
DE RUBEIS Flavia
- Qualifica
- Professoressa Ordinaria
- Incarichi
-
Presidente della Biblioteca di Area Umanistica (BAUM)
Rappresentante del personale docente nel Senato Accademico
- Telefono
- 041 234 9839
-
flaviadr@unive.it
- Fax
- 041 234 9860
- SSD
- PALEOGRAFIA [M-STO/09]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/flaviadr (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
- Struttura
-
Centro Interuniversitario per la Storia e l’Archeologia dell’Alto Medioevo (SAAME)
Sito web struttura: http://saame.it/
Sede: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 02/05/2019 - 01/05/2022
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Ruolo
- Professori Ordinari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2018/2019 | EPIGRAFIA MEDIEVALE | FT0064 | 3.4 | 3.3 |
2018/2019 | EPIGRAFIA MEDIEVALE SP. | FM0059 | 3.7 | 3.3 |
2018/2019 | PALEOGRAFIA LATINA | FT0153 | 3.3 | 3.3 |
2018/2019 | PALEOGRAFIA LATINA SP. | FM0145 | 3.6 | 3.3 |
2019/2020 | EPIGRAFIA MEDIEVALE | FT0064 | 8.9 | 8.3 |
2019/2020 | EPIGRAFIA MEDIEVALE SP. | FM0059 | 9.6 | 8.3 |
2019/2020 | PALEOGRAFIA LATINA | FT0153 | 8.8 | 8.3 |
2019/2020 | PALEOGRAFIA LATINA SP. | FM0145 | 9 | 8.3 |
2020/2021 | EPIGRAFIA MEDIEVALE | FT0064 | 8.7 | 8.3 |
2020/2021 | EPIGRAFIA MEDIEVALE SP. | FM0059 | 9.2 | 8.3 |
2020/2021 | PALEOGRAFIA LATINA | FT0153 | 8.4 | 8.3 |
2020/2021 | PALEOGRAFIA LATINA SP. | FM0145 | 8.6 | 8.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2019 | Corso di laurea | 2 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 1 | 3 |
2020 | Corso di laurea | 5 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 2 | 4 |
2021 | Corso di laurea | 1 |
Finanziamenti
- Venice Time Machine
- •Time Machine H2020-FETFLAG-2018-2020
Ricerche sviluppate e in corso
- Scrittura latina libraria ed epigrafica Roma età moderna
- epigrafi medievali Italia settentrionale
- epigrafia tardo antica e cristianesimo
- scritture epigrafiche metriche dalla tarda antichità al medioevo
- scritture minuscole secolo IX europee
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Flavia De Rubeis (2022), Reliquie e iscrizioni nella Roma dei secoli VIII-IX , LA DIMENSIONE SPAZIALE DELLA SCRITTURA ESPOSTA IN ETÀ MEDIEVALE. Discipline a confronto in QUADERNI DELLE INSCRIPTIONES MEDII AEVI ITALIAE, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, vol. 1, pp. 95-114 (ISBN 978-88-6809-336-5) (Articolo su libro)
- Flavia De Rubeis (2021), Gagliano Aterno: Francesco, Chiara e il miracolo dell'acqua. introduzione in Massimo Santilli, Gagliano Aterno: Francesco, Chiara e il miracolo dell'acqua, Menabò srl, pp. 6-15 (ISBN 9788831922722) (Breve introduzione)
- De Rubeis, Flavia (2021), La diocesi di Padova. Ediz. illustrata in Paolo Vedovetto, La Diocesi di Padova in CORPUS DELLA SCULTURA ALTOMEDIEVALE, Spoleto, Fondazione CISAM, vol. 20, pp. 149 (ISBN 9788868093303) (ISSN 0528-5658) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)
- De Rubeis, Flavia (2021), La diocesi di Padova. Ediz. illustrata in Paolo Vedovetto, La Diocesi di Padova in CORPUS DELLA SCULTURA ALTOMEDIEVALE, Fondazione CISAM, vol. 20, pp. 167-168 (ISBN 9788868093303) (ISSN 0528-5658) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)
- De Rubeis, Flavia (2021), La diocesi di Padova. Ediz. illustrata in Paolo Vedovetto, La Diocesi di Padova, Fondazione CISAM, vol. 20, pp. 162-163 (ISBN 9788868093303) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)
- Flavia De Rubeis (2020), L’iscrizione del 639 di Santa Maria Assunta di Torcello tra miti e realtà , LEZIONI MARCIANE 2017-2018. Venezia prima di Venezia. Torcello e dintorni in VENETIA / VENEZIA, Roma-Bristol, «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER, pp. 101-109 (ISBN 978-88-913-1980-7; 978-88-913-1982-1) (ISSN 2612-3703) (Articolo su libro)
- Flavia De Rubeis (2020), Un diacono, un codice, una storia. La Historia Langobardorum a Montecassino alla fine dell'VIII secolo , I Longobardi a Venezia. Scritti per Stefano Gasparri in HAUT MOYEN AGE, TURNHOUT, BREPOLS, vol. 1, pp. 121-126 (ISBN 978-2-503-58662-5) (ISSN 1783-8711) (Articolo su libro)
- Flavia De Rubeis (2019), Epigrafia comunale (o epigrafia di età comunale?) in Italia settentrionale , Inschriftenkulturen im kommunalen Italien in MATERIALE TEXTKULTUREN, Heidelberg, De Gruyter, vol. Band 21, pp. 91-113 (ISBN 978-3-11-063836-3) (ISSN 2198-6932) (Articolo su libro)
- Flavia De Rubeis (2019), Frammenti di uno ‘scriptorium’: San Vincenzo al Volturno in Flavia De Rubeis; Daniele Ferriuolo, Miscellanea "Frammenti di un discorso storico", Spoleto, Centro di Studi Italiano sull'Alto Medioevo - Spoleto, vol. 1, pp. 179-189 (ISBN 8868091658; 9788868091651) (Articolo su libro)
Pubblicazioni in corso di stampa
- F. De Rubeis La gotica epigrafica in Italia settentrionale: il caso di Verona , "Épigraphie médiévale et culture manuscrite", Poitiers, CESM Poitiers, pp. 1-15 (Articolo su libro)
- DE RUBEIS F. Rappresentatività sociale delle epigrafi tra IV e X secolo (Altro)
Tesi di dottorato interateneo
Università di Padova - Ca' Foscari Venezia.
-ciclo 34°: Nozza Bielli-supervisor
-ciclo 35°: Demarchi-cosupervisor
-ciclo 36°: Basilicò-cosupervisor
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Direttrice (con Dorit Raines, DSU) della collana ECF "Studi di archivistica, biblioteconomia, paleografia"
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
a) La scrittura epigrafica in età romanica. Con questo tema è stato affrontato lo studio della scrittura epigrafica in età romanica in Italia nel corso dei secoli XI-XII. Lo scopo della ricerca è stato quello di individuare le origini delle varie stilizzazioni della gotica epigrafica in Italia, viste attraverso lo studio delle forme grafiche della capitale romanica e individuare aree dove la coesistenza della scrittura romanica con la scrittura gotica ha impedito lo sviluppo pieno della scrittura gotica.
b) La scrittura epigrafica in età longobarda. Lo studio della scrittura longobarda epigrafica è stato sviluppato in aree dove è ben documentata la coesistenza di sistemi scrittori definiti dal punto di vista morfologico e di sistemi in continua evoluzione. Questa ricerca ha permesso di esaminare la produzione epigrafica italo settentrionale in territori di influenza scrittoria longobarda e carolingia. E’ stato così possibile individuare alcune linee comuni nella produzione epigrafica, con particolare riferimento all’area veneta e alto adriatica, linee che rendono questo territorio differente e apparentemente anche distante, graficamente parlando, dalla produzione ravennate o pienamente longobarda.
c) Le officine lapidarie epigrafiche altomedievali. Partendo dagli studi della scrittura epigrafica in età longobarda in Italia settentrionale, e più in particolare nell’area alto adriatica, è stato possibile individuare alcuni marcatori grafici di possibili officine lapidarie epigrafiche. Questo tema sarà sviluppato nel corso delle prossime ricerche, con particolare riferimento ad alcune stilizzazioni grafiche che non sembrano essere il frutto di scelte casuali da parte di officine lapidarie, quanto piuttosto l’uso consapevole di forme ben selezionate. Il tema è di particolare importanza poiché gli studi sulla produzione epigrafica, allo stato attuale, non hanno messo a fuoco il ruolo delle officine lapidarie nelle trasformazioni grafiche che hanno interessato la scrittura nei secoli alti del medioevo, e potrebbe inoltre permettere il riconoscimento di officine lapidarie epigrafiche attive nell’area alto adriatica.
d) Le scritture librarie e le scritture epigrafiche nel Medioevo. La ricerca ha permesso di mettere a fuoco le strette relazioni che nel corso dei secoli hanno interessato sia la produzione epigrafica sia quella libraria e in particolare le reciproche influenze. Il tema delle relazioni tra libro manoscritto e produzione epigrafica, solo di recente messo a fuoco nella letteratura di settore, ha contribuito non solo a identificare forme scrittorie comuni ai due contesti, ma anche l’individuazione di flussi culturali non sempre osservati. Queste relazioni sono state precisate in particolare nella produzione del libro italo-meridionale nel corso dei secoli alti del Medioevo, e poi con particolare riferimento alla produzione scrittoria in gotica lungo l’intero territorio italiano.
e) I graffiti nel medioevo alto. Lo studio dei graffiti altomedievali permette un diverso approccio al tema dell’alfabetismo nei secoli alti del medioevo, con riferimento agli scriventi non professionisti. Saranno trattate in particolare le sottoscrizioni autografe messe a confronto con i graffiti italo settentrionali. Lo scopo di questa linea di ricerca è quello di tentare una ricostruzione del panorama grafico alto medievale non legato agli scriventi professionisti. Focus della ricerca, il sito di Santa Maria in Stelle e le relazioni con le scritture librarie coeve italo settentrionali.
f) I graffiti dall’età romanica al XXI secolo. Il programma di ricerca è legato ai graffiti presenti nella città di Venezia e laguna, a partire dal secolo XI. Questo tema è collegato al progetto Tourist in Venice across the Centuries, ramo del Time Machine, Univeristà Ca’ Foscari, Venezia, oggi VeLA Venezia Libro Aperto. Il progetto, avviato nel corso del 2019, prende in esame i graffiti lasciati nel corso dei secoli da scriventi occasionali nella intera città di Venezia e Isole maggiori, e ha come fine la produzione di un sito web, basato su un database dal quale estrapolare trascrizioni, ricostruzioni grafiche, possibilità di ricerca per temi, per nomi, per cronologie, per tipologie scrittorie, QGIS.
Altri prodotti scientifici
Relazioni invitate presso convegni o workshops
- Convegno internazionale 12e Table ronde européenne du monachisme luxovien, Écriture et production manuscrite luxoviennes, Abbaye Saint-Colomban, Luxeuil-les-Bains, 2 ottobre 2021. Relazione su invito
- Giornata di studi "Torcello e l'Orizzonte lagunare, tra Storia, Archeologia e Memoria, Centro Studi Torcellani, San Servolo (VE), 20.10.2021. Relazione su invito
- Convegno Internazionale “Metamorphosen und Kontinuitäten von Inschriftlichkeit – Päpstliche Epigraphik zwischen Spätantike und Renaissance”, Convegno internazionale Inschriftlichkeit zwischen Früh- und Spätmittelalter. Das Beispiel Rom Pratiche epigrafiche fra alto e basso medioevo. Il caso di Roma. Epigraphic Habit between Early and Late Middle Ages. The Case of Rome, Heidelberg 2-3 dicembre 2021. Relazione su invito
- Convegno internazionale Carolingian Frontiers: Italy and Beyond, 7 - 9 aprile 2022, Venezia, (PRIN 2017: Ruling in Hard Times. Patterns of Power and Practices of Government in the Making of Carolingian Italy). Relazione su invito
Altre attività scientifiche
(convegno rinviato per emergenza sanitaria Covid 2019).
- Membro del comitato scientifico del Convegno internazionale Salve Regina Conference, programma Marie Sklodowska-Curie Research Fellow Research Project "MARIA-Marian Apocryphal Representations in Art: From Hagiographic Collections to Church Space and Liturgy in Fourteenth-to-Sixteenth-Century France", DSU, Venezia 22-24 aprile 2020. (convegno tenutosi 29 settembre 2020, per emergenza sanitaria Covid 2019).
referee per “Hortus Artium Medievalium”; rivista Università Orientale - Napoli, "L'Orientale", AION-Linguistica; Rivista “Segno e Testo”
Altre attività didattiche
Incarichi accademici e attività organizzative
- Delegata di Ateneo con decreto rettorale per i TFA, PAS, PF24CFU area linguistica, umanistica, scientifica e comune dal 2014 al 31 ottobre 2020;
- Vice direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici dal 2017 a 31 ottobre 2020;
- Responsabile del CeDoDi del Dipartimento di Studi Umanistici dal 2008 al 31 ottobre 2020.
Partecipazione alle attività di valutazione della ricerca
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
- Membro del Comitato della didattica, Università Ca' Foscari, Dipartimento di Studi Umanistici, Comitato della didattica dal 2011 al 31 ottobre 2020;
- Membro del Collegio Dottorale in Studi Storici, Geografici e Antropologici, Università degli Studi di Padova - Università Ca' Foscari, Venezia, ad oggi;
Attività e incarichi esterni
- Presidente della commissione di dottorato Ph.D. final examination - comm. 59-2018 Ph.D. STUDI STORICI, GEOGRAFICI E ANTROPOLOGICI - Curriculum STUDI STORICI (Ciclo/i XXXII), dott.ssa Desi Marangon (2020);
- Presidente della commissione di concorso RTDB, SSD M-STO/09, Università Roma Tre, a. 2019;
- Membro della commissione di concorso PO, SSD M-STO/09, Università di Cremona, a. 2020;
- Membro della commissione di concorso PA, SSD M-STO/09, Scuola Normale Superiore di Pisa, a. 2020;
- Supervisor per il programma Marie Sklodowska-Curie :
Andrea-Bianka Znorovszky, PhD Marie Sklodowska-Curie Research Fellow, Research Project "MARIA-Marian Apocryphal Representations In Art: From Hagiographic Collections to Church Space and Liturgy in Fourteenth-to-Sixteenth-Century France"
Altre informazioni
EPIGRAFIA MEDIEVALE FT0064
EPIGRAFIA MEDIEVALE SP. FM0059
PALEOGRAFIA LATINA FT0153
PALEOGRAFIA LATINA SP. FM0145
valutazione della ricerca:
- Referee ERC2018 advanced
formazione valutatori:
- CEV 2018: partecipazione corsi di formazione CEV