
GIACHINO Monica
- Qualifica
- Ricercatrice Universitaria
- Telefono
- 041 234 7201
-
giachino@unive.it
scritture.migranti@unive.it - GIACHINO Monica
- Fax
- 041 234 7250
- SSD
- LETTERATURA ITALIANA [L-FIL-LET/10]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/giachino (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
- Struttura
-
Centro Interuniversitario di Studi Veneti
Sito web struttura: https://www.unive.it/cisve
Sede: Ca' Bottacin
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 13/09/2017 - 12/09/2020
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Ruolo
- Ricercatori Universitari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | LETTERATURA ITALIANA 1 | FT0475 | 3.6 | 3.3 |
2017/2018 | LETTERATURA ITALIANA MOD. 2 | LT0890 | 3.4 | 3.2 |
2017/2018 | STORIA DEI GENERI LETTERARI (CINA-EUROPA) | LM7190 | 3.5 | 3.2 |
2018/2019 | LETTERATURA ITALIANA | LT0180 | 3.7 | 3.2 |
2018/2019 | STORIA DEI GENERI LETTERARI (CINA-EUROPA) | LM7190 | 3 | 3.2 |
2019/2020 | LETTERATURA ITALIANA | LT0180 | 8.5 | 8.1 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2017 | Corso di laurea magistrale | 9 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 5 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 8 |
Finanziamenti
- Interculturalità, formazione e generi letterari: proposta di un manuale di letteratura cinese per gli studenti della scuola secondaria
Ricerche sviluppate e in corso
- Giuseppe Rovani e il romanzo storico
- Edizioni e commento di testi
- Interculturalità, formazione e generi letterari: proposta di un manuale di letteratura cinese per gli studenti della scuola secondaria
- Le forme della narrativa tra Settecento e Novecento
- Studi sulla lirica del Novecento
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Giachino, Monica; Rusi, Michela; Simion, Samuela; Tamiozzo Goldmann, Silvana (2020), Da una riva all’altra dell’Oceano. Lettere di PM Pasinetti e Loredana Balboni 1949-1959 in QUADERNI VENETI. STUDI E RICERCHE, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 5, pp. 1-375 (ISBN 978-88-6969-458-5; 978-88-6969-457-8) (ISSN 2610-8941) (Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo)
- Monica Giachino (2020), "Prose caduche, di giornale". Su alcune collaborazioni di Ada Negri al "Corriere della sera" (1903-1913) in RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA, vol. XXXVIII, pp. 89-97 (ISSN 0392-825X) (Articolo su rivista)
- Monica Giachino (2020), "La ragazza di fronte". Milena Milani e le edizioni del Cavallino in A. Ceschin, I. Crotti, A. Trevisan (a cura di), Venezia Novecento. Le voci di Paola Masino e Milena Milani, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing-171 (ISBN 978-88-6969-422-5) (Articolo su libro)
- Monica Giachino (2020), D'Annunzio, "il ferro di Erme e lo specchio di Atena" , La "detection" della critica. Studi in onore di Ilaria Crotti, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, pp. 69-75 (ISBN 9788869694561) (Articolo su libro)
- Monica Giachino (2019), "Nell'anno di grazia 1906". Un reportage di Ada Negri , "Un viaggio realmente avvenuto". Studi in onore di Ricciarda Ricorda, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, pp. 137-144 (ISBN 9788869693458) (Articolo su libro)
- M. GIACHINO (2018), Archeologia del romanzo in GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. CXCV (terzo trimestre 2018), pp. 651-656 (ISSN 0017-0496) (Articolo su rivista)
- Monica Giachino (2018), "L'anima altrove": due scrittrici dell'esodo giuliano dalmata. Anna Maria Mori e Nelida Milani. in Monica Giachino, Donne in fuga. Mujeres en fuga, Venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, pp. 119-128 (ISBN 978-88-6969-288-8; 978-88-6969-238-3) (Articolo su libro)
- (a cura di) Monica Giachino (2018), Donne in fuga. Mujeres en fuga in Monica Giachino, Adriana Mancini, Venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, pp. 1-255 (ISBN 978-88-6969-288-8; 978-88-6969-238-3) (Curatela)
- Giachino, Monica (2017), Giuseppe Rovani , Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, vol. LXXXVIII, pp. 835-839 (ISBN 978-88-12-00032-6) (Articolo su libro)
- Giachino, M. (2017), Lo spiedo di Carlino. Il cibo nelle "Confessioni" di Ippolito Nievo , A tavola con le Muse. Immagini del cibo nella modernità letteraria, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, pp. 33-44 (ISBN 978-88-6969-187-4) (Articolo su libro)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
2017 tesi triennali 15
2018 tesi triennali 12
2019 tesi triennali 14
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Comitato di lettura "Quaderni Veneti";
Comitato di lettura "Archivio d'Annunzio".
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Nel primo ambito si inquadrano i contributi su Ippolito Nievo, sul dibattito di medio Ottocento in merito al romanzo, su Giuseppe Rovani, da tempo oggetto dei miei studi.
Nella seconda area di ricerca, relativa alle scritture novecentesche, si collocano gli interventi su Ada Negri, con un'incursione nella letteratura di viaggio, sulle scrittrici dell'esodo giuliano-dalmata, sul primo tempo della produzione di Milena Milani, oltre ai contributi, editi o in corso di stampa, sulla prosa dannunziana, in particolare modo sulla 'favilla' "Il compagno dagli occhi senza cigli" e sul romanzo "Il fuoco".
L'interesse per la scrittura epistolare ha trovato esito nella recente pubblicazione, con un lavoro a più mani, del volume "Da una riva all'altra dell'Oceano", consistente carteggio tra Pier Maria Pasinetti e Loredana Balboni, conservato presso l'Archivio Carte del Contemporaneo del Centro Interuniversitario di Studi Veneti.
Oltre a continuare la ricognizione sul ricco epistolario pasinettiano, nel futuro più prossimo la mia attività scientifica sarà orientata in due direzioni: il romanzo risorgimentale e le forme della lirica e della narrativa negli anni Quaranta del Novecento.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
"La ragazza di fronte. Milena Milani e le edizioni del Cavallino", in "Venezia Novecento. Le voci di Paola Masino e Milena Milani". Convegno internazionale, Venezia, ottobre 2019 (relazione su invito);
"L'anima altrove: due scrittrici dell'esodo giuliano-dalmata", in "Donne in fuga. Mujeres en fuga, Femmes en fuite". Convegno internazionale, Venezia, novembre 2017 (relazione su invito).
Altre attività scientifiche
"Testi e culture in Europa", Pisa, Pacini Editore;
"Rivista di letteratura italiana";
"Nuova rivista di letteratura Italiana";
"Quaderni Veneti";
"Diaspore. Quaderni di Ricerca";
"Archivio d'Annunzio".
Componente del comitato scientifico del convegno internazionale "Venezia Novecento. Le voci di Paola Masino e Milena Milani", Venezia, ottobre 2019.
Altre attività didattiche
a.a. 2019-2020 Letteratura Italiana (LT0180)(LT40) voto insegnamento 8,82 voto medio area 8,05
Incarichi accademici e attività organizzative
viceresponsabile dell'Archivio Carte del Contemporaneo del CISVe (Centro Interuniversitario di Studi Veneti), per tutto il corso del triennio.
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
componente del Collegio Dottorato in Italianistica (DSU), per tutto il corso del triennio;
componente della Commissione Paritetica Docenti Studenti, per tutto il corso del triennio;
componente della Commissione per l'ammissione al Dottorato in Italianistica 35° ciclo a.a. 2019-2020;
componente della commissione del concorso "Straniero a chi? Scrivere le migrazioni", nell'ambito del Progetto FAMI (Fondo asilo migrazione e integrazione) 2014-2020.
componente di commissioni dipartimentale per il conferimento di assegni di ricerca e contratti di collaborazione, per tutto il corso del triennio.