
VOLPI GHIRARDINI Annamaria
- Qualifica
- Professoressa Ordinaria
- Telefono
- 041 234 7742 / 041 234 7746
-
voghi@unive.it
- Fax
- 041 528 1494
- SSD
- ECOLOGIA [BIO/07]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/voghi (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Sito web struttura: https://www.unive.it/dais
Sede: Campus scientifico via Torino
Stanza: studio Z.C28 (edificio Zeta C)
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 24/12/2017 - 23/12/2020
- Afferenza
- Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
- Ruolo
- Professori Associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | BIOMONITORAGGIO E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI | CM0517 | 2.8 | 3.2 |
2017/2018 | ECOLOGIA II E LABORATORIO | CT0370 | 3 | 3.2 |
2017/2018 | LABORATORIO IN CAMPO - A | CM0398 | 3 | 3.2 |
2018/2019 | BIOMONITORAGGIO E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI | CM0517 | 2.8 | 3.2 |
2018/2019 | ECOLOGIA II E LABORATORIO | CT0370 | 3.1 | 3.2 |
2018/2019 | LABORATORIO IN CAMPO - A | CM0398 | 3 | 3.2 |
2019/2020 | BIOMONITORAGGIO E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI | CM0517 | 5.9 | 7.9 |
2019/2020 | ECOLOGIA II E LABORATORIO | CT0370 | 6.8 | 7.9 |
2019/2020 | LABORATORIO IN CAMPO | CT0403 | 8.6 | 7.9 |
2019/2020 | LABORATORIO IN CAMPO - A | CM0398 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2017 | Corso di laurea | 1 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 1 | |
2018 | Corso di laurea | 4 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 1 | |
2019 | Corso di laurea | 1 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 1 |
Finanziamenti
- Added-value chemical products and energy from bio-waste: (Anaerobic Digestion and Microalgae) integrated bio-phys-chem processes for a circular economy approach
- Consulenza di dragaggio e dispersione di fanghi portuali- estuariali nella regione di Dar Es Salaam (Repubblica di Tanzania - Africa Orientale)
- Progetto H2020 NANOmaterials for the REStoration of works of ART – NANORESTART Call: H2020-NMP-2014-two-stage SECOND STAGE Topic: NMP-21-2014
- Progetto Interreg Italia-Slovenia “Innovative Technologies to Enhance the Durability of Softwood Traditional Structures in Socio-Ecologically Sensitive Environments - DuraSoft”, bando mirato per progetti standard n. 07/2019.
- Progetto di Ateneo nell'ambito dell'iniziativa SPIN - Supporting Principal INvestigators di Ca' Foscari. Progetto AWExPHARMA. Assessing Wild-birds Exposure to active PHARMAceutical ingredients
- Programma di ricerca "Venezia 2021", Linea 2.1: Qualità del sedimento lagunare a supporto della sua gestione sostenibile.
- Programma di ricerca "Venezia 2021", Linea 2.3: Contaminanti emergenti in laguna, esposizione ed effetti.
Ricerche sviluppate e in corso
- Assessment of new ecotoxicological approaches for emerging pollutants
- Rimozione tossicità in reattori SBR e MBR
- Studio degli effetti ecotossicologici di contaminanti emergenti negli ecosistemi costieri di transizione
- Studio del bioaccumulo di inquinanti prioritari ed emergenti in invertebrati e uccelli marini
- Studio dell’ecotossicità di nanoparticelle e nanomateriali ingegnerizzati per organismi acquatici marini
- Studio ecotossicologico della frazione ultrafine del sedimento lagunare
- Sviluppo di metodi ecotossicologici (saggi, scale di tossicità e indici multimetrici) per la valutazione della qualità di sedimenti marini e lagunari
- Sviluppo di metodi ecotossicologici per la valutazione delle prestazioni di tecnologie per la depurazione delle acque e la remediation di suoli contaminati
- Sviluppo di metodi per lo studio degli effetti ecotossicologici a lungo termine dei sedimenti
- Trasferimento di nanoparticelle in reti trofiche semplificate
- Valutazione compatibilità ambientale di materiali impiegati in ambiente marino costiero attraverso un approccio ecotossicologico
- Valutazione ecotossicologica del digestato da reflui vinicoli
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Picone, Marco; Delaney, Eugenia; Tagliapietra, Davide; Guarneri, Irene; Volpi Ghirardini, Annamaria (2020), Bioaccumulation of Polychlorinated Dibenzo-p-Dioxins (PCDDs) and Dibenzofurans (PCDFs) in Hediste diversicolor (Polychaeta: Nereididae) in FRONTIERS IN ECOLOGY AND EVOLUTION, vol. 8 (ISSN 2296-701X) (Articolo su rivista)
- Corami, Fabiana; Morabito, Elisa; Gambaro, Andrea; Cescon, Paolo; Libralato, Giovanni; Picone, Marco; Volpi Ghirardini, Anna; Barbante, Carlo (2020), Geospeciation, toxicological evaluation, and hazard assessment of trace elements in superficial and deep sediments in ENVIRONMENTAL SCIENCE AND POLLUTION RESEARCH INTERNATIONAL, vol. N/D (ISSN 0944-1344) (Articolo su rivista)
- Picone, Marco; Corami, Fabiana; Vendramin, Serena; Volpi Ghirardini, Annamaria (2019), A Hybrid Phase I–Phase II Toxicity Identification Evaluation (TIE) for the Simultaneous Characterization and Identification of Toxicants of Concern in Coastal and Estuarine Environments in ARCHIVES OF ENVIRONMENTAL CONTAMINATION AND TOXICOLOGY, SPRINGER, vol. 77, pp. 223-236 (ISSN 0090-4341) (Articolo su rivista)
- Picone, Marco; Corami, Fabiana; Gaetan, Carlo; Basso, Marco; Battiston, Alberto; Panzarin, Lucio; Volpi Ghirardini, Annamaria (2019), Accumulation of trace elements in feathers of the Kentish plover Charadrius alexandrinus in ECOTOXICOLOGY AND ENVIRONMENTAL SAFETY, vol. 179, pp. 62-70 (ISSN 0147-6513) (Articolo su rivista)
- Semenzin E.; Giubilato E.; Badetti E.; Picone M.; Volpi Ghirardini A.; Hristozov D.; Brunelli A.; Marcomini A. (2019), Guiding the development of sustainable nano-enabled products for the conservation of works of art: proposal for a framework implementing the Safe by Design concept in ENVIRONMENTAL SCIENCE AND POLLUTION RESEARCH INTERNATIONAL, vol. 26, pp. 26146-26158 (ISSN 0944-1344) (Articolo su rivista)
- Da Ros, Cinzia; Libralato, Giovanni; Ghirardini, Annamaria Volpi; Radaelli, Marta; Cavinato, Cristina* (2018), Assessing the potential phytotoxicity of digestate from winery wastes in ECOTOXICOLOGY AND ENVIRONMENTAL SAFETY, vol. 150, pp. 26-33 (ISSN 0147-6513) (Articolo su rivista)
- Picone, Marco; Bergamin, Martina; Delaney, Eugenia; Volpi Ghirardini, Annamaria (2018), Assessment of whole-sediment chronic toxicity using sub-lethal endpoints with Monocorophium insidiosum in ECOTOXICOLOGY, vol. 27, pp. 1237-1248 (ISSN 0963-9292) (Articolo su rivista)
- Moreira, Anthony; Freitas, Rosa; Figueira, Etelvina; Volpi Ghirardini, Annamaria; Soares, Amadeu M.V.M.; Radaelli, Marta; Guida, Marco; Libralato, Giovanni (2018), Combined effects of arsenic, salinity and temperature on Crassostrea gigas embryotoxicity in ECOTOXICOLOGY AND ENVIRONMENTAL SAFETY, vol. 147, pp. 251-259 (ISSN 0147-6513) (Articolo su rivista)
- Elisa Morabito, Fabiana Corami, Paolo Cescon, Annamaria Volpi Ghirardini, Andrea Gambaro, Carlo Barbante. (2018), Il quadro normativo ambientale nella Laguna di Venezia. Proposta di una nuova procedura di gestione dei sedimenti in INGEGNERIA DELL'AMBIENTE, vol. 2, pp. 107-122 (ISSN 2420-8256) (Articolo su rivista)
- Picone, Marco; Bergamin, Martina; Delaney, Eugenia; Volpi Ghirardini, Annamaria; Kusk, Kresten Ole (2018), Testing lagoonal sediments with early life stages of the copepod Acartia tonsa (Dana): An approach to assess sediment toxicity in the Venice Lagoon in ECOTOXICOLOGY AND ENVIRONMENTAL SAFETY, vol. 147, pp. 217-227 (ISSN 0147-6513) (Articolo su rivista)
- Tagliapietra D., Baldan D., Barausse A., Buosi A., Curiel D., Guarneri I., Pessa G., Rismondo A., Sfriso A., Smania D., Volpi Ghirardini A., (2018), Protecting and restoring the salt marshes and seagrasses in the lagoon of Venice , Management and restoration of Mediterranean coastal lagoons in Europe. Recerca i Territori, Càtedra d’Ecosistemes Litorals Mediterranis Parc Natural del Montgrí, les Illes Medes i el Baix Ter Museu de la Mediterrània (Articolo su libro)
- Hurel, C; Taneez, M.; Volpi Ghirardini, A.; Libralato, G. (2017), Effects of mineral amendments on trace elements leaching from pre-treated marine sediment after simulated rainfall events in ENVIRONMENTAL POLLUTION, vol. 220, pp. 364-374 (ISSN 0269-7491) (Articolo su rivista)
- Teatini, Pietro; Isotton, Giovanni; Nardean, Stefano; Ferronato, Massimiliano; Mazzia, Annamaria; Da Lio, Cristina; Zaggia, Luca; Bellafiore, Debora; Zecchin, Massimo; Baradello, Luca; Cellone, Francisco; Corami, Fabiana; Gambaro, Andrea; Libralato, Giovanni; Morabito, Elisa; VOLPI GHIRARDINI, Annamaria; Broglia, Riccardo; Zaghi, Stefano; Tosi, Luigi (2017), Hydrogeological effects of dredging navigable canals through lagoon shallows. A case study in Venice in HYDROLOGY AND EARTH SYSTEM SCIENCES, vol. 21, pp. 5627-5646 (ISSN 1607-7938) (Articolo su rivista)
- Minetto, D.; Libralato, G.; Marcomini, A.; Volpi Ghirardini, A. (2017), Potential effects of TiO2 nanoparticles and TiCl4 in saltwater to Phaeodactylum tricornutum and Artemia franciscana in SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT, vol. 579, pp. 1379-1386 (ISSN 0048-9697) (Articolo su rivista)
- Libralato, G.; Costa Devoti, A.; Volpi Ghirardini, A.; Vignati, D.A.L. (2017), Environmental effects of nZVI for land and groundwater remediation in Libralato, G., Nanotechnologies for Environmental Remediation: Applications and Implications, Springer International Publishing, pp. 269-286 (ISBN 9783319531625) (Articolo su libro)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
- Sviluppo metodologico ed applicazione di EBM (Effect Based Methods) miranti alla valutazione della tossicità di inquinanti prioritari ed emergenti (sostanze farmaceutiche, pesticidi, personal care products, NM, etc), con particolare riferimento agli effetti cronici. Lo sviluppo e l'applicazione di test cronici è stato condotto nell'ottica di proporre diversi set di saggi di tossicità che siano applicabili ad ambienti marino-costieri e ad ambienti dulciacquicoli, con particolare riguardo anche alla valutazione di nuovi formulati e materiali da impiegare in ambito acquatico. Per quanto concerne le acque dolci, l'attività ha riguardato l'applicazione dei test cronici di riproduzione con il crostaceo cladocero Daphnia magna e con il gasteropode Lymnea auricularia, e relativi metodi di allevamento in laboratorio. Per le aree marino-costiere, lo sviluppo di metodi ecotossicologici si è focalizzato sui test di sviluppo larvale e sul ciclo vitale con il crostaceo copepode Acartia tonsa e sul test di crescita e riproduzione con il crostaceo anfipode bentonico Monocorophium insidiosum. Per la valutazione degli effetti di contaminanti emergenti l'attenzione è stata rivolta ai test con gli stadi larvali dei copepodi, vista la particolare sensibilità di questi indicatori alla presenza di pesticidi sistemici e di endocrine disrupting chemicals. L'attività svolta nel triennio ha consentito di completare il percorso valutativo su applicabilità ed affidabilità di entrambi i metodi.
- Qualità dei sedimenti: sviluppo e messa a punto di procedure di Toxicity Identification Evaluation (TIE) per la caratterizzazione e l'identificazione dei contaminanti di interesse in acque interstiziali estratte da sedimenti estuarini. Questa linea di ricerca è particolarmente importante, in quanto rappresenta uno strumento diagnostico in grado di identificare il nesso di causalità, che i soli test di tossicità e le analisi chimiche non sono in grado di risolvere. Nel corso del triennio, inoltre, l'attività di ricerca ha riguardato anche approfondimenti ecotossicologici relativi allo status dei sedimenti lagunari e la messa a punto di procedure per lo studio degli effetti ecotossicologici della frazione più fine dei sedimenti della Laguna di Venezia.
- Impatto e compatibilità ambientale di materiali: La ricerca sui materiali ha visto lo sviluppo di una strategia integrata di valutazione (ITS) per la valutazione di materiali e nuovi formulati, che consiste in uno schema di tipo gerarchico che permette di guidare il processo decisionale relativo alla valutazione dell’impatto sull’ambiente di prodotti chimici e materiali presenti sul mercato e/o di nuova formulazione. Questa procedura è stata applicata nell’ambito del Progetto H2020 NanoRestArt (obiettivo: valutare il pericolo per l’ambiente acquatico, a breve e lungo termine, associato al rilascio di formulati di nuova sintesi per la pulitura, protezione e conservazione delle opere d’arte moderna e contemporanea) e più recentemente nel Progetto Interreg Italia-Slovenija DuraSoft (obiettivo: valutazione della compatibilità ambientale di nuovi prodotti volti ad aumentare la durabilità di legni di conifera in ambiente acquatico).
Sono state inoltre poste le basi metodologiche per una linea di ricerca futura ed innovativa sullo Studio del Bioaccumulo di inquinanti emergenti con particolare riferimento ad elementi in traccia (metalli e terre rare) e a microinquinanti organici (pesticidi e prodotti farmaceutici) nell'avifauna nidificante e di interesse conservazionistico.
Altri prodotti scientifici
Supervisione scientifica di 2 assegnisti di ricerca
Altre attività scientifiche
Altre attività didattiche
Incarico didattico nell’ambito Piano Lauree Scientifiche finanziamento 2017/2018 – Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base – Azione 4- Introduzione alla Bioindicazione, Principi e metodi di analisi di comunità biologiche impiegate nella bioindicazione (AA 2018-2019, 8h). Negli anni accademici 2017-2018 e 2018-2019 ha inoltre svolto attività di formazione ad una decina di studenti/esse di scuola superiore (5 Istituti nella Provincia di Venezia e Treviso) con attività di laboratorio continuativa nei mesi di giugno e luglio nell’ambito di Progetti di ASL e PLS.
Incarichi accademici e attività organizzative
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Membro del Collegio docenti del Dottorato in Scienze ambientali
Attività e incarichi esterni
Componente della Commissione di Concorso per l’assunzione di un Ricercatore (III livello) presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn (ecotossicologia) (2019)