
CARDINALETTI Anna
- Qualifica
- Professoressa Ordinaria
- Telefono
- 041 234 5724
-
cardin@unive.it
- Fax
- 041 234 5706
- SSD
- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA [L-LIN/01]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/cardin (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Ca' Bernardo
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/11/2017 - 31/10/2020
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Ruolo
- Professori Ordinari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | LINGUISTICA CLINICA | LM0590 | 3.3 | 3.2 |
2017/2018 | LINGUISTICA FRANCESE | LT0930 | 3.6 | 3.2 |
2017/2018 | LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA | LT2000 | 3.3 | 3.2 |
2018/2019 | LINGUISTICA CLINICA | LM0590 | 3.4 | 3.2 |
2018/2019 | LINGUISTICA FRANCESE | LT0930 | 3.4 | 3.2 |
2018/2019 | LINGUISTICA ITALIANA 1 | LM5510 | 3.4 | 3.2 |
2018/2019 | LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA | LT2000 | 3.3 | 3.2 |
2019/2020 | LINGUISTICA CLINICA | LM0590 | 7.3 | 8.1 |
2019/2020 | LINGUISTICA FRANCESE | LT0930 | 7.4 | 8.1 |
2019/2020 | LINGUISTICA ITALIANA 1 | LM5510 | 7.6 | 8.1 |
2019/2020 | LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA | LT2000 | 8.6 | 8.1 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2017 | Corso di laurea | 2 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 4 | 9 |
2018 | Corso di laurea | 10 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 7 | 6 |
2019 | Corso di dottorato | 1 | |
2019 | Corso di laurea | 3 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 4 | 12 |
Finanziamenti
- ADAPT: Accessible Data for Accessible Proto-types in Social Sector
- Deaf language Awarness
- Deaf learning
- Protocollo di stimolazione cognitivo-comunicativa utilizzando la lingua dei segni italiana con persone anziane con decadimento cognitivo e demenza
- Social haptic signs for deaf and blind in education
- Spread Share: connecting trainers of deaf pupils in Europe
- Spread the Sign 360
- Teoria, Sperimentazione, Applicazioni: Le dipendenze a distanza nelle forme di diversità linguistica
- Teoria, Sperimentazione, Applicazioni: le dipendenze a distanza nelle forme di diversità linguistica
Ricerche sviluppate e in corso
- Grammatica della lingua francese di impronta generativista
- Grammatiche a confronto, tra variazione diacronica e diatopica
- La linguistica al serivizio della didattica, della traduzione, delle scienze sociali
- La linguistica formale al servizio dell'insegnamento della L1, L2, LS, Lingue classiche
- La sintassi della lingua dei segni italiana
- Le costruzioni partitive nelle lingue europee
- Lingua italiana e identità di genere, forma e uso nella comunicazione quotidiana
- Linguaggio, accessibilità ai contenuti e inclusione
- Pari opportunità per l'accesso allo studio universitario: language testing per gli studenti disabili
- Sintassi comparativa
- Sordità e disturbi del linguaggio
- Sordità e disturbi del linguaggio
- VariOpInTA - Variation and Optionality in Italo-Romance
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Cardinaletti Anna; Giusti Giuliana (2020), Indefinite determiners in informal Italian: A preliminary analysis in LINGUISTICS, vol. 58, pp. 679-712 (ISSN 1613-396X) (Articolo su rivista)
- Lantschner, Natascha; Anna Cardinaletti (2020), Language impairment in an Italian child with Trisomy X: Assessment and Intervention in Vincent Torrens, Typical and Impaired Processing in Morphosyntax, Amsterdam, Benjamins, pp. 209-238 (ISBN 9789027207630) (Articolo su libro)
- Cardinaletti Anna (2020), Left- and Right-Dislocation and the speaker’s perspective in Roberta Pires De Oliveira; Ina Emmel; Sandra Quarezemin (eds.), Brazilian Portuguese, Syntax and Semantics: 20 years of Núcleo de Estudos Gramaticais, Amsterdam, John Benjamins Publishing Comoany, pp. 87-105 (ISBN 978 90 272 0553 7; 978 90 272 6120 5) (Articolo su libro)
- Cardinaletti; A., Giusti, G; (2020), Multiple Agreement in Southern Italian Dialects. , Linguistic Variation: Structure and Interpretation. in STUDIES IN GENERATIVE GRAMMAR, Berlin, Mouton de Gruyter, vol. 132, pp. 125-148 (ISBN 978-1-5015-0520-1; 978-1-5015-0510-2; 978-1-5015-1434-0) (ISSN 0167-4331) (Articolo su libro)
- Cardinaletti, Anna; Branchini, Chiara; Giusti, Giuliana; Volpato, Francesca (2020), Introduction in Cardinaletti, Anna, Chiara Branchini, Giuliana Giusti, Francesca Volpato (eds), Language Acquisition, Processing and Bilingualism: Selected papers from The Romance Turn VII, Stratford upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, pp. vii-xii (ISBN 978-1-5275-5065-0; 1-5275-5065-6) (Breve introduzione)
- (a cura di) Anna Cardinaletti; Chiara Branchini; Giuliana Giusti; Francesca Volpato (2020), Language Acquisition, Processing and Bilingualism: Selected papers from The Romance Turn VII in Anna Cardinaletti, Chiara Branchini, Giuliana Giusti, Francesca Volpato, Stratford upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, pp. 1-330 (ISBN 978-1-5275-5065-0; 1-5275-5065-6) (Curatela)
- Cardinaletti (2019), Cliticization as Extraction: The Big DP Hypothesis Revisited in REVISTA DA ASSOCIAÇÃO PORTUGUESA DE LINGUÍSTICA, vol. 5, pp. 1-16 (ISSN 2183-9077) (Articolo su rivista)
- Mantovan, Lara; Geraci, Carlo; Cardinaletti, Anna (2019), On the cardinal system in Italian Sign Language (LIS) in JOURNAL OF LINGUISTICS, vol. 55, pp. 795-829 (ISSN 0022-2267) (Articolo su rivista)
- Anna Cardinaletti; Giuliana Giusti (2019), Micro-variation in the Possessive Systems of Italian Dialects , Language Use and Linguistic Structure. Proceedings of the Olomouc Linguistics Colloquium, Olomouc, Czech Republic, Palacký University, pp. 137-154 (ISBN 978-80-244-5525-9; 978-80-244-5524-2) (Articolo su libro)
- Anna Cardinaletti; Emanuele Casani (2019), Pragmatica nell’uso dei pronomi clitici diretti di terza persona singolare in bambini dislessici con e senza disturbo specifico del linguaggio , Lingua in contesto. La prospettiva pragmatica in STUDI AITLA, Milano, AItLA - Associazione Italiana di Linguistica Applicata, vol. 9, pp. 9-27 (ISBN 978-88-97657-29-3) (ISSN 2724-4830) (Articolo su libro)
- Anna Cardinaletti (2018), On different types of postverbal subjects in Italian in ITALIAN JOURNAL OF LINGUISTICS, vol. 30, pp. 79-106 (ISSN 2499-8117) (Articolo su rivista)
- Anna Cardinaletti (2018), Equal opportunities for access to university education: language testing for students with disabilities in Sergio Pace, Marisa Pavone, Davide Petrini (a cura di), UNIversal Inclusion. Rights and Opportunities for Students with Disabilities in the Academic Context in DIVERSITÀ E INCLUSIONE: PERCORSI E STRUMENTI, Milano, FrancoAngeli, vol. 347.6, pp. 111-117 (ISBN 978-88-917-6168-2) (Articolo su libro)
- Cardinaletti; A., Giusti; G. (2018), Indefinite determiners. Variation and Optionality in Italoromance in D'Alessandro, R. & D. Pescarini (eds.), Advances in Italian Dialectology. Sketches of Italo-Romance Grammars in GRAMMARS AND SKETCHES OF THE WORLD'S LANGUAGES, Amsterdam, Brill, vol. 1, pp. 135-161 (ISBN 9789004354388; 9789004354395) (ISSN 2352-9342) (Articolo su libro)
- Anna Cardinaletti (2018), Introduzione: verso test linguistici accessibili in Anna Cardinaletti (a cura di), Test linguistici accessibili per studenti sordi e con DSA. Pari opportunità per l'accesso all'Università, Milano, FrancoAngeli, pp. 9-23 (ISBN 978-88-917-7993-9) (Articolo su libro)
- Cardinaletti, Anna (2018), La lingua dei segni italiana a Ca' Foscari. Didattica, ricerca e progetti sull'accessibilità in Anna Cardinaletti; Laura Cerasi; Patrizio Rigobon (a cura di), Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca' Foscari, Venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, pp. 341-353 (ISBN 978-88-6969-263-5; 978-88-6969-262-8) (Articolo su libro)
- Anna Cardinaletti (2018), Linee guida per test linguistici accessibili e prospettive future in Anna Cardinaletti (a cura di), Test linguistici accessibili per studenti sordi e con DSA. Pari opportunità per l'accesso all'Università, Milano, FrancoAngeli, pp. 317-324 (ISBN 978-88-917-7993-9) (Articolo su libro)
- Anna Cardinaletti; Laura Cerasi; Patrizio Rigobon (2018), Prefazione in Anna Cardinaletti; Laura Cerasi; Patrizio Rigobon (a cura di), Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca' Foscari, Venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, pp. 9-15 (ISBN 978-88-6969-263-5; 978-88-6969-262-8) (Prefazione/Postfazione)
- Cardinaletti, Anna, Brenda Laca, Elisabeth Stark, Marleen Van Peteghem (2018), Morfologia e sintassi: Présentation in Roberto Antonelli, Martin Glessgen, Paul Videsott (ed.), Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza (Roma, 18-23 luglio 2016), Strasbourg, ELIPHI Editions de linguistique et de philologie, pp. 515-524, Convegno: XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza, 18-23 luglio 2016 (ISBN 979-10-91460-34-7) (Articolo in Atti di convegno)
- (a cura di) anna cardinaletti; laura Cerasi; patrizio rigobon (2018), Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari in I LIBRI DI CA' FOSCARI, Venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing (ISBN 978-88-6969-263-5; 978-88-6969-262-8) (ISSN 2610-8917) (Curatela)
- (a cura di) Anna Cardinaletti (2018), Test linguistici accessibili per studenti sordi e con DSA. Pari opportunità per l'accesso all'Università in Anna Cardinaletti (a cura di), Milano, FrancoAngeli (ISBN 978-88-917-7993-9) (Curatela)
Tesi di dottorato interateneo
A inizio settembre 2020, è cominciata la mia collaborazione con l'Università di Vienna, come tutor esterna di una tesi di dottorato, dal titolo “Grammar theory and language pathology: Investigating morpho-syntactic deficits in the verbal domain in Italian Broca’s aphasia”.
Tesi di laurea/dottorato anno solare
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Linguistic Inquiry, MIT Press, Cambridge, Mass.
Italian Journal of Linguistics/Rivista di linguistica, Pacini / Open access
Glossa, Open access
Languages, Open access
Frontiers in Psychology - Language Sciences, Open access
Collane:
Lingua, traduzione, didattica, FrancoAngeli
La scienza del silenzio, Aracne Editrice
Lingue dei segni e sordità, Edizioni Ca' Foscari, Open access
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
1) ricerca teorica sulla sintassi dell’italiano, dei dialetti italiani e della lingua dei segni italiana (LIS). I principali temi di ricerca hanno riguardato:
a) la sintassi della frase (periferia sinistra e destra; tipi di soggetto postverbale; pronomi clitici; costruzioni ad accordo multiplo nei dialetti italiani meridionali);
b) la sintassi dei SN (elementi possessivi e determinanti indefiniti in italiano e nei dialetti italiani; numerali cardinali in LIS).
2) ricerche di carattere applicativo, per ciò che riguarda:
a) l’acquisizione della lingua in situazioni tipiche e di bilinguismo, con la cura di un volume per Cambridge Scholars Publishing;
b) l’acquisizione della lingua in situazioni atipiche, con lo studio del disturbo del linguaggio in un caso di Trisomia X attraverso test standardizzati e sperimentali sulla comprensione e produzione di vari tipi di frase derivate da movimento sintattico e lo studio della produzione elicitata dei pronomi clitici oggetto in bambini con dislessia, con e senza disturbo primario del linguaggio;
c) la competenza linguistica di bambini udenti con disturbi evolutivi che utilizzano la LIS per comunicare, un caso molto particolare di bilinguismo bimodale (italiano-LIS), i cui risultati sono confluiti in alcune tesi di laurea magistrale.
3) ricerche sull’accessibilità per le disabilità linguistiche e comunicative (finanziate da un progetto di Ateneo e dal MIUR/fondi disabilità), in particolare sull’accessibilità dei test di italiano e di inglese utilizzati per l’accesso all’Università, al fine di garantire pari opportunità agli studenti sordi e dislessici. Sono stati studiati da una parte il format del test linguistico stesso (tipi di test; modi di presentazione degli item; tempi di risposta) e dall’altra le proprietà grammaticali e lessicali da valutare.
Ho inoltre svolto ricerche per la storia della didattica della LIS all’Università nell’ambito dei festeggiamenti per i 150 anni di Ca’ Foscari, per i quali ho co-curato il volume sull’insegnamento delle lingue occidentali.
Nell'ambito del progetto di sviluppo del Dipartimento di eccellenza (2018-2022), sono state avviate ricerche sulla competenza bilingue, o meglio bilettale, nel contesto italiano e sull’acquisizione bilingue, in caso di sviluppo sia tipico sia atipico (in particolare dislessia). I risultati di queste ricerche sono stati presentati in alcune tesi di laurea magistrale e al convegno SLE 2020; altri abstract sono stati accettati per la presentazione a convegni nazionali e internazionali previsti nel 2020 ma posticipati causa COVID al 2021. Queste ricerche verranno continuate allargando il campo di indagine a varie strutture sintattiche.
Altri prodotti scientifici
Relazioni invitate presso convegni o workshops
- Accessibilità ai contenuti e inclusione: strategie di semplificazione linguistica in ambito culturale. Convegno #TranslatingEurope La traduzione specializzata nell’ambito del turismo e della promozione del patrimonio culturale: nuove sfide sul versante della formazione professionale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, 12 aprile 2018
- La valutazione equa: test linguistici accessibili per gli studenti sordi e con DSA, XXIII Congresso AIPI (Associazione internazionale professori di italiano) Sezione 8) L’italiano lungo le vie dell’istruzione: valutazione e misurazione delle produzioni orali e scritte in italiano L2, Siena, 6 settembre 2018
- Language Impairment in an Italian child with Trisomy X (con Natascha Lantschner), Conference on Developmental Language Disorders, Madrid, 26 settembre 2018
- Soggetto espresso e discordanza di genere soggetto-oggetto. Note per l’implementazione di un test di elicitazione di pronomi clitici diretti (con Emanuele Casani), Convegno Airipa, Bologna, 9 marzo 2019
- Clitic pronouns in Italian school-age TD and LD children: Case, Person, and placement with restructuring verbs (con Sara Cerutti e Francesca Volpato), 14° Convegno internazionale Gala Generative Approaches to Language Acquisition, Milano, 12-14 settembre 2019
- Syntactic deficits in Italian high-school students with a diagnosis of learning disability and a case study of syntactic training (con Elisa Piccoli e Francesca Volpato), Convegno internazionale Brain, Learning, and Language, Siena, 26-28 settembre 2019
- The repetition of clitic pronouns with restructuring verbs in the typical and atypical acquisition of Italian (con Sara Cerutti e Francesca Volpato), Convegno internazionale Behavioural measures of language acquisition and language processing in typical and atypical populations, BeMeLAcq, Venezia (online), 20 maggio 2020
- Oblique relative clauses in Italian high-school students with Developmental Dyslexia (con Elisa Piccoli e Francesca Volpato), Convegno internazionale Behavioural measures of language acquisition and language processing in typical and atypical populations, BeMeLAcq, Venezia (online), 20 maggio 2020
- Syntactic difficulties in bilingual high school students with Italian L2. Two case studies of syntactic training (con Elisa Piccoli e Francesca Volpato), Convegno SLE 2020 – 53° Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea, SLE 2020 Platform, 26 agosto – 1 settembre 2020
Relazioni a convegni su invito:
- Sordità e acquisizione delle lingue (con Laura Volpato), Convegno Lingue, acquisizione e sordità: L’insegnamento accessibile dell’italiano e dell’inglese, Venezia, 3 maggio 2018
- Barriere della comunicazione e accessibilità ai contenuti nei luoghi di interesse culturale, Convegno Verso un futuro accessibile: progettare i beni culturali in ottica inclusiva, Chiampo, 12 maggio 2018
- Cliticization as extraction: The big DP hypothesis revisited, XXXIV ENAPL Conference, Lisbona, 28 settembre 2018
- La LIS all’Università: la ventennale esperienza di Ca’ Foscari, Workshop The great gig in Sign Language: la Lingua dei Segni italiana tra accessibilità e comunità linguistica, Padova, 17 maggio 2019
- La formazione degli interpreti di lingua dei segni all’Università, Convegno ANIOS Professione interprete LIS. Per una vera accessibilità, Roma, Istituto Santa Maria in Aquiro, 29 maggio 2019
- L’ICF e l’accessibilità, Convegno Cervelli & Musei. Intelligenze multiple e progetti innovativi per musei inclusivi e accessibili, Chiampo, 5 ottobre 2019
- Keynote speaker, On accessible language testing for students with disabilities, Convegno internazionale Évaluation des acquisitions langagières: du formatif au certificatif, Grenoble, 24-26 ottobre 2019
- Subjects in nominal expressions and clauses, Workshop on Subject, Topic and Clausal Architecture, Florianópolis, 11-14 novembre 2019
- Postverbal subjects in Italian, Workshop on Subject, Topic and Clausal Architecture, Florianópolis, 11-14 novembre, 2019
- Subjects in A’ constructions. Wh-questions, Focalizations, Cleft sentences, Cleft wh-Q, Workshop on Subject, Topic and Clausal Architecture, Florianópolis, 11-14 novembre 2019
- La lingua dei segni per tutti, Convegno La lingua dei segni italiana per tutti. Comunicare grazie ai segni: una risorsa, un diritto, Treviso, 7 febbraio 2020
- Il sistema pronominale dell’italiano, Convegno La grammatica dell’italiano antico e dell’italiano moderno, Padova, 14 febbraio 2020
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
- Accessibilità e inclusione, Ospedale dell’Angelo, Mestre, 20 gennaio 2018
- La lingua dei segni e l’accessibilità, Rotaract Club, Conegliano, 16 febbraio 2018
- Dislessia e competenza linguistica: lingua nativa, lingue straniere e antiche/1, Chiampo, 17 febbraio 2018
- Dislessia e competenza linguistica: lingua nativa, lingue straniere e antiche/2, Chiampo, 10 marzo 2018
- Per una didattica comparativa delle lingue, Liceo classico statale Umberto I°, Napoli, 20 marzo 2018
- I diversi tipi di dislessia e le difficoltà con la lingua orale, Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci, Mestre, 5 aprile 2018
- Dislessia, comprensione del testo, insegnamento esplicito e valutazione accessibile, Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci, Mestre, 10 aprile 2018
- La didattica delle lingue straniere e la valutazione delle competenze linguistiche degli studenti universitari, CLA, Università di Trento, 4 ottobre 2018
- Lingua e lingue per una scuola inclusiva, Seminario territoriale per il rinnovamento del curricolo del Liceo Classico: Elogio della parola: apprendimento e competenza nelle lingue, Venezia, 15 ottobre 2018
- Voci con gli occhi, parole con le mani. Una lingua per pensare il mondo: viaggio nella lingua dei segni italiana (con Lisa Danese), Fondazione artistica, Conegliano, 22 novembre 2018
- L’analisi comparativa per l’educazione linguistica inclusiva, Liceo Rodolico, Firenze, 10 gennaio 2019
- Sordità, comunicazione, linguaggi, In viaggio nell’arcipelago della sordità, Percorso di aggiornamento per assistenti alla Comunicazione di persone sorde, Milano, 16 aprile 2019
- Linee guida per la comprensione, semplificazione ed adattamento del testo scolastico, Formazione per assistenti alla comunicazione, Cooperativa Socioculturale, Mestre, 25 maggio 2019
- Apprendimento delle lingue e DSA. Insegnare latino nella scuola inclusiva, Liceo Brocchi, Bassano del Grappa, 28 novembre 2019
- Linguaggio e accessibilità: i test linguistici sono accessibili?, Inclubembo, Venezia, 5 febbraio 2020
Altre attività scientifiche
- Lingue, acquisizione e sordità: l’insegnamento accessibile dell’italiano e dell’inglese, Università Ca’ Foscari Venezia, 3-4 maggio 2018
- Strumenti per l’apprendimento scolastico delle persone sorde, Università Ca’ Foscari Venezia, 17 maggio 2018
- Olinco 2018, Workshop 4: Parameters in the 21st century, University of Olomouc, Repubblica ceca, 9 giugno 2018
- Formal and Experimental Advances in Sign language Theory (FEAST), Università Ca’ Foscari Venezia, 18-20 giugno 2018.
- Lavoro e disabilità. Il professore cieco, Università Ca’ Foscari Venezia, 22 maggio 2019
- Behavioural Measures of Language Acquisition and language processing in typical and atypical populations, cancellato in presenza per COVID, online conference, 20 maggio 2020, https://sites.google.com/unive.it/bemelacq20/home/online-conference
Peer-review per i seguenti convegni:
CGG, CIDSM, FEAST, GALA, GLOW, Going Romance, IGG, LIGHTS, LSRL, OLINCO, Workshop on partitives, Pavia, TRT, UD
Peer-review per le seguenti riviste:
Annali di Ca’ Foscari, Serie Occidentale, Applied Psycholinguistics, Clinical Linguistics and Phonetics, Glossa, Journal of Child Language, Journal of Italian Linguistics, Lingua, Natural Language and Linguistic Theory, Probus, Studia Linguistica
Altre attività didattiche
Formazione per Tutor disabilità, Ca' Foscari, 13 giugno 2018, 10 ottobre 2018
Incarichi accademici e attività organizzative
- Referente di Dipartimento per l'accessibilità, la disabilità e l'inclusione a supporto degli studenti con disabilità e DSA (2017-)
- Referente stage curriculum linguistico, Laurea triennale LCSL (2011-)
- Referente stage percorso Linguistica per la sordità e i disturbi del linguaggio, Laurea magistrale SL (2011-)
- Responsabile dello scambio Erasmus con le Università di Amburgo, Bristol, Olomouc, Reykjavik
- Partecipazione Kids university, Ca’ Foscari, 18 maggio 2018
- Co-organizzazione della Summer school in lingue dei segni:
SIE, Ca’ Foscari, lingua dei segni, 1 – 12 luglio 2019
SIE, Ca’ Foscari, lingua dei segni, 29 giugno – 10 luglio 2020
- Co-Organizzazione del Ciclo di incontri con cadenza settimanale: IncluBembo: Lingua dei segni, barriere comunicative e strategie di inclusione, 19/12/2018-22/5/2019, Ca’ Foscari
- Co-Organizzazione del Ciclo di incontri con cadenza settimanale: IncluBembo 2.0: Accessibilità e inclusione nella comunicazione, 5/2/2020-26/2/2020 (interrotto per COVID), Ca’ Foscari; online 7/10/2020-16/12/2020
Partecipazione alle attività di valutazione della ricerca
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
- Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Lingue, culture e società moderne e Scienze del linguaggio (2013-)
- Membro del Collegio didattico del Corso di Laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (1 ottobre 2017-)
- Membro del Collegio didattico del Corso di Laurea in Scienze del linguaggio (1 ottobre 2017-)
Attività e incarichi esterni
- Membro della Commissione giudicatrice delle procedure di valutazione a posti di professore di seconda fascia, avviate ai sensi dell'art. 24, comma 5, della legge n. 240/2010, per il SSD L-LIN/01, Università di Catania, DR 10 ottobre 2019.
- Presidente della Commissione Giudicatrice dell'esame finale di una dottoranda per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in “Politica, Cultura e Sviluppo” - XXXII ciclo, Università della Calabria, DR 7 aprile 2020
- Insegnamento in Master:
21 giugno 2018: Dislessia, BES e competenza linguistica, Master di I livello in DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), BES (Bisogni Educativi Speciali) e Disturbi dello Sviluppo. Metodologie Didattiche, psicopedagogia, Comunicazione, Università di Urbino
25 gennaio 2019, La diversità linguistica e comunicativa (con G. Bencini), Master Inter-ateneo Inclusione ed Innovazione Sociale, Università di Padova
6 gennaio 2019, Una comunicazione accessibile ed inclusiva scritta, orale, segnata (con G. Bencini), Master Inter-ateneo Inclusione ed Innovazione Sociale, Università di Padova
6 giugno 2019, Dislessia, BES e competenza linguistica, Master di I livello in DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), BES (Bisogni Educativi Speciali) e Disturbi dello Sviluppo. Metodologie Didattiche, psicopedagogia, Comunicazione, Università di Urbino
21 maggio 2020, Dislessia, BES e competenza linguistica, Master di I livello in DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), BES (Bisogni Educativi Speciali) e Disturbi dello Sviluppo. Psicopedagogia, Metodologie didattiche, Pedagogia speciale e Didattica dell’inclusione, Università di Urbino
- Insegnamento in Corsi di specializzazione:
22, 24 febbraio, 1 marzo 2018: Didattica speciale e apprendimento nelle disabilità sensoriali – disabilità uditiva, Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, Università di Padova
27, 28, 30 agosto, 6 settembre 2019: Didattica speciale e apprendimento nelle disabilità sensoriali – disabilità uditiva, Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, Università di Padova