
CASARIN Francesco
- Qualifica
- Professore Ordinario
- Telefono
- 041 234 8750
-
casarin@unive.it
- Fax
- 041 234 8701
- SSD
- ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE [SECS-P/08]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/casarin (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Management
Sito web struttura: https://www.unive.it/management
Sede: San Giobbe
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/11/2019 - 31/10/2022
- Afferenza
- Dipartimento di Management
- Ruolo
- Professori Ordinari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2019/2020 | MARKETING | ET0113 | 7.4 | 7.6 |
2019/2020 | MARKETING AVANZATO DELL'ARTE E DELLA CULTURA | EM3E10 | 8.1 | 7.6 |
2019/2020 | MARKETING INTERNAZIONALE E NEW PRODUCT DEVELOPMENT | EM7022 | 7.1 | 7.6 |
2019/2020 | RETAIL E WEB MARKETING | EM7015 | 7.8 | 7.6 |
2020/2021 | MARKETING | ET0113 | 7.6 | 7.8 |
2020/2021 | MARKETING AVANZATO DELL'ARTE E DELLA CULTURA | EM3E10 | 7.9 | 7.8 |
2020/2021 | MARKETING INTERNAZIONALE E NEW PRODUCT DEVELOPMENT | EM7022 | 7.6 | 7.8 |
2020/2021 | RETAIL E CHANNEL MANAGEMENT | EM7039 | 8.2 | 7.8 |
2021/2022 | MANAGEMENT E MARKETING AVANZATO DELL'ARTE E DELLA CULTURA | EM3E12 | 7.7 | 7.7 |
2021/2022 | MARKETING | ET0113 | 7.5 | 7.7 |
2021/2022 | MARKETING INTERNAZIONALE E NEW PRODUCT DEVELOPMENT | EM7022 | 8.2 | 7.7 |
2021/2022 | RETAIL E CHANNEL MANAGEMENT | EM7039 | 7.4 | 7.7 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2019 | Corso di laurea | 3 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 13 | 6 |
2019 | Corso di laurea specialistica | 1 | |
2020 | Corso di laurea | 4 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 14 | 5 |
2021 | Corso di laurea | 9 | |
2021 | Corso di laurea magistrale | 9 | 5 |
Finanziamenti
- Interreg Italia Croazia ARCA ADRIATICA
Ricerche sviluppate e in corso
- Cultural products consumption
- Data envelopment analysis (DEA) and Balanced scorecard (BSC) to measure the performance of museums
- Empirical organizational learning in performing art enterprises
- Evolving towards a Service Dominant Logic
- Food & Beverage consumption behaviour
- Fruizione di performing arts e beneficio artistico, una nuova dimensione sociale?
- Management e nuovo realismo: il marketing tra postmoderno e nuove ontologie
- Omnivorous cultural consumption and the fruition of cultural products. The consumption of arts & culture and the research of the artistic benefit
- Turismo e cultura: innovazione e sostenibilità nell'offerta delle destinazioni
- eWOM of Museum Experiences: A Content Analysis on Museum Online Reviews
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Matteo Giannasi; Francesco Casarin (2022), Philosophy of Marketing. The New Realist Approach in ROUTLEDGE FRONTIERS IN THE DEVELOPMENT OF INTERNATIONAL BUSINESS, MANAGEMENT AND MARKETING, Abingdon, Oxon, Routledge- Taylor & Francis, vol. 1, pp. 1-266 (ISBN 9781032072333) (Monografia o trattato scientifico)
- Rosin U., Bonazzi M., Casarin F. (2022), eWom and sentiment analysis to support decision processes within maritime heritage museum networks. The case of Arca Adriatica , Proceedings of 16th International AIMAC Conference on Arts and Cultural Management, Mexico City, Escuela de Bellas Artes de la Universidad Panamericana, Convegno: XVI AIMAC Conference, 24-29/06/2022 (Articolo in Atti di convegno)
- Michele Bonazzi; Andrea Pastore; Francesco Casarin; (2021), Consumption of the Performing Arts from a Supply-Side Perspective: Searching for Artistic Benefit in INTERNATIONAL JOURNAL OF HUMANITIES AND SOCIAL SCIENCE, vol. 11, pp. 80-95 (ISSN 2220-8488) (Articolo su rivista)
- Rosin U., Bonazzi M., Casarin F. (2021), eWOM and growth strategies for the tourism industry in maritime museum networks. The case of the ARCA Adriatica tourist product , Venice, Department of Management, vol. 3/2021 (Working paper)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Nonostante il periodo di pandemia, l’attività di ricerca nel triennio è stata considerevole, con specifici risultati di rilievo nel biennio 2021-22. L’anno 2020 e l’anno 2021 sono stati dedicati al completamento di una monografia scientifica, pubblicata all’inizio del 2022 per i tipi di un prestigioso editore internazionale di Oxford. Tale monografia ha riscontrato anche il forte interesse da parte dei principali esponenti del Labont di Filosofia dell’Università di Torino e soprattutto dagli ambienti scientifici di marketing americani, che ne hanno pubblicato una recensione sull’importante rivista Journal of Macromarketing dell’editore SAGE (la più autorevole rivista mondiale sulla tematica di cui tratta il libro).
In particolare, l’attività si è concentrata sulla teoria generale di Marketing e sul Marketing delle organizzazioni culturali, articolandosi nelle seguenti tematiche principali:
a) approfondimento delle relazioni tra la corrente filosofica del Nuovo Realismo e il management (in collaborazione con Matteo Giannasi): monografia pubblicata nella collana Routledge Frontiers in the Development of International Business, Management and Marketing;
b) approfondimento dei nuovi concetti derivanti dall’approccio nuovo-realista al marketing attraverso lo sviluppo di un caso aziendale (in collaborazione con Matteo Giannasi): articolo scientifico già accettato dalla rivista Micro Macro Marketing, presente in Scopus, che verrà pubblicato a breve.
c) esplorazione di un nuovo concetto di benefit relativo alla fruizione partecipata delle performing arts (in collaborazione con Michele Bonazzi e Andrea Pastore): articolo scientifico pubblicato;
d) analisi delle relazioni tra onnivorismo culturale, innovazione e benefit artistico (in collaborazione con Michele Bonazzi e Giulia Cancellieri): articolo scientifico attualmente submitted presso rivista dotata di I.F.;
e) la raccolta e l’analisi dati per la ricerca sulla tematica heritage museum network e turismo culturale (Progetto Europeo Interreg Italia-Croazia) ha consentito di presentare i prodotti scientifici alle imprese, istituzioni e associazioni del sistema marittimo adriatico, di presentare i risultati alla Conferenza internazionale AIMAC di Città del Messico (giugno 2022), e di avviare una raccolta dati su più ampia scala (musei costieri del Mediterraneo) che sta procedendo alacremente e che condurrà a un prodotto scientifico nel corso del 2023;
f) a seguito della firma di un’apposita convenzione, è proseguita la ricerca sul tema della costruzione di new audience e sul tema del dynamic pricing in collaborazione con il Teatro La Fenice di Venezia; tale ricerca ha però subito un ritardo dovuto ai periodi di chiusura del teatro a causa del lockdown pandemico;
g) nel 2021-2022 si è proceduto ad effettuare un anno zero di un Osservatorio sulle competenze creative e digitali nelle industrie culturali e creative, come collaborazione tra il laboratorio di ricerca maclab e il laboratorio di ricerca Bliss, entrambi del Dipartimento di Management;
h) nel giugno 2022 si è avviata una ricerca sulla digital transformation nei musei italiani, in collaborazione con Massimiliano Nuccio ed Elena Bellio, che si propone l’obiettivo di mappare la situazione in Italia, evidenziando fattori agevolanti e freni limitanti l’adozione delle nuove tecnologie digitali nel settore. Anche in questo caso si tratta di una collaborazione tra il laboratorio di ricerca Maclab e il laboratorio di ricerca Bliss.
Gli obiettivi di ricerca per il futuro seguiranno il doppio binario del contributo all’elaborazione della teoria generale di Marketing, e del contributo all’applicazione del Marketing nel sistema dell’arte e della cultura. Il comparto del turismo culturale sarà altresì interessante per le sue relazioni con la tematica del maritime museum network.
Per quanto riguarda la teoria generale di Marketing, l’obiettivo specifico concernerà l’approfondimento dei risultati teorici contenuti nella monografia pubblicata nel 2022. Da tale monografia emergono, infatti, nuovi importanti concetti che attendono ulteriore esplorazione e riscontri empirici. Il prossimo contributo riguarderà, di conseguenza, lo studio approfondito di un business - già identificato - cui verranno applicati i nuovi concetti elaborati.
Un ulteriore prodotto scientifico collaterale della monografia è, inoltre, attualmente submitted presso una rivista scientifica.
Alla luce dell’interesse a livello internazionale destato dalla monografia già pubblicata, nel corso del 2022 si è allestito il progetto di una seconda monografia, centrata sullo sviluppo e sull’applicazione dei risultati della prima, che si spera di portare a compimento nei prossimi anni.
Per quanto riguarda il sistema dell’arte e della cultura, gli obiettivi specifici a breve consistono nello sviluppo delle ricerche sulla tematica della digital transformation museale, nel proseguimento dell’analisi dei collegamenti tra innovazione di portafoglio e comportamento dei fruitori (con Giulia Cancellieri), nel prosieguo della ricerca sul tema dynamic pricing e innovazione culturale (con Giulia Cancellieri e Andreas Hinterhuber, in collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice, convenzione già firmata), nel proseguimento di uno studio avviato sulla tematica dei network di musei marittimi, trasferendo gli esiti del progetto europeo Italia-Croazia ARCA Adriatica a livello di intero Mediterraneo (con Elena Bellio e Umberto Rosin).
Si segnala, inoltre, che verrà proseguito lo sviluppo dell’Osservatorio sulle competenze creative e digitali nelle industrie culturali e creative, avviato come collaborazione tra i laboratori Maclab e Bliss del Dipartimento di Management.
Altri prodotti scientifici
Giannasi M., Casarin F. (2022), “Alternative Philosophical Models of Experience and Authenticity and their Relevance to Managerial Practices”, Working Paper per rivista “Philosophy of Management”, special issue “Do Managerial Practices Need Philosophy?”
Casarin F., Giannasi M. (2023), “The return of reality: contemporary marketing beyond postmodernist antirealism”, Micro Macro Marketing, forthcoming.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
Organizzazione e conduzione della Tavola rotonda sulla tematica: “L’inferno delle organizzazioni culturali. Cosa resterà dell’avventura?”, II Festival Dialoghi d’Impresa, Treviso-Venezia, 28 Ottobre 2021, con A. Erri e M. Agnetti (durata: 1 ora).
Link: https://www.youtube.com/watch?v=u8XGk8Q_iSA
Relazione invitata “Come leggere i trend del management culturale oltre la pandemia”, 13 Novembre 2021, Ca’ Foscari, aula Baratto, nell’ambito della conferenza “Spazio Pubblico, Arte, Cultura e Salute. Dalla gestione della crisi pandemica ad un futuro migliore per i nostri territori?”
Introduzione al workshop “L’evoluzione delle competenze nelle industrie creative e culturali con algoritmi di text analytics”, 20 giugno 2022, Ca’ Foscari, aula Saraceno.
Relazione “eWom and sentiment analysis to support decision processes within maritime heritage museum networks. The case of Arca Adriatica”, 16th International Conference on Arts and Cultural Management, Escuela de Bellas Artes de la Universidad Panamericana, Mexico City 27-29 June 2022.
Altre attività scientifiche
Reviewer of Journal of Arts Management, Law and Society
Membro del comitato scientifico XVI AIMAC Conference Mexico City, June 2022.
Altre attività didattiche
Responsabile e docente del modulo Marketing del Master CISET
Lezioni di Marketing per Master in Filmmaking
Incarichi accademici e attività organizzative
Ho condotto la negoziazione con la controparte francese (ESCP Europe) per il rinnovo della Convenzione quinquennale Master MaBAC 2022-2026, rinnovo che si annunciava problematico ma che ho portato a buon fine.
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Componente collegio didattico Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione.
Coordinatore della Laurea Magistrale Egart (fino a settembre 2020).
Attività e incarichi esterni
Altre informazioni
Sommando i dati dal 2007-2008 ad oggi, ho portato a immatricolarsi a Ca’ Foscari un numero totale di studenti stranieri PAGANTI superiore a quello portato da tutti gli altri docenti del Dipartimento di Management.