
DRUSI Riccardo
- Qualifica
- Professore Associato
- Telefono
- 041 234 7282
-
rdrdrd@unive.it
- Fax
- 041 234 7250
- SSD
- LETTERATURA ITALIANA [L-FIL-LET/10]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/rdrdrd (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/01/2018 - 31/12/2020
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Ruolo
- Professore associato
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | LETTERATURA DIALETTALE SP. | FM0310 | ||
2017/2018 | LETTERATURA ITALIANA 1 | FT0475 | 3.2 | 3.3 |
2017/2018 | LETTERATURA ITALIANA 2 (DAL DUECENTO AL CINQUECENTO) | FT0487 | 3.3 | 3.3 |
2018/2019 | COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' | AT0001 | ||
2018/2019 | COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' | AM0001 | ||
2018/2019 | LETTERATURA DIALETTALE SP. | FM0310 | ||
2018/2019 | LETTERATURA ITALIANA 1 | FT0475 | 3.2 | 3.3 |
2018/2019 | LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO SP | FM0309 | ||
2019/2020 | COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' | AM0001 | ||
2019/2020 | COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' | AT0001 | ||
2019/2020 | LETTERATURA DIALETTALE SP. | FM0310 | 9.2 | 8.3 |
2019/2020 | LETTERATURA ITALIANA 1 | FT0475 | 6.7 | 8.3 |
2019/2020 | LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO SP | FM0309 | 8.3 | 8.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di laurea | 5 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 1 | 5 |
2019 | Corso di dottorato | 1 | |
2019 | Corso di laurea | 5 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 1 | 3 |
Finanziamenti
- Dante e la teologia secondo gli antichi commentatori della Commedia, 1322-1570
Ricerche sviluppate e in corso
- Commedia dell'arte
- Dante e la polifonia: scavi fra i documenti
- Egloge dantesche e genera dicendi
- Pastorale e tragicommedia: censimento ed edizione di testi
- Storia della filologia dei testi volgari; tradizione degli scritti di Vincenzio Borghini
- Testi veneti rinascimentali; testi veneziani rinascimentali
- Tradizione delle rime petrarchesche; questioni esegetiche dei Rerum vulgarium fragmenta; Petrarca e il diritto
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Riccardo Drusi (2020), Un'inedita redazione manoscritta di una commedia goldoniana a Dresda in STUDI GOLDONIANI, vol. 17 n.s. 9, pp. 55-66 (ISSN 2280-4838) (Articolo su rivista)
- Riccardo Drusi (2020), Una rappresentazione varsaviense della goldoniana "Donna di garbo" in Ricciarda Ricorda, Alberto Zava, La Detection della critica. Studi in onore di Ilaria Crotti in STUDI E RICERCHE, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 1, pp. 18-30 (ISBN 978-88-6969-456-1) (ISSN 2610-9123) (Articolo su libro)
- Riccardo Drusi (2019), Anton Francesco Doni, I Marmi. Edizione critica e commento a cura di Carlo Alberto Girotto e Giovanna Rizzarelli, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2017, voll. 2, pp. xxiv-944. in LETTERE ITALIANE, vol. 71, pp. 408-416 (ISSN 2035-6315) (Recensione in rivista)
- Riccardo Drusi (2019), Angelo Beolco detto il Ruzante e il teatro plurilinguistico , L'italiano del teatro, Roma, Società Dante Alighieri, vol. 1, pp. 9-20 (ISBN 978-88-99851-13-2) (Articolo su libro)
- Riccardo Drusi (2019), Il Petrarca dell'ingegnere. , "Un viaggio realmente avvenuto", Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, pp. 78-91 (ISBN 978-88-6969-345-8) (Articolo su libro)
- Riccardo Drusi (2018), Giovanni Lami e il Volto Santo di Lucca in SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE, vol. 42, pp. 143-151 (ISSN 0392-713X) (Articolo su rivista)
- Riccardo Drusi (2018), Collezioni fiorentine di manoscritti fra Borghini e la Crusca , La Crusca e i testi. Lessicografia, tecniche editoriali e collezionismo librario intorno al Vocabolario del 1612, Firenze; Padova, Accademia della Crusca; libreriauniversitari.it, vol. 1, pp. 83-104 (ISBN 978-88-6292-873-1) (Articolo su libro)
- Riccardo Drusi (2018), La filologia di Vincenzio Borghini , La filologia in Italia nel Rinascimento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura srl, vol. 1, pp. 327-341 (ISBN 9788893591577) (Articolo su libro)
- Drusi Riccardo (2018), Popular Traditions, Carnival, Dance , Commedia dell'Arte in Context, Cambridge, Cambridge University Press, vol. 1, pp. 34-45 (ISBN 978-1-107-02856-2) (Articolo su libro)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
Relatore, tesi magistrale, 14 luglio 2021: Valentina Viero, L'esperienza del Piccolo Maestro. La Resistenza e il percorso introspettivo di Luigi Meneghello.
Correlatore (relatore Daniele Baglioni), tesi triennale, 31 marzo 2021: Giorgio Mantuano, La lingua rustica di Domenico Pittarini in "Elezioni comunali in villa".
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Membro del comitato di redazione della "Rivista di Letteratura teatrale".
Membro di redazione della collana "Scena arborata".
Membro di redazione della rivista "Studi Petrarcheschi"
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Relazioni invitate presso convegni o workshops
Venezia, Università Ca' Foscari: I "Diporti" del Parabosco in relazione alle frequntazioni veneziane dell'autore. Relazione tenuta al Convegno internazionale di studi La novella italiana dal "Decameron" al Rinascimento: forme e luoghi, 30 settembre - 1 ottobre.
Bologna: Fra scene e torchi, da Venezia a Dresda (e ritorno): assaggi su un manoscritto goldoniano. Relazione tenuta presso il Convegno della Commissione per i testi di Lingua Che cos'era e che cos'è un testo di lingua, 4-5 novembre.
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
1. Introduzione storica e culturale al concerto Cantemus cuncti. Splendori della musica cividalese tra 1200 e 1400 (Esnsemble La Reverdie), 4 settembre 2020, Cividale del Friuli (UD), Museo Archeologico; in presenza; 60 partecipanti.
2. Introduzione storica e culturale al concerto Tempus plangendi et tempus saltandi. Musica e danza al tempo dei patriarchi Grimani d'Aquileia (Ensemble La Girometta), 11 settembre 2020, Gradisca d'Isonzo (GO), Palazzo Torriani; in presenza; 80 partecipanti .
3. Introduzione storica e culturale al concerto Troubadours, Trobairitz & Minnesänger (Norbert Rodenkirchen e Dramsam Esnsemble), 25 settembre 2020, Spilimbergo (PN) , Chiesa di Santa Maria Maggiore; in presenza; 50 partecipanti
[I tre interventi rientravano nell'annuale " Festival internazionale di musica antica nei centri storici del Friuli Venezia Giulia", patrocinato dalla Regione Autonoma del Friuli-Venezia Giulia]
Anno 2021
- 27 giugno: Latisana (Duomo)."Laudar voglio per amore.." Ensemble Dramsam (I) - Concerto di laudi duecentesche, prima testimonianza di poesia italiana in musica;prolusione sui rapporti tra poesia religiosa devozionale e "dolce stil novo" del prof. Riccardo Drusi (Cà Foscari - Venezia)
- 1 luglio: Gorizia (Duomo) "Ieu sui Arnaut". Ensemble Centotrecento (I) - Concerto sui repertori coevi a Dante, a cominciare dalle opere di Arnaut Daniel, il "miglior fabbro del parlar materno", citato da Dante nella Commedia; prolusione del prof. Riccardo Drusi.
- 17 luglio: Gradisca d'Isonzo (palazzo Torriani). "Come stelle dinanzi a fermi poli.." Compagnia "Il Ballarino" (I) - Spettacolo di danza storica liberamente ispirato al percorso simbolico dell'opera dantesca;
prolusione del prof. Riccardo Drusi.
- 5 agosto: Cividale (MAN). "Ghirlande d'erba". Ensemble La Manticora (I) - La musica al tempo di Dante . Prolusione del prof. R.Drusi
- 12 agosto: Aquileia (MAN). "Infernum, terra, caelum". Ensemble Speculum Musicae (I)
Prolusione del prof. R.Drusi
[Gli interventi rientravano nell'annuale " Festival internazionale di musica antica nei centri storici del Friuli Venezia Giulia", patrocinato dalla Regione Autonoma del Friuli-Venezia Giulia]
Altre attività scientifiche
distribuita dalla Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto".
Anno 2020
Referee per l'articolo Un imperatore bizantino tra le calli di Venezia. Il soggiorno di Giovanni VIII (1423/24) nella cronaca di Antonio Morosini, in pubblicazione presso gli "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti"
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
attuale Referente Erasmus per la Germania;
membro della commissione dipartimentale per la Terza Missione.