
PERISSINOTTO Luigi
- Qualifica
- Professore Ordinario
- Telefono
- 041 234 7269
-
lperissi@unive.it
tutor.mastercofil@unive.it - Tutor Master COFIL
- Fax
- 041 234 7296
- SSD
- FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI [M-FIL/05]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/lperissi (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 24/12/2017 - 23/12/2020
- Afferenza
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Ruolo
- professori ordinari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | CONOSCERE | NF001A | 3.7 | 3.3 |
2017/2018 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I | FT0081 | 3.6 | 3.3 |
2017/2018 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II | FT0082 | 3.4 | 3.3 |
2017/2018 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO SP. | FM0090 | 3.6 | 3.3 |
2018/2019 | CONOSCERE | NF001A | 3.7 | 3.3 |
2018/2019 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I | FT0081 | 3.5 | 3.3 |
2018/2019 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II | FT0082 | 3.6 | 3.3 |
2018/2019 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO SP. | FM0090 | 3.4 | 3.3 |
2019/2020 | CONOSCERE | NF001A | ||
2019/2020 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I | FT0081 | ||
2019/2020 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II | FT0082 | ||
2019/2020 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO SP. | FM0090 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2017 | Corso di dottorato | 2 | |
2017 | Corso di laurea | 2 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 4 | |
2017 | Corso di laurea specialistica | 1 | |
2018 | Corso di dottorato | 1 | |
2018 | Corso di laurea | 5 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 2 | 1 |
2019 | Corso di dottorato | 1 | |
2019 | Corso di laurea | 6 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 4 |
Finanziamenti
- Il problema dell'indeterminatezza. Significato, conoscenza e azione
Ricerche sviluppate e in corso
- Arte e linguaggio tra filosofia analitica e approccio ermeneutico
- Contestualismo e relativismo: aspetti storici e problemi teorici
- Cultura e religione: Wittgenstein e l'antiilluminismo
- L'analogia come processo cognitivo
- L'arte, la creatività, i processi cognitivi
- L'artista e il filosofo: Ludwig Wittgenstein e Eduardo Paolozzi
- Segno e simbolo nella filosofia di Wittgenstein
- Wittgenstein e il relativismo
- Wittgenstein e il relativismo
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- LUIGI PERISSINOTTO (2020), ANCORA SU WITTGENSTEIN. INTORNO A SCIENZA E FILOSOFIA in I CASTELLI DI YALE ONLINE, vol. VIII, pp. 5-30 (ISSN 2282-5460) (Articolo su rivista)
- Luigi Perissinotto (2020), Wittgenstein oggi: tra grandezza e solitudine in NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA, vol. XVII, pp. 239-257 (ISSN 1824-0771) (Articolo su rivista)
- Luigi Perissinotto (2020), La psicologia filosofica di Wittgenstein: uso e descrizione dell'uso in Ludwig Wittgenstein, Lezioni di psicologia filosofica, Dagli appunti (1946-47) di Kanti J. Shah, Milano-Udine, Mimesis, pp. 9-39 (ISBN 9788857569772) (Articolo su libro)
- Luigi Perissinotto (2020), Linguaggio , Le parole e i numeri della filosofia. Concetti, pratiche, prospettive, Carocci, pp. 144-149 (ISBN 9788829001002) (Articolo su libro)
- Alice Morelli; Luigi Perissinotto (2020), On Dispositions , On Dispositions, Ca' Foscari University Press, vol. 1, pp. 9-11 (Prefazione/Postfazione)
- Luigi Perissinotto (2019), La mobilità dei significati. Divagazioni sulla lingua comune e le sue presunte imperfezioni logiche in ERMENEUTICA LETTERARIA, vol. XV-2019, pp. 13-28 (ISSN 1825-6619) (Articolo su rivista)
- Luigi Perissinotto (2019), Philosophy between Monolinguism and Plurilinguism. Stages and Aspects of a Long Historical Debate in PARADIGMI, vol. XXXVII, pp. 389-414 (ISSN 1120-3404) (Articolo su rivista)
- Perissinotto, Luigi (2019), Il naturalismo oggi. Abbozzo di una mappa e alcune riflessioni , Le Varietà del Naturalismo in PHILOSOPHICA, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, vol. 4, pp. 11-29 (ISBN 978-88-6969-326-7; 978-88-6969-325-0) (ISSN 2610-8933) (Articolo su libro)
- Luigi Perissinotto (2019), Introduzione in Ludwig Wittgenstein, Lezioni di psicologia filosofica. Dagli appunti (1946-1947) di Peter T. Geach, Milano-Udine, MImesis, pp. 9-25 (ISBN 9788857554082) (Articolo su libro)
- Luigi Perissinotto (2019), Paolozzi Reads Wittgenstein: Moments in a Research Process , Paolozzi and Wittgenstein. The Artist and the Philosopher, Palgrave Macmillan, pp. 71-93 (ISBN 978-3-030-15845-3) (Articolo su libro)
- Diego Mantoan; Luigi Perissinotto (2019), An Introduction to the Artist Who “Needed” Wittgenstein , Paolozzi and Wittgenstein. The Artist and the Philosopher, Londra, Palgrave MacMillan, pp. 1-11 (ISBN 978-3-030-15845-3) (Breve introduzione)
- Filippo Batisti; Luigi Perissinotto (2019), Introduction , Trends in Linguistic Relativity: The Broader Picture, Bologna, il Mulino, vol. 3, pp. 369-372 (Breve introduzione)
- (a cura di) stefano riccioni; luigi perissinotto; (2019), Animali figurati.Teoria e rappresentazione del mondo animale dal Medioevo all’Età moderna , Roma, Viella srl (ISBN 9788833132310) (Curatela)
- (a cura di) Diego Mantoan; Luigi Perissinotto (2019), Paolozzi & Wittgenstein: The Artist and the Philosopher in Diego Mantoan; Luigi Perissinotto, London, Palgrave MacMillan (ISBN 978-3-030-15845-3) (Curatela)
- (a cura di) Filippo Batisti; Luigi Perissinotto (2019), Trends in Linguistic Relativity: The Broader Picture in Filippo Batisti; Luigi Perissinotto in PARADIGMI, Bologna, Il Mulino, vol. 3, pp. 369-506 (ISBN 978-88-15-28210-1) (ISSN 2035-357X) (Curatela)
- (a cura di) Dreon, Roberta; Perissinotto, Luigi (2019), Vaghezza e linguaggio tra filosofia e letteratura in Dreon, Roberta; Perissinotto, Luigi in ERMENEUTICA LETTERARIA, Fabrizio Serra, vol. XV, pp. 1-131 (ISSN 1827-8957) (Curatela)
- Luigi Perissinotto (2018), Introduzione a Wittgenstein , Bologna, il Mulino, pp. 1-276 (ISBN 9788815272300) (Monografia o trattato scientifico)
- Perissinotto, Luigi* (2018), Immediacy as a philosophical method Wittgenstein, the problem of life and the disappearance of the "problematic" in PRAGMATISM TODAY, vol. 9, pp. 74-84 (ISSN 1338-2799) (Articolo su rivista)
- Luigi Perissinotto (2018), Uso linguistico, regole e creatività del linguaggio. Wittgenstein tra Davidson e Heidegger in AQUINAS, vol. LXI, pp. 213-232 (ISSN 0003-7362) (Articolo su rivista)
- Luigi Perissinotto (2018), Wittgenstein su metafisica e forme di vita in GIORNALE DI METAFISICA, vol. XI Nuova serie, pp. 59-69 (ISSN 0017-0372) (Articolo su rivista)
- Perissinotto, Luigi (2018), Wittgenstein e Russell: due filosofi alla prova della guerra , La corte della Niobe. Il Sacrario dei Caduti cafoscarini in I LIBRI DI CA' FOSCARI, Venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, vol. 10, pp. 39-53 (ISBN 978-88-6969-282-6; 978-88-6969-281-9) (ISSN 2610-8917) (Articolo su libro)
- (a cura di) Nicolaci, Giuseppe; Paltrinieri, Gian Luigi; Perissinotto, Luigi (2018), Metafisica e forme di vita in Nicolaci, Giuseppe; Paltrinieri, Gian Luigi; Perissinotto, Luigi in GIORNALE DI METAFISICA, Brescia, Morcelliana, vol. XI Nuova serie, pp. 1-388 (ISSN 0017-0372) (Curatela)
- Perissinotto, Luigi (2017), Wittgenstein e la guerra , Uomini contro. Tra l'Iliade e la Grande Guerra, Milano, Udine, Mimesis, pp. 247-260 (ISBN 9788857538754) (Articolo su libro)
- Luigi Perissinotto (2017), Wittgenstein: il filosofo , Wittgenstein in I SAGGI DEL CORRIERE DELLA SERA, Milano, RCS, pp. 22-45 (ISSN 2532-1072) (Articolo su libro)
- Luigi Perissinotto (2017), Sulle foto e sul fotografare , I fotografi veneti del Novecento, Pordenone, Giavedoni, pp. 7-11 (ISBN 8898176147) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Tra i temi di ricerca del prossimo futuro: (1) il problema filosofico e linguistico della traduzione (in collegamento cn una nuova traduzione del "Tractatus logico-philosophicus" e delle "Philosophische Untersuchungen" di Wittgenstein; (2) Il contesto storico e filosofico di "On Certainty"; (3) il miracolo tra teologia e epistemologia (da Hobbes e Hume all'epistemologia contemporanea)
Altri prodotti scientifici
Relazioni invitate presso convegni o workshops
- “Errore e disaccordo in Della certezza”, Wittgenstein y nuestras certezas, 21 Universidad Autonoma di Madrid , 21.10.2019.
- “E se la Terra fosse stata creata cinque minuti fa? Storia, passato e scetticismo”, L’immodificabilità del passato. Scienze dell’uomo e scienze della natura a confronto, Università di Cagliari, 23-24.05. 2019.
- “Della certezza di Wittgenstein e il dibattito sulle cosiddette ‘hinge propositions’”, Linguaggio, matematica e ontologia. Osservazioni sulla filosofia di Wittgenstein, Università “Tor Vergata” di Roma, 7.05.2018.
- “Focher su Karl Popper”, Focher. Etica, ragione e libertà, Università di Pavia, 6.05. 2019
Altre attività scientifiche
Altre attività didattiche
Lezioni al Master in Consulenza filosofica (20 ore nel periodo 2017-2020)
Incarichi accademici e attività organizzative
Direttore del Master di II livello in Consulenza filosofia (2006-)
Direttore del Centro di ricerca CLAVES (Cognizione, Linguaggio, Sensibilità e Azione) (2019-)