RIZZI Daniela

Qualifica
Professoressa Ordinaria
Telefono
041 234 9486
E-mail
darizzi@unive.it
Fax
041 234 9476
SSD
SLAVISTICA [L-LIN/21]
Sito web
www.unive.it/persone/darizzi (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Ca' Bernardo

Dati relazione

Periodo di riferimento
01/03/2017 - 29/02/2020
Afferenza
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Ruolo
Professori ordinari
A.A.InsegnamentoCodice VotoVoto medio area
2016/2017LETTERATURA RUSSALM001X3.43.2
2016/2017LETTERATURA RUSSA 2LT004X3.23.2
2017/2018LETTERATURA RUSSALM001X3.13.2
2017/2018LETTERATURA RUSSA 2LT004X3.43.2
2018/2019LETTERATURA RUSSALM001X3.53.2
2018/2019LETTERATURA RUSSA 2LT004X3.43.2
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2017Corso di laurea4
2017Corso di laurea magistrale24
2018Corso di laurea8
2018Corso di laurea magistrale52
2019Corso di laurea21
2019Corso di laurea magistrale52
  • "Il Piacere del Male" nella letteratura russa dell'800 (Dostoevskij)
  • Archivi russi in Italia (prima metà del Novecento): mappa dei fondi, dizionario on-line dell’emigrazione, edizione di materiali inediti”.
  • Emigrazione russa in Europa
  • La Bibbia nella letteratura russa
  • Prosa russa del primo Novecento
  • Rapporti tra cultura italiana e russa
  • Rizzi, Daniela (2020), Note a margine dell'«Idiota» dostoevskiano: L’ "umile igumeno Pafnutij" in AA.VV., La Russia e l’Occidente Visioni, riflessioni e codici ispirati a Vittorio Strada, Venezia, Marsilio, pp. 94-103 (ISBN 978-88-297-0651-8) (Articolo su libro)
  • Rizzi Daniela (2020), Vladimir Zabugin all’intersezione di due culture , ARCHIVIO RUSSO-ITALIANO XII, Salerno, E.C.I. Edizioni Culturali Internazionali, pp. 299-312 (ISBN 978-88-9442-276-4) (Articolo su libro)
  • Rizzi Daniela (2020), Русское присутствие в Италии в ХХ веке: дополнительные материалы , ARCHIVIO RUSSO-ITALIANO XII, Salerno, E.C.I. Edizioni Culturali Internazionali, pp. 179-298 (ISBN 978-88-9442-276-4) (Articolo su libro)
  • (a cura di) Rizzi Daniela (2020), ARCHIVIO RUSSO-ITALIANO XII in Rizzi D., d'Amelia A., Salerno, E.C.I. Edizioni Culturali Internazionali (ISBN 978-88-9442-276-4) (Curatela)
  • Daniela Rizzi (2019), Per una mappa delle presenze veterotestamentarie nella letteratura del modernismo russo: Caino in AA. VV., Per Aleksander Naumow. Studi in suo onore, Alessandria, Edizioni dell’Orso s.r.l., pp. 307-325 (ISBN 978-88-6274-967-1) (Articolo su libro)
  • Daniela Rizzi (2019), Vosprijatie Bunina v Italii v pervoj polovine XX veka , Tvorchestvo I.A. Bunina v istoriko-literaturnom kontekste (biografija, istochnikovedenie, tekstologija), Mosca, Litfakt, pp. 445-462 (ISBN 978-5-6043382-4-7) (Articolo su libro)
  • Rizzi Daniela (2019), Vvedenie (Introduzione) in Rizzi Daniela, d'Amelia Antonella, Russkoe prisutstvie v Italii v pervoj polovine XX veka. Enciklopedija, Mosca, Izdatel'stvo Politiceskaja Enciklopedija, pp. 7-20 (ISBN 978-5-8243-2316-0) (Articolo su libro)
  • Rizzi Daniela (2019), Ot sostavitelej / Nota dei curatori in Rizzi Daniela, d'Amelia Antonella, Russkoe prisutstvie v Italii v pervoj polovine XX veka. Enciklopedija, Mosca, Izdatel'stvo Politiceskaja Enciklopedija, pp. 3-6 (ISBN 978-5-8243-2316-0) (Prefazione/Postfazione)
  • Rizzi Daniela (2019), Prefazione , Il dialogo continua. Note a margine su eteroglossia e traduzione, Roma, UniversItalia (ISBN 978-88-3293-254-6) (Prefazione/Postfazione)
  • Rizzi Daniela (2019), Anan'in in Rizzi Daniela, d'Amelia Antonella, Russkoe prisutstvie v Italii v pervoj polovine XX veka. Enciklopedija, Mosca, Izdatel'stvo Politiceskaja Enciklopedija, pp. 52-55 (ISBN 978-5-8243-2316-0) (Voce in dizionario/enciclopedia)
  • Rizzi Daniela (2019), Bunin in Rizzi Daniela, d'Amelia Antonella, Russkoe prisutstvie v Italii v pervoj polovine XX veka. Enciklopedija, Mosca, Izdatel'stvo Politiceskaja Enciklopedija, pp. 131-133 (ISBN 978-5-8243-2316-0) (Voce in dizionario/enciclopedia)
  • Rizzi Daniela (2019), Campa in Rizzi Daniela, d'Amelia Antonella, Russkoe prisutstvie v Italii v pervoj polovine XX veka. Enciklopedija, Mosca, Izdatel'stvo Politiceskaja Enciklopedija, pp. 307-309 (ISBN 978-5-8243-2316-0) (Voce in dizionario/enciclopedia)
  • Rizzi Daniela (2019), Jakovenko in Rizzi Daniela, d'Amelia Antonella, Russkoe prisutstvie v Italii v pervoj polovine XX veka. Enciklopedija, Mosca, Izdatel'stvo Politiceskaja Enciklopedija, pp. 758-760 (ISBN 978-5-8243-2316-0) (Voce in dizionario/enciclopedia)
  • Rizzi Daniela (2019), Rafalovic-Comparetti in Rizzi Daniela, d'Amelia Antonella, Russkoe prisutstvie v Italii v pervoj polovine XX veka. Enciklopedija, Mosca, Izdatel'stvo Politiceskaja Enciklopedija, pp. 555-556 (ISBN 978-5-8243-2316-0) (Voce in dizionario/enciclopedia)
  • Rizzi Daniela (2019), Ravizza in Rizzi Daniela, d'Amelia Antonella, Russkoe prisutstvie v Italii v pervoj polovine XX veka. Enciklopedija, Mosca, Izdatel'stvo Politiceskaja Enciklopedija, pp. 549-550 (ISBN 978-5-8243-2316-0) (Voce in dizionario/enciclopedia)
  • Rizzi Daniela (2019), Resnevic-Signorelli in Rizzi Daniela, d'Amelia Antonella, Russkoe prisutstvie v Italii v pervoj polovine XX veka. Enciklopedija, Mosca, Izdatel'stvo Politiceskaja Enciklopedija, pp. 561-563 (ISBN 978-5-8243-2316-0) (Voce in dizionario/enciclopedia)
  • Rizzi Daniela (2019), Sementovskij-Kurilo in Rizzi Daniela, d'Amelia Antonella, Russkoe prisutstvie v Italii v pervoj polovine XX veka. Enciklopedija, Mosca, Izdatel'stvo Politiceskaja Enciklopedija, pp. 602-604 (ISBN 978-5-8243-2316-0) (Voce in dizionario/enciclopedia)
  • Rizzi Daniela (2019), Shakovskaja-Helbig in Rizzi Daniela, d'Amelia Antonella, Russkoe prisutstvie v Italii v pervoj polovine XX veka. Enciklopedija, Mosca, Izdatel'stvo Politiceskaja Enciklopedija, pp. 718-720 (ISBN 978-5-8243-2316-0) (Voce in dizionario/enciclopedia)
  • Rizzi Daniela (2019), Zabugin in Rizzi Daniela, d'Amelia Antonella, Russkoe prisutstvie v Italii v pervoj polovine XX veka. Enciklopedija, Mosca, Izdatel'stvo Politiceskaja Enciklopedija, pp. 262-265 (ISBN 978-5-8243-2316-0) (Voce in dizionario/enciclopedia)
  • (a cura di) Rizzi Daniela; Luisa Ruvoletto (2019), Leningrad in Vishnevetsky, Igor, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina (ISBN 978-88-7543-465-6) (Curatela)
  • (a cura di) Rizzi Daniela (2019), Russkoe prisutstvie v Italii v pervoj polovine XX veka. Enciklopedija. , Mosca, Izdatel'stvo Politiceskaja Enciklopedija (ISBN 978-5-8243-2316-0) (Curatela)
  • Tommy Pizzolato, Tiziana D'Amico, Daniela Rizzi (2018), I Paesi dell'Europa orientale e sud orientale Storia degli insegnamenti linguistico-culturali a Ca’ Foscari in Tiziana D'Amico, Tommy Pizzolato, Daniela Rizzi, Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari, Università Ca' Foscari di Venezia (ISBN 9788869692635) (Articolo su libro)
  • Rizzi Daniela (2018), Lingua e letteratura russa. Una tradizione lunga ottant'anni , Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca' Foscari, Venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, pp. 249-252 (ISBN 978-88-6969-262-8; 978-88-6969-263-5) (Breve introduzione)
  • Rizzi, Daniela (2018), Dall’«uomo superfluo» all’«uomo del sottosuolo»: piacere e sofferenza nell’Ottocento russo , Il piacere del male. Le rappresentazioni letterarie di un’antinomia morale (1500-2000). 2 voll. II. Ottocento e Novecento, Pisa, Pacini Editore, pp. 177-190, Convegno: Il secolo di Sade: il piacere del male nella letteratura dell’Ottocento, 16-17 Ottobre 2014 (ISBN 978-88-6995-415-3) (Articolo in Atti di convegno)
  • Rizzi, Daniela (2018), Tradizione e modernità nel Novecento letterario russo. A proposito di terminologia e periodizzazione in O. Bivort, L. Crescenzi, R. Donnarumma, P. Pellini et al., Atti del convegno “Alla ricerca di forme nuove. Il modernismo nelle letterature del primo ’900”. Colloqui Malatestiani., Pisa, Pacini Editore, pp. 161-183, Convegno: Alla ricerca di forme nuove. Il modernismo nelle letterature del primo ’900. Colloqui Malatestiani., 30-31 Maggio 2014 (ISBN 9788869954696) (Articolo in Atti di convegno)
  • Rizzi, Daniela (2017), Note sul tema: Osip Mandel’štam e la Crimea , La Crimea tra Russia, Italia e Impero ottomano, Venezia, Venice University Press, pp. 189-202, Convegno: La Crimea tra Russia, Italia e impero ottomano. Percorsi storici e culturali., 07/04/2016 (ISBN 978-88-6969-212-3) (Articolo in Atti di convegno)
Membro del comitato di redazione della rivista "Europa Orientalis"
Sono stata in congedo per motivi di studio ai sensi dell’art. 10 della Legge 311/58 dal 1° febbraio 2017 al 31 gennaio 2018.
La linea di ricerca che mi ha prevalentemente occupato in questo triennio è stata quella dell'emigrazione russa postrivoluzionaria in Europa e in particolare in Italia. È un ambito di cui mi sono occupata per anni, raccogliendo materiale documentario e archivistico conservato in Italia e in Russia. I risultati di questo lavoro sono ora riuniti in un volume enciclopedico in lingua russa. Durante il congedo ho attivamente cooordinato un gruppo di ricerca misto, italiano e russo, che ha lavorato all’allestimento del volume intitolato Russkoe prisutstvie v Italii v pervoj polovine XX veka. Enciklopedija, a cura di A. d’Amelia e D. Rizzi, Rosspen: Moskva 2019.
Si è trattato di verificare e integrare gli articoli biobibliografici di cui si compone il volume (circa un migliaio), di redigerne una serie ancora mancante, di uniformare tutto il materiale agli standard dell’editoria russa specializzata, di reperire il materiale illustrativo inedito che correda il volume. Ho scritto una prefazione e un ampio articolo introduttivo.
Ho lavorato nella Biblioteca e nell’Archivio del Fond Russkogo Zarubež’ja (Fondazione per lo studio dell’emigrazione russa) di Mosca, nella Slovanská knihovna del Clementinum (Biblioteca Nazionale) di Praga e alla University Library di Cambridge (UK).
Parallelamente, ho lavorato alla traduzione dal russo e al commento di un’opera di O. Mandel’štam, "Razgovor o Dante" (Conversazione su Dante, 1933), in uscita presso le Edizioni di Storia e Letteratura di Roma.
Infine, ho completato la ricognizione dei carteggi di alcuni intellettuali italiani del periodo tra le due guerre alla ricerca di tracce che aiutino a ricostruire tramite le scritture private l'impatto della conoscenza della cultura letteraria russa nel milieu intellettuale italiano. Inoltre, avvalendomi del database La Russia nella stampa italiana (1900-1940), la cui realizzazione ho progettato e coordinato (cfr. http://www.russinitalia.it/cms.php?id=18), ho selezionato una serie di recensioni e articoli, comparsi su periodici letterari e sulla stampa quotidiana dell'epoca a firma di letterati e intellettuali italiani, e intendo ricostruire tramite questi contributi pressoché dimenticati i contorni dettagliati della storia di tale ricezione. Il materiale che ho raccolto è pronto per dare luogo prossimamente a una pubblicazione su alcuni intellettuali veneti (Comisso, Piovene, Parise, Zanzotto) e la loro immagine della cultura russa, che si inserisce in una ricerca alla quale prendo parte, dedicata a Gli scrittori veneti e la cultura russa, promossa dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova.
- Incontro con Irina Kotova (nell’ambito del ciclo “Incontri di poesia russa contemporanea”), 5 novembre 2018 a Ca’ Foscari
- Convegno Problemy izučenija žizni i tvorčeskogo nasledija I.A. Bunina (biografija, istočnikovedenie, tekstologija), Mosca 12-13 novembre 2018, Accademia delle Scienze (relazione su invito)
- 16-17 novembre Mezhdunarodnyj kul’turnyj forum a San Pietroburgo : partecipazione a delegazione italiana incaricata dell’organizzazione della giornata del 17 novembre, tavola rotonda su rapporti Russia-Italia (relazione su invito)
- “La Russia tra Europa e Asia. In ricordo di Vittorio Strada” : tavola rotonda 20 novembre 2018 a Ca’ Foscari (organizzatrice)
- Inaugurazione dell’a.a. 2028-19 del Master ELEO: 3 dicembre 2018 a Ca’ Foscari
- Partecipazione a “Incroci di civiltà” 2019, curatela del colloquio con Igor Vishnevetsky e della traduzione del suo poema "Leningrado" (Ed. Cafoscarina)
- "The Bible in Russian Modernism". International Workshop. Israel, June 2-7, 2019 (relazione su invito)
- Convegno internazionale di studi “Oltre il titolo: la traduzione e i suoi paratesti”, Università di Roma Tor Vergata, 19 aprile 2019 (relazione su invito).
- gennaio 2019: elaborazione progetto Erasmus+ 2019