
TUROLDO Fabrizio
- Qualifica
- Professore Ordinario
- Telefono
- 041 234 6215
-
fturoldo@unive.it
- Fax
- 041 234 7296
- SSD
- FILOSOFIA MORALE [M-FIL/03]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/fturoldo (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/12/2018 - 30/11/2021
- Afferenza
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Ruolo
- Professori Ordinari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2018/2019 | BIOETICA SP. | FM0030 | 3.4 | 3.3 |
2018/2019 | ETICA SOCIALE E BIOETICA | FT0057 | 3.7 | 3.3 |
2018/2019 | MORAL PHILOSOPHY | LT9009 | 3.2 | 3.2 |
2019/2020 | BIOETICA SP. | FM0030 | 9.3 | 8.3 |
2019/2020 | ETICA SOCIALE E BIOETICA | FT0057 | 8 | 8.3 |
2019/2020 | MORAL PHILOSOPHY | LT9009 | 8.6 | 8.1 |
2020/2021 | BIOETICA SP. | FM0030 | 8.7 | 8.3 |
2020/2021 | ETICA SOCIALE E BIOETICA | FT0057 | 8.5 | 8.3 |
2020/2021 | MORAL PHILOSOPHY | LT9009 | 8 | 8.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di laurea | 19 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 3 | 1 |
2019 | Corso di dottorato | 1 | |
2019 | Corso di laurea | 20 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 5 | 3 |
2020 | Corso di laurea | 25 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 4 | 5 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Bioetica e multiculturalismo
- Bioetica e responsabilità
- Bioetica, genetica e biobanche
- Etica dell'alimentazione
- Il fiuto morale
- La nozione di verità in etica
- Storia della bioetica
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Turoldo Fabrizio (2021), Aiding and Abetting Suicide: The Current Debate in Italy in CAMBRIDGE QUARTERLY OF HEALTHCARE ETHICS, vol. 30, pp. 123-135 (ISSN 1469-2147) (Articolo su rivista)
- Turoldo F., Luce S., Manzato G., Tuono M. (2021), Man Is What He Eats: The Philosophy and Ethics of Eating in ETICA & POLITICA, vol. XXIII, pp. 761-778 (ISSN 1825-5167) (Articolo su rivista)
- Turoldo, Fabrizio (2020), The Cannibal's Gaze. A Reflection on the Ethics of Care Starting from Salvador Dalí's Oeuvre in CAMBRIDGE QUARTERLY OF HEALTHCARE ETHICS, vol. 29, pp. 276-284 (ISSN 1469-2147) (Articolo su rivista)
- Turoldo, Fabrizio (2020), The Cannibali That We Are. For a Bioethics of Food in CAMBRIDGE QUARTERLY OF HEALTHCARE ETHICS, vol. 29, pp. 268-275 (ISSN 1469-2147) (Articolo su rivista)
- TUROLDO FABRIZIO (2020), Il rapporto tra uomo e mondo animale nelle diverse culture come premessa ad un'etica della caccia , La caccia sostenibile. Profili biologici, etici e giuridici, Milano, Franco Angeli, pp. 43-54 (ISBN 9788891789556) (Articolo su libro)
- Turoldo Fabrizio (2018), Dire la verità. Un percorso dalla verità etica all'etica della verità , Assisi, Cittadella, pp. 1-143 (ISBN 9788830816503) (Monografia o trattato scientifico)
- Turoldo Fabrizio (2018), Dire la verità in MEDICINA E MORALE, vol. 67, pp. 71-88 (ISSN 0025-7834) (Articolo su rivista)
Tesi di dottorato interateneo
Tesi di laurea/dottorato anno solare
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
-Membro del Comitato scientifico della rivista “Critical Hermeneutics. Biannual Journal of Philosophy”, dal 2017 e tutt’ora in carica;
-Membro del Comitato scientifico della collana “Esperienze filosofiche. Filosofie della medicina e forme della cura”, presso l’editore Mimesis, dal 2015 e tutt’ora in carica;
-Membro del Comitato scientifico della collana "Itineranze. Etiche, filosofie e impegno civile" presso l'editore Castelvecchi - Roma, dal 2021 e tuttora in carica.
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Un'appendice molto recente e tuttora in corso di questa ricerca epistemologica riguarda l'analisi della nozione di "fiuto morale" (moral nose), a partire dall'analisi di alcuni testi di filosofi contemporanei quali John Harris e Jonathan Glover.
Un secondo versante della ricerca ha riguardato la dimensione pratico-applicativa della disciplina. Questo particolare ambito della ricerca è stato sollecitato da alcune pressanti domande provenienti dal mondo delle professioni, domande che sono state affrontate alla luce dei risultati precedentemente acquisiti sul versante teorico della ricerca. L'interrogazione sul senso della verità in etica, per esempio, ha condotto, sul piano applicativo, alla riflessione sul valore della regola del "dire la verità" e sulle sue possibili eccezioni. In questa riflessione l'analisi dei codici etici delle varie professioni si è proficuamente interfacciata con la critica dei testi classici della tradizione filosofica occidentale, da Platone ad Agostino, da Kant a Constant, sino ad arrivare alle riflessioni di alcuni bioeticisti contemporanei.
La ricerca sul tema della verità si è infine allargata ad alcuni studi sul multiculturalismo, perché l'attitudine a dire la verità e ad ammettere eccezioni a questa regola, varia molto nelle varie culture, così come dimostra la diversa attitudine che hanno, per esempio, rispetto a questo tema, i medici asiatici e quelli nordamericani.
Il tema del multiculturalismo è stato oggetto anche di altre ricerche, che hanno avuto per tema l'etica alimentare ed i significati simbolici e metaforici che il cibo spesso assume nelle varie culture. Un ruolo strategico, in questa riflessione, ha avuto l'analisi dei concetti di "gusto" e di "disgusto", che nascono in ambito alimentare per poi espandersi al dominio dell'etica.
Lo scoppio della pandemia mi ha inoltre condotto ad una riflessione sul tema dell'allocazione di risorse scarse in sanità (in particolare respiratori e vaccini) e sulle teorie filosofiche della giustizia. Su questi temi ho avviato un confronto internazionale con colleghi di altre università italiane e straniere, con cui abbiamo progettato di pubblicare un numero monografico dedicato al tema all'interno della rivista Philosophies (di cui sono Guest Editor) e con cui abbiamo organizzato due edizioni di una summer school (sempre sullo stesso tema) presso la Venice International University.
Infine, i recenti pronunciamenti della Corte costituzionale italiana sul caso Antoniani-Cappato, mi hanno spinto ad una riflessione etico-giuridica sul tema del suicidio assistito, attraverso pubblicazioni ed interventi a convegni e seminari sul tema.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
-Relazione al Convegno su “Medicina meccanica 2.0: il medico e il suo non tempo”, organizzato dall’Ordine dei Medici della provincia di Venezia, a Venezia, il 1 giugno 2019;
-Relazione al convegno su “Vaccini, movimenti anti-vaccinazione e comunicazione”, organizzato all’interno del progetto COMPARE (Programma Quadro su Ricerca e Sviluppo Horizon-2020), Fiume Veneto, 27 ottobre 2018;
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
-Intervento su "Le sfide dell'etica globale", all'interno del ciclo di seminari su "Forme dell'etica della vita", presso il centro Asklepios dell'Università degli Studi di Verona, 28 maggio 2020;
-Seminário Internacional su "Ética da Responsabilidade, bioética e cuidado com o ambiente", organizzato dalla Fondazione "Palas Athena" a San Paolo del Brasile il 29/08/2019;
-Intervento su presso la “Chinese-Austrian-EU Summer School”, istituita presso il “Chinese Studies Center” dell’Università di Salisburgo, luglio 2019;
-Intervento presso la “Chinese-Austrian-EU Summer School”, istituita presso il “Chinese Studies Center” dell’Università di Salisburgo, luglio 2018.
Altre attività scientifiche
Altre attività didattiche
-“Governare e dirigere i servizi sociosanitari”, dell’Università di Udine;
-"Consulenza filosofica", dell'Università "Ca' Foscari" di Venezia;
-"Professione psicomotricista", dell'Università "Ca' Foscari" di Venezia;
-"Amministrazione e gestione della fauna selvatica", dell'Università "Ca' Foscari" di Venezia.
Incarichi accademici e attività organizzative
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
-Membro della Commissione Paritetica Docenti-Studenti, dal 1 settembre 2021 e per tutto lo scorcio del triennio di riferimento;
-Membro del Comitato per la didattica del Dipartimento di Filosofia e Beni culturali – anni accademici 2017-2018 / 2018-2019;
-Membro del Collegio didattico del Dottorato di Ricerca in Filosofia e Scienze della Formazione per tutto il triennio di riferimento;
-Membro del Collegio didattico del Corso di laurea in Filosofia e del Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche – anni accademici 2017-2018/2018-2019;
-Membro del Collegio dei Docenti del Master di secondo livello in Amministrazione e gestione della fauna selvatica (anni accademici 2017-2018/2018-2019).