19.30

25.03.2021 Università Ca' Foscari
LIBRICLASSICICONTROONLINE N. 5
PHILOXENIA. VIAGGI E VIAGGIATORI NELLA GRECIA DI IERI E DI OGGI
Presentazione del libro
giovedì 25 marzo 2021 - ore 17.30-19.30




SEMINARIO EPICO 2021
ΙΛΙΟΥΠΕΡΣΙΣ
Laboratorio didattico per i corsi di Letteratura Greca Arcaica Tr.
e di Letteratura Greca Ellenistica e Imperiale Sp.
Ideazione e direzione di Alberto Camerotto

1.
lunedì 8 febbraio 2021 - ore 17.30-19.30
LAURA LULLI (Università dell'Aquila)
Le Perseis di Herakles
Laboratorio epico
Federica Leandro (Aletheia Ca' Foscari)
Il pianto degli eroi. Per una morfologia epica

2.
lunedì 15 febbraio 2021 - ore 17.30-19.30
MARIO LENTANO (Università di Siena)
La fine di Ilio nel racconto di Enea
Laboratorio epico
Costanza Uncini (Aletheia Ca' Foscari)
Scene tragiche per l'Ilioupersis

3.
lunedì 22 febbraio 2021 - ore 17.30-19.30
LEYLA OZBEK (Scuola Normale Superiore Pisa)
Persis: il principio della fine secondo Quinto Smirneo
Laboratorio epico
Lodovica Consoloni (Aletheia Ca' Foscari)
Donne epiche
Emily Megan Lowe (Aletheia Ca' Foscari)
Cassandra, altri presagi per la fine

4.
lunedì 1 marzo 2021 - ore 17.30-19.30
MARIO CANTILENA (Università Cattolica di Milano)
Incertezze sull'esametro


5.
lunedì 8 marzo 2021 - ore 17.30-19.30
Nēsoi. L'immaginario insulare nell'Odissea
Un libro epico di Morena Deriu (Università di Cagliari)
Interventi e discussione con l'autrice di Enrico Chies, Alessandro Tonin, Davide Recci, Ludovica Consoloni,
Elisabetta Biondini, Giovanni Paladini, Chantal Papa, Valentina Lisi (Aletheia Ca' Foscari Venezia)

6.
lunedì 15 marzo 2021 - ore 17.30-19.30
KATIA BARBARESCO (Aletheia Ca' Foscari Venezia)
Il sangue degli eroi da Omero a Quinto Smirneo: discussioni intorno a un motivo epico
FEDERICO TANOZZI (Aletheia Ca' Foscari Venezia)
Digital Homer, esperimenti veneziani


A.A. 2021-2022

04.09.2021
Vittorio Veneto, Loggia di Ceneda
Presentazione del volume Storia di Vittorio Veneto
Relazione: Memoria e polis tra mondo antico e mondo moderno

16.09.2021
Pordenone, Pordenonelegge
ALBERTO CAMEROTTO
(Università Ca' Foscari Venezia)
PRESENTAZIONE DEI LIBRI
A. Camerotto, Luciano di Samosata. Menippo o la negromanzia,
Milano-Udine, Mimesis, Classici Contro, vol. 13, pp. 1-297 (ISBN 9788857561516)
A. Camerotto,Vedere Venezia. Treni satirici quotidiani,
Vittorio Veneto, De Bastiani Editore, pp. 1-130 (ISBN 9788884667014)


PROGETTO OIKOS POETI PER IL FUTURO
Oikos. Poeti per il futuro, a cura di S. Strazzabosco, Premessa di F. Pontani e A. Camerotto. Disegni di L. De Nicolo
Mimesis/Classici Contro n. 17, Milano-Udine 2020, ISBN 9788857573410
Oikos. Poeti per il futuro, Editio Maior, a cura di S. Strazzabosco, Premessa di F. Pontani e A. Camerotto. Disegni di L. De Nicolo
Mimesis/Classici Contro n. 18, Milano-Udine 2020, ISBN 9788857575636

18.09.2021
Cison di Valmarino Teatro della Loggia
OIKOS POETI PER IL FUTURO
Presentazione del libro

19.09.2021
Pordenone, Pordenonelegge
OIKOS POETI PER IL FUTURO
Presentazione del libro

23.09.2021
Treviso, Museo di Santa Caterina
OIKOS POETI PER IL FUTURO
Presentazione

16.10.2021
Biblioteca Bertoliana, Vicenza
DIKE/NEMESIS
una discussione classici contro
DIKE. Ovvero della giustizia tra l’Olimpo e la Terra
a cura di Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani, MIMESIS,
Classici Contro n. 15, Milano-Udine 2020, ISBN 9788857563909

SEMINARIO UTOPICO A.A. 2021-2022
Ideazione e direzione di Alberto Camerotto

04.10.2021
SEMINARIO UTOPICO N. 1
LABORATORIO DI LETTERATURA GRECA
Venezia, Università Ca' Foscari
Aula 23 San Sebastiano
Lunedì 4 ottobre - ore 17.30
VALERIA MELIS
(Università di Cagliari)
Penia, ovvero l'utopia paradossale
e sicuramente possibile della povertà

08.11.2021
SEMINARIO UTOPICO N. 2
LABORATORIO DI LETTERATURA GRECA
Venezia, Università Ca' Foscari
Aula 19 San Sebastiano
Lunedì 8 novembre - ore 17.30
in collegamento da Eberhard-Karls-Universität Tübingen
MICHELE SOLITARIO
(Eberhard-Karls-Universität Tübingen)
L'utopia felice e impossibile della città dei filosofi
(dall'Ermotimo di Luciano)

22.11.2021
SEMINARIO UTOPICO N. 3
LABORATORIO DI LETTERATURA GRECA
Venezia, Università Ca' Foscari
Aula 19 San Sebastiano
Lunedì 22 novembre – ore 17.30
in presenza (e anche in streaming)
ANDREA CAPRA
(Durham University- Università di Milano)
L'utopia tra il Crizia e il Timeo di Platone

29.11.2021
SEMINARIO UTOPICO N. 4
LABORATORIO DI LETTERATURA GRECA
Venezia, Università Ca' Foscari
Aula 19 San Sebastiano
Lunedì 29 novembre – ore 17.30 – in collegamento da Milano
GIANLUIGI TOMASSI
(Milano)
L'Atene ideale di Elio Aristide

06.12.2021
AZIONE UTOPICA N. 5
LABORATORIO DI LETTERATURA GRECA
Venezia, Università Ca' Foscari - Teatro di Santa Margherita
Lunedì 6 dicembre – ore 16.30-19.00
in presenza (e in streaming) da Venezia

IL SENSO DELL'UTOPIA
in azione sulla scena
MARCELLA FARIOLI
(Université Paris-Est Créteil)
Il potere alle donne: ideologia o utopia?
STEFANO MASO
(Università Ca' Foscari Venezia)
Utopia ieri e oggi
ALBERTO CAMEROTTO
(Università Ca' Foscari Venezia)
Utopie dell'altro mondo?

con le discussioni utopiche sulla scena e da remoto di
VALERIA MELIS (Università di Cagliari), ANDREA CAPRA (Durham University)
GIANLUIGI TOMASSI (Milano), MICHELE SOLITARIO (Eberhard-Karls-Universität Tübingen)

05.11.2021
LUBLJANA, UNIVERSITÀ. WORKSHOP
Classici Contro. I classici per il nostro tempo

06.11.2021
CITTADELLA, TEATRO SOCIALE
Classici Contro
Donne controcorrente
ALBERTO CAMEROTTO
(Università Ca' Foscari Venezia)
Introduzione. Il manifesto di Saffo


10.12.2021
FILOTTETE - CLASSICI CONTRO
NOVI LIGURE - Venerdì 10 dicembre 2021, ore 21.00
ORATORIO CONFRATERNITA DI SANTA MARIA MADDALENA E DEL SANTISSIMO CROCEFISSO
Alberto Camerotto (Università Ca' Foscari Venezia)
TLEMOSYNE O DELLA RESISTENZA: LA VIRTÙ DEGLI EROI
1. Direzione e organizzazione generale del progetto Classici Contro (dal 1 settembre 2010)


2019 Anthropos. Diritti e doveri per restare uomini (25 incontri)
http://virgo.unive.it/flgreca/ClassiciContro2019Anthropos.htm

2020-2022 Oikos. L'uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo (in corso d'opera)
http://virgo.unive.it/flgreca/ClassiciContro.htm

Comitato scientifico Convegno Internazionale "Paradeigmata Voluntatis" (Venezia DFBC, 2019)
Membro del Centro Internazionale Antropologia e Mondo Antico (Siena)
Commissione Premio Pavese (dal 2020)
COMMISSIONE DEL DOTTORATO DI ANTICHISTICA (13.07.2020-30.07.2020)
Collegio didattico di Dottorato
Collegio didattico Scienze dell'Antichità (Laurea Magistrale)
Comitato Ricerca (per 1 anno)
Responsabile per la Comunicazione e la trasparenza
Presidente dell'Associazione Italiana di Cultura Classica di Venezia (dal 2009)