GELICHI Sauro

Qualifica
Professore Ordinario
Telefono
041 234 6319 / Cellulare: 3484456247
E-mail
gelichi@unive.it
Fax
041 234 6370
SSD
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE [L-ANT/08]
Sito web
www.unive.it/persone/gelichi (scheda personale)
 http://lettere2.unive.it/iam_ve/index.html
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Struttura
Centro Interuniversitario per la Storia e l’Archeologia dell’Alto Medioevo (SAAME)
Sito web struttura: http://saame.it/
Sede: Malcanton Marcorà

Dati relazione

Periodo di riferimento
30/12/2018 - 29/12/2021
Afferenza
Dipartimento di Studi Umanistici
Ruolo
Professore ordinario
A.A.InsegnamentoCodice VotoVoto medio area
2018/2019ARCHEOLOGIA MEDIEVALE IFT00173.23.3
2018/2019ARCHEOLOGIA MEDIEVALE IIFT00183.33.3
2018/2019ARCHEOLOGIA MEDIEVALE SP.FM00223.63.3
2018/2019ARCHEOLOGIA TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE SP.FM00263.33.3
2019/2020ARCHEOLOGIA MEDIEVALE IFT00178.18.3
2019/2020ARCHEOLOGIA MEDIEVALE IIFT0018
2019/2020ARCHEOLOGIA TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE SP.FM00269.38.3
2020/2021ARCHEOLOGIA MEDIEVALE IFT00178.18.3
2020/2021ARCHEOLOGIA MEDIEVALE IIFT00188.28.3
2020/2021ARCHEOLOGIA TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE SP.FM00269.68.3
2020/2021TOPOGRAFIA MEDIEVALE SP.FM024298.3
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2018Corso di laurea1
2018Corso di laurea magistrale1
2019Corso di dottorato1
2019Corso di laurea1
2019Corso di laurea magistrale31
2020Corso di laurea magistrale43
  • Archeologia degli empori nord adriatici nell'alto medioevo
  • Archeologia della produzione e del consumo nel medioevo
  • Archeologia delle strutture monastiche nel medioevo
  • Attività di ricerca e scavo
  • Scavo del relitto dell'XI secolo di Cap Stopa (Isola di Mljet), Croazia
  • Sauro Gelichi (2021), Il peso del vino e il sapore dell’olio: contenuto e contenitori nell’alto Medioevo padano , A banchetto con gli amici Scritti per Massimo Montanari, Roma, Viella, vol. 2, pp. 323-334 (ISBN 978-88-3313-834-3) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2021), Jumping on the dunes: Venice and the Myth of Origin , The Medieval World of Fortresses, Towns and Monasteries. Homage to Marko Popovi}, Beograd, Institut of Archaeology Beograd, vol. 1, pp. 35-45 (ISBN 978-86-6439-057-6) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2021), RILEGGERE LA TRANSIZIONE NELLA LAGUNA DI VENEZIA TRA V E X SECOLO , Romani, Germani e altri popoli. Momenti di crisi fra Tarda Antichità e Alto medioevo (Atti del Convegno internazionale di studi Cimitile-Nola-Santa Maria Capua Vetere, 13-14 giugno 2019), Bari, Edipuglia, vol. 1, pp. 287-302 (ISBN 978-88-7228-993-8) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2021), The Venetiae, the Exarchate and the Pentapolis , A Companion to Byzantine Italy, Leiden, Brill, vol. 1, pp. 360-386 (ISBN 978-90-04-30769-8; 978-90-04-30770-4) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2021), Tiziano Mannoni e il "lavoro culturale" , Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee in BIBLIOTECA DELL'ISTITUTO DI STORIA DELLA CULTURA MATERIALE, Firenze, All'Insegna del Giglio, vol. 1, pp. 15-18 (ISBN 978-88-9285-058-3; 978-88-9285-059-0; L-ANT/10) (ISSN 2039-067X) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2021), Un ‘pozzo alla veneziana’ sul “Monte Castellaccio” ad Imola? Una rilettura critica di un vecchio scavo , “Sotto il profilo del metodo”. Studi in onore di Silvia Lusuardi Siena in occasione del suo settantacinquesimo compleanno, Mantova, SAP, vol. 1, pp. 439-452 (ISBN 978-88-99547-51-6) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2021), Three Stories in the Medieval and Modern Mediterranean Area: The Relationships between Italy and the Byzantine and Ottoman Worlds through Pottery , GLAZED WARES as Cultural Agents in the Byzantine, Seljuk, and Ottoman Lands,, Istanbul, KOÇ UNIVERSITY PRESS, vol. 1, pp. 341-353, Convegno: 13th International ANAMED Annual Symposium, 06/07 dicembre 2018 (ISBN 978-605-7685-38-4) (Articolo in Atti di convegno)
  • Sauro Gelichi (2020), Chierici e i suoi amici. Sperimentazioni archeologiche nel Medioevo dell’Emilia-Romagna nella seconda metà dell’‘800 in BULLETTINO DI PALETNOLOGIA ITALIANA, vol. 100, pp. 181-188 (ISSN 0392-5250) (Articolo su rivista)
  • C. CHERIAN, L. DE FERRI, R. FALCONE, A. CIANCIOSI, S. CADAMURO, S. GELICHI, G. POJANA (2020), Preliminary non-invasive study of Roman glasses from Jesolo (Venice), Italy in EUROPEAN JOURNAL OF GLASS SCIENCE AND TECHNOLOGY. PART A, GLASS TECHNOLOGY, vol. 61, pp. 1-15 (ISSN 1753-3546) (Articolo su rivista)
  • Sauro Gelichi (2020), Unconventional Places and Unconventional Biographies? Colonizing the Lagoon in the Middle Ages: the Case of Venice in JOURNAL OF URBAN ARCHAEOLOGY, vol. 1, pp. 103-112 (ISSN 2736-2426) (Articolo su rivista)
  • Sauro Gelichi (2020), Cambiamenti nelle città italiane tra antichità e alto-medioevo , Ruptura y continuidad. El callejero de la ciudad clásica en el tránsito del Alto Imperio a la Antigüedad Tardía, Alicante, MARQ. Museo Arqueológico de Alicante, vol. 1, pp. 23-35 (ISBN 978-84-15327-96-7) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2020), Communautés lagunaires dans l'Adriatique pendant le Haut Moyen Age. Venise et Comacchio comparées , Communautés maritimes et insulaires du premier Moyen Age, Turnhout, Brepols, vol. 1, pp. 79-96 (ISBN 978-2-503-58551-2) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2020), From the Late Antique City to the Early Medieval Town in Central and Northern Italy. Models and Narratives from Debates over the Last Thirty Years , Urban Transformations in the Late Antique West Materials, Agents, and Models, Coimbra, IMPRENSA DA UNIVERSIDADE DE COIMBRA, vol. 1, pp. 45-59 (ISBN 978-989-26-1898-2; 978-989-26-1897-5) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2020), I "bacini" ceramici della chiesa di Sant'Agostino a Grottammare (AP) , Studi in omaggio a Giorgio Bejor, Firenze, All'Insegna del Giglio, vol. 1, pp. 79-88 (ISBN 978-88-7814-982-3) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2020), Il vescovo Stefano e Comacchio nel IX secolo , I Longobardi a Venezia. Scritti per Stefano Gasparri, Turnhout, Brepols, vol. 1, pp. 293-314 (ISBN 978-2-503-58662-5) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2020), LA PRINCIPESSA, LA RUGIADA E LA BIZANTINITÀ DI VENEZIA , LEZIONI MARCIANE 2017-2018 Venezia prima di Venezia Torcello e dintorni in VENETIA / VENEZIA, Roma, L'"Erma" di Bretschneider, vol. 1, pp. 23-37 (ISBN 978-88-913-1980-7; 978-88-913-1982-1) (ISSN 2612-3703) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2020), Pottery as Inequality? Systems of Production and Distribution in North Italian Societies During the Early Middle Ages , Social Inequality in Early Medieval Europe. Local Societies and Beyond, Turnhout, Brepols, vol. 1, pp. 75-97 (ISBN 978-2-503-58565-9; 978-2-503-58566-6) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi, Silvia Cadamuro, Alessandra Cianciosi (2020), IL CASTELLO TARDO-ROMANO DI “CUOL DI CIASTIEL” IN CARNIA , ALPINE FESTUNGEN 400–1000 CHRONOLOGIE, RÄUME UND FUNKTIONEN, NETZWERKE, INTERPRETATIONEN FORTEZZE ALPINE (SECOLI V–X) CRONOLOGIA, SPAZI E FUNZIONI, SISTEMI, INTERPRETAZIONI in MÜNCHNER BEITRÄGE ZUR VOR- UND FRÜHGESCHICHTE, MÜNCHEN, VERLAG C.H.BECK, vol. 1, pp. 481-493, Convegno: AKTEN DES KOLLOQUIUMS IN MÜNCHEN AM 13. UND 14. SEPTEMBER 2018, 13-14 Settembre 2018 (ISBN 978-3-406-10769-6) (ISSN 0580-1435) (Articolo in Atti di convegno)
  • Sauro Gelichi (2020), Strange Cities on the Waters: North Adriatic settlements between 7th–9th centuries AD , Abastacer a cidade na Europa Medieval. Provisioning Medieval European Towns, Castelo de Vide, IEM – Instituto de Estudos Medievais / Câmara Municipal de Castelo de Vide, vol. 1, pp. 23-34, Convegno: Abastacer a cidade na Europa Medieval. Provisioning Medieval European Towns, 10-11 ottobre 2019 (ISBN 978-989-54529-2-7) (Articolo in Atti di convegno)
  • Sauro Gelichi (2019), Prima dell'archeologia pubblica. L'uso dell'archeologia nella costruzione delle identità mediterranee. in ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, vol. XLVI, pp. 9-15 (ISSN 0390-0592) (Articolo su rivista)
  • Martina Bergamo, Lavinia de Ferri, Alessandra Cianciosi, Sauro Gelichi, Giulio Pojana (2019), Spectroscopic investigation of early medieval tiles and bedding mortars from Nonantola (Modena, Italy) excavations in THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL PLUS, vol. 134, pp. 209-223 (ISSN 2190-5444) (Articolo su rivista)
  • Sauro Gelichi (2019), Recensioni diverse in ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, vol. XLVI, pp. 381-386 (ISSN 0390-0592) (Recensione in rivista)
  • Sauro Gelichi (2019), Ceramiche architettoniche inedite dalle Marche: San Prospero a Petritoli (FM) , Al-Kitab Juan Zozaya Stabel-Hansen, Madrid, Asociacion Espanola de Arqueologia Medieval, vol. 1, pp. 237-244 (ISBN 978-84-09-15467-8) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2019), Dalla mansio all’albergo. Archeologia pubblica e uso pubblico del passato: riflessioni su comunicazione, partecipazione, inclusione , UNA LEZIONE DI ARCHEOLOGIA GLOBALE Studi in onore di Daniele Manacorda in BIBLIOTHECA ARCHAEOLOGICA, Bari, Edipuglia, vol. 1, pp. 457-461 (ISBN 978-88-7228-878-8) (ISSN 1724-8523) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2019), Il cavaliere di Equilo: uno sperone e il suo contesto , Studi in memoria di Giuseppe Roma, Cosenza, Dipartimento di Studi Umanistici - Università della Calabria, vol. 1, pp. 103-117 (ISBN 978-88-98197-11-8) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2019), Imbarcazioni sul delta del Po: dalla Fortuna Maris alle monossili. Una storia di barche, di uomini, di paesaggi e di economie (e di musei) , Phicaria. VII Encuentros Internacionales del Mediterraneo, Mazaron, I.G. Novoarte S.L., vol. 1, pp. 64-76 (ISBN 978-84-09-09698-5) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2019), L’EMILIA DOPO ALBOINO: RIFLESSIONI SU ALCUNI CONTESTI DELLA SECONDA METÀ DEL VI SECOLO (E SU ALTRO) , PRIMA E DOPO ALBOINO SULLE TRACCE DEI LONGOBARDI Atti del Convegno internazionale di studi Cimitile-Nola-Santa Maria Capua Vetere, 14-15 giugno 2018, Napoli, Guida Editori, vol. 1, pp. 277-294 (ISBN 978-88-6866-603-3) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2019), “Bacini” ceramici inediti dalle Marche: il contesto di Sant’Agostino a Montalto (AP , Colligere fragmenta. Studi in onore di Marcello Rotili per il suo 70 genetliaco, Spoleto, Fondazione del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, vol. 1, pp. 445-473 (ISBN 978-88-6809-219-1) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2019), Un grande monastero europeo tra Longobardi e Carolingi: San Silvestro di Nonantola , Il Santuario di San Michele a Olevano sul Tusciano. Culto dei santi e pellegrinaggi nell’alto medioevo (sec. VI-XI), Roma, Viella, vol. 1, pp. 183-200, Convegno: Atti del Convegno Internazionale “La Grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano”,, 24-25 novembre 2018 (ISBN 978-88-3313-312-6) (Articolo in Atti di convegno)
  • gelichi sauro; Librenti Mauro; cianciosi Alessandra (2018), NONANTOLA 6. MONACI E CONTADINI. ABATI E RE. Il monastero di Nonantola attraverso l’archeologia (2002-2009) , All'insegna del giglio (ISBN 978-88-7814-857-4) (Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo)
  • Sauro Gelichi (2018), "Les revenentes": mari, anfore e commerci in Italia e nel Mediterraneo dell'alto medioevo (una prospettiva nord adriatica) in ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, vol. XLV, pp. 307-313 (ISSN 0390-0592) (Articolo su rivista)
  • Sauro Gelichi (2018), Intervento alla Tavola Rotonda: La sostenibilità e la valutazione delle riviste scientifiche italiane in ambito SSH a cura di Mara Cerquetti e Pierluigi Feliciati in IL CAPITALE CULTURALE, vol. 17, pp. 114-117 (ISSN 2039-2362) (Articolo su rivista)
  • Sauro Gelichi; Alessandra Molinari (2018), Introduzione in ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, vol. LXV, pp. 9-10 (ISSN 0390-0592) (Articolo su rivista)
  • Sauro Gelichi; Gian Pietro Brogiolo; Giuliano Volpe (2018), La valutazione degli archeologi, tra procedure, gestione e finalità in ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, vol. XLV, pp. 445-452 (ISSN 0390-0592) (Articolo su rivista)
  • Sauro Gelichi (2018), A. Arrighetti, Rocca San Silvestro. Archeologia per il Restauro; A. Fabregas, F. Sabaté (eds.), Power and Rural Communities en Al-Andalus; Y. Henigfeld, P. Kuchler (eds.), L'ilot du Palais de justice d'Epinal (Vosges). in ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, vol. XLV, pp. 455-459 (ISSN 0390-0592) (Recensione in rivista)
  • Sauro Gelichi (2018), ARCHEOLOGIA MEDIEVALE IN EMILIA-ROMAGNA: IL PASSATO, IL PRESENTE E IL FUTURO , Medioevo svelato. Storie dell'Emilia Romagna attraverso l'archeologia, Bologna, Ante Quem, vol. 1, pp. 29-42 (ISBN 978-88-7849-133-5) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2018), CITTÀ ED EMPORI NELL’ALTO MEDIOEVO , Medioevo svelato. Storie dell'Emilia Romagna attraverso l'archeologia, Bologna, Ante Quem, vol. 1, pp. 243-253 (ISBN 978-88-7849-133-5) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi; Sergio Nepoti (2018), Ceramiche venete nelle Marche nei secoli XIII e XIV , Studi in memoria di Fabiola Ardizzone 3 Ceramica, Palermo, Antipodes, vol. 1, pp. 91-112 (ISBN 978-88-99751-44-9) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2018), Comacchio: A Liminal Community in a Nodal Point during the Early Middle Ages , Venice and Its Neighbors from the 8th to 11th Century. Through Renovation and Continuity in THE MEDIEVAL MEDITERRANEAN, Leiden, Brill, vol. 1, pp. 142-171 (ISBN 978-90-04-35240-7; 978-90-04-35361-9) (ISSN 0928-5520) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2018), Il cimitero di Andrazza e il popolamento delle vallate friulane nell'alto medioevo , Archeologia delle Alpi. Studi in onore di Gianni Ciurletti, Trento, Provincia Autonoma di Trento, vol. 1, pp. 257-266 (ISBN 978-88-7702-457-2) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2018), Il monastero nel tempo in Sauro Gelichi, Mauro Librenti, Alessandra Cianciosi, Nonantola 6. Monaci e contadini. Abati e re. Il monastero di Nonantola attraverso l'archeologia (2002-2009), Firenze, All'Insegna del Giglio, vol. 1, pp. 367-409 (ISBN 978-88-7814-857-4; 978-88-7814-858-1) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2018), Introduzione. In limine.Storie di una comunità ai margini della laguna , In limine.Storie di una comunità ai margini della laguna, Firenze, All'Insegna del Giglio, vol. 1, pp. 7-11 (ISBN 978-88-7814-835-2; 978-88-7814-836-9) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2018), Islamic pottery in the neighbourhood of the Venetian lagoon. A contribution on the relationships between Venice and the Eastern Mediterranean during the 11th-12th century , Animos labor nutrit. Studia ofiarowane Profesorowi Andrzejowi Buko w siedmdziesiata rocznice urodzin, Warszawa, Instytut Archeologii i Etnologii PAN, vol. 1, pp. 115-128 (ISBN 978-83-949882-3-4; 978-83-66210-00-4) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2018), Italia e Spagna, archeologie e medioevo: riflessioni su storie, paradigmi e futuro (prossimo venturo) , Treinta anos de Arquelogia Medieval en Espana, Oxford, Archeopress, vol. 1, pp. 22-34 (ISBN 978 1 78491 923 8; 978 1 78491 924 5) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2018), Italia e Spagna,a archeologie e medioevo: riflessioni su storie, paradigmi e futuro (prossimo venturo) , Treinta anos de Arqueologia Medieval en Espana, Oxford, Archaeopress Publishing Ltd, vol. 1, pp. 21-34 (ISBN 978 1 78491 923 8; 978 1 78491 924 5; L-ANT/10) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2018), La ceramica a Venezia e nel Veneto nel tardo Medioevo: un aggiornamento , Multa per Aequora. Il polisemico significato della moderna ricerca archeologica. Omaggio a Sara Santoro in FERVET OPUS, Louvain, Presses universitaires de Louvain, vol. 1, pp. 369-397 (ISBN 978-2-87558-666-7; 978-2-87558-667-4) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2018), La culture matérielle dans la médiévistique italienne. Le point de vue de l'archéologie , La culture matérielle: un object en question. Anthropologie, archéologie et histoire in PUBLICATIONS DU CRAHAM. SÉRIE ANTIQUE ET MÉDIÉVALE, Caen, Presses Universitaires de Caen, vol. 1, pp. 87-91 (ISBN 978-2-84133-890-0) (ISSN 2491-8423) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2018), Nonantola: il luogo e il progetto. Tempi, strategie, finalità in Sauro Gelichi, Mauro Librenti, Alessandra Cianciosi, Nonantola 6. Monaci e contadini. Abati e re. Il monastero di Nonantola attraverso l'archeologia (2002-2009), Firenze, All'Insegna del Giglio, vol. 1, pp. 13-28 (ISBN 978-88-7814-857-4; 978-88-7814-858-1) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2018), Una storia semplice? La transizione Antichità-Medioevo ad Equilo , In limine. Storie di una comunità ai margini della laguna, Firenze, All'Insegna del Giglio, vol. 1, pp. 93-107 (ISBN 978-88-7814-835-2; 978-88-7814-836-9; NT) (Articolo su libro)
  • SAURO GELICHI; MAURO LIBRENTI (2018), VILLAGGI, CASTELLI, CHIESE E MONASTERI. LA RIORGANIZZAZIONE DEL TESSUTO INSEDIATIVO , Medioevo svelato. Storie dell'Emilia Romagna attraverso l'archeologia, Bologna, Ante Quem, vol. 1, pp. 317-326 (ISBN 978-88-7849-133-5) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2018), “Dorestad is simply Dorestad”(and Comacchio is simply Comacchio): lessons from Frans on regional and long-distance trade in Early Medieval Italy , Rural riches & Royal rags? Studies on medieval and modern archaeology,presented to Frans Theuws, Zwolle, SPA- Uitgevers,, vol. 1, pp. 167-170 (ISBN 978-90-8932-140-4) (Articolo su libro)
  • Sauro Gelichi (2018), Compagni di viaggio. La ricerca sulla ceramica medievale nell'esperienza dell'AIECM3 , Cinquant'anni di studi sulla ceramica e il contributo del Centro Ligure per la Storia della Ceramica. Atti del L Convegno Internazionale della Ceramica, Centro Ligure per la Storia della Ceramica, vol. L, pp. 11-17, Convegno: Atti del L Convegno Internazionale della Ceramica, ottobre 2017 (ISBN 978-88-87397-70-3) (Articolo in Atti di convegno)
  • Sauro Gelichi (2018), Gli empori adriatici nell'alto-medioevo , Convegno a cent'anni dalla nascita di Michelangelo Cagiano de Azevedo. Il contributo di un archeologo alla conoscenza della transizione dal Mondo Classico al Medioevo, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, vol. 1, pp. 313-328, Convegno: Convegno a cent'anni dalla nascita di Michelangelo Cagiano de Azevedo., 29-30 novembre 2012 (ISBN 978-88-218-1161-6) (Articolo in Atti di convegno)
  • Gelichi S.; Cianciosi A.; Librenti M. (2018), L’abbazia di Nonantola alla luce dell’archeologia , Nonantola e il territorio modenese in età carolingia, Bologna, PATRON, pp. 105-112, Convegno: Nonantola e il territorio modenese in età carolingia (ISBN 9788855534222) (Articolo in Atti di convegno)
  • M. Bergamo, L. de Ferri, A. Cianciosi, S. Gelichi, G. Pojana (2018), SPECTROPHOTOMETRIC STUDY OF EARLY MEDIEVAL TILES AND BEDDING MORTARS FROM NONANTOLA (MODENA, ITALY) EXCAVATIONS , Book of abstract of the 3rd International conference on Innovation in Art Research and Technology- InART, Parma, UNIPR, pp. 149-150, Convegno: 3rd International conference on Innovation in Art Research and Technology- InART, 26-29 Marzo 2018 (ISBN 978-88-97162-72-8) (Abstract in Atti di convegno)
  • (a cura di) Sauro Gelichi (2018), Medioevo svelato. Storie dell'Emilia Romagna attraverso l'archeologia in Sauro Gelichi, Cinzia Cavallari, Massimo Medica, Bologna, Ante Quem, vol. 1, pp. 1-560 (ISBN 978-88-7849-133-5) (Curatela)
  • (a cura di) SAURO GELICHI; STEFANO GASPARRI (2018), Venice and Its Neighbors from the 8th to 11th Century. Through Renovation and Continuity in Sauro Gelichi, Stefano Gasparri in THE MEDIEVAL MEDITERRANEAN, Leiden/Boston, Brill, vol. 1, pp. 1-190 (ISBN 978-90-04-35240-7; 978-90-04-35361-9) (ISSN 0928-5520) (Curatela)
  • Sauro Gelichi; Silvia Cadamuro; Alessandra Cianciosi (2018), In limine. Storie di una comunità ai margini della laguna , Firenze, All'Insegna del Giglio, vol. 1, pp. 1-112 (ISBN 978-88-7814-835-2; 978-88-7814-836-9) (Catalogo di Mostra)
- Membro di Commissione Tesi dottorato Elisabetta Ponta dal titolo "Il paesaggio e le sue trasformazioni tra la tarda antichità e il primo alto medioevo fra costa ed
entroterra. Il caso della Toscana centro-meridionale", discussa nell'ambito del dottorato di ricerca in Scienze dell'Antichità e Archeologia dell'Università di Pisa.
- Membro della Commssione Dottorale Università di Leiden (Olanda) (8 aprile 2021)
- Membro del Tribunal di Dottorato Università di Granada (Spagna (7 settembre 2021)
- Referee di Progetti Nazionali del MIUR
- Dal 2013 è Valutatore dell’ANEP (Agenzia nazionale progetti spagnoli).
- Dal 2014 è valutatore ERC Panel SH.
- E’ iscritto alla banca dati REPRISE.
-
- Direttore responsabile della Rivista "Archeologia Medievale"
- Direttore responsabile della Rivista "Archeologia dell'Architettura"
- Direttore responsabile della Collana "Biblioteca di Archeologica Medievale"
- Direttore della Collana "Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale"
- Direttore Responsabile della Rivista "Rivista di Archeologia"
- Co-direttore della Collana "Documenti di Archeologia"
- Membro di Redazione della Rivista "Archeologia Post-medievale"
- Membro del Comitato Scientifico di redazione della Rivista “Faenza”.
- Membro del Comitato Scientifico della Rivista “Territorio, Sociedad y Poder. Revista de Estudios Medievales” dell’Università di Oviedo
- Membro del Consejo Asesor della Rivista “Arqueologia y Territorio Medieval” (Università de Jaén)
- Avaluaor extern della rivista “QUARIS” (Barcelona)
- Comitee Member della serie “Late Antique Archaeology
- Membro del comitato editoriale della rivista “Zeischrift für Archäologie des Mittelalters” (Freiburg).
Nel triennio 2019-2021, compatibilmente che il periodo pandemico del 2020-21, ho proseguito le mie ricerche su alcuni dei tematiche che hanno contraddistinto la mia attività negli ultimi anni, in particolare quelle relative alla formazione e alla trasformazione degli insediamenti nell’area nord adriatica, tra Tarda Antichità e Alto Medioevo. Le attività sul campo sono consistite nella prosecuzione degli scavi a Jesolo, con la continuazione degli scavi nella zona denominata “monastero di San Mauro” dove, dal 2021, è iniziata una collaborazione con le Università di Lecce e di Harvard e con i colelghi del DAIS di Ca' Foscari, per lo studio di un campione di popolazione di epoca alto-medievale (analisi antropologiche, genetiche, isotopiche etc.). Sono poi proseguite le indagini di tipo geo-archeologico, in collaborazione con l’Università di Padova, al fine di definire meglio la configurazione paleo-ambientale della zona dove si sviluppò l’abitato di Equilo.
Sempre relativamente alle attività sul campo, è continuata la collaborazione con il Comune di Cupra Marittima (AP), con lo nel sito della pieve di San Basso.
Un altro filone di ricerca riguarda il sito di Comacchio. Nel 2021, grazie ai finanziamenti europei (progetto VALUE) ho ripreso gli scavi nella zona di Santa Maria in Padovetere e del centro Storico di Comacchio (Sant'Agostino).
In questo periodo ho poi completato la pubblicazione del volume finale sugli scavi condotti tra il 2006 e il 2009 a Comacchio (presentato a Comacchio e a Venezia (19 ottobre 2021) in una giornata dedicata ad una riflessione sul rapporto tra gli empori del nrod Europa e quellli mediterranei.
I risultati di tutte queste ricerche sono poi confluiti in articoli scientifici pubblicati preferibilmente in sedi internazionali oppure in volumi miscellanei di cui sono stato curatore.
Tra il 2019 e il 2021 ho organizzato, da solo o in collaborazione con colleghi, diversi incontri, convegni e seminari scientifici e sono stato invitato a presentare comunicazioni scientifiche sia relative allo specifico delle mie ricerche sul campo, sia in generale su tematiche riguardano l’archeologia medievale (dalla storia dell’insediamento alla storia della cultura materiale). Nel contempo sono stato inviato anche a presiedere tavole rotonde, sessioni di convegni e a tenere lezioni (preferibilmente via meet) in Università italiane e straniere.
Sono stato valutatore di progetti ERC, di ricerche di Atenei italiani e stranieri. Sono stato anche valutatore di prodotti per la ricerca per conto dell’ANVUR e sono attualmente Esperto di Valutazione ANVUR. Dal 2019 al 2021 ho fato parte della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) e di varie altre commissioni per concorsi per Professori di I e II fascia.
In questo periodo sono stato eleto Direttore del CeSAV (Centro Archeologia Venezia) e in qualità di direttore ho organizzato l'attività del Centro.
Infine, nel 2019 sono risultato vincitore di un PRIN (ancora in corso) con la qualifica di PI Nazionale.
Nel triennio prossimo si intendono proseguire le ricerche sulle stesse coordinate. In particolare il finanziamento del Progetto PRIN (Food and S.T.O.N.E.S.) dovrebbe consentirmi di approfondire lo studio dei network adriatici nell’alto medioevo, privilegiando linee di ricerca basate su quattro principali categorie di oggetti archeologici: il vetro, la pietra ollare, le anfore, gli spolia.
La ripresa delle ricerche archeologiche in Comacchio, poi, dovrebbe permettere un approfondimento anche delle tematiche legate agli emporia alto-adriatici tra VII e X secolo.
- Relazione su invito al VIII Encuentros Internacionales del Mediterraneo (Mazarron, Spagna, 8-10 marzo 2019)con una relazione dal titolo: La città tra il basso Medieoevo e gli inizi del Rinascimento: Venezia in una prospettiva archeologica
- Relazione su invito dal titolo "Un fenomeno fuori dal comune: le nuove città dell'arco adriatico nell'alto-medioevo)" tenuta al Convegno In itinere, con letizia Pani Ermini.La città altomedievale in Italia, Roma 4 aprile 2019
- Relazione su invito al Convegno di Cimitile-Nola dal titolo Romani, Germani e altri popoli: momenti di crisi fra tarda antichità e alto medioevo (13-14 giugno 2019)
- Relazione su invito al Convegno sul bicentenario della nascita di Gaetano Chierici (Reggio Emilia 20 settembre 2019)
- Partecipazione a giornata di presentazione progetti italo-polacchi presso l'Accademia Polacca di Roma (4 ottobre 2019)
- Partecipazione con relazione al workshop in occasione del 25 anniversario di fondazione della SAMI (Roma 5 ottobre 2019)
- Partecipazione con relazione su invito alla IV Jornadas Medievais Internacionais de Idade Média: Abastecer a Cidade na Europa Medieval. IV International Conference on the Middle Ages: Provisioning Medieval European Towns (Castelo de Vide, Portugal 9-12 ottobre 2019).
- Partecipazione con relazione su invito al LRCW7 Congress (Valencia 15-18 ottobre 2019)
- Partecipazione con relazione su invito al Convegno Altino 169 d. C. Intorno alla morte dell'imperatore Lucio Vero (15-16 novembre 2019)
- Relazione su invito Convegno BECAP (Belgrado, via meet) (2 febbraio 2021)
- Relazione su invito in Convegno organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei su L'Archeologia Preventiva nel quadro del Recovery Plan (Roma 28 maggio 2021)
- Paetecipazione come chairman alla Giornata di presentazione WebGis per la ricerca storica ed archeologica (Bergamo 7 giugno 2021)
- Partecipazione in qualtià di chairman al Convegno Dantesco (Ravenna 16 settembre)
- Partecipazione con relazione alla Giornata Celebrativa del Millenario della Fondazione di Venezia organizzato dalla Soprintendenza (Palazzo Ducale 23 settembre 2021)
- Partecipazione su invito come discussant al Convegno sul decennale della scomparsa di Tiziano Mannoni (13-15 ottobre 2021)
- Partecipazione in qualità di Chairmain e Presidente dell'AIECM3 al Congresso dell'AIECM3 (Granada 7-12 novembre 2021)
- Partecipazione in video conferenza con relazione Convegno Alicante (15 novembre 20219
- Partecipazione con rElazione su invito Convegno sulle Clarisse (Viterbo 20 novembre 20219
- Conferenza su "Archeologia del Basso medioevo in Lombardia" per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università Cattolica di Milano 15 febbraio 2019
- Lezione tenuta per l'inaugurazione della Scuola di Specializzazione (SISBA) Aquileia 8 aprile 2019
- Presentazione della collana L'alto medioevo. Artigiani e organizzazione manifatturiera, Milano Università Statale 8 maggio 2019
- Partecipazione alla Round table organizzata nell'ambito del Doctoral Programme in Pre-modern History in Zagreb
- Lezione tenuta per conto dell'Università di Koper (26 giugno 2019)
- Presentazione libro Il cimitero ebraico medievale di Bologna: un percorso tra memoria e valorizzazione presso la Soprintendenza di Bologna (11 luglio 2019)
- Lezioni nell'ambito dello scambio Erasmus con Università di Santa Fe e La Plata in Argentina (27 agosto - 13 settEMbre 2019)
- Lezioni nell'ambito di uno scambio Erasmus con Università di Podgorica (Montenegro) (23-28 settembre 2019)
- Conferenza alla Sala Marciana (Venezia) (24 ottobre 2019)
- Presentazione volume su San Panagorio di Noli (Genova, Università) (18 novembre 2019)
- Partecipazione su invito ad una tavola rotonda tenuta presso la sede del CNRS di Aix-en-Provence sulla ceramica conventuale (5 dicembre 2019)
- Partecipazione su invito al Seminario Pensare i Castelli prima del Mille (Bologna 30-31 febbraio 2020) organizzato dal DISCI di Bologna
- Lezione Università del Molise 19 novembre 2020
- Video conferenza "Altri anniversari? Venezia e la comunità di Equilio nell’alto medioevo" (Jesolo, 13 maggio 2021)
- Presentazione in video conferenza del volume della serie Storie di Ceramiche 7 (Pisa 24 maggio 2021)
- Presentazione volume "Un emporio e la sua Cattedrale" (Comacchio 25 settembre 2021
- Lezione sui Tesori tenuta presso Accademia Veneta (29 settembre 2021)
- Membro del Comitato Scientifico per le Celebrazioni del bicentenario della nascita di Gaetano Chierici.
- Presentazione del libro di D. Malfitana Archeologia Quo vadis, Venezia 10 aprile 2019
- Presentazione dei libri Venice and its neighbors e The age of Affirmation Venezia 6 maggio 2019
- Lezioni per il MAster in Architettura Università Ferrara 13-14 otTobre 2020
- Lezione tenuta nell'ambito PCTO
- Lezioni per il MAster in Architettura Università Ferrara 11-12 ottobre 2021
- Partecipazione alla realizzazione della Mostra Organizzata per il 40 anniversario del gemellaggio tra Venezia e Suzhou
- Membro del Jury per il processo di HDR a Yona Waksman presso l'Università Bordeuax Montaigne 1-2 aprile 2019
- Membro del Tribunale per Concurso Agregado Arqueologia Medieval Universidad Barcelona 11-12 febbraio 2021
- Membro di Commissione Concorso di RTDb Università di Bologna (marzo 2021)
-
- Membro della Commissione Finanziamento Grandi Scavi Università Sapeizna di Roma (luglio- agosto 2021)
- Attività svolta in collaborazione con la Fondazione Ca' Foscari e Enirewind per lo studio del territorio di Pieve Vergonte in Val d'Ossola.
- Supervisor progetto vincitore Marie-Curie AGRIFUSO S A R D. C O./ Agricultural Spaces, Funerary Practices, and Social Relationships in Roman/Late Antique Sardinia: contextualising Marmilla's necropolises through an archaeological survey
- Vincitore come PI di un progetto PRIN "Food and S.T.O.N.E.S."