CAVALIERI Renzo Riccardo

Qualifica
Professore Associato
Telefono
041 234 9524
E-mail
cavalieri@unive.it
SSD
DIRITTO PRIVATO COMPARATO [IUS/02]
Sito web
www.unive.it/persone/cavalieri (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsaam
Sede: Palazzo Vendramin

Dati relazione

Periodo di riferimento
01/11/2016 - 31/10/2019
Afferenza
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Ruolo
Professori associati
A.A.InsegnamentoCodice Voto (max 4)Voto medio area (max 4)
2016/2017DIRITTO DELL'ASIA ORIENTALE (CINA)LM02003.23.2
2016/2017INTERNATIONAL BUSINESS LAWLM63003.33.2
2016/2017ISTITUZIONI GIURIDICHE DELL' ASIA ORIENTALELT01503.53.2
2017/2018DIRITTO DELL'ASIA ORIENTALE (CINA)LM02003.53.2
2017/2018INTERNATIONAL BUSINESS LAWLM63003.23.2
2017/2018ISTITUZIONI GIURIDICHE DELL' ASIA ORIENTALELT01503.43.2
2018/2019DIRITTO DELL'ASIA ORIENTALE (CINA)LM02003.13.2
2018/2019INTERNATIONAL BUSINESS LAWLM63003.43.2
2018/2019ISTITUZIONI GIURIDICHE DELL' ASIA ORIENTALELT01503.63.2
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2016Corso di dottorato1
2016Corso di laurea14
2016Corso di laurea magistrale144
2017Corso di laurea3
2017Corso di laurea magistrale315
2018Corso di laurea10
2018Corso di laurea magistrale399
  • Chinese Labour: Shifting Dynamics of Chinese Labour in a Global Perspective
  • Erasmus + ICM KA107 con la Mongolia 2018
  • I modi di formazione delle leggi in Cina
  • IL CONSUMATORE CINESE TRA ASPIRAZIONI GLOBALI E RECUPERO DELLA TRADIZIONE: UN'ANALISI DEL SISTEMA VALORIALE DI RIFERIMENTO DEI POTENZIALI CONSUMATORI DI PRODOTTI MADE IN ITALY AD ALTO VALORE SIMBOLICO
  • Il diritto nella socializzazione internazionale della Cina
  • L'applicazione della legge straniera da parte dei giudici della Repubblica Popolare Cinese
  • LA TERRA DI MEZZO: IL "MESO" APPROCCIO ALLE STRATEGIE E ALLE AZIONI DI RECIPROCA INTERNAZIONALIZZAZIONE EUROPA - CINA
  • Sviluppo sostenibile e diritto in Cina
  • Tendenze evolutive del diritto commerciale cinese
  • Cavalieri (2018), An Introduction to International Contract Law , Torino, G.Giappichelli Editore, vol. 1 (ISBN 9788892114838) (Monografia o trattato scientifico)
  • renzo (2017), La Repubblica Popolare Cinese e l'Italia nel sistema degli accordi economici e commerciali internazionali in SULLA VIA DEL CATAI, vol. vol. X 2017, pp. 143-155 (ISSN 1970-3449) (Articolo su rivista)
  • Renzo R. Cavalieri (2017), Fa Versus Guanxi: Legality with Chinese Characteristics and Implications for Italian Business in China in AAVV, Understanding China Today An Exploration of Politics, Economics, Society, and International Relations in UNDERSTANDING CHINA, Berlin, Springer Varlag (ISBN 978-3-319-29625-8) (ISSN 2196-3134) (Articolo su libro)
  • Colombo, Giorgio; Cavalieri, Renzo; Negri, Alba; Acquarone, Lorenza; Mazza, Mauro; Annunziata, Filippo; Passanante, Luca; Sempi, Laura; Rossolillo, Giulia (2016), Cina in Aa.vv., Sistemi giuridici nel mondo, Torino, G.Giappichelli Editore, pp. 237-251 (ISBN 9788892102293) (Articolo su libro)
Coordinatore del Comitato Scientifico della rivista Mondo Cinese; Membro del Comitato di Redazione della rivista Asiatica Ambrosiana. Svolge attività di peer reviewer per ANVUR e riviste giuridiche (Diritto Pubblico Comparato ed Europeo)
L'attività di ricerca del triennio si è mantenuta sulle linee del periodo precedente, indirizzata soprattutto allo studio dei meccanismi di funzionamento del sistema del commercio internazionale e del ruolo della Cina in tale sistema. L'analisi delle strutture comuni dei contratti internazionali, operata attraverso la raccolta di numerosi templates contrattuali utilizzati nella pratica internazionale, ha condotto nel 2018 alla curatela, insieme a Vincenzo Salvatore, di un volume pubblicato in inglese da un primario editore giuridico italiano, che ha trovato anche un favorevole riscontro professionale e didattico. Contributi minori sono state dedicata al tema dei rapporti italo-cinesi.
Ha partecipato a numerosi seminari e convegni, in Italia e all'estero, organizzati da università, centri di ricerca (Ispi, Confindustria) e studi professionali. E' stato Chair di sessioni di diversi convegni, tra cui quelli biennali dell'Associazione europea di Studi Cinesi (S.Pietroburgo 2018) e della European China Law Society (Roma, 2016)
Nel triennio ha fatto lezioni e conferenze presso le Università di Shanghai (Huadong Zhengfa Daxue), Pavia, Milano, Bergamo, Roma Tor Vergata, Accademia Ambrosiana, Fondazione Italia Cina, Camera Arbitrale di Milano.
E' valutatore dei contributi sottoposti alla European Association of Chinese Studies. Fa parte del comitato scientifico della rivista Mondo Cinese, di cui è coordinatore, e quello del Italy China Business Mediation Centre.
Nel triennio ha insegnato regolarmente nei Master di Ca' Foscari (GESAM, GMC)
E' stato direttore del Master Global Management for China di Ca' Foscari sino al 2018
E' a regime di tempo parziale