
LUCCHELLI Tomaso Maria
- Qualifica
- Professore Associato
- Telefono
- 041 234 6344
-
tlucchelli@unive.it
paritetica.dsu@unive.it - commissione paritetica docenti-studenti
- Fax
- 041 234 6370
- SSD
- NUMISMATICA [L-ANT/04]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/tlucchelli (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 15/02/2017 - 14/02/2020
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Ruolo
- Professori associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2016/2017 | NUMISMATICA ANTICA | FT0144 | 3.7 | 3.3 |
2016/2017 | NUMISMATICA ANTICA SP. | FM0141 | 3.5 | 3.3 |
2016/2017 | NUMISMATICA MEDIEVALE SP. | FM0142 | 3.3 | 3.3 |
2017/2018 | NUMISMATICA ANTICA | FT0144 | 3.9 | 3.3 |
2017/2018 | NUMISMATICA ANTICA SP. | FM0141 | 3.8 | 3.3 |
2017/2018 | NUMISMATICA MEDIEVALE SP. | FM0142 | 3.7 | 3.3 |
2018/2019 | NUMISMATICA ANTICA | FT0144 | 3.7 | 3.3 |
2018/2019 | NUMISMATICA ANTICA SP. | FM0141 | 3.9 | 3.3 |
2018/2019 | NUMISMATICA MEDIEVALE SP. | FM0142 | 3.7 | 3.3 |
2018/2019 | STORIA ECONOMICA DEL MONDO ANTICO | FT0508 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2017 | Corso di laurea | 1 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 2 | |
2018 | Corso di laurea | 5 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 3 | 2 |
2019 | Corso di laurea | 10 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 2 | 2 |
Finanziamenti
- Aut oppressi serviunt aut recepti beneficio se obligatos putant: la intervención de Roma en las comunidades indígenas (s. II aC- s. I dC)
Ricerche sviluppate e in corso
- Aspetti della monetazione provinciale romana
- Diffusione e limiti dell'economia monetaria nel mondo antico
- Matrona in re publica perita: la partecipazione politica femminile tra tarda repubblica e instaurazione del principato augusteo
- Pesi e metrologia antichi
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Tomaso Lucchelli (2020), Nuove prospettive (digitali) sulla monetazione di Alessandro in RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA E SCIENZE AFFINI, vol. 121, pp. 371-375 (ISSN 1126-8700) (Articolo su rivista)
- Tomaso Maria Lucchelli (2019), Recensione a L. Bricault, A. Burnett, V. Drost, A. Suspe`ne (sous la direction de), Rome et les provinces. Monnayage et histoire. Mélanges offerts a`Michel Amandry, Numismatica Antiqua 7, Ausonius E ditions, Bordeaux 2007, 464 pp.; ISBN 9782356131973. in RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA E SCIENZE AFFINI, vol. 120, pp. 416-419 (ISSN 1126-8700) (Recensione in rivista)
- Lucchelli, Tomaso Maria (2019), Coins , The Mercurio. A Brig of the Regno Italico Sunk During the Battle of Grado (1812), Turnhout, Brepols, pp. 199-201 (ISBN 9782503581033) (Articolo su libro)
- Lucchelli Tomaso (2019), Nuovi dati sulla documentazione numismatica di età tardoromana ad Altino , Il dono di Altino. Scritti di Archeologia in onore di Margherita Tirelli, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, pp. 265-272 (ISBN 9788869693908; 9788869693809) (Articolo su libro)
- Tomaso Maria Lucchelli (2019), Valore del corpo, prezzo del corpo, moneta , Corpi e saperi. Riflessioni sulla trasmissione della conoscenza, Bologna, Pendragon, pp. 349-359 (ISBN 9788833641584) (Articolo su libro)
- Lucchelli, Tomaso Maria (2018), Contare a Camarina in ANNALI-ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA, vol. 63, pp. 93-103 (ISSN 0578-9923) (Articolo su rivista)
- Lucchelli, Tomaso Maria (2018), Una moneta ostrogota da Altino in RIVISTA DI ARCHEOLOGIA, vol. 41, pp. 151-155 (ISSN 0392-0895) (Articolo su rivista)
- Lucchelli, Tomaso Maria (2018), Giuseppe Guzzetta, Il “Tesoro dei sei imperatori” dalla Baia di Camarina. 4472 Antoniniani da Gallieno a Probo, Giuseppe Maimone Editore, Catania 2014 in RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA E SCIENZE AFFINI, vol. 119, pp. 327-332 (ISSN 1126-8700) (Recensione in rivista)
- Lucchelli, Tomaso Maria (2018), Monete , Prima dello scavo. Il survey 2012 ad Altino, Edizioni Ca' Foscari, pp. 177-177 (ISBN 9788869692857) (Articolo su libro)
- Tomaso maria Lucchelli (2018), Osservazioni sull'interscambio monetario romano-partico , Studi di storiografia e storia antica. Omaggio a Pier Giuseppe Michelotto in IRAW - ITALIAN RESEARCH ON ANCIENT WORLD, Arbor Sapientiae Editore, pp. 149-157 (ISBN 978-88-94820-65-2) (Articolo su libro)
- Lucchelli, Tomaso Maria (2017), Un nuova emissione di Commodo ad Alexandria Troas in RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA E SCIENZE AFFINI, vol. 118, pp. 55-74 (ISSN 1126-8700) (Articolo su rivista)
- Lucchelli, Tomaso Maria (2017), Recensione a A. Arzone, F. Biondani, D. Calomino, Ritrovamenti monetali di eta`romana nel Veneto. Provincia di Verona. Verona (RMR Ve III/1) in RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA E SCIENZE AFFINI, vol. 118, pp. 388-390 (ISSN 1126-8700) (Recensione in rivista)
- Lucchelli, Tomaso Maria (2017), Recensione a M. Asolati, B. Callegher, A. Saccocci, C. Crisafulli (a cura di), Suadente nummo vetere. Studi in onore di Giovanni Gorini in RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA E SCIENZE AFFINI, vol. 118, pp. 363-364 (ISSN 1126-8700) (Recensione in rivista)
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale [DIUM]
(09/06/2017)
Valutatore per progetto del National Science Centre Poland (Narodowe Centrum Nauki - NCN); Funding scheme OPUS, No. 427757, Panel HS3 (31:03:2019)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Dialoghi di Numismatica (2017-2020): comitato editoriale
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
1) monetazione provinciale romana: si è continuata l'attività di ricerca
sulla monetazione provinciale di alcune zecche dell’Asia Minore, in
particolare di Alexandria Troas, affrontando lo studio sistematico di
alcune serie, e con approfondimenti su temi specifici (iconografici,
cronologici, produttivi) nella prospettiva di pubblicare un corpus
almeno parziale delle emissioni.
2) si è cominciato lo studio e la pubblicazione di materiale numismatico da scavo proveniente dal sito antico di Altino e da altri siti archeologici dell'Italia nord-orientale (in particolare Aquileia).
3) si è cominciata una ricerca su un lotto inedito di materiale numismatico rinvenuto nell'Agorà di Camarina (RG) in vista di una pubblicazione.
Obiettivi futuri sono principalmente:
1) La prosecuzione dell'analisi della produzione monetaria della
zecca di Alexandria Troas in epoca imperiale.
2) La pubblicazione e lo studio di ulteriore materiale numismatico da
scavo proveniente dal sito antico di Altino e da altri siti archeologici
dell'Italia nord-orientale (in particolare Aquileia, Torcello)
3) La prosecuzione dell'analisi e la pubblicazione del materiale
numismatico trovato negli scavi dell'antica città di Camarina
Menzioni e premi ricevuti
Relazioni invitate presso convegni o workshops
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
Milano (Milano) 16/11/2017) sul tema "Città e monete in Asia Minore"
Partecipazione a seminario organizzato da Università d Padova (20/02/2019) "Giornata di Seminari nell'ambito del Corso di Numismatica"
Altre attività scientifiche
Altre attività didattiche
Membro della commissione dell'esame di ammissione alla Scuola Interateneo di
Specializzazione in Beni Archeologici (Trieste, Udine, Venezia), 6-7/12/2018 e 5-6/12/2019
Incarichi accademici e attività organizzative
Responsabile del DSU per acquisti di materiale bibliografico per il
settore di Scienze dell'Antichità (15/02/2017 - 14/02/20208)
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
dell'Antichità (per tutta la durata del triennio, 15/02/2017 -
14/02/2020).
Membro del Collegio del Dottorato di Ricerca in Storia Antica e Archeologia, Università Ca' Foscari di Venezia (per tutta la durata
del triennio, 15/02/2017 - 14/02/2020).
Membro del Collegio della Scuola Interateneo di Specializzazione in
Beni Archeologici (Udine, Trieste, Venezia) (per tutta la durata
triennio, 15/02/2017 - 14/02/2020).
Componente della Giunta della Scuola Interateneo di
Specializzazione in Beni Archeologici (Trieste, Udine, Venezia) (dal
01/01/2018 al 14/02/2020)