
TAMISARI Franca
- Qualifica
- Professoressa Associata
- Telefono
- 041 234 7294
-
tamisari@unive.it
- SSD
- DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE [M-DEA/01]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/tamisari (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/09/2016 - 01/09/2019
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Ruolo
- Professoressa Associata
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2016/2017 | ANTROPOLOGIA CULTURALE SP. | FM0003 | 3.2 | 3.3 |
2016/2017 | ANTROPOLOGIA CULTURALE, INTRODUZIONE | FT0003 | 2.9 | 3.3 |
2016/2017 | ETNOLOGIA I | FT0350 | 3.1 | 3.3 |
2016/2017 | METODOLOGIE DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA | LM5270 | 3.7 | 3.3 |
2017/2018 | ANTROPOLOGIA CULTURALE SP. | FM0003 | 3.1 | 3.3 |
2017/2018 | ANTROPOLOGIA CULTURALE, INTRODUZIONE | FT0003 | 2.9 | 3.3 |
2017/2018 | ETNOLOGIA I | FT0350 | 3.2 | 3.3 |
2017/2018 | METODOLOGIE DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA | LM5270 | 3.2 | 3.3 |
2018/2019 | ANTROPOLOGIA CULTURALE SP. | FM0003 | ||
2018/2019 | ANTROPOLOGIA CULTURALE, INTRODUZIONE | FT0003 | ||
2018/2019 | ETNOLOGIA I | FT0350 | ||
2018/2019 | METODOLOGIE DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA | LM5270 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2016 | Corso di laurea | 3 | |
2016 | Corso di laurea magistrale | 6 | 4 |
2016 | Corso di laurea specialistica | 1 | 1 |
2017 | Corso di laurea | 1 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 6 | 2 |
2018 | Corso di laurea | 1 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 6 | 5 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Anthropology of performance in ritual and cross-cultural contexts
- Indigenous cultural tourism in Australia
- Rimpatrio di resti umani e oggetti sacri, Australia
- Transformations in the Indigenization of Christianity: perception and performance in Australian Indigenous Pentecostalism.
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Tamisari, Franca (2018), La danza dello squalo. Relazionalità e performance in una comunità yolngu della Terra di Arnhem , Padova, CLEUP, vol. 1, pp. 1-482 (ISBN 978 88 6787 870 3) (Monografia o trattato scientifico)
- Franca Tamisari (2018), Sentire la legge. Le canzoni yolngu.Le canzoni yolngu della Terra di Arnhem nordorientale, Australia , Un intellettuale impaziente. Studi in onore di Glauco Sanga, Alessandria, Edizioni dell'Orso, pp. 233-246 (ISBN 978-88-6274-878-0) (Articolo su libro)
- (a cura di) Franca Tamisari, Gianluca Ligi, Giovanni Pedrini (2018), Un intellettuale impaziente. Studi in onore di Glauco Sanga , Alessandria, Edizioni dell'Orso, pp. 1-663 (ISBN 978-88-6274-878-0) (Curatela)
- Tamisari, Franca (2016), A Space and Time for a Generation to React: The Gattjirrk Cultural Festival in Milingimbi in OCEANIA, vol. 86, pp. 219-234 (ISSN 0029-8077) (Articolo su rivista)
- Tamisari, Franca (2016), SEGUI LE ORME CHE PORTANO ALLE CENERI DEL FOCOLARE. IL FESTIVAL CULTURALE GATTJIRRK DI MILINGIMBI. in ETHNORÊMA, vol. 12 (ISSN 1826-8803) (Articolo su rivista)
Pubblicazioni in corso di stampa
- Tamisari Franca Il dolore del lutto e il potere della danza. Continuità e innovazioni culturali nei riti indigeni australiani. , Le religioni tra frustrazione e gioia, Milano, Jaca Book (Articolo su libro)
- Tamisari, Franca The Paradox of Recognition in The Repatriation of Australian Indigenous Remains and Sacred Objects. , The Great Laboratory of Humanity. Collections, patrimony and the repatriation of human remains, CLEUP (Articolo su libro)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
2012 Membro comitato scientifico Collana Dialoghi, direttore Vincenzo Matera, Editore: ArchetipoLibri (Gruppo Clueb, Bologna)
2013-2015 Membro del direttivo (Board) della European Society of Oceanist (ESfO).
2015 incarico corrente, Membro del comitato scientifico della rivista "Viaggiatori" (http://viaggiatorijournal.com/index.php)
206- incarico corrente Membro del comitato scientifico, collana "Etnografie", direttore Glauco Sanga, CLUEP
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
1. La monografia: “La danza dello squalo. Relazionalità e performance in una comunità yolngu della Terra di Arnhem” 2018, CLEUP è il risultato della ricerca etnografica svolta nella regione settentrionale dell’Australia dal 1994 al 2014. Lo studio traccia le modalità in cui questa popolazione ha saputo adattarsi alle condizioni sociali, culturali ed economiche imposte dalle politiche coloniali e postcoloniali, intrecciando la conoscenza del passato con le sfide del presente, la saggezza degli anziani con la visione dei giovani. La ricerca descrive come il complesso sistema territoriale e politico indigeno è espresso nei racconti cosmogonici, nelle canzoni e danze rituali, ma anche come è modificato e trasmesso per educare le nuove generazioni e per dialogare con le istituzioni non indigene. Sia nel passato sia nel presente le performance rituali e contemporanee sono un’arena di incontro e di scontro in cui si creano nuove prospettive e modalità di confronto.
2. In due saggi in stampa (si veda saggi no. 2 e 3 nella sezione in stampa nella sezione “Altri elementi utili” di seguito), sono stati elaborati i dati sulla questione del rimpatrio dei resti umani e degli oggetti culturali indigeni che mi hanno coinvolta durante il periodo di insegnamento presso The University of Sydney (1996- 2001). Partendo dai dibattiti dei primi anni Ottanta fino ai recenti protocolli di intesa e politiche attuate sia dai singoli musei che dal Governo Federale australiano, la ricerca identifica e descrive le fasi principali del processo di rimpatrio (provenienza, consultazione con la comunità indigena, organizzazione del rimpatrio, ricevuta e custodia) e ne esplora le maggiori contraddizioni quale arena di confronto tra le popolazioni e le istituzioni indigene e non indigene. Particolare attenzione è inoltre dedicata ai significati e ai valori spirituali, culturali e politici che gli indigeni australiani attribuiscono a questi oggetti patrimoniali e al loro rimpatrio.
3. La ricerca sulla chiesa carismatica iniziata nel 2014 a Milingimbi, Terra di Arnhem Nodorientale è stata elaborata in un primo articolo in stampa (si veda saggio no. 1 nella sezione “Altri elementi utili” di seguito) che documenta la centralità della musica e della danza nella devozione locale. L’articolo si concentra non solo su come la danza devozionale cristiana conosciuta come “action dance” si appropria del messaggio cristiano e lo ri significa in riferimento ai valori e principi religiosi locali, ma offre un’opportunità di spostare l’attenzione alla materialità della religione, un approccio che ha suscitato interesse interdisciplinare negli ultimi anni.
4. Il mio interesse sulla performance indigena è stato approfondito nell’articolo intitolato: “Sentire la legge. Le canzoni yolngu della Terra di Arnhem Nordorientale, Australia”, in Un intellettuale impaziente. Studi in onore di Glauco Sanga, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2019. Attraverso un’attenta lettura e analisi del testo di una canzone, si dimostra che la narrazione porta in primo piano i principi fondanti della vita morale e sociale di questa comunità. In particolare, le canzoni celebrano le dimensioni affettive che la gente yolngu utilizza nella vita quotidiana per interpretare, valutare ogni azione sociale e relazione sia tra persone che con l’ambiente. Da questa prospettiva, la legge yolngu – il giusto modo di comportarsi – deve essere esperita e “sentita” per essere acquisita, osservata, riprodotta e raccontata. Questo studio sarà approfondito in un volume in preparazione sulla performance yolngu che documenta e analizza i diversi tipi di danza (rituale, devozionale cristiana, comica/burlesca) quale arena di contestazione tra le generazioni, resistenza contro le condizioni neocoloniali, e, grazie ai media, la rivendicazione di una presenza politica su palcoscenici globali.
5. Infine, è in preparazione un articolo sulla ricerca svolta nella comunità italiana del Nord Queensland nel 2003 e recentemente presentata al convegno “Relating difference(s): migrating subjects, inter-cultural exchanges, literary formations”, Università di Trento (si veda sezione relazioni a convegni o workshop di seguito). La ricerca documenta le dinamiche principali della riproduzione sociale di questa comunità che attraverso la festa religiosa dei Tre Santi e, in particolare, attraverso le esperienze intime e sensorialmente intense della produzione e del consumo del cibo si ritaglia uno spazio culturale e politico autonomo nell’Australia multiculturale. E’ la commensalità – quale scambio di memorie, emozioni e conoscenza – che nella festa celebra un particolare modo di vita e la distinta socialità prodotta dalla storia condivisa di quattro generazioni di braccianti italiani.
Lo studio sulla comunità italiana di Silkwood sarà approfondito in una prossima ricerca sul campo in occasione del periodo di insegnamento e di ricerca presso James Cook University, campus di Cairns, che si svolgerà da fine febbraio a fine marzo 2020 nell’ambito della mobilità Erasmus+ ICM.
Altri prodotti scientifici
1. Tamisari, F. 2019 in stampa, Il dolore del lutto e il potere della danza, In “Le religioni tra frustrazione e gioia” S. Petrosino, Editoriale Jaca Book, Milano.
2. Tamisari, F. 2019 in stampa, Repatriation and the paradox of recognition, in “The Great Laboratory of Humanity. Collection, Patrimony and the Repatriation of Human Remains, CLEUP, Padova.
3. Tamisari, F. 2019 in stampa, Fasi, valori e significati nel processo di rimpatrio di resti umani e di oggetti sacri indigeni: il caso australiano, Museo Egizio, Torino.
2018 Abilitazione a professore I fascia conseguita per il settore concorsuale 11/A5, settore disciplinare M-DEA/01 (quinto quadrimestre 2016, DD n.1532/2016).
Relazioni invitate presso convegni o workshops
2019 aprile invito a presentare un intervento nel “Seminario Poikilia: Corpi e Saperi” organizzato dalla prof Sabina Crippa, Dept Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari Venezia; titolo della presentazione “Il corpo e il mondo nella comogonia, cosmologia e espistemologia yolngu, Terra di Arnehm Nordorientale”.
2016 11 marzo invito a partecipare al seminario presso il Centre de Recherche e de Documentation sur l'Oceanie (CREDO), Marseille. Titolo della comunicazione: "The second gaze. Beyond hosts and guests' expectations in the tourist encounter. Mossman Gorge Centre, North Queensland"
2016 30/06 al 01/07 invito a partecipare al convegno internazionale, “The Great Laboratory of Humanity. Collection, Patrimony and the Repatriation of Human Remains”, Università di Padova. Titolo della comunicazione: “Repatriation and the paradox of recognition”.
2016 06/10/2018 invito a partecipare alla Conferenza nazionale, Giornata di studi per il bicentenario di A. Fabretti, Titolo della comunicazione, "Fasi, valori e significati nel processo di rimpatrio di resti umani e di oggetti sacri indigeni: il caso australiano"; Museo Egizio di Torino.
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
2018 27-28 novembre, invito a partecipare al seminario Archivio ‘Julien Ries’, “Le religioni tra frustrazione e gioia”, Università Cattolica Milano, titolo della comunicazione: “Il dolore del lutto e il potere della danza”.
2018 24 novembre, invito a presentare la monografia “La danza dello squalo. Relazionalità e performance in una comunità indigena nella Terra di Arnehm”, Centro Libro, Scandicci.
2018 20 dicembre, presentazione/lezione della monografia “La danza dello squalo. Relazionalità e performance in una comunità indigena nella Terra di Arnehm”, corso Etnologia dell’Oceania, Università di Torino
Altre attività scientifiche
Australian Journal of the Anthropological Society, Oceania, La Ricerca Folklorica, The Journal of the Anthropological Institute
Altre attività didattiche
dal 2016 tutor di un dottorando, Dottorato di Studi Storici Geografi e Antropologici, Università di Padova, Venezia, Verona.
dal 2019 cotutela dottorando presso il Dottorato Storia Antropologia Religione (SAR) Università Sapienza Roma
Esaminatore per tesi di dottorato: University of Auckland
Incarichi accademici e attività organizzative
dal 2013 responsabile dello scambio internazionale con University Technology Sydney, in collaborazione con prof. Marcella Mariotti
dal 2015 responsabile programma “Progetto paese” di mobilità Erasmus+ ICM con l’Australia (James Cook University, University of Melbourne)
2016-2019 presentazione di tre progetti di mobilità nell’ambito del programma Erasmus+ ICM (James Cook University, University of Melbourne) che sono stati finanziati
2019 in preparazione un progetto di mobilità nell’ambito del programma Erasmus+ ICM con l’University of Sydney e University of Macquarie.
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
dal 2013 membro del collegio docente del Dottorato interateneo di Studi Storici Geografici e Antropologici, Università di Padova, Venezia e Verona
dal 2014 corrente membro del Comitato didattica del Dottorato interateneo di Studi Storici Geografici e Antropologici, Università di Padova, Venezia e Verona.
dal 2013 incarico corrente, responsabile degli scambi Erasmus di Antropologia culturale
2013 - incarico corrente responsabile dello scambio internazionale con University Technology Sydney
dal 2015 delegata per l’internazionalizzazione, Dipartimento Studi Umanistici.
Attività e incarichi esterni
dal 25 aprile 2018 al 12 giugno 2018 Visiting Fellow presso The School of Arts and Social Science, The Australian National University, Canberra