
PERISSINOTTO Luigi
- Qualifica
- Professore Ordinario
- Incarichi
-
Rappresentante del personale docente nel Consiglio di Amministrazione
- Telefono
- 041 234 7269
-
lperissi@unive.it
- Fax
- 041 234 7296
- SSD
- FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI [M-FIL/05]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/lperissi (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 24/12/2019 - 23/12/2022
- Afferenza
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Ruolo
- PO
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2019/2020 | CONOSCERE | NF001A | 9.1 | 8.3 |
2019/2020 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I | FT0081 | 8.5 | 8.3 |
2019/2020 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II | FT0082 | 8.2 | 8.3 |
2019/2020 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO SP. | FM0090 | 8.5 | 8.3 |
2020/2021 | CONOSCERE | NF001A | 8.4 | 8.3 |
2020/2021 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I | FT0081 | 8.4 | 8.3 |
2020/2021 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO SP. | FM0090 | 8.8 | 8.3 |
2021/2022 | COMUNICAZIONE | A31002 | ||
2021/2022 | CONOSCERE | NF001A | 7.7 | 8.2 |
2021/2022 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I | FT0081 | 8.2 | 8.2 |
2021/2022 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO SP. | FM0090 | 8.4 | 8.2 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2019 | Corso di dottorato | 1 | |
2019 | Corso di laurea | 6 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 4 | |
2020 | Corso di dottorato | 2 | |
2020 | Corso di laurea | 4 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 1 | |
2021 | Corso di laurea | 5 | |
2021 | Corso di laurea magistrale | 3 |
Finanziamenti
- Il problema dell'indeterminatezza. Significato, conoscenza e azione
Ricerche sviluppate e in corso
- Arte e linguaggio tra filosofia analitica e approccio ermeneutico
- Contestualismo e relativismo: aspetti storici e problemi teorici
- Cultura e religione: Wittgenstein e l'antiilluminismo
- L'analogia come processo cognitivo
- L'arte, la creatività, i processi cognitivi
- Segno e simbolo nella filosofia di Wittgenstein
- Wittgenstein e il relativismo
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Perissinotto, Luigi (2022), A Comfortable Sureness: Knowledge, Animality and Conceptual Investigations in Wittgenstein’s On Certainty in TOPOI, vol. 2, pp. 1-9 (ISSN 0167-7411) (Articolo su rivista)
- Perissinotto, Luigi (2022), Alcune osservazioni su Richard Rorty, Aldo Giorgio Gargani e la filosofia in Italia alla fine del Novecento in EUROPEAN JOURNAL OF PRAGMATISM AND AMERICAN PHILOSOPHY, vol. XIV, pp. 1-12 (ISSN 2036-4091) (Articolo su rivista)
- Luigi Perissinotto (2022), Ludwig Wittgenstein e Ludwig Ebner. Due pensatori austriaci in SCENARI, vol. 16, pp. 43-63 (ISSN 2420-8914) (Articolo su rivista)
- Perissinotto, Luigi (2022), The Mind-Body Problem and Wittgenstein’s Method in RETI SAPERI LINGUAGGI, vol. 2, pp. 257-274 (ISSN 2279-7777) (Articolo su rivista)
- Luigi Perissinotto (2022), «Il lavoro è rigorosamente filosofico e insieme letterario» Note sul Tractatus logico-philosophicus e sulla sua Prefazione in IL PENSIERO, vol. LX, pp. 101-113 (ISSN 1824-4971) (Articolo su rivista)
- Perissinotto, L. (2022), “The Riddle does not exist”. On proposition 6.5 of the Tractatus logico-philosophicus. in REVISTA DE FILOSOFIA, vol. 34, pp. 155-172 (ISSN 0104-4443) (Articolo su rivista)
- Luigi Perissinotto (2022), Ancora su Wittgenstein, i suoi allievi e i rompicapi della psicologia filosofica in Ludwig Wittgenstein, Lezioni di psicologia filosofica. Dagli appunti (1946-47) di Allan C. Jackson, Milano-Udine, MImesis, vol. 3, pp. 9-29 (ISBN 9788857579139) (Articolo su libro)
- Perissinotto, Luigi (2022), Cómo encontré el Tractatus de Wittgenstein y lo que hizo de mí , Centenario del silencio. Wittgenstein en la cultura contemporanea 100 años después del Tractatus, Granada, Libros de la caverna, pp. 277-283 (ISBN 9788412506471) (Articolo su libro)
- Perissinotto, L. (2022), La consulenza filosofica a Venezia. Un po' di storia e alcune considerazioni , La consulenza filosofica oggi tra formazione e ricerca, Milano-Udine, Mimesis, vol. 5, pp. 9-15 (ISBN 9788857591711) (Prefazione/Postfazione)
- Perissinotto, Luigi, Frascolla, Pasquale. (2022), Tractatus logico-philosophicus , Tractatus logico-philosophicus, Milano, Feltrinelli (ISBN 9788807904110) (Traduzione in Volume)
- (a cura di) Gibellini, P.; Perissinotto, L. (2022), L'etica della letteratura in Pietro Gibellini, Luigi Perissinotto (curatori) in ERMENEUTICA LETTERARIA, Pisa, Roma, Fabrizio Serra Editore, vol. XVIII, pp. 11-12 (ISSN 1825-6619) (Curatela)
- Luigi Perissinotto (2021), "La parola non è prima di tutto voce". Alcune annotazioni (a margine) su Mario Ruggenini e la questione del linguaggio in GIORNALE DI METAFISICA, vol. XLIII, pp. 149-162 (ISSN 0017-0372) (Articolo su rivista)
- Luigi Perissinotto (2021), "Il momento migliore per lavorare, ora, è mentre pelo le patate". Wittgenstein, la guerra e la filosofia , Ludwig Wittgenstein e la grande guerra, Mimesis, pp. 107-132 (ISBN 978-88-5757-665-7) (Articolo su libro)
- Luigi Perissinotto (2021), Paolozzi e Wittgenstein. Note per una ricerca , Arte e Filosofia del '900, Roma, De Luca Editori D'Arte, pp. 50-60 (ISBN 9788865574959) (Articolo su libro)
- Luigi Perissinotto (2021), Sulle lettere di Wittgenstein e su come (e perché) leggerle in Ludwig Wittgenstein, Vostro fratello Wittgenstein. Lettere alla famiglia (1908-1951), Milano-Udine, Mimesis, pp. 7-21 (ISBN 9788857573038) (Articolo su libro)
- Luigi Perissinotto (2021), Terra, storia e Weltbild. Alcuni commenti su Della certezza di Wittgenstein , Immutabilità del passato? Scienze dell'uomo e scienze della natura a confronto, Milano-Udine, Mimesis, pp. 227-249 (ISBN 9788857583020) (Articolo su libro)
- Luigi Perissinotto (2021), Un filosofo tra cannonate, patate e riflettori: i cosiddetti "Diari segreti" di Wittgenstein in Ludwig Wittgenstein, Diari segreti, Milano, Meltemi, pp. 7-34 (ISBN 9788855193740) (Articolo su libro)
- Silvana Borutti, Pier Luigi Lecis, Luigi Perissinotto (2021), Premessa. Una ricerca in comune , Immutabilità del passato? Scienze dell'uomo e scienze della natura a confronto, Milano-Udine, Mimesis, pp. 7-8 (ISBN 9788857583020) (Prefazione/Postfazione)
- Matteo Favaretti Camposampiero; Luigi Perissinotto (2021), Preface , Leibniz on Language and Cognition. Issue of The Journal for the Philosophy of Language, Mind and the Arts, Edizioni Ca' Foscari, pp. 265-269 (Breve introduzione)
- (a cura di) Matteo Favaretti Camposampiero; Luigi Perissinotto (2021), Leibniz on Language and Cognition in JOLMA, Edizioni Ca' Foscari, vol. 2 (ISSN 2723-9640) (Curatela)
- LUIGI PERISSINOTTO (2020), ANCORA SU WITTGENSTEIN. INTORNO A SCIENZA E FILOSOFIA in I CASTELLI DI YALE ONLINE, vol. VIII, pp. 5-30 (ISSN 2282-5460) (Articolo su rivista)
- Luigi Perissinotto (2020), Wittgenstein oggi: tra grandezza e solitudine in NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA, vol. XVII, pp. 239-257 (ISSN 1824-0771) (Articolo su rivista)
- Luigi Perissinotto (2020), La psicologia filosofica di Wittgenstein: uso e descrizione dell'uso in Ludwig Wittgenstein, Lezioni di psicologia filosofica, Dagli appunti (1946-47) di Kanti J. Shah, Milano-Udine, Mimesis, pp. 9-39 (ISBN 9788857569772) (Articolo su libro)
- Luigi Perissinotto (2020), Linguaggio , Le parole e i numeri della filosofia. Concetti, pratiche, prospettive, Carocci, pp. 144-149 (ISBN 9788829001002) (Articolo su libro)
- Alice Morelli; Luigi Perissinotto (2020), On Dispositions , On Dispositions, Ca' Foscari University Press, vol. 1, pp. 9-11 (Prefazione/Postfazione)
- Luigi Perissinotto (2019), La mobilità dei significati. Divagazioni sulla lingua comune e le sue presunte imperfezioni logiche in ERMENEUTICA LETTERARIA, vol. XV-2019, pp. 13-28 (ISSN 1825-6619) (Articolo su rivista)
- Luigi Perissinotto (2019), Philosophy between Monolinguism and Plurilinguism. Stages and Aspects of a Long Historical Debate in PARADIGMI, vol. XXXVII, pp. 389-414 (ISSN 1120-3404) (Articolo su rivista)
- Perissinotto, Luigi (2019), Il naturalismo oggi. Abbozzo di una mappa e alcune riflessioni , Le Varietà del Naturalismo in PHILOSOPHICA, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, vol. 4, pp. 11-29 (ISBN 978-88-6969-326-7; 978-88-6969-325-0) (ISSN 2610-8933) (Articolo su libro)
- Luigi Perissinotto (2019), Introduzione in Ludwig Wittgenstein, Lezioni di psicologia filosofica. Dagli appunti (1946-1947) di Peter T. Geach, Milano-Udine, MImesis, pp. 9-25 (ISBN 9788857554082) (Articolo su libro)
- Luigi Perissinotto (2019), Paolozzi Reads Wittgenstein: Moments in a Research Process , Paolozzi and Wittgenstein. The Artist and the Philosopher, Palgrave Macmillan, pp. 71-93 (ISBN 978-3-030-15845-3) (Articolo su libro)
- Diego Mantoan; Luigi Perissinotto (2019), An Introduction to the Artist Who “Needed” Wittgenstein , Paolozzi and Wittgenstein. The Artist and the Philosopher, Londra, Palgrave MacMillan, pp. 1-11 (ISBN 978-3-030-15845-3) (Breve introduzione)
- Filippo Batisti; Luigi Perissinotto (2019), Introduction , Trends in Linguistic Relativity: The Broader Picture, Bologna, il Mulino, vol. 3, pp. 369-372 (Breve introduzione)
- (a cura di) stefano riccioni; luigi perissinotto; (2019), Animali figurati.Teoria e rappresentazione del mondo animale dal Medioevo all’Età moderna , Roma, Viella srl (ISBN 9788833132310) (Curatela)
- (a cura di) Diego Mantoan; Luigi Perissinotto (2019), Paolozzi & Wittgenstein: The Artist and the Philosopher in Diego Mantoan; Luigi Perissinotto, London, Palgrave MacMillan (ISBN 978-3-030-15845-3) (Curatela)
- (a cura di) Filippo Batisti; Luigi Perissinotto (2019), Trends in Linguistic Relativity: The Broader Picture in Filippo Batisti; Luigi Perissinotto in PARADIGMI, Bologna, Il Mulino, vol. 3, pp. 369-506 (ISBN 978-88-15-28210-1) (ISSN 2035-357X) (Curatela)
- (a cura di) Dreon, Roberta; Perissinotto, Luigi (2019), Vaghezza e linguaggio tra filosofia e letteratura in Dreon, Roberta; Perissinotto, Luigi in ERMENEUTICA LETTERARIA, Fabrizio Serra, vol. XV, pp. 1-131 (ISSN 1827-8957) (Curatela)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Relazioni invitate presso convegni o workshops
Relazione su invito al Convegno "Wittgenstein e la cultura austriaca", Università dell'Insubria, 29-30 aprile 2020.
Relazione su invito al Convegno internazionale "100 Years of the Tractatus Logico-Philosophicus, Università di Valencia (Spagna)e Università ca' Fosacari di Venezia, 1 dicembre 2021.
Relazione su invito al Convegno internazionale "Tractatus Odyssey", Forum Austriaco di Cultura, Roma, 12-13 maggio 2022 (mancata partecipazione per motivi di salute).
Relazione su invito all' International Wittgenstein Symposium ("Platonism"), Kirchberg a.W. (Austria), 5-10 agosto 2022 (mancata partecipazione per motivi di salute)
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
Seminario sulla traduzione italiana del "Tractatus logico-philosophicus", con P. Fracolla, M. Andronico e D. Marconi, Università di Ferrara, 22 novembre 2022.
Seminario su Wittgenstein e il "Tractatus logico-philosophicus", Pontificia Università Lateranense, Roma, 15 novembre 2021.
Seminario su Wittgenstein e le "hinge propositions", Dottorato di ricerca interateneo Trieste-Udine, Udine, 31 gennaio 2020.