ZANATO Tiziano

Qualifica | Professore Ordinario |
---|---|
Telefono | 041 234 7246 |
zanato@unive.it
collana.italianistica@unive.it - ZANATO Tiziano |
|
Fax | 041 234 7250 |
Sito web |
www.unive.it/persone/zanato (scheda personale) |
Struttura |
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu Sede: Malcanton Marcorà |
Struttura |
Centro Interuniversitario di Studi Veneti
(Direttore Centro)
Sito web struttura: https://www.unive.it/cisve Sede: Ca' Bottacin |
Dati relazione
Periodo di riferimento | 01/09/2016 - 01/09/2019 |
---|---|
Afferenza | Dipartimento di Studi Umanistici |
Ruolo | Professori ordinari |
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2016/2017 | LETTERATURA ITALIANA SP. | FM0362 | 3.3 | 3.3 |
2017/2018 | LETTERATURA ITALIANA 2 (DAL DUECENTO AL CINQUECENTO) | FT0487 | 3.6 | 3.3 |
2017/2018 | LETTERATURA ITALIANA SP. | FM0362 | 3.5 | 3.3 |
2018/2019 | LETTERATURA ITALIANA SP. | FM0362 | ||
2018/2019 | STILISTICA E METRICA SP. | FM0163 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2016 | Corso di laurea magistrale | 1 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 1 | |
2018 | Corso di dottorato | 1 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 1 |
Finanziamenti
- Dante e la teologia secondo gli antichi commentatori della Commedia, 1322-1570
Ricerche sviluppate e in corso
- Edizione e commento di testi
- InProV - An inventory of the prosimetra in vulgar tongue in the early centuries of Italian Literature (1250-1500)
- La trattatistica rinascimentale
- Studi su Dante Alighieri
- Studi sulla lirica italiana
- VERTEXCULT - Vernacular Textual Cultures in Dante's Tuscany: Education and Literary Practices in Context, ca. 1250 - ca. 1321
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- zanato tiziano (2019), Antonia, o del "pensier fole" in GRISELDAONLINE, vol. 18, pp. 103-119 (ISSN 1721-4777) (Articolo su rivista)
- zanato tiziano (2018), Una nuova testimonianza di rispetti polizianeschi o di ambiente laurenziano in FILOLOGIA ITALIANA, vol. 15, pp. 169-202 (ISSN 1724-6113) (Articolo su rivista)
- Zanato Tiziano (2018), INDAGINI SULLA TRADIZIONE DEI CANZONIERI IN VOLGARE DEL QUATTROCENTO in Tiziano Zanato; Andrea Comboni, La Tradizione dei Testi, Firenze, SFLI - Società dei Filologi della Letteratura Italiana, pp. 173-190, Convegno: La Tradizione dei Testi, 21-23 settembre 2017 (ISBN 978-88-943855-0-2) (Articolo in Atti di convegno)
- Tiziano, Zanato (2017), Benedetto Cotrugli, Merchant Writer in Cotrugli, Benedetto, The Book of the Art of Trade, London, Palgrave Macmillan, pp. 175-211 (ISBN 978-3-319-39968-3; 978-3-319-39969-0) (Articolo su libro)
- Zanato, Tiziano (2017), Montale all'infrarosso. Lettura di "Meriggiare pallido e assorto" in Zanato Tiziano, Per leggere i classici del Novecento, Torino, Loescher Editore, pp. 147-176 (ISBN 9788820138295) (Articolo su libro)
- Zanato Tiziano (2017), Un' "impossibile coniunzione": la "Canzona di Bacco" di Lorenzo de' Medici in Tiziano Zanato, Humana feritas. Studi "con" Gian Mario Anselmi, Bologna, Pàtron Editore, pp. 497-510 (ISBN 9788855534123) (Articolo su libro)
- Zanato, Tiziano; Comboni, Andrea (2017), Introduzione al volume "Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento" in Zanato Tiziano; Comboni Andrea, Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento in EDIZIONE NAZIONALE. I CANZONIERI DELLA LIRICA ITALIANA DELLE ORIGINI, Firenze, Edizioni del Galluzzo, pp. 9-39 (ISBN 978-88-8450-757-0) (ISSN 2421-1532) (Prefazione/Postfazione)
- Tiziano, Zanato (2017), Anonimo del "Canzoniere per Zucarina" in Zanato Tiziano, Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento in EDIZIONE NAZIONALE. I CANZONIERI DELLA LIRICA ITALIANA DELLE ORIGINI, Firenze, Edizioni del Galluzzo, pp. 46-51 (ISBN 978-88-8450-757-0) (ISSN 2421-1532) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)
- Tiziano, Zanato (2017), Francesco Accolti in Zanato Tiziano, Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento in EDIZIONE NAZIONALE. I CANZONIERI DELLA LIRICA ITALIANA DELLE ORIGINI, Firenze, Edizioni del Galluzzo, pp. 3-6 (ISBN 978-88-8450-757-0) (ISSN 2421-1532) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)
- Tiziano, Zanato (2017), Lorenzo de' Medici in Zanato Tiziano, Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento in EDIZIONE NAZIONALE. I CANZONIERI DELLA LIRICA ITALIANA DELLE ORIGINI, Firenze, Edizioni del Galluzzo, pp. 398-406 (ISBN 978-88-8450-757-0) (ISSN 2421-1532) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)
- Tiziano, Zanato (2017), Matteo Maria Boiardo in Zanato Tiziano, Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento in EDIZIONE NAZIONALE. I CANZONIERI DELLA LIRICA ITALIANA DELLE ORIGINI, Firenze, Edizioni del Galluzzo, pp. 148-158 (ISBN 978-88-8450-757-0) (ISSN 2421-1532) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)
- Zanato, Tiziano (2017), “Lessicalizzare” Petrarca: i casi di Giusto de’ Conti e Matteo Maria Boiardo in Zanato Tiziano, Lirica in Italia 1494-1530. Esperienze ecdotiche e profili storiografici, Bologna, Casa editrice Emil di Odoya, pp. 25-71, Convegno: Lirica in Italia 1494-1530. Esperienze ecdotiche e profili storiografici, 8-9 giugno 2016 (ISBN 978-88-6680-211-2) (Articolo in Atti di convegno)
- (a cura di) Zanato, Tiziano; Comboni, Andrea (2017), Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento in EDIZIONE NAZIONALE. I CANZONIERI DELLA LIRICA ITALIANA DELLE ORIGINI, Firenze, Edizioni del Galluzzo, pp. 1-772 (ISBN 978-88-8450-757-0) (ISSN 2421-1532) (Curatela)
- Zanato, T. (2016), Ancora sulla corrispondenza in versi fra Tommaso da Messina e Francesco Petrarca in STUDI PETRARCHESCHI, vol. 27, pp. 145-174 (ISSN 1128-2045) (Articolo su rivista)
- ZANATO, Tiziano (2016), L'autografo ritrovato del "Corinto" di Lorenzo de' Medici in GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. 193, pp. 531-547 (ISSN 0017-0496) (Articolo su rivista)
- Zanato, Tiziano; Ribaudo, Vera (2016), Premessa a "L'Arte de la mercatura" in B. Cotrugli, Libro de l'arte de la mercatura, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, pp. 11-16 (ISBN 978-88-6969-087-7) (Prefazione/Postfazione)
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
E' supervisore dei due progetti Marie Curie Global:•InProV - An inventory of the prosimetra in vulgar tongue in the early centuries of Italian Literature (1250-1500), titolare Matteo Favaretto
•VERTEXCULT - Vernacular Textual Cultures in Dante's Tuscany: Education and Literary Practices in Context, ca. 1250 - ca. 1321, titolare Luca Lombardo
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Dirige la rivista "Quaderni veneti" (Edizioni Ca' Foscari)E’ nel comitato scientifico delle riviste:
"L'Alighieri" (Longo Editore)
"Filologia italiana" (Fabrizio Serra editore)
"Per leggere", nuova serie (Pensa MultiMedia editore)
"Studi e problemi di critica testuale" (Fabrizio Serra Editore)
"Studi e testi italiani" (Bulzoni editore)
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Il nucleo centrale della mia attività di ricerca nel trienno è stata l'ideazione, l'organizzazione e la realizzazione di un'impresa collettiva concretatasi nell'"Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento", in collaborazione con Andrea Comboni dell'Università di Trento. Si tratta di un vasto repertorio di organismi lirici che si presentano o tendono a presentarsi in forma di libro d’autore, organizzato secondo diversi livelli testuali. Ogni canzoniere è stato descritto sulla base di uno schema standard, che ha interessato 131 macrotesti. Hanno lavorato al volume 63 collaboratori, italiani e stranieri, esperti o in formazione.Attorno a tale opera si sono variamente incrociati gli altri miei interessi, soprattutto rivolti alla poesia (Dante, Petrarca, Lorenzo de’ Medici, Poliziano, Boiardo, Gaspare Visconti, fino al Novecento con Montale), ma non disattenti alla prosa (nel caso, del mercante raguseo Benedetto Cotrugli, autore di un “Trattato dell’arte della mercatura”). Ho parallelamente coltivato i miei interessi filologici, che mi hanno condotto a scoprire un autografo di Lorenzo de’ Medici e vari rispetti attribuibili, tra gli altri, anche a Poliziano, oltre che a studiare alcuni codici contenenti antologie di liriche di fine Quattrocento.
I miei obiettivi futuri riguardano vari approfondimenti sulla lirica tre-quattrocentesca, uno studio di alcuni canti della “Commedia” di Dante e la realizzazione di un volume sullo stile delle lettere di Lorenzo de’ Medici.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
Relazioni su invito:= 12-13 ottobre 2018, "Boiardo innamorato. Passione e fantasia in versi" - Modena (Università di Modena e Reggio) e Scandiano (Centro Studi MMB), relazione "Antonia o del 'pensier fole' "
= 7-9 novembre 2018, "La pratica del commento 3 - Il canone: esclusioni e inclusioni" - Siena, Università per stranieri, relazione "Nuove prospettive su canone e commento dei canzonieri quattrocenteschi"
= 29-30 novembre 2018, "Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento" - Convegno internazionale di studi, Université de Lausanne, relazione "L’occhio sul presente. Varia cultura di due codici riconducibili a Gaspare"
= 10-11 aprile 2019, "Dante e la tradizione classica", Convegno in ricordo di Saverio Bellomo, Pisa, Scuola Normale Superiore, relazione "Intertestualità classiche 'impossibili' nella 'Commedia'"
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
Seminari su invito per la presentazione del volume "Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento":- 17 novembre 2017, Firenze, Palazzo Strozzi - Scuola Normale Superiore di Pisa
- 29 novembre 2017, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore
- 6 dicembre 2017, Trento, Università degli studi
- 22 gennaio 2018, Oxford, Saint Magdalene College
- 21 febbraio 2019, Bologna, Università degli studi
- 16 marzo 2018, Parigi, Sorbonne Nouvelle
- 9 aprile 2018, Napoli, Università degli studi Federico II
- 11 aprile, Ferrara, Università degli studi
- 19 aprile 2018, Ginevra, Faculté de Lettres
- 3 maggio 2018, Berlino, Freie Universitaet
Altre attività scientifiche
- 20-21 settembre 2018, presidente di sessione al convegno su "I sonetti e canzone di Iacopo Sannazaro" a Gargnano (BS), organizzato dall'Università statale di Milano- Organizzazione del convegno "Co(n)-scienza" con i dottorandi di Italianistica, Venezia 12-13 dicembre 2018
Altre attività didattiche
2017, secondo semestre: 1 modulo di 30 ore al dottorato di ItalianisticaIncarichi accademici e attività organizzative
Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Italianistica per i tre anni 2016-2019Partecipazione alle attività di valutazione della ricerca
- referee per la VQR 2011-2014 (trenta progetti giudicati)- commissario asn 2016 per il settore 10/F1 (cinque quadrimestri, dal novembre 2016 al luglio 2018)
- membro della commissione nazionale per il giudizio di nomina a professore ordinario per il settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/10 (2016-2017)
- presidente di commissione per un posto di professore ordinario di Letteratura italiana, Università di Padova (febbraio-marzo 2019)
- presidente di commissione per un posto di professore associato di Letteratura italiana, Università degli studi di Pisa (maggio-giugno 2019)
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Presidente della commissione per il concorso di Ricercatore B di "Letteratura italiana" (21 dicembre 2017 - 2 febbraio 2018)Attività e incarichi esterni
- Incarico di insegnamento alla Scuola Normale Superiore di Pisa di un ciclo di 12 lezioni (maggio-giugno 2018)- 6 aprile 2018, presidente commissione per l'esame finale del dottorato in "Filologia e critica" dell'Università degli studi di Siena