
CRIPPA Sabina
- Qualifica
- Professoressa Associata
- Telefono
- 041 234 6339
-
scrippa@unive.it
- Fax
- 041 234 6370
- SSD
- STORIA DELLE RELIGIONI [M-STO/06]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/scrippa (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/12/2018 - 30/11/2021
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Ruolo
- Professori Associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2018/2019 | STORIA DELLE RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO SP. | FM0321 | 3 | 3.3 |
2018/2019 | STORIA DELLE RELIGIONI I | FT0246 | 3.1 | 3.3 |
2018/2019 | STORIA DELLE RELIGIONI II (APPROFONDIMENTI) | FT0247 | 3.3 | 3.3 |
2018/2019 | STORIA DELLE RELIGIONI SP | FM0432 | 2.6 | 3.3 |
2019/2020 | STORIA DELLE RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO SP. | FM0321 | ||
2019/2020 | STORIA DELLE RELIGIONI I | FT0246 | 7.1 | 8.3 |
2019/2020 | STORIA DELLE RELIGIONI II (APPROFONDIMENTI) | FT0247 | 6 | 8.3 |
2019/2020 | STORIA DELLE RELIGIONI SP | FM0432 | ||
2020/2021 | STORIA DELLE RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO SP. | FM0321 | ||
2020/2021 | STORIA DELLE RELIGIONI I | FT0246 | 7.3 | 8.3 |
2020/2021 | STORIA DELLE RELIGIONI II (APPROFONDIMENTI) | FT0247 | 8 | 8.3 |
2020/2021 | STORIA DELLE RELIGIONI SP | FM0432 | 7.7 | 8.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di laurea | 2 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 2 | 1 |
2019 | Corso di laurea | 2 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 2 | 2 |
2020 | Corso di laurea | 2 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 1 |
Finanziamenti
- Corpi e saperi.
- POIKILIA
Ricerche sviluppate e in corso
- Analisi di enunciati sapienziali nel Mediterraneo: il corpus Parisinum- 2010-2013 (conclusa)
- Categorie relative al contatto tra culture: branchements, bricolage, syncretisme. 2012- 2015
- Corpi e sapere: modalità di trasmissione del sapere
- Corpi e sapere: modalità di trasmissione della conoscenza
- Corpi: tra manipolazione e percezione 2014- 2018
- I linguaggi del divino 2010- 2016
- Iscrizioni sacre delle Venetia
- La voce.storia di un concetto attraverso la tradizione occidentale 2010-2017
- Magie nell'Antichità: profili storico-antropologici 2015-2020
- Norma e costruzione dell'essere umano
- Politeismo/politeismi: storia di un concetto
- Ricerca sul dibattito magia e scienza dai Papiri Greci Magici ad oggi 2010- 2020
- Sacro e epigrafia di area italica
- Studio comparativo delle pratiche di sacrificio animale nell'Anticitànel confrontro con il contemporaneo( Matagharmeno)
- Studio comparativo delle pratiche di sacrificio animale nell'Anticitànel confrontro con il contemporaneo( Matagharmeno)2019-2022
- Trasmissione dei saperi tra storia delle religioni e storia della scienza 2014-2023
- Uno e multiplo nella tradizione occidentale 2014-2018
- alimenti e identità rituale 2012-2023
- concettualizzazione dello spazio e relativo lessico in contesto rituale 2014-2017
- ragioni dell'oblio dello studio del Politeismo
- studio comparativo tra rituali divinatori: il caso delle nascite terioformi ( Grecia e Vicino Oriente antico) 2010- 2014
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Sabina Crippa (2021), « Interférences sonores entre les dieux et les hommes », in BOUTON-TOUBOULIC (Anne-Isabelle) (dir.), Magna voce. Effets et pouvoirs de la voix dans la philosophie et la littérature antiques, p. 335-355 in KAÏNON - ANTHROPOLOGIE DE LA PENSÉE ANCIENNE, vol. 19, pp. 335-355 (ISSN 2428-7903) (Articolo su rivista)
- CRIPPA SABINA (2021), La giurisprudenza del destino.interrogativi sulla praqssi divinatoria del Collegio (quiondecemviri sacriiis faciundis) , Forme associative e pratiche rituali nel mondo antico, Trieste, EUT Università di TRieste, vol. 11, pp. 23-33 (Articolo su libro)
- Crippa, Sabina (2019), Aspects et roles de la dénomination divine dans la praxis rituelle.Réflexions à partir de sources de l'Antiquité tardive in REVUE DE MÉTAPHYSIQUE ET DE MORALE, vol. 3/2019, pp. 215-228 (ISSN 0035-1571) (Articolo su rivista)
- Crippa Sabina (2019), Usages rituels des Papyrus gréco-égyptiens. Bricolage et marginalité in REVUE D'HISTOIRE ET DE PHILOSOPHIE RELIGIEUSES, vol. 3/2019, pp. 334-345 (ISSN 0035-2403) (Articolo su rivista)
- S.CRIPPA (2019), Images du corps et voix décomposées dans l'éfficacité rituelle magico- thérapeutique , IL corpo in scena in CIVILTÀ E RELIGIONI, Padova, Libreria Universitaria Editrice, pp. 467-478 (Articolo su libro)
- Sabina Crippa (2019), Modalità plurale del sacro tra uno e multiplo nel Mediterraneo antico: i sacra peregrina , Sacra Peregrina. La gestione della pluralità religiosa nel mondo antico in POLYMNIA. STUDI DI ARCHEOLOGIA, Trieste, ETS - Trieste, vol. 10, pp. 7-22 (ISBN 978-88-8303-873-0) (ISSN 2421-7611) (Articolo su libro)
- Sabina crippa (2019), Storie di corpi in sabina crippa, Corpi e saperi. Riflessioni sulla trasmissione della conoscenza, Bologna, Pendragon, pp. 15-22 (ISBN 978 88 3364 158 4) (Articolo su libro)
- Sabina crippa (2019), introduzione in Sabina crippa et alii, Corpi e saperi, Bologna, Pendragon, pp. 9-13 (ISBN 978 88 3364 158 4) (Breve introduzione)
- (a cura di) SABINA CRIPPA (2019), Corpi e saperi. Riflessioni sulla trasmissione della conoscenza in SAbina Crippa ( a cura ), Bologna, Pendragon, pp. 1-404 (ISBN 978-88-3364-158-4) (Curatela)
- sabina crippa (2018), Classificazione del reale e tradizioni normative.Incontro tra discipline: etnolinguistica e storia delle religioni , Uno studioso impaziente. Per Glauco Sanga, Alessandria, Edizioni dell'Orso, pp. 53-64 (ISBN 978-88-6274-878-0) (Articolo su libro)
- Crippa, Sabina (2018), Figure del divino. Riflessioni storico religiose , Le figure del sacro: divinità, ministri, devoti, Trieste, EUT, vol. 9, pp. 15-31 (ISBN 978-88-8303-873-0) (Articolo su libro)
- Sabina Crippa (2018), Testi rituali del Mediterraneo antico. Note storico- metodologiche su contiguità e differenze , Gli Esametri Getty e Selinunte, Alessandria, Edizioni dell'Orso, pp. 65-74 (ISBN 978-88-6274-906-0) (Articolo su libro)
Pubblicazioni in corso di stampa
- S.Crippa Quelle parole rituelle efficace entre oralitè et écriture publique dans le sanctuaire de Déméter Malophoros? , Defixiones nel mondo latino, Padova, Libreria Universitaria Editrice, pp. 2-13 (Articolo su libro)
- S.CRIPPA magie , Dictionnaire de la méditerranée, Paris- Arles, Actes sud/MMSH/CNRS, pp. 1-18 (Voce in dizionario/enciclopedia)
- S. CRIPPA “Les PGM et l’alchimie grecque. Reflexions pour une approche interdisciplinaire” in A. Rigo- C. Viano, Gli Alchimisti greci. Testi, dottrine , confronti, Vrin, pp. 12-27, Convegno: Gli Alchimisti greci. Testi, dottrine , confronti, 7- 8 dicembre 2007 (Articolo in Atti di convegno)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
2018 tesi di laurea triennale tesi relatore
2019 tesi di laurea magistrale tesi correlatore
2020 tesi di laurea magistrale tesi correlatore
2021 tesi di laurea triennale tesi da relatore (Comarin, Agostini, De zorzi,
Marcassa)
2021 tesi di laurea magistrale tesi relatore
2021.tesi di laurea magistrale tesi correlatore
2019. tesi di DOTTORATO tesi correlatore
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
- 2011- 2014 referee per il gruppo di ricerca internazionale di paremiografia Aliento( Universitè de Nancy e INALCO Paris France
-2011- referee per III° Congresso Intern. Aliento ( novembre 2011, Nancy e Paris- Francia): "Enoncés sapientiels et littérature exemplaire: une intertextualité complexe"
-2014 Referee per Miur revisori Progetti di Ricerca: storia delle religioni, storia antica, letteratura greca
- 2013-2017 coordinatrice scientifica della sezione storica comparativa Convegno annuale internazionale R. Pettazzoni Univ.la Sapienza Roma - Velletri Museo Pettazzoni
-dal 2021 referee del ciclo di conferenze "i Venerdi di passione" -Università la Sapienza Roma
– Dal 2012-2016 Nomina di Coordinatrice scientifica Area Comparativa Convegno Annuale Storia delle Religioni Velletri-Roma (Associazione Raffaele Pettazzoni-Università La Sapienza).
– Dal 2014 al 2017 membro del CeTRA, Centro per la Tradizione e Ricezione dell'Antico del Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Trieste.
– ¬-2014. Membro della commissione scientifica per il Bando Vinci Italia-Francia con Lucio Cristante, Giovannella Cresci e Cinzia Vismara (notifica della UIF del conferimento dell'assegno sul bando Vinci su progetto).
– Dal 2016 ad oggi Membro Scientifico del Centro Internazionale di Studi Sacrum Facere (Università di Trieste, Venezia, La Sapienza Roma) con Fontana, Cresci, Scheid, Luppolis. Referente per Unità di ricerca di Venezia.
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
-dal 2012 membro del comitato scientifico collana Storia delle Religioni edizioni Quasar Roma Italia
Referee e Peer-reviewer A PARTIRE DA DATA INDICATA fino ad oggi::
- 2010. Referee richiesto da rivista Tecnoscienza.
- 2010. Referee richiesto da rivista Il Capitale Culturale. Rivista dell’Università di Macerata.
- 2013.Peer-reviewer per “Studi e materiali Storia delle Religioni” (SMSR).
-2018-Peer reviewer per SMSR
-2014. Peer-reviewer per Historia Religionum ( HR)
-2013-2017 Referee per Polymnia. Studi di archeologia- ed. EUT- Università di Trieste
-2017. Peer reviewer per Historia Religionum (HR)
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Inoltre dal 2020 la ricerca dispone di un sito web con comitato internazionale che è stato integrato in Digital Humanities e diversi centri europei in collaborazione( HOAN/EASA).
A partire da questi approfondimenti dal 2020 ho dato inizio alla ricerca Norma e costruzione dell'essere umano che vede i primi frutti nel seminario 2022 presso il DSU.Tale ricerca consente di integrarsi alle tematiche più attuali antropologiche e storico religiose e allo stesso tempo in un contesto comparativo una riflessione sulle categorie sottese anche in ambito dell'antichità.E' prevista una monografia al riguardo.In ambito prettamente teorico è avviata una riflessione sulla categoria del politeismo ormai abbandonata da quasi un secolo nell'ambito della storia delle religioni in collaborazione con l'Università la Sapienza.
Uno studio sui realia è appena cominciato sulla documentazione epigrafica di area sacra nelle Venezie con particolare attenzione alle relazioni tra mondo italico e mondo romano.
Infine la ricerca diretta dal prof. Lanfranchi di Aix en Provence sul sacrificio in area armena dopo i primi risultati sul campo si orienta ora a una riflessione comparativa con l'area bulgara.
Altri prodotti scientifici
P. I. Prof. Calvelli)
2019- finanziamento per selezione FAARB ( Ministero).
2020-Presentazione PRIN (Cresci, Marinetti, Calvelli, ..) per scrittura e sacro tra Roma e area italica.
Menzioni e premi ricevuti
Relazioni invitate presso convegni o workshops
Venezia)nonchè relatrice e discussant.
2019- Relatrice su invito al Convegno Sacrum Facere Trieste. Forme associative e pratiche rituali nel mondo antico. Titolo: Sacra Gentilicia.le diverse valenze del religioso politico nei politeismi greco e romano.
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
-2019 invito per relazione nell'ambito della mostra sui Tatuaggi a Mestre Museo del 900: relazione Corpi e trasmissione del sapere
-2019. invito da libreria Ubik Bologna per presentazione del volume collettaneo di poikilia ( Corpi e saperi) Pendragon 2019 Bologna
Altre attività scientifiche
Missioni di ricerca:
2018-Università Di Ginevra
2019- Missione a Parigi presso ENS e CNRS per commissioni di ricerca
dal 2021 organizzatrice delle Conferenze "i Venerdi di passione" (con S. Botta, F.Squarcini, C.Cremonesi Roberto Alciati) in collaborazione con l'Unversità la Sapeinza ROma.
Altre attività didattiche
2019- Nomina commissaria esterna per dottorato in storia delle religioni LA Sapienza Roma in vista della controversa accettazione definitiva della tesi del dott. Maiuri.
Incarichi accademici e attività organizzative
dal 2020 Coordinatrice del Centro studi e organizzatrice di pubblicazioni e tavole rotonde.
dal 2016 -2022 Presidente commissione appelli esami Interateneo Scienze delle religioni Venezia -Padova
dal 2018-2022 Membro commissione esami con F. Squarcini Interateneo Venezia-Padova dal 2020-2022 Membro commissione esami con M. Sanzo Interateneo Venezia -Padova dal 2018 al 2021 Membro della giunta della Consulta della Società di Storia delle religioni (Presidente Prof. Saggioro)
dal 2018-2022 referente per Ca' Foscari programma Erasmus+ ( Marsiglia, Aix en Provence)
2021-2022 Presidente Commissione per due contratti di collaborazione alla ricerca ( sito web)
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
2017-2022 Membro del collegio di Dottorato consorziato Venezia Trieste Udine