
PINAMONTI Paolo
- Qualifica
- Ricercatore Universitario
- Telefono
- 041 234 6237
-
pinamont@unive.it
- Fax
- 041 234 6210
- SSD
- MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA [L-ART/07]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/pinamont (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/12/2016 - 30/11/2019
- Afferenza
- Dipartimento di Filosofia e Beni culturali
- Ruolo
- Ricercatori universitari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2016/2017 | STORIA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA SP. | FM0197 | ||
2016/2017 | TEORIA E TECNICHE DEI LINGUAGGI MUSICALI CONTEMPORANEI | FT0318 | 3 | 3.3 |
2017/2018 | STORIA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA SP. | FM0197 | ||
2017/2018 | TEORIA E TECNICHE DEI LINGUAGGI MUSICALI CONTEMPORANEI | FT0318 | 3.3 | 3.3 |
2018/2019 | STORIA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA SP. | FM0197 | ||
2018/2019 | STORIA DELLA MUSICA PER FILM | FT0314 | 3.2 | 3.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2016 | Corso di dottorato | 1 | |
2016 | Corso di laurea | 1 | |
2017 | Corso di laurea | 2 | |
2018 | Corso di laurea | 2 |
Finanziamenti
- PRIN 2012 Articoli musicali nei quotidiani italiani dell'Ottocento: una Banca Dati - ARTMUS
Ricerche sviluppate e in corso
- Il teatro di regia e la storia dell'opera nel '900
- Per una edizione critica dell'opera inedita 'Fuego fatuo' di Manuel de Falla
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Paolo Pinamonti (2019), Composizioni del passato tra echi e richiami , Nel giardino di Wagner, Catalogo del ciclo da camera della 67esima edizione del Ravello Festival, Salerno, Edizioni del Festival di Ravello, vol. 1, pp. 3-4 (Breve introduzione)
- Paolo Pinamonti (2019), Il dialogo della composizione italiana con la musica europea , Orchestra Italia. Catalogo dei concerti sinfonici della 67esima edizione del Ravello Festival,, Salerno, Edizioni della Fondazione Ravello Festival, vol. 1, pp. 3-5 (Breve introduzione)
- Paolo Pinamonti (2019), Le diverse declinazioni della tradizione organistica in Paolo Pinamonti, Le note di Sigilgaita. Catalogo del ciclo organistico della 67esima edizione del Ravello Festival, Salerno, Salereno, edizioni del Festival di Ravello, pp. 3-4 (Breve introduzione)
- Paolo Pinamonti (2018), Rossini e la nascita del repertorio , Rossini, furore napoletano 1868-2018, Napoli, Edizioni del Teatro di San Carlo, pp. 8-11 (Breve introduzione)
- Paolo Pinamonti (2017), Sobre el estreno veneciano de la primera versión de "El amor brujo": recepción critica y fortuna ejecutiva , "El amor brujo" metafora de la modernidad. Estudios en torno a Manuel de Falla y la música española del siglo XX, Madrid, Centro de documentación de música y danza - INAEM 7 Fundación Archivo Manuel de Falla, pp. 405-423, Convegno: "El amor brujo" metáfora de la modernidad, 8-10 luglio 2015 (ISBN 9788490412855) (Articolo in Atti di convegno)
- Paolo Pinamonti (2016), En torno a la pantomima, una experiencia italiana bajo el signo de los Ballets Russes de Diáguilev: "I Balli Plastici", de Depero y Casella, Roma 1918. , El teatro de arte, Madrid, Edición Fundación Jacinto e Inocencio Guerrero, pp. 110-117 (ISBN 978-84-617-4100-7) (Articolo su libro)
- Paolo Pinamonti (2016), Verdi a Napoli, Verdi al San Carlo , Verdi a Napoli, Verdi al San Carlo, Milano, SKIRA, pp. 14-15 (ISBN 978-88-572-2617-0) (Prefazione/Postfazione)
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Fundación Archivo Manuel de Falla
Calle del Darro n 22, 28001 Madrid (Spain)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Editorial Babel
Av Antonio Augusto de Aguir 148 6º, 1050-021 Lisboa (Portugal)
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Inoltre nel suo lavoro relativo alla musica italiana del primo Novecento ha curato una serie di manifestazioni concertistiche per la 67ª edizione del Festival di Ravello (SA) nei mesi di giugno settembre 2019, con la presentazione in di opere di G.Martucci, N.Rota, G.F.Ghedini, A.Smareglia, O.Respighi, A.Casella, G.Sgambati, G.F.Malipiero, G.Salviucci, G.Puccini.
Ha recentemente avviato una lavoro di ricerca sulla musica cinematografica, un primo frutto di questo lavoro è stata la partecipazione alla giornata di studio: "2001: l’Odissea di Kubrick e la Mente Cinematografica" Convegno promosso dall'Università di Ca' Foscari a cura di Flavio Gregori e Marco Dalla Gassa, l'11 dicembre 2018. Un secondo lavoro è il saggio, "Alcune note su Alex North, dal melodramma al cinema", uscito però nel 2020 per la Festschrift in omaggio alla prof.ssa Adriana Guarnieri.
Menzioni e premi ricevuti
Il 24 giugno 2014 a Madrid ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Italiana l’onorificenza di Ufficiale dell'Ordine della Stella d'Italia, per i meriti culturali relativi alla promozione della cultura musicale italiana in Spagna.
Il 10 novembre 2015 a Madrid ha ricevuto dal Ministerio de Educación, Cultura y Deporte del Governo di Spagna, D. Íñigo Méndez de Vigo, l’onorificenza di “Encomenda con Placa de la Orden Civil de Alfonso X el Sabio” per la valorizzazione della cultura musicale spagnola (studi e pubblicazioni su Manuel de Falla e promozione internazionale della Zarzuela)
Relazioni invitate presso convegni o workshops
"2001: l’Odissea di Kubrick e la Mente Cinematografica" Convegno a cura di Flavio Gregori e Marco Dalla Gassa
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
"PER UNA LEGGE SULLA MUSICA IN CAMPANIA: INDUSTRIA, CULTURA E SVILUPPO"
seminario di studio promosso da Sebastiano Maffettone Presidente Fondazione Ravello
Altre attività scientifiche
- Toulouse, "LI Concours international de chant de la Ville de Toulouse" (settembre 2016, presidente Eva Wagner-Pasquier);
- Avignon, "Concours #cjeopera Raymond Duffaut" (settembre 2017, presidente Raymond Duffaut);
- Praha-München, "Fedora Opera Prize (Opera Europa)" (febbraio-giugno 2018, presidente Nicholas Payne);
- Benevento, "Premio Nazionale delle Arti - XIII edizione, sezione interpretazione musicale, promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione (giugno 2018 presidente Paolo Pinamonti)
- Riva del Garda, "Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici 'Riccardo Zandonai'” (giugno 2018, presidente Mietta Sighele);
- Roma, Concorso Lirico Internazionale "Ottavio ZIINO" (novembre 2018, presidente Dominique Meyer);
- Como "AsLiCo, 70º Concorso per Giovani Cantanti Lirici" (gennaio 2019, presidente Dominique Meyer);
- Paris "Fedora Opera Prize (Opera Europa)" (febbraio 2019, presidente Nicholas Payne);
- Toulouse, "LII Concours international de chant de la Ville de Toulouse" (settembre 2019, presidente Béatrice Uria-Monzon);
- Roma, Concorso Lirico Internazionale "Ottavio ZIINO" (novembre 2019, presidente Donato Renzetti);
- Como, "AsLiCo 71º Concorso per Giovani Cantanti Lirici" (gennaio 2020, presidente Dominique Meyer).