FERRARI Aldo

Qualifica | Professore Ordinario |
---|---|
Incarichi |
Delegato del Dipartimento per la Terza Missione |
Telefono | 041 234 8847 |
aldo.ferrari@unive.it
|
|
Fax | 041 524 1847 |
Sito web |
www.unive.it/persone/aldo.ferrari (scheda personale) |
Struttura |
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsaam Sede: Ca' Cappello |
Dati relazione
Periodo di riferimento | 20/10/2018 - 13/02/2020 |
---|---|
Afferenza | Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea |
Ruolo | Professori associati |
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2018/2019 | LETTERATURA ARMENA 1 (INTRODUZIONE ALLA CULTURA ARMENA) | LT011E | ||
2018/2019 | LETTERATURA ARMENA 2 | LT004E | ||
2018/2019 | STORIA DELLA CULTURA RUSSA | LT2100 | 3.6 | 3.2 |
2018/2019 | STORIA GENERALE DEL VICINO E MEDIO ORIENTE | LT6050 | 3.8 | 3.2 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di laurea | 19 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 14 | |
2019 | Corso di laurea | 10 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 7 | 5 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Asia Centrale: il ruolo dell'Italia e la prospettiva europea
- Dinamiche geopolitiche del Caucaso contemporaneo
- Il Caucaso nella cultura russa
- L'incontro culturale tra Russia e Caucaso in epoca zarista
- Luoghi della memoria armena
- Russia 2018. Predictable elections, uncertain future
- Society and Culture in Putin’s Russia
- Storia della nobiltà armena
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- ALDO FERRARI (2020), Russia Between US and China: An Inconvenient Third Power? , Work in Progress. The End of the World, part II, Milano, ISPI, pp. 152-161 (ISBN 9788855261906) (Articolo su libro)
- ALDO FERRARI (2019), L'Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo , Roma, Salerno Editrice (ISBN 9788869734120) (Monografia o trattato scientifico)
- ALDO FERRARI (2019), La storiografia armena moderna. Origine e sviluppi (secoli XVII-inizio XX) , GLI STUDI DI STORIOGRAFIA TRADIZIONE, MEMORIA E MODERNITÀ, BIBLIOTECA AMBROSIANA CENTRO AMBROSIANO, pp. 227-242 (ISBN 9788868943509) (Articolo su libro)
- ALDO FERRARI (2019), Russia and China: Countering the Dominance of the West , Russia and China. Anatomy of a Partnership, Milano, ISP, pp. 13-36 (ISBN 9788867059799) (Articolo su libro)
- ALDO FERRARI (2019), Russia and the Post-Western World , The End of a World. The Decline Of The Liberal Order, Milano, ISPI, pp. 95-101 (ISBN 9788867059539) (Articolo su libro)
- ALDO FERRARI (2019), Prefazione , Armenia, Caucaso e Asia Centrale Ricerche 2019 in EURASIATICA, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, pp. 8-12 (ISSN 2610-8879) (Prefazione/Postfazione)
- (a cura di) ALDO FERRARI (2019), Prima Lettera Filosofica in Petr Caadaev, Milano, ASPIS (ISBN 9788832289022) (Curatela)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Membro del comitato di redazione delle Opere Complete di K. N. Leont'ev pubblicate dalla Accademia Russa delle Scienze, Istituto di Letteratura Russa di San Pietroburgo.Dal 1997 al 2009 capo-redattore della "Rassegna Armenisti Italiani".
Da gennaio 2011 membro del comitato scientifico della rivista “Caucasica. Trudy Insituta političeskich i social’nych issledovanij Černomorsko-Kaspijskogo regiona”, Mosca.
Da gennaio 2013 membro del Comitato Scientifico della Rivista Internazionale "Connexe" (Bruxelles-Genève).
Da gennaio 2013 direttore della serie "Eurasiatica. Quaderni di Studio su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale" delle Edizioni Ca' Foscari.
Da maggio 2013 membro del comitato scientifico della rivista “Central Eurasian Reader” (Berlin).
Dal 1997 al 2009 capo-redattore della "Rassegna Armenisti Italiani".
Da gennaio 2013 direttore della serie "Eurasiatica. Quaderni di Studio su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale" delle Edizioni Ca' Foscari.
Da maggio 2013 membro del comitato scientifico della rivista “Central Eurasian Reader” (Berlin).
Da ottobre 2013 vice-direttore scientifico degli “Annali di Ca’ Foscari. Serie Orientale”.
Da novembre 2014 direttore responsabile di "Eurasian Business Dispatch. Newsletter di informazioni economiche sull'area del Caucaso, del Caspio e dell'Asia Centrale".
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Nel corso del triennio le mie ricerche hanno riguardato essenzialmente questi ambiti:1. Storia e cultura armene, con particolare riferimento al tema dei luoghi della memoria.
2. Politica estera della Russia, soprattutto in rapporto all'Occidente e alla Cina.
Gli obbiettivi futuri riguardano soprattutto due temi di ricerca:
1. Lo sviluppo delle comunità urbane armene in epoca moderna e contemporanea.
2. La storia culturale della Crimea in epoca zarista, con riferimento particolare alla dimensione multiculturale.
Menzioni e premi ricevuti
Vincitore del Premio alla Didattica 2018Relazioni invitate presso convegni o workshops
Ani. Una città multiculturale? Nikolaj Marr e la riscoperta dell'antica capitale armena, Ca' Foscari, Venezia, 11 aprile 2019.Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
Priorità politiche e di sicurezza della partnership sino-russa: Conferenza "Russia e Cina. Anatomia di una partnership", ISPI. Milano, 17 giugno 2019Altre attività scientifiche
Co-organizzatore del convegno "Asiac yearly conference 2019", Università Roma Tre, Rome, 5-6 December 2019Altre attività didattiche
Insegnamento all'interno dei Master ELEO (Economie e Lingue dell'Europa Orientale) e SSSI (Strategic Studies and International Security) dell'Università' Ca' Foscari di VeneziaIncarichi accademici e attività organizzative
Da gennaio 2019 vice-direttore del Centro Internazionale di Ricerca Marco Polo (MaP) - Centre for Global Europe-Asia Connections.Da dicembre 2019 presidente della Associazione per lo Studio in Italia dell’Asia Centrale e del Caucaso (ASIAC).
Partecipazione alle attività di valutazione della ricerca
Partecipazione ai lavori della Commissione Ricerca del DSAAM per la valutazione ADIR (2019)Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Da settembre 2017 membro del collegio didattico del Master SSSI (Strategic Studies and International Security)Da ottobre 2017 presidente della Commissione Paritetica del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari, Venezia.
Da ottobre 2017 direttore del Master ELEO (Economia e Lingue dell’Europa Orientale), incentrato su Russia, Azerbaigian e Kazakhstan
Nel 2018 coordinatore del Progetto Erasmus + ICM per il Kazakhstan
Da gennaio 2019 vice-direttore del Centro Internazionale di Ricerca Marco Polo (MaP) - Centre for Global Europe-Asia Connections
Attività e incarichi esterni
Dal 2004 direttore del Programma Caucaso-Asia Centrale dell’ISPI di Milano.Da febbraio 2009 direttore del Programma Russia-Vicini Orientali dell’ISPI di Milano.
Dal 2018 membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Asia Centrale/Caspio (OACC).
Da dicembre 2019 presidente della Associazione per lo Studio in Italia dell’Asia Centrale e del Caucaso (ASIAC).