
CAMARDI Carmela
- Qualifica
- Professoressa Ordinaria
- Telefono
- 041 234 7658
-
camardi@unive.it
- Fax
- 041 234 9176
- SSD
- DIRITTO PRIVATO [IUS/01]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/camardi (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Economia
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.economia
Sede: San Giobbe
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/11/2017 - 31/10/2020
- Afferenza
- Dipartimento di Economia
- Ruolo
- Professori ordinari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | DIRITTO DELL'INTERNET E COMMERCIO ELETTRONICO | ET0087 | 3.9 | 3.1 |
2017/2018 | DIRITTO PRIVATO | ET0013 | 2.8 | 3.1 |
2018/2019 | DIRITTO DELL'INTERNET E COMMERCIO ELETTRONICO | ET0087 | 3.3 | 3.1 |
2018/2019 | DIRITTO PRIVATO | ET0013 | 2.8 | 3.1 |
2019/2020 | DIRITTO DELL'INTERNET E COMMERCIO ELETTRONICO | ET0087 | 7.9 | 7.6 |
2019/2020 | DIRITTO PRIVATO | ET0013 | 6.7 | 7.6 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2017 | Corso di dottorato | 3 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 1 | 1 |
2017 | Corso di laurea specialistica | 1 | |
2018 | Corso di dottorato | 1 | |
2018 | Corso di laurea | 1 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 3 | |
2019 | Corso di dottorato | 1 | |
2019 | Corso di laurea | 1 | 1 |
2019 | Corso di laurea magistrale | 1 |
Finanziamenti
- Convenzione con Associazione Venice international Center per una ricerca sul tema Gestione dei beni culturali e del turismo nei centri storici"
- Convenzione tra Università Ca' Foscari e Fondazione Studium generale Marcianum di Venezia per lo sviluppo di competenze scientifiche nell'ambito del Dottorato in Diritto mercato e persona (Supporto annuale di borse di studio e risorse di docenza)
- Convenzione tra Università Ca' Foscari e l' Autorità Portuale di Venezia per lo sviluppo di competenze scientifiche nell'ambito della ricerca e dell'insegnamento del diritto Amministrativo applicato al campo marittimo ed alla regolazione dei mercati collegati allo sviluppo dei traffici (IUS 10)
- Domotica e automazione per il miglioramento della qualità della vita. Il ruolo del diritto nell'innovazione tecnologica
- La regolazione giuridica della proprietà dei prodotti della ricerca e della didattica universitaria (2016)
- La regolazione giuridica della proprietà dei prodotti della ricerca e della didattica universitaria (2017)
- Progetto Dottorale di alta formazione in Scienze giuridiche (convenzione tra Univ. Ca’ Foscari e le Università di Foggia, Siena, Pamplona /Salamanca, Catania, Cagliari, LUISS Guido Carli, Napoli Due).
- e-Commerce in the Cloud: Studio giuridico di una relazione funzionale
Ricerche sviluppate e in corso
- Attori e strumenti della regolazione dei mercati nella prospettiva dell'UE
- Circolazione e tutela dei dati personali
- Diritti fondamentali e status della persona
- Diritto dell' INTERNET. Commercio elettronico e piattaforme di intermediazione
- Diritto europeo e diritto privato. Lineamenti di sistema
- Diritto europeo e diritto privato. Linee sistematiche e aggiornamenti
- I contratti delle imprese
- La regolazione giuridica dei prodotti della ricerca e della didattica universitaria.
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- carmelita camardi; camilla tabarrini (2020), Contact tracing ed emergenza sanitaria. “ordinario” e “straordinario” nella disciplina del diritto al controllo dei dati personali in LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA, vol. 3/2020, pp. 32-39 (ISSN 1593-7305) (Articolo su rivista)
- Carmelita Camardi (2020), Creatività, storicità e continuità nella teoria dell’interpretazione di Tullio Ascarelli in RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE, vol. 1/2020, pp. 69-99 (ISSN 0391-1896) (Articolo su rivista)
- Carmela Camardi (2020), IL SOVRAINDEBITAMENTO DOPO IL CODICE DELLA CRISI. IL DIRITTO PRIVATO CHE CAMBIA E LA DOGMATICA CIVILISTICA in RIVISTA DI DIRITTO PRIVATO, vol. XXV, pp. 487-532 (ISSN 1128-2142) (Articolo su rivista)
- Carmelita Camardi (2020), LA CONTEMPORANEITÀ DEL CIVILISTA. UN SAGGIO DI GIUSEPPE BENEDETTI SULLA SCIENZA DEL DIRITTO CIVILE in PERSONA E MERCATO, vol. 1/2020, pp. 21-30 (ISSN 2239-8570) (Articolo su rivista)
- Carmelita Camardi (2020), Note critiche in tema di danno da illecito trattamento dei dati personali in JUS CIVILE, vol. 3/2020, pp. 786-811 (ISSN 2421-2563) (Articolo su rivista)
- Carmelita Camardi (2020), Banca, mercato e regolazione in AAVV, L'attività delle banche - Seconda Edizione, Padova, Wolters Kluver - CEDAM, pp. 21-32 (ISBN 9788813373634) (Articolo su libro)
- Carmelita Camardi (2019), Norme generali e categorie civilistiche. Una riflessione sul diritto dei contratti in RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO, vol. 2/2019, pp. 187-224 (ISSN 1123-1025) (Articolo su rivista)
- carmela camardi (2019), Prime osservazioni sulla Direttiva (UE) 2019/770 sui contratti per la fornitura di contenuti e servizi digitali. Operazioni di consumo e circolazione di dati personali in GIUSTIZIA CIVILE, vol. 3/2019, pp. 499-523 (ISSN 0017-0631) (Articolo su rivista)
- carmelita camardi (2019), Il diritto privato tra regole principi. Uno sguardo sulla complessità giuridica, a partire da un volume recente in OSSERVATORIO DEL DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE, vol. 1/2019, pp. 115-130 (ISSN 2281-2628) (Recensione in rivista)
- Carmelita Camardi (2019), La giurisprudenza della Corte EDU sul negazionismo. Brevi note sulla libertà di espressione, tra storia, verità e dignità dei popoli in AAVV, Memoria versus Oblio, Torino, Giappichelli, pp. 97-108 (ISBN 978-88-921-3116-3) (Articolo su libro)
- Carmelita Camardi (2019), Minore e privacy nel contesto delle relazioni familiari in AAVV, Autodeterminazione e minore età. Itinerari di diritto minorile, Pisa, Pacini Giuridica, pp. 117-143 (ISBN 978-88-3379-132-6) (Articolo su libro)
- Carmelita Camardi (2018), Cose, beni e nuovi beni, tra diritto europeo e diritto interno in EUROPA E DIRITTO PRIVATO, vol. 2018, pp. 955-1019 (ISSN 1720-4542) (Articolo su rivista)
- Carmelita Camardi (2018), L'eredità digitale. Tra reale e virtuale in IL DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELL'INFORMATICA, vol. 1, pp. 65-93 (ISSN 1593-5795) (Articolo su rivista)
- carmelita camardi (2018), Relazione di filiazione e privacy. Brevi note sull’autodeterminazione del minore. in JUS CIVILE, vol. 6, pp. 831-851 (ISSN 2421-2563) (Articolo su rivista)
- Carmelita Camardi (2018), Eredità digitale , Le parole del Diritto. Scritti in onore di Carlo Castronovo, Napoli, JOVENE, vol. II, pp. 659-690 (ISBN 978-88-243-2591-2) (Articolo su libro)
- carmela camardi (2018), Il sovraindebitamento del consumatore e il diritto delle obbligazioni. Alcune riflessioni ai confini del sistema del diritto civile. , Sovraindebitamento e rapporto obbligatorio, Torino, Giappichelli, vol. 1, pp. 137-210 (ISBN 978-88-921-1808-9) (Articolo su libro)
- Camardi, Carmela (2017), Certezza e incertezza nel diritto privato contemporaneo , Torino, Giappichelli (ISBN 978-88-921-1111-0) (Monografia o trattato scientifico)
- Camardi, Carmela (2017), Brevi riflessioni sull'argomentazione per principi nel diritto privato in RIVISTA DI DIRITTO CIVILE, vol. 1, pp. 1130-1159 (ISSN 0035-6093) (Articolo su rivista)
- Camardi, (2017), Legislazione della crisi e diritto privato patrimoniale. Una nuova complessità, tra efficienza e coerenza sistematica in OSSERVATORIO DEL DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE, vol. 2, pp. 265-298 (ISSN 2281-2628) (Articolo su rivista)
Pubblicazioni in corso di stampa
- Carmela CAMARDI Liability and Accountability in the ‘Digital’ Relationships , Privacy and Data Protection in Software Development for International Information Society Services, Springer (Articolo su libro)
- Carmela CAMARDI RESCISSIONE (SQUILIBRIO CONTRATTUALE) , Enciclopedia del diritto - I tematici - "Contratto", Milano, Giuffrè Francis Lefebre (Voce in dizionario/enciclopedia)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
-1 del 33° ciclo
-2 del 34° ciclo
-1 del 35° ciclo
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
– Componente della redazione della Rivista "Banca borsa e titoli di credito"(Classe A)
-Componente della Direzione della Rivista on line “Ricerche giuridiche”, edita da Ca’ Foscari Press
-Cofondatore e componente della Direzione della Rivista on line Jus Civile, edita da Giappichelli (Classe A)
-Componente del Comitato scientifico della Rivista “Ars Iuris Salmanticensis”, pubblicata da Ediciones Universidad de Salamanca, indicizzata in EBSCO, Proquest, Latindex y Dialnet.
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Conduce ricerche e studi di Metodologia e teoria del diritto.
Ha intrapreso nuovi studi nella materia del possesso; della tutela dei dati personali e del diritto dell'internet
Menzioni e premi ricevuti
Ha partecipato alla stesura di un volume su “Sovraindebitamento e rapporto obbligatorio”, a cura di G. D’Amico, pubblicato da Giappichelli nel 2018. Il volume è stato presentato ufficialmente nelle Università di Venezia (3 maggio 2019), Roma Tre (29 maggio 2019) Messina (18 ottobre 2019), Reggio Calabria (1 giugno 2019).
Relazioni invitate presso convegni o workshops
--Università di Venezia, Valori del lavoro e disciplina dei licenziamenti: la sentenza 194/2018 della Corte Costituzionale, 7 dicembre 2018
--Università di Venezia, 10 DICEMBRE 2018 Classici contro, Dike, 50° anniverSario Dichiarazione Diritti dell'Uomo, con Wladimiro Zagreberlsky
--Seminario, I diritti fondamentali degli europei fra legislatori e Corti" – con Giuliano Amato / 24 maggio 2019
--Seminario Presentazione Progetto sulla Domotica, H-Farm, 10 ottobre 2019
CONVEGNI
--Università di Trento, Cose e beni, 15 febbraio 2018
--Università LUISS, Certezza e incertezza nel diritto contemporaneo, 3 maggio 2018
--Università di Roma Tre, Presentazione del libro di Guido Alpa "Giuristi e interpretazioni.Il ruolo del diritto nella società postmoderna"; 14 giugno 2018
--Università della Tuscia, Il diritto civile tra legge e giudizio, 26 ottobre 2018
--Universtà di Pisa,La funzione delle norme generali sui contratti e sugli atti di autonomia privata. Prospettive di riforma del codice civile,29 e 30 novembre 2018
--Università di Siena, Costituzione, Europa e diritto privato, 12 aprile 2019
--Università di Ferrara, L'armonizzazione (quasi) completa delle discipline nazionali dei contratti di compravendita mobiliare. La nuova direttiva UE «relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita di beni» e il suo impatto sul diritto privato dei contratti, 30 maggio 2019
--CONVEGNO ASSOCIAZIONE CIVILISTI ITALIANI, IL DIRITTO PATRIMONIALE – UNA RIVISITAZIONE: LE REVISIONI, Roma, 14 - 15 giugno 2019
--Messina, L’ermenutica della dignità, 15 giugno 2019
--Università di Siena, Ascarelli civilista, 3-4 ottobre 2019
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
- Università di Foggia, Summer School su "la circolazione digitale della ricchezza", 18 settembre 2020
-Università di Pisa, Presentazione del libro di M. Della Casa, La cooperazione del creditore e i rimedi a tutela del debitore (Milano 2019), 15 luglio 2020
Altre attività scientifiche
-componente del Comitato dei referees della Rivista “Responsabilità civile e previdenza”
-componente del Comitato dei referees della Rivista “Associazione Italiana Diritto Autori” (AIDA).
-Componente del Comitato di valutazione scientifica della Rivista di Diritto Privato e della rivista Persona e Mercato (Classe A)
-Componente del Comitato di valutazione della Rivista di diritto civile(Classe A)
Altre attività didattiche
Incarichi accademici e attività organizzative
-Componente del Comitato paritetico di Ateneo per la gestione della Convenzione con Cassamarca fino al dicembre 2019
-Coordinatore del Dottorato in Diritto, mercato e persona” fino ad agosto 2021
-Componente del Senato Accademico triennio 2020 - 2023
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
-Componente del Collegio docenti dei Master in Diritto del Lavoro e in Diritto dell’ambiente.
-Componente della Giunta del Dipartimento di Economia
Attività e incarichi esterni
Altre informazioni
-Universidad publica de Navarra – Pamplona, parte di accordo del Progetto speciale di Alta formazione in Scienze giuridiche (già Scuola Dottorale interateneo in sc. Giuridiche). Rapporti reciproci di docenza in Italia e Spagna (vedi calendari attività dottorali)
-Universidad de Salamanca, parte del Progetto speciale di Alta formazione in Scienze giuridiche (già Scuola Dottorale interateneo in sc. Giuridiche) . I dottorandi di detta Università, provenienti anche dal SudAmerica, frequentano regolarmente a Venezia le attività Dottorali del Progetto e già della Scuola. Rapporti reciproci di docenza in Italia e Spagna (vedi calendari attività dottorali).
-Université Paris X - Nanterre, (con il prof. Perulli), parte di accordo di cooperazione per l’organizzazione di seminari dottorali annuali in lingua francese, realizzati ad anni alterni nella sede di Ca’ Foscari o a Parigi
-Accordi ERASMUS + con Università di Pamplona (Spain) e Universtà di Torun (Poland)
-Accordo per Dottorato internazionale con Astrakhan State University (Russia)
-Socia della Unione Privatisti italiani e componente del Comitato di Presidenza