VIAN Giovanni

Qualifica
Professore Ordinario
Incarichi
Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Telefono
041 234 9823 / Studio direzione 041 234 7271
E-mail
vian@unive.it
Fax
041 234 9860
SSD
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE [M-STO/07]
Sito web
www.unive.it/persone/vian (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici (Direttore Dipartimento)
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Research Institute
Research Institute for Digital and Cultural Heritage

Dati relazione

Periodo di riferimento
01/01/2018 - 31/12/2020
Afferenza
Dipartimento di Studi Umanistici
Ruolo
Professori Ordinari
A.A.InsegnamentoCodice VotoVoto medio area
2017/2018CRISTIANESIMO CONTEMPORANEO E RAPPORTI CON LE ALTRE RELIGIONIFM0444
2017/2018IL CRISTIANESIMO DALLA CENTRALITA' EUROPEA ALLA WORLD CHRISTIANITYFM0443
2017/2018STORIA DEL CRISTIANESIMO DALLA RIFORMA ALLA GLOBALIZZAZIONEFT0478
2017/2018STORIA DEL CRISTIANESIMO DALLE ORIGINI AL MEDIOEVOFT04773.23.3
2018/2019CRISTIANESIMO CONTEMPORANEO E RAPPORTI CON LE ALTRE RELIGIONIFM0444
2018/2019IL CRISTIANESIMO DALLA CENTRALITA' EUROPEA ALLA WORLD CHRISTIANITYFM0443
2018/2019STORIA DEL CRISTIANESIMO DALLA RIFORMA ALLA GLOBALIZZAZIONEFT04783.63.3
2018/2019STORIA DEL CRISTIANESIMO DALLE ORIGINI AL MEDIOEVOFT04773.53.3
2019/2020CRISTIANESIMO CONTEMPORANEO E RAPPORTI CON LE ALTRE RELIGIONIFM04446.58.3
2019/2020IL CRISTIANESIMO DALLA CENTRALITA' EUROPEA ALLA WORLD CHRISTIANITYFM0443
2019/2020STORIA DEL CRISTIANESIMO DALLA RIFORMA ALLA GLOBALIZZAZIONEFT04788.58.3
2019/2020STORIA DEL CRISTIANESIMO DALLE ORIGINI AL MEDIOEVOFT04778.88.3
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2018Corso di laurea2
2018Corso di laurea magistrale12
2019Corso di laurea2
2019Corso di laurea magistrale1
  • Die römische Kurie und der deutsche „Integralismusstreit“ im europäischen Kontext (1900-1914)
  • The Catholic Charismatic Renewal (CCR): an Historical Analysis Between US and Europe
  • Dinamiche di mondializzazione nel cristianesimo (secoli XX-XXI)
  • Il concilio Vaticano II
  • Il pontificato di Francesco nella Chiesa del XXI secolo
  • Il pontificato di Pio XI
  • La crisi modernista
  • Claus Arnold; Giovanni Vian (2020), La Redazione dell’Enciclica Pascendi. Studi e documenti sull'antimodernismo di Papa Pio X in PÄPSTE UND PAPSTTUM, Stuttgart, Anton Hiersemann Verlag, vol. 48, pp. 1-338 (ISBN 978-3-7772-2035-2) (Pubblicazione di fonti inedite)
  • Giovanni Vian (2020), Conflit et violence dans l’Église catholique au début du XXe siècle: la répression du modernisme in ANNALI DI STORIA DELL'ESEGESI, vol. 37, pp. 265-276 (ISSN 1120-4001) (Articolo su rivista)
  • G. Vian (2020), Giovanni Castaldo (ed.), L’Archivio della Nunziatura apostolica in Italia. II (1939-1953). Inventario, Archivio Segreto Vaticano, Città del Vaticano 2020, pp. XX-1703. in RIVISTA DI STORIA DEL CRISTIANESIMO, vol. 17, pp. 543-548 (ISSN 1827-7365) (Recensione in rivista)
  • Giovanni Vian (2020), L’impatto del Concilio Vaticano I sulla crisi modernista , Il Concilio Vaticano I e la modernità, Roma, Pontificia Università Gregoriana 6 Pontificio Istituto Biblico, pp. 579-597 (ISBN 9788878394322) (Articolo su libro)
  • Giovanni Vian (2020), Modernism during the Pontificate of Benedict XV: Between rehabilitation and Condemnation , Benedict XV. A pope in the world of the 'useless slaughter' (1914-1918), Turnhout, Brepols Publishers, vol. 1, pp. 691-705 (ISBN 9782503582894; 9782503582900) (Articolo su libro)
  • Giovanni Vian (2020), Pio XII e la Chiesa italiana nel secondo dopoguerra , I Cattolici isontini nel XX secolo. Il secondo dopoguerra (1947-1962), Gorizia, Istituto di storia sociale e religiosa, pp. 13-24, Convegno: I Cattolici isontini nel XX secolo Il secondo dopoguerra (1947-1962), 18-19 ottobre 2019 (ISBN 978-88-945770-1-3) (Articolo in Atti di convegno)
  • Giovanni Vian (2019), Argentina: Chiesa e cattolicesimo nel Novecento in STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI, vol. 18, pp. 5-8 (ISSN 1120-4206) (Articolo su rivista)
  • Giovanni Vian (2019), Gli studi di Giovanni Miccoli su Francesco e i primi tempi dell’Ordine minoritico in RIVISTA DI STORIA DEL CRISTIANESIMO, vol. 16, pp. 233-251 (ISSN 1827-7365) (Articolo su rivista)
  • Giovanni Vian (2019), Il Vangelo nella storia. Il Concilio Vaticano II da Giovanni XXIII a Francesco I in STUDIUM, vol. 115, pp. 303-323 (ISSN 0039-4130) (Articolo su rivista)
  • Giovanni Vian (2019), Riforma del cattolicesimo? Le attività e le scelte di Pio X. Edited by Giuliano Brugnotto and Gianpaolo Romanato, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, (Pontificio Comitato di Scienze Storiche: Atti e documenti, Vol. 43), 2016. Pp. XV, 600. ISBN 978-88-209-9783-0. in CATHOLIC HISTORICAL REVIEW, vol. 105, pp. 158-160 (ISSN 0008-8080) (Recensione in rivista)
  • Giovanni Vian (2019), Corresponsabilità dei laici nella «sinfonia» ecclesiale e nella testimonianza del Vangelo. L’Ac nella prospettiva dell’assistente generale Marco Cé (1976-1979) , «Un servizio unico e irrinunciabile» Il ruolo degli assistenti nella storia dell’Azione cattolica italiana, Roma, Fondazione Apostolicam Actuositatem - Editrice AVE, pp. 125-142 (ISBN 978-88-3271-186-8) (Articolo su libro)
  • Giovanni Vian (2019), Introduzione , «Un servizio unico e irrinunciabile» Il ruolo degli assistenti nella storia dell’Azione cattolica italiana, Roma, Fondazione Apostolicam Actuositatem - Editrice AVE, pp. 5-9 (ISBN 978-88-3271-186-8) (Breve introduzione)
  • Vian, Giovanni (2019), L’Azione cattolica a Venezia dal Vaticano II al primo post-concilio, tra rinnovamento e crisi , Il Concilio in azione. L’Azione cattolica e la ricezione del Vaticano II nelle Chiese d’Italia in RICERCHE E DOCUMENTI, Roma, AVE, pp. 115-128, Convegno: Il Concilio in azione. La recezione dell’Azione cattolica nelle chiese d’Italia, 4-5 dicembre 2015 (ISBN 978-88-3271-164-6) (Articolo in Atti di convegno)
  • (a cura di) giovanni vian (2019), La Chiesa argentina nel Novecento in STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI, Milano, FrancoAngeli, vol. 18, pp. 5-117 (ISBN 9788849138610) (ISSN 1120-4206) (Curatela)
  • (a cura di) giovanni vian (2019), «Un servizio unico e irrinunciabile» Il ruolo degli assistenti nella storia dell’Azione cattolica italiana , Roma, Fondazione Apostolicam Actuositatem - Editrice AVE, pp. 1-230 (ISBN 978-88-3271-186-8) (Curatela)
  • giovanni vian (2018), Modernisme, mystique, mysticisme, sous la direction de Giacomo Losito et Charles J.T. Talar, Paris, Honoré Champions, 2017, pp. 543 in HUMANITAS, vol. 73, pp. 485-487 (ISSN 0018-7461) (Recensione in rivista)
  • giovanni vian (2018), Entre Restauración y libertades modernas: la Iglesia católica en el Véneto desde comienzos del XIX a mediados del siglo , Dimensiones religiosas de la Europa del Sur (1800-1875), Valladolid, Universidad de Valladolid, pp. 299-318 (ISBN 9788484489818) (Articolo su libro)
  • G. Vian (2018), Le pape François et la mondialisation. Un pontificat pour un christianisme global? , Le Pontificat Romain dans l'Époque Contemporaine / The Papacy in the Contemporary Age in STUDI DI STORIA, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, pp. 215-235 (ISBN 978-88-6969-239-0) (ISSN 2610-9107) (Articolo su libro)
  • Giovanni Vian (2018), Le relazioni dei vescovi sul modernismo a norma della Pascendi: note sui rapporti dei vescovi d’Inghilterra, Scozia e Irlanda , Incorrupta monumenta ecclesiam defenderunt. Studi offerti a mons. Sergio Pagano, Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, III: Inquisizione romana, Indice, Diplomazia pontificia, Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, vol. 3, pp. 619-633 (ISBN 9788898638109) (Articolo su libro)
  • G. Vian (2018), Living the Gospel in History. “Aggiornamento” and “Rinnovamento” in John XXIII , Le Pontificat Romain dans l'Époque Contemporaine / The Papacy in the Contemporary Age in STUDI DI STORIA, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, pp. 115-143 (ISBN 978-88-6969-239-0) (ISSN 2610-9107) (Articolo su libro)
  • giovanni vian (2018), Paul VI : un pape réformateur pour une Église en phase avec son époque , Le Pontificat Romain dans l’Époque Contemporaine / The Papacy in the Contemporary Age in STUDI DI STORIA, Venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, pp. 145-151 (ISBN 978-88-6969-256-7; 978-88-6969-239-0) (ISSN 2610-9107) (Articolo su libro)
  • Giovanni Vian (2018), Avant-propos. Le Pontificat Romain et la Modernité dans le dernier siècle , Le Pontificat Romain dans l’Époque Contemporaine / The Papacy in the Contemporary Age in STUDI DI STORIA, Venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, pp. 9-15 (ISBN 978-88-6969-256-7; 978-88-6969-239-0) (ISSN 2610-9107) (Prefazione/Postfazione)
  • giovanni vian (2018), Conclusion. The Papacy in the Current Age: Between Modernity and Globalization , Le Pontificat Romain dans l’Époque Contemporaine / The Papacy in the Contemporary Age in STUDI DI STORIA, Venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, pp. 237-242 (ISBN 978-88-6969-256-7; 978-88-6969-239-0) (ISSN 2610-9107) (Prefazione/Postfazione)
  • (a cura di) G. Vian (2018), Le Pontificat Romain dans l’Époque Contemporaine / The Papacy in the Contemporary Age in STUDI DI STORIA, Venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, pp. 1-251 (ISBN 978-88-6969-256-7; 978-88-6969-239-0) (ISSN 2610-9107) (Curatela)
  • Giovanni Vian Francesco Mari tra esegesi biblica e modernismo. Note su alcuni provvedimenti romani in HUMANITAS, vol. 76, pp. 627-633 (ISSN 0018-7461) (Articolo su rivista)
  • Giovanni Vian Le pape François est-il ultramoderne ? Perspectives historiques sur la transformation contemporaine de la papauté , Ultramodernité. Sociologie contemporaine des religions à partir de la pensée de Jean-Paul Willaime, Paris, Classiques Garnier (Articolo su libro)
  • Giovanni Vian Sinfonia nella Chiesa: la sinodalità nella prospettiva di papa Francesco , Protagonisti e antagonisti del primato: papi, antipapi, poteri e istituzioni in ARMARIUM, Soveria Mannelli, Rubbettino, vol. 18, pp. 00-00 (Articolo su libro)
2018 laurea triennale relatore: 2
2018 laurea magistrale relatore: 1; correlatore: 1
2019 laurea triennale relatore: 3
2019 laurea magistrale relatore: 3
2020 laurea triennale relatore: 4
Referee per progetti FIRB e Futuro in ricerca.
Componente del comitato direttivo della "Rivista di storia del cristianesimo".
Componente del comitato di direzione della rivista "Storia e problemi contemporanei".
L'attività di ricerca è stata dedicata prevalentemente allo studio storico dei seguenti fenomeni:
1) la crisi modernista nella Chiesa cattolica, in particolare attraverso lo studio del ntework cattolico sociale "integralista" sviluppatosi attorno a Giuseppe Toniolo; l'analisi dei materiali preparatori dell'enciclica Pascendi dominici gregis; la ricostruzione degli sviluppi dell'antimodernismo dopo la fine della crisi;
2) il pontificato romano e istituzioni e figure della Chiesa cattolica da metà Novecento all'inizio del XXI secolo, con approfondimenti in particoalre di aspetti del papato di Giovanni XXIII e di quello di Francesco, sull sfondo della mondializzazione del cristianesimo contemporaneo.
In futuro l’attività di ricerca si concentrerà prevalentemente sullo studio dei laboratori di produzione di cultura religiosa nell'Italia contemporanea, sul modernismo sotto Benedetto XVI, sugli sviluppi della Chiesa cattolica negli ultimi decenni.
* componente del Centro interdipartimentale di Studi Storici sul cristianesimo per tutto il triennio considerato;
* partecipante al progetto del Ministerio de Economía y Competitividad (ES), HAR2017-88490-P: "Discursos y prácticas en torno a la religión en tiempos de radicalismo político: España 1820-1823, 1868-1874 y 1931-1936. Una perspectiva comparada", (Investigadora principal: Mª Concepción Marcos del Olmo), 2018-2020.
* relazione su invito "Chiesa cattolica e modernità. Dalla Rerum novarum alla crisi modernista", Fondazione Collegio San Carlo Modena, 27 febbraio 2018;
* relazione su invito "Chiesa e Seminario durante la rivoluzione del 1848-1849", al convegno di studio Dalla periferia al centro: un dono per la Chiesa e la città. La presenza del Seminario Patriarcale alla Salute 1818-2018 - Seminario Patriarcale di Venezia, 8 marzo 2019;
* relazione (come coorganizzatore) "Sviluppo del Paese, diritti dei lavoratori,
cinema, Venezia città viva. Gagliardi parlamentare cattolico democratico (1958-1968)", al convegno "Vincenzo Gagliardi: la politica come servizio.. Tra storia e memoria. A cinquant'anni dalla morte", Venezia 22 giugno 2018;
* relazione su invito "Giovanni Miccoli", in "Attraverso le età della storia. Le lezioni dei Maestri", Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea (CASREC) Università di Padova, 5 ottobre 2018;
* intervento su invito al pomeriggio di studi "I ponti tra materia e metafora", Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali COmparati, Università Ca' Foscari Venezia, 11 dicembre 2018;
* relazione su invito al convegno "L’Azione cattolica italiana nella storia
del Paese e della Chiesa (1868-2018)", Archivio storico della Presidenza della Repubblica / Istituto per la storia dell'Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI, Roma, 6 dicembre 2018;
* relazione su invito "Giovanni XXIII e la svolta nell’atteggiamento della Chiesa cattolica verso il giudaismo", all'incontro per il Giorno della Memoria "Elio Toaff: coraggio e dialogo. Dalle Marche a Roma", Consiglio Regionale delle Marche, 24 gennaio 2019;
* relazione su invito "Pope Francis as a “Global Pope”" al workshop internazionale "Global Catholicism and the Catholic Charismatic Movement", DSU, Università Ca' Foscari Venezia, 14 giugno 2019;
* relazione su invito "Pio XII e la chiesa italiana nel secondo dopoguerra", al convegno "I Cattolici isontini nel XX secolo. Il secondo dopoguerra (1947-1962)", Gorizia - Nova Gorica, 18-19 ottobre 2019;
* discussione del volume di L. Diotallevi, Il paradosso di papa Francesco. La secolarizzazione tra boom religioso e crisi del cristianesimo, al Centro Universitario, Padova, 19 novembre 2019;
* relazione (come coorganizzatore) "Tra cattolicesimo sociale e integrismo: il “network” di Toniolo" al workshop internazionale "The Roman Curia and the German Controversy on “Integralism” in the European Context", Università Ca' Foscari - Johannes Gutenberg-Universität - Deutsche Forschungsgemeinschaft, Venezia, 24-25 gennaio 2020.
seminario al master I livello in Dialogo interreligioso dell'Istituto di studi ecumenici San Bernardino - Venezia, 29 febbraio 2020.
* organizzazione del convegno "Vincenzo Gsagliardi: la politica come servizio. Tra storia e memoria. A cinquant'anni dalla morte", Venezia 22 giugno 2018;
* organizzazione del workshop internazionale "The Roman Curia and the German Controversy on “Integralism” in the European Context", Università Ca' Foscari - Johannes Gutenberg-Universität - Deutsche Forschungsgemeinschaft, Venezia, 24-25 gennaio 2020;
* valutatore di progetto per l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano;
* referee nell'ambito di peer-review per le seguenti riviste:
- Annali di storia dell'esegesi
- Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del 900
- Cristianesimo nella storia
- Ricerche di storia sociale e religiosa
- Rivista di storia della Chiesa in Italia
* intervento all'Officina della storia. Itinerari (a cura del Collegio didattico di storia) 12 marzo 2018;
* 10 ore di lezione al dottorato in «Culture e società dell'Europa contemporanea» della Scuola Normale Superiore di Pisa, maggio 2018.
* delegato per l’assicurazione della qualità del Dipartimento di Studi Umanistici (2019-30.09.2020);
* direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dal 05.10.2020 (corrente).
revisore esterno per la classificazione delle riviste - ANVUR.
* componente della Commissione di selezione per candidatura Marie Curie +1 di Valentina Ciciliot, 2019;
* componente della Commissione esaminatrice per l’assegnazione di due premi di
laurea specialistica/magistrale alla memoria del prof. Giuseppe Del Torre, 2020.
* componente della Commissione giudicatrice della procedura valutativa per la chiamata di 1 professore associato ssd M-STO/07, Università degli Studi "G. D'Annunzio", 2018;
* componente della Commissione giudicatrice della procedura valutativa per la chiamata di 1 professore ordinario ssd M-STO/07, art. 24, comma 6 legge 240/2010, Università Europea di Roma, 2018;
* componente della Commissione per l'abilitazione scientifica nazionale per il settore concorsuale 11/A4 – Scienze del libro e del documento e Scienze storico religiose (art. 8, comma 1, d.d. n. 1531 del 2016) in esecuzione di provvedimenti giurisdizionali, 2018-2021;
* componente della commissione per la procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di prima fascia S.S.D. M-STO/06, art. 18 legge 240/2010, Università degli Studi di Palermo, 2019;
* compponente della commissione giudicatrice della procedura valutativa, relativa alla copertura di n. 1 posto di professore associato ssd M-STO/07, art. 24, comma 6 legge 240/2010, Università degli Studi di Palermo, 2019;
* componente della commissione per la Procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore associato ssd M-STO/07, Università degli Studi di Padova, 2019;
* componente della commissione per la Procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore associato ssd M-STO/07, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 2019;
* componente della commissione per la procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di prima fascia S.S.D. M-STO/06, art. 18,comma 1 legge 240/2010, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 2019;
* componente della commissione per la procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di prima fascia S.S.D. M-STO/06, art. 18,comma 1 legge 240/2010, Unviersità degli Studi di Torino, 2019;
* componente della commissione di selezione per un posto di 1 ricercatore a t.d. lett. B, s.s.d. M-STO/07, Università degli Studi di Milano, 2020;
* componente della Commissione valutatrice per la selezione di n. 1 posto di ricercatore universitario a t.d. lett. A, s.s.d. M-STO/07, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, 2020.
* presidente della Consulta Universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese (CUSCC) dal giugno 2018 (corrente);
* componente del Collegio docenti del dottorato in «Culture e società dell'Europa contemporanea» della Scuola Normale Superiore di Pisa (fino a inizio 2018);
* membre associé del Groupe Sociétés, Religions, Laïcités (GSRL) del Centre National de la Recherche Scientifique / École Pratique des Hautes Études;
* componente del comitato scientifico dell'Istituto per la storia dell'Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI per tutto il triennio considerato;
* componente del Comitato scientifico della Fondazione Papa Giovanni XXIII di Bergamo, per tutto il triennio considerato.