FERRARESE Pieremilio

Qualifica
Professore Associato
Telefono
041 234 8719
E-mail
fpier@unive.it
Fax
041 234 8701
SSD
ECONOMIA AZIENDALE [SECS-P/07]
Sito web
www.unive.it/persone/fpier (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Management
Sito web struttura: https://www.unive.it/management
Sede: San Giobbe
Research Institute
Research Institute for Digital and Cultural Heritage

Dati relazione

Periodo di riferimento
25/04/2019 - 24/04/2022
Afferenza
Dipartimento di Management
Ruolo
Professori Associati
A.A.InsegnamentoCodice VotoVoto medio area
2018/2019BILANCIO E ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIAET000433.1
2018/2019IL PROJECT MANAGEMENT DEGLI EVENTI CULTURALIEM3E042.73.1
2018/2019ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE PER LE ORGANIZZAZIONI CULTURALIFT1E032.73.3
2019/2020BILANCIO E ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIAET00047.37.6
2019/2020IL PROJECT MANAGEMENT DEGLI EVENTI CULTURALIEM3E046.97.6
2019/2020IL SISTEMA INFORMATIVO-CONTABILE PER LE ORGANIZZAZIONI CULTURALIFT051168.3
2020/2021BILANCIO E ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIAET000477.8
2020/2021IL PROJECT MANAGEMENT DEGLI EVENTI CULTURALIEM3E047.27.8
2020/2021IL SISTEMA INFORMATIVO-CONTABILE PER LE ORGANIZZAZIONI CULTURALIFT05116.78.3
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2019Corso di laurea2
2019Corso di laurea magistrale55
2020Corso di laurea5
2020Corso di laurea magistrale49
2021Corso di laurea5
2021Corso di laurea magistrale72
  • Il reporting per le organizzazioni culturali
  • Il sistema informativo-gestionale delle istituzioni museali
  • Indicatori di performance per le PMI
  • Strutture di bilancio e sistema di indicatori
  • project management eventi culturali
  • ferrarese pieremilio (2022), Il sistema informativo-contabile delle aziende minori - II edizione , venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, vol. 1, pp. 1-218 (ISBN 978-88-7543-511-0) (Monografia o trattato scientifico)
  • ferrarese pieremilio (2022), Modelli di rendicontazione dell'attività museale - II edizione , venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, vol. 1, pp. 1-188 (ISBN 978-88-7543-512-7) (Monografia o trattato scientifico)
  • Ferrarese Pieremilio (2021), Elementi di project management e modelli di report per le aziende culturali - seconda edizione , Libreria Editrice Cafoscarina, vol. 1, pp. 1-222 (Monografia o trattato scientifico)
  • Ferrarese Pieremilio (2021), La strategia e la gestione di un teatro d'opera - terza edizione , Libreria Editrice Cafoscarina, vol. 1, pp. 1-188 (ISBN 978-88-7543-496-0) (Monografia o trattato scientifico)
  • Ferrarese Pieremilio (2021), I parametri per l'assegnazione dei contributi statali alle fondazioni lirico-sinfoniche , Le condizioni di equilibrio delle aziende culturali - terza edizione, Libreria Editrice Cafoscarina, vol. 1, pp. 59-86 (ISBN 978-88-7543-495-3) (Articolo su libro)
  • Ferrarese Pieremilio (2021), Il modello di bilancio: classificazione delle voci e schemi formali in Sostero Ugo, Ferrarese Pieremilio, Mancin Moreno, Marcon Carlo, L'analisi economico-finanziaria di bilancio - quarta edizione, Giuffrè Francis Lefebvre, vol. 1, pp. 1-22 (ISBN 9788828829041) (Articolo su libro)
  • Ferrarese Pieremilio; Erri Andrea (2021), L'equilibrio economico di un teatro lirico in epoca covid-19: dal consuntivo 2019 al budget 2020 e le sue revisioni "in corso d'opera" , Le condizioni di equilibrio delle aziende culturali - terza edizione, Libreria Editrice Cafoscarina, pp. 103-127 (ISBN 978-88-7543-495-3) (Articolo su libro)
  • Ferrarese P., Sostero U. (2021), La dinamica finanziaria. Flussi e rendiconto finanziario , L'analisi economico-finanziaria di bilancio - IV edizione, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, pp. 91-146 (ISBN 9788828829041) (Articolo su libro)
  • Ferrarese Pieremilio; Erri Andrea (2021), La formazione del budget 2021 in un teatro lirico in epoca covid-19 in Ferrarese Pieremilio, Elementi di project management e modelli di report per le aziende culturali, Libreria Editrice Cafoscarina, vol. 1, pp. 201-216 (ISBN 978-88-7543-498-4) (Articolo su libro)
  • Ferrarese Pieremilio; Erri Andrea (2021), La revisione del budget di un teatro lirico in epoca covid-19 in Ferrarese Pieremilio, La strategia e la gestione di un teatro d'opera - terza edizione, Libreria Editrice Cafoscarina, vol. 1, pp. 151-182 (ISBN 978-88-7543-496-0) (Articolo su libro)
  • Ferrarese Pieremilio; Marcon Carlo (2021), La riclassificazione degli schemi di bilancio: criteri e analisi in Sostero Ugo, Ferrarese Pieremilio, Mancin Moreno, Marcon Carlo, L'analisi economico-finanziaria di bilancio - quarta edizione, Giuffrè Francis Lefebvre, vol. 1, pp. 23-90 (ISBN 9788828829041) (Articolo su libro)
  • (a cura di) ferrarese pieremilio (2021), Le condizioni di equilibrio delle aziende culturali - terza edizione in Ferrarese Pieremilio, Brunetti Giorgio, Sostero Ugo, Erri Andrea, Libreria Editrice Cafoscarina, vol. 1, pp. 1-134 (ISBN 978-88-7543-495-3) (Curatela)
  • Ferrarese Pieremilio (2020), Elementi di contabilità analitica per le aziende culturali , Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, vol. 1, pp. 1-118 (ISBN 978-88-7543-489-2) (Monografia o trattato scientifico)
  • Ferrarese Pieremilio (2020), Registrazioni contabili e redazione del bilancio - II edizione (riveduta e ampliata) , Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, vol. 1, pp. 1-120 (ISBN 978-88-7543-488-5) (Monografia o trattato scientifico)
  • Ferrarese Pieremilio (2019), La strategia e la gestione di un teatro d’opera. II edizione , Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, vol. 1, pp. 1-156 (ISBN 9788875434717) (Monografia o trattato scientifico)
  • Ferrarese Pieremilio (2019), I “numeri” di un teatro lirico: equilibrio artistico, economico e finanziario. II edizione , Le condizioni di equilibrio delle aziende culturali. II edizione, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, vol. 1, pp. 91-106 (ISBN 9788875434724) (Articolo su libro)
  • Ferrarese Pieremilio (2019), Il sostegno pubblico al teatro d’opera. II edizione , Le condizioni di equilibrio delle aziende culturali, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, vol. 1, pp. 63-90 (ISBN 9788875434724) (Articolo su libro)
  • Ferrarese Pieremilio (2019), La retorica del consumo culturale diffuso , Le condizioni di equilibrio delle aziende culturali. II edizione, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, vol. 1, pp. 107-130 (ISBN 9788875434724) (Articolo su libro)
  • (a cura di) Ferrarese Pieremilio (2019), Le condizioni di equilibrio delle aziende culturali. II edizione in Ferrarese Pieremilio, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, vol. 1, pp. 1-136 (ISBN 9788875434724) (Curatela)
1. Il sistema di budgeting e reporting nelle aziende culturali – con particolare riferimento ai teatri lirici
La ricerca (che continua un percorso avviato negli anni precedenti) ha come scopo quello di delineare un sistema integrato e coerente di budgeting e reporting “allargato” che affianchi alle componenti “economiche” quelle di “performance” nella duplice ottica economica e artistica, qualitativa e quantitativa. Si integrano, inoltre, i dati con le ricadute a livello di indotto economico e turistico sulla base del “moltiplicatore culturale” dei teatri.
La ricerca di parametri e di indicatori specifici del settore culturale (del teatro d’opera, in particolare) costituiscono un ulteriore percorso di indagine affrontato. Inoltre, gli effetti sulle performing art delle restrizioni applicate per gli eventi pandemici costituiscono l’oggetto di una ricerca iniziata nel 2020 e conclusa nel 2021. Obiettivo futuro è delineare, per le fondazioni lirico-sinfoniche, un modello di rendicontazione integrato che tenga conto delle esperienze maturate nel biennio pandemico (soprattutto per le attività in streaming e per la gestione dei flussi)

2. Modelli di bilancio per le aziende museali
La ricerca, che ha preso avvio in anni precedenti con un’indagine condotta con il personale direzionale della Peggy Guggenheim Collection (PGC), ha esaminato le attività specifiche di un'istituzione museale cercando di individuare un modello di rilevazione dei fatti gestionali in linea con i principi contabili (interni e internazionali) più avanzati in materia. Si è quindi predisposto un framework che è stato oggetto di revisione nel 2021-22 con la nuova edizione di una monografia sul tema. Obiettivo futuro è un progetto di ricerca (con la Biennale di Venezia) sulla gestione e la rendicontazione dei flussi di visitatori/spettatori di un evento culturale

3. Prospetti di analisi della dinamica finanziaria
La ricerca – che prende avvio in anni precedenti – si propone di studiare, fra le possibili rappresentazioni della dinamica finanziaria, le forme del rendiconto finanziario coerenti con gli studi dottrinali e le principali applicazioni suggerite dagli organismi internazionali e nazionali (IASB e OIC), così da presentare modelli riconosciuti che riescano a contemperare rigore scientifico, ampia applicabilità, trasparenza e facilità di lettura dei dati in esso contenuti. La ricerca ha prodotto un articolo su libro che ha ampliato e rivisto i contenuti sul tema affrontati in precedenza.
Docenza (2019-20-21) presso il Master di II livello MaBAC (Management dei beni e delle attività culturali), Università Ca’ Foscari Venezia - ESCP Europe di Parigi
Componente del collegio didattico Egart Magistrale (Economia e gestione delle arti e delle attività culturali) (2019-2020)
Componente del collegio didattico triennale di Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali (2020, 21, 22)
Referente per il percorso EGArt, laurea triennale in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali (2020-21-22)
Componente della commissione AQ per Egart magistrale (2019-2020)
Progetto per una ricerca sulla revisione del budget in periodo di pandemia (2020-2021) – progetto per un report integrato per un teatro lirico (Teatro La Fenice di Venezia – 2021- )
Progetto per la gestione e rendicontazione dei flussi visitatori-spettatori per un evento culturale – La Biennale di Venezia (2022- )
Partecipazione al team di progetto “Remote performances: the impact of digital transformation on performing arts” (con F. Panozzo – capo-progetto, A. Pontiggia, M. Nuccio) (2020- )