
CERESA Marco
- Qualifica
- Professore Ordinario
- Incarichi
-
Direttore del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Rappresentante del personale docente nel Senato Accademico
- Telefono
- 041 234 9507
-
ceresa@unive.it
- Fax
- 041 234 9573
- SSD
- LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE [L-OR/21]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/ceresa (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
(Direttore Dipartimento)
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsaam
Sede: Palazzo Vendramin
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/11/2014 - 31/10/2017
- Afferenza
- Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
- Ruolo
- Professori ordinari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2014/2015 | LETTERATURA CINESE 2 | LT004I | 2.8 | 3.2 |
2014/2015 | STUDI CULTURALI DEI PAESI DELL'ASIA ORIENTALE (CINA) | LM1450 | 3.1 | 3.2 |
2015/2016 | CONTEMPORARY CHINESE SOCIETY | LM6290 | 2.5 | 3.2 |
2015/2016 | LETTERATURA CINESE 2 | LT004I | 2.8 | 3.2 |
2015/2016 | STUDI CULTURALI DEI PAESI DELL'ASIA ORIENTALE (CINA) | LM1450 | 3.3 | 3.2 |
2016/2017 | CONTEMPORARY CHINESE SOCIETY | LM6290 | 2.5 | 3.2 |
2016/2017 | LETTERATURA CINESE 2 | LT004I | 2.6 | 3.2 |
2016/2017 | STUDI CULTURALI DEI PAESI DELL'ASIA ORIENTALE (CINA) | LM1450 | 3.5 | 3.2 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2014 | Corso di dottorato | 1 | |
2014 | Corso di laurea | 2 | |
2015 | Corso di dottorato | 1 | |
2015 | Corso di laurea | 1 | 1 |
2015 | Corso di laurea magistrale | 3 | 1 |
2016 | Corso di laurea | 1 | |
2016 | Corso di laurea magistrale | 1 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Cultura alimentare in Cina
- I 'Cultural Studies' in Cina
- Problemi di traduzione della poesia Tang
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Ceresa, Marco (2017), Shanghaied into the future: the Asianization of the future Metropolis in post-Blade Runner cinema in JOURNAL OF ARCHITECTURE AND URBANISM, vol. 41, pp. 129-144 (ISSN 2029-7955) (Articolo su rivista)
- Ceresa, Marco (2015), Meraviglia e paura: la chinoiserie nella cultura italiana in QUADERNI DEL PREMIO LETTERARIO GIUSEPPE ACERBI, vol. XV (Articolo su rivista)
- Ceresa, Marco (2015), Rosso di Cina e Cina rossa Termini di base per il colore rosso nella cultura cinese , Lingua cinese: variazioni sul tema in SINICA VENETIANA, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, pp. 193-210 (ISBN 978-88-6969-040-2) (ISSN 2610-9042) (Articolo su libro)
- (a cura di) Cappellari, Simona; Colombo, Giorgio; Ceresa, Marco (2015), Letterature cinesi in QUADERNI DEL PREMIO LETTERARIO GIUSEPPE ACERBI, Mantova, Gilgamesh Edizioni, vol. XV (ISBN 978-88-6867-123-5) (Curatela)
- Ceresa, Marco (2014), From Flavor to Behavior: Some Chinese Texts on Taste , Il liuto e i libri: Studi in onore di Mario Sabattini, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, pp. 221-230 (ISBN 978-88-97735-82-3) (Articolo su libro)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Membro del comitato editoriale di Annali di Ca' Foscari, Serie ORIENTALE (a partire dal 2016).
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Un altro aspetto degli studi transculturali che è stato preso in esame è la rappresentazione della metropoli del futuro come città asiatica nel cinema europeo ed americano del XX secolo. I risultati di tale ricerca sono stati illustrati nel convegno internazionale CITY PORTRAITS: SHANGHAI 上海 (Venezia, 2015), e nell’articolo che ne è derivato “Shanghaied into the Future: the Asianization of Future Metropolis in post-Blade Runner Cinema”.
Inoltre, è continuata l'attività di ricerca nel campo degli studi sulla cultura del tè in Asia, in preparazione della prima conferenza internazionale sulla cultura del tè in Cina, tenutasi a Venezia nel 2017, organizzata dal sottoscritto insieme al collega Livio Zanini.
L'obiettivo futuro è la produzione di un repertorio completo di tutte le opere del melodramma europeo aventi legami tematici con il mondo sinico, ai fini di un’analisi di un aspetto dell’orientalismo ancora poco studiato. Tale analisi terrà conto anche della ricezione da parte del pubblico e delle autorità politiche cinesi contemporanee, a partire dalle prime rappresentazioni della Turandot di Puccini (1998) fino alla tournée cinese del Teuzzone di Vivaldi, prevista per il 2019.
Inoltre, sul fronte della cultura materiale, è prevista l’organizzazione di un secondo ed un terzo colloquio internazionale sulla cultura del tè in Cina, rispettivamente nel novembre 2017 (di fatto già avvenuto al momento del compilazione di questo testo) e nell’a.a. 2018-2019.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
Presentazione: The History of Tea in China - International colloquium 中國茶文化史國際論壇 Università Ca' Foscari, Venerdì 30 settembre 2016: "Lu Yu and His Tea Classic".
Presentazione: The Culture of Tea in Japan: International Symposium 国際日本茶文化シンポジウム
Ca’ Foscari University of Venice, October 1st, 2015: "The Chajing: the primary source for world tea culture"
Relazione invitata: International Conference CITY PORTRAITS: SHANGHAI 上海, 26-28 Maggio 2015, IUAV, Venezia: “Shanghaied into the Future: the Asianization of Future Metropolis in post-Blade Runner Cinema”.
Relazione invitata: Chinese Studies Center of the Paris-Lodron-University Salzburg, Maggio 2015: The Princess, the Jasmine, the Olympics, and the Expo: the Fable of Turandot as an Example of Reappropriation of Chinoiserie and Assertion of Chinese identity.
The Culture of Tea in Japan: International Symposium 国際日本茶文化シンポジウム
Ca’ Foscari University of Venice, October 1st, 2015: "The Chajing: the primary source for world tea culture"
Directors' Workshop, The 11th Global Confucius Institute Conference, December 10th to 11th, 2016 in Kunming, China.
Directors Workshop', The 10th Annual Confucius Institute Conference, Shanghai, December 6-7, 2015.
Directors' workshop, The 9th Global Confucius Institute Conference,December 7-8, 2014, Xiamen, China.
Altre attività scientifiche
Comitato scientifico diThe History of Tea in China - International colloquium 中國茶文化史國際論壇 Università Ca' Foscari, Venerdì 30 settembre 2016: "Lu Yu and His Tea Classic".
Incarichi accademici e attività organizzative
Direttore del Dipartimento DSAAM (a partire dal 01/10/17)
Direttore dell'Istituto Confucio presso Ca' Foscari (a partire dal 2009)
Attività e incarichi esterni
Università degli Studi di Verona, a.a. 2016-2017, Professore a contratto, Letteratura e cultura cinese 2
Altre informazioni
Direttore del Dipartimento DSAAM (a partire dal 01/10/17)
Vice-Direttore del Dipartimento DSAAM (a partire dal 01/05/17)