
PERULLI Adalberto
- Qualifica
- Professore Ordinario
- Incarichi
-
Direttore del Master in Global Economics and Social Affairs
- Telefono
- 041 234 7697
-
adaper@unive.it
- Fax
- 041 234 9176
- SSD
- DIRITTO DEL LAVORO [IUS/07]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/adaper (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Economia
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.economia
Sede: San Giobbe
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/02/2018 - 31/01/2021
- Afferenza
- Dipartimento di Economia
- Ruolo
- Professore ordinario
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | BUSINESS AND LABOUR LAW | ET2025 | 2.9 | 3.1 |
2017/2018 | DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE | EM4004 | 3 | 3.1 |
2017/2018 | DIRITTO DEL LAVORO E SINDACALE | ET0086 | 3.4 | 3.1 |
2018/2019 | BUSINESS AND LABOUR LAW | ET2025 | 2.8 | 3.1 |
2018/2019 | DIRITTI DEL LAVORO | FM0406 | 2.9 | 3.3 |
2018/2019 | DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE | EM4004 | 3 | 3.1 |
2019/2020 | BUSINESS AND LABOUR LAW | ET2025 | 7.4 | 7.6 |
2019/2020 | DIRITTI DEL LAVORO | FM0406 | 7.7 | 8.3 |
2019/2020 | DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE | EM4004 | 7.6 | 7.6 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di laurea | 1 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 4 | 6 |
2019 | Corso di dottorato | 1 | |
2019 | Corso di laurea | 1 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 1 | 4 |
2020 | Corso di laurea | 5 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 1 | 3 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Diritto del lavoro e regolazione sovranazionale nell'era della globalizzazione
- La Crisi dell'impresa transnazionale
- Lavoro autonomo economicamente dipendente
- Poteri dell'imprenditore
- Subordinazione, autonomia e dipendenza economica
- Teoria della regolazione
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Adalberto Perulli (2021), IL RIDER DI GLOVO: TRA SUBORDINAZIONE, ETERO-ORGANIZZAZIONE, E LIBERTÀ in ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO, vol. 1, pp. 37-70 (ISSN 1126-5760) (Articolo su rivista)
- Adalberto Perulli (2021), La disciplina del licenziamento per GMO dopo Corte costituzionale n.59/2021 in RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO, vol. 2, pp. 187-209 (ISSN 0393-2494) (Articolo su rivista)
- perulli (2021), Covid-19 e diritto del lavoro: emergenza, contingenza e valorizzazione del lavoro dopo la pandemia , Diritto del lavoro ed emergenza pandemica, Pisa, Pacini Giuridica, pp. 215-228 (ISBN 978-88-3379-294-1) (Articolo su libro)
- Adalberto Perulli (2021), Dibattito istantaneo su vaccini anti-covid e rapporto di lavoro: l’opinione di Adalberto Perulli , Pacini Giuridica, vol. Labor - Il lavoro nel diritto, 25 gennaio 2021, pp. 1-3 (Altro)
- Adalberto Perulli (2020), Collaborazioni etero-organizzate, coordinate e continuative e subordinazione: come “orientarsi nel pensiero” in DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, vol. 2, pp. 267-311 (ISSN 1121-8762) (Articolo su rivista)
- Adalberto Perulli (2020), Covid-19 e diritto del lavoro: emergenza, contingenza e valorizzazione del lavoro dopo la pandemia in LABOR, vol. 4, pp. 455-467 (ISSN 2531-4688) (Articolo su rivista)
- Adalberto Perulli (2020), Il diritto del lavoro e il “problema” della subordinazione in LABOUR & LAW ISSUES, vol. 6, pp. 92-132 (ISSN 2421-2695) (Articolo su rivista)
- Adalberto Perulli (2020), Le droit du travail « au-delà de la subordination » in REVUE DE DROIT DU TRAVAIL, vol. 5 - mai, pp. 309-318 (ISSN 1951-0152) (Articolo su rivista)
- Adalberto Perulli; Elena Sychenko (2020), OSSERVATORIO CORTE EUROPEA DIRITTI UOMO, PERIODO GENNAIO-DICEMBRE 2019, a cura di A. Perulli in RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, vol. 2/2020, pp. 41-52 (ISSN 0392-7229) (Articolo su rivista)
- Adalberto perulli (2020), Per una filosofia politica del diritto del lavoro: neo-reubblicanesimo e libertà sociale in LAVORO E DIRITTO, vol. 4, pp. 773-811 (ISSN 1120-947X) (Articolo su rivista)
- Adalberto Perulli (2020), Regards comparés sur le droit social à l’épreuve du covid-19 in REVUE DE DROIT DU TRAVAIL, vol. 4 - Avril, pp. 275-278 (ISSN 1951-0152) (Articolo su rivista)
- Adalberto Perulli (2020), The legal and jurisprudential evolution of the notion of employee in EUROPEAN LABOUR LAW JOURNAL, vol. 11, pp. 117-130 (ISSN 2031-9525) (Articolo su rivista)
- Adalberto Perulli (2020), Variations sur la liberté au cœur du droit du travail in REVUE DE DROIT DU TRAVAIL, vol. n° 12 décembre, pp. 735-744 (ISSN 1951-0152) (Articolo su rivista)
- Perulli (2020), «Diritto riflessivo» e autonomia collettiva al tempo di Covid-19 in RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO, vol. 2, pp. 299-311 (ISSN 0393-2494) (Articolo su rivista)
- Adalberto Perulli (2020), Sospensione dei licenziamenti e tutela costituzionale del lavoro , Divieto di licenziamenti e libertà d’impresa nell’emergenza Covid, Torino, Giappichelli, pp. 63-81 (ISBN 9788892137134) (Articolo su libro)
- Adalberto Perulli (2020), Il diritto del lavoro “oltre la subordinazione”: le collaborazioni etero-organizzate e le tutele minime per i riders autonomi , vol. 410/2020, pp. 1-75 (Working paper)
- Adalberto Perulli (2019), Correzioni di rotta. La disciplina del licenziamento illegittimo di cui all’art. 3, comma, 1, d. lgs. n. 23/2015 alla luce del c.d. “Decreto Dignità” e della sentenza della Corte costituzionale n. 194/2018 in LAVORO, DIRITTI, EUROPA, vol. 1, pp. 1-25 (ISSN 2611-3783) (Articolo su rivista)
- Adalberto Perulli (2019), L'OIL e la globalizzazione in LAVORO E DIRITTO, vol. 3, pp. 387-406 (ISSN 1120-947X) (Articolo su rivista)
- Adalberto Perulli (2019), La nuova definizione di collaborazione organizzata dal committente. Note al d.lgs. n. 81/2015 in RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO, vol. 4, pp. 163-191 (ISSN 0393-2494) (Articolo su rivista)
- Adalberto Perulli (2019), La regulación del despido ilegítimo según el articulo 3, párrafo 1, del Decreto Legislativo número 23/2015, a la luz del“Decreto Dignidad” y la Sentencia del Tribunal Constitucional número 194/2018 in DERECHO DE LAS RELACIONES LABORALES, vol. 9, pp. 917-931 (ISSN 2387-1113) (Articolo su rivista)
- Adalberto Perulli (2019), Les réformes du licenciement à l’épreuve des « valeurs ». Réflexions à partir du cas italien. in REVUE DE DROIT DU TRAVAIL, vol. 3, pp. 91-97 (ISSN 1951-0152) (Articolo su rivista)
- Adalberto perulli (2019), L’OIL e lo spirito di Filadelfia oggi: cent’anni di solitudine? in DIRITTI LAVORI MERCATI, vol. 1, pp. 5-16 (ISSN 1722-7666) (Articolo su rivista)
- Adalberto Perulli; Elena Sychenko (2019), OSSERVATORIO CORTE EUROPEA DIRITTI UOMO A CURA DI ADALBERTO PERULLI, LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO PERIODO GENNAIO - DICEMBRE 2018 in RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, vol. 2/2019, pp. 49-70 (ISSN 0392-7229) (Articolo su rivista)
- Adalberto Perulli (2019), I lavoratori delle piattaforme e le collaborazioni etero-organizzate dal committente: una nuova frontiera regolativa per la Gig Economy? in LABOR, vol. 3, pp. 313-332 (ISSN 2531-4688) (Nota a sentenza)
- Adalberto Perulli (2019), Economia digitale e qualificazione dei rapporti di lavoro , Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, Bari, Cacucci Editore, pp. 409-437 (ISBN 978-88-99068-51-6) (Articolo su libro)
- Adalberto Perulli (2019), IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO NELLA P.A. , IL LAVORO PUBBLICO, Giuffrè Francis Lefebvre, pp. 697-717 (ISBN 9788828805984) (Articolo su libro)
- adalberto perulli (2019), IL LAVORO AUTONOMO , LECTURAS DE DERECHO LABORAL ESPAÑOL E ITALIANO LETTURE DI DIRITTO DEL LAVORO SPAGNOLO E ITALIANO, Torino - Valencia, Giappichelli-Tirant Lo Blanch, pp. 1021-1051 (ISBN 978-84-9119-447-7) (Articolo su libro)
- Adalberto Perulli (2019), Il lavoro autonomo , Letture di diritto del lavoro, Torino, Giappichelli, pp. 437-467 (ISBN 978-88-921-2030-3) (Articolo su libro)
- Adalberto perulli (2019), LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI NEL DIRITTO DEL LAVORO , LECTURAS DE DERECHO LABORAL ESPAÑOL E ITALIANO. LETTURE DI DIRITTO DEL LAVORO SPAGNOLO E ITALIANO, Giappichelli - Tirant Lo Blanch, pp. 775-808 (ISBN 978-84-9119-447-7) (Articolo su libro)
- Adalberto Perulli (2019), La disciplina del licenziamento illegittimo di cui all’art. 3, comma 1, d.lgs. n. 23/2015 alla luce del c.d. “Decreto Dignità” e della sentenza della Corte costituzionale n. 194/2018 , "Decreto Dignità" e Corte Costituzionale n. 194 del 2018. Come cambia il Jobs Act in IL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO, Torino, Giappichelli, pp. 59-80 (ISBN 978-88-7524-435-4) (Articolo su libro)
- Adalberto Perulli (2019), Le tipologie contrattuali nel diritto del lavoro , Letture di diritto del lavoro, Torino, Giappichelli, pp. 191-224 (ISBN 978-88-921-2030-3) (Articolo su libro)
- Adalberto Perulli (2019), Still a Century of Industrial Relations? , The Role of the State and Industrial Relations, Wolters Kluwer, pp. 9-24 (ISBN 978-94-035-0661-6) (Articolo su libro)
- Perulli Adalberto (2019), The Perspective of Social Clauses in International Trade , Bulletin of Comparative Labour Relations in BULLETIN OF COMPARATIVE LABOUR RELATIONS, Kluwer Law International, vol. 105 (ISSN 0770-3724) (Articolo su libro)
- Adalberto perulli (2019), Introduction: Book Presentation , The Role of the State and Industrial Relations, Wolters Kluwer, pp. 1-5 (ISBN 978-94-035-0661-6) (Breve introduzione)
- Adalberto perulli (2019), Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo , Il libro dell'anno del diritto 2019, Treccani, pp. 341-352 (Voce in dizionario/enciclopedia)
- (a cura di) adalberto Perulli (2019), "Decreto Dignità" e Corte Costituzionale n. 194 del 2018. Come cambia il Jobs Act in IL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO, Torino, Giappichelli (ISBN 9788875244354) (Curatela)
- (a cura di) Adalberto Perulli (2019), New Industrial Relations in the Era of Globalization , Wolters Kluwer-Cedam (ISBN 9788813371203) (Curatela)
- (a cura di) Adalberto perulli (2019), The Role of the State and Industrial Relations in STUDIES IN EMPLOYMENT AND SOCIAL POLICY, Wolters Kluwer, vol. 53 (ISBN 978-94-035-0661-6) (ISSN 1568-2536) (Curatela)
- Adalberto Perulli (2019), Workers' Participation in the Firm: Between Social Freedom and Non-Domination , vol. 149/2019, pp. 1-24 (Working paper)
- Adalberto Perulli; Vania Brino (2018), Handbook of International Labour Law , Torino, Giappichelli, vol. 1 (ISBN 9788892177130) (Monografia o trattato scientifico)
- Adalberto Perulli (2018), Il valore del diritto e il diritto come valore in RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, vol. 4, pp. 681 (ISSN 0392-7229) (Articolo su rivista)
- Adalberto Perulli (2018), Les Ordonnances Macron et le Jobs Act: valeurs et fonctions dans le nouveau paradigme du droit du travail in DROIT SOCIAL, vol. 1, pp. 86 (ISSN 0012-6438) (Articolo su rivista)
- Adalberto Perulli; Elena Sychenko (2018), Osservatorio Corte Europea Diritti Uomo in RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, vol. 2 (ISSN 0392-7229) (Articolo su rivista)
- Adalberto Perulli; Elena Sychenko (2018), Recent jurisprudence of the European Court of Human Rights relevant to employment law in EUROPEAN LABOUR LAW JOURNAL, vol. 3, pp. 287 (ISSN 2031-9525) (Articolo su rivista)
- Adalberto Perulli (2018), Capitalismo delle piattaforme e diritto del lavoro. Verso un nuovo sistema di tutele? , Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme, Cedam (ISBN 9788813365745) (Articolo su libro)
- Adalberto Perulli (2018), Il Jobs Act del lavoro autonomo e agile: come cambiano i concetti di subordinazione e autonomia nel diritto del lavoro in Gaetano Zilio Grandi; Marco Biasi, Commentario Breve allo Statuto del Lavoro Autonomo e del Lavoro Agile, cedam, pp. 43-65 (ISBN 9788813365844) (Articolo su libro)
- Adalberto Perulli (2018), Il nuovo art. 409 n. 3 c.p.c. , Il Jobs act del lavoro autonomo e del lavoro agile, giappichelli (ISBN 9788875243951) (Articolo su libro)
- Adalberto Perulli (2018), La legge di tutela del lavoro autonomo: profili introduttivi , Il Jobs Act del lavoro autonomo in IL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO, giappichelli (ISBN 9788875243951) (Articolo su libro)
- Adalberto Perulli (2018), Le tutele civilistiche: il ritardo nei pagamenti; le clausole e condotte abusive , Il Jobs Act del lavoro autonomo e del lavoro agile in IL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO, giappichelli, pp. 27-42 (ISBN 9788875243951) (Articolo su libro)
- Adalberto Perulli (2018), Subordinazione, lavoro autonomo e i contratti di collaborazione in AA.VV., Fonti e tipologie dei contratti di lavoro, Giuffrè (ISBN 9788814214059) (Articolo su libro)
- Adalberto Perulli; Tiziano Treu (2018), Sustainable Development, Global Trade and Social Rights: An Evolutionary Perspective , Sustainable Development, Global Trade and Social Rights, kluwer law international (ISBN 9789041192356) (Articolo su libro)
- Adalberto Perulli (2018), The Declaration of Philadelphia , International and European Labour Law, Nomos (ISBN 9783848724604) (Articolo su libro)
- (a cura di) Adalberto Perulli (2018), Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo in Adalberto Perulli in IL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO, giappichelli (ISBN 9788875243852) (Curatela)
- (a cura di) Adalberto Perulli (2018), Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme , cedam (Curatela)
- (a cura di) Adalberto Perulli; Tiziano Treu (2018), Sustainable Development, Global Trade and Social Rights in Perulli Adalberto; Treu Tiziano, kluwer law international (ISBN 9789041192356) (Curatela)
- Adalberto Perulli (2018), La “soggettivazione regolativa” nel diritto del lavoro in I WORKING PAPERS - CENTRO STUDI DI DIRITTO DEL LAVORO EUROPEO "MASSIMO D'ANTONA", vol. 365, pp. 1-45 (ISSN 1594-817X) (Working paper)
Pubblicazioni in corso di stampa
- Adalberto Perulli Valori e diritto del lavoro in RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, vol. 4 (ISSN 0392-7229) (Articolo su rivista)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
La seconda, invece, ha riguardato il ruolo delle clausole sociali nei tratti del commercio internazionale sia multilaterali sia con specifico riferimento al nuovo trattato tra USA-Messico-Canada.
Ho anche sviluppato un filone di ricerca sui valori nel diritto del lavoro con particolare riferimento alle dottrine di filosofia morale e politica neo-repubblicana e neo egheliana (vedi articoli e pubblicazioni)
Ho aperto un nuovo fronte di ricerca sul cambiamento climatico e dei suoi riflessi sul mercato del lavoro e sul contratto individuale di lavoro, il tema sarà oggetto del seminario ISLSSL che si terrà a Venezia nel maggio 2022.
Infine, ho approfondito gli studi sulla subordinazione, sul lavoro autonomo, sulle nuove forme di lavoro (smartworking, agile, ecc..), sugli effetti dell’innovazione digitale sui rapporti di lavoro (i.e. riders), sul diritto del lavoro nell’emergenza pandemica (salute e sicurezza, lavoro in modalità agile, ammortizzatori sociali e altre forme di sussidio, ecc…).
Relazioni invitate presso convegni o workshops
• Ha partecipato in qualità di relatore al seminario “Fonti e tutele dei lavoratori. Il Jobs Act al vaglio della Consulta”, SSM Scuola Superiore Magistratura Roma, 20 marzo 2019
• Ha partecipato in qualità di relatore al convegno “Dentro la rivoluzione digitale” Università Ca’ Foscari Venezia, 3 aprile 2019
• Ha partecipato in qualità di relatore al convegno “L’organizzazione internazionale del lavoro a 100 anni dalla sua fondazione”, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 26 marzo 2019
• Ha partecipato in qualità di relatore al convegno “The new challenges for the ILO: mission, tripartism, regulatory mechamism and labour standards” Università Ca’ Foscari Venezia-ILO, 17 gennaio 2020
• Ha partecipato in qualità di relatore al convegno “La nuova legge sui rides e sulle collaborazioni etero-organizzate”, Consulta giuridica CGIL Roma, 17 dicembre 2019
• Ha partecipato in qualità di relatore al convegno “Aspetti previdenziali e assistenziali nelle attuali emergenze sociali e nelle crisi di impresa”, INPS Roma, 30 novembre 2020
• Ha partecipato in qualità di relatore al convegno International trade and labour law: the USMCA, LLC Labour Law Community, 14 gennaio 2021
• Ha partecipato in qualità di relatore al convegno “Covid e sicurezza nei luoghi di lavoro”, Università di Paris Nanterre, 19 gennaio 2021
• Ha partecipato in qualità di relatore al convegno “The future of Labor and Employment Law, international and comparative perspectives”, University of Lorraine, 4-5 febbraio 2021
• Ha partecipato in qualità di relatore al convegno Somministrazione di lavoro e tecniche antiabusive tra diritto europeo e diritto interno, SSM Scuola Superiore Magistratura e Corte Suprema di Cassazione, Roma, 24 febbraio 2021
• Ha partecipato in qualità di relatore al convegno “Beyond Employement: Protective Automous Work”, XVIII Convegno Marco Biagi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 16-18 marzo 2021
• Ha partecipato in qualità di relatore al convegno Quels droit du travail pour les travailleurs des palteformes numeriques? Perspectives comparatives et européennes, Università di Paris Nanterre, 31 marzo 2021
• Ha partecipato in qualità di relatore al workshop organizzato presso il CNEL sul tema “Contratti 4.0 - Innovare le Imprese, tutelare il lavoro”, 15 aprile 2021
• Ha partecipato in qualità di relatore al convegno El estatuto de las personas trabajadoras del siglo XXI y las ultimas reformas laborales en Ha partecipato in qualità di relatore Italia, Università di Vallodolid, 4 giugno 2021
• Ha partecipato in qualità di relatore al convegno “Oltre la subordinazione. La nuova tendenza espansiva del diritto del lavoro”, Univesità degli Studi Roma 3 e Università degli Studi Roma La Sapienza, 10 giungo 2021
• Ha partecipato in qualità di relatore al convegno “Making and Breaking Boundaries in Work and Employment Relations”, ILERA World Congress, Lund University, 24 giugno 2021
• Ha partecipato in qualità di relatore al convegno, LLRN5, Università di Varsavia, 29 giugno 2021
• Ha partecipato in qualità di relatore al convegno, Il ruolo delle piattaforme digitali nella trasformazione del mondo del lavoro, Università degli Studi di Padova, 12 novembre 2021
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
• Ha partecipato in qualità di relatore al seminario “Republics and republicanism. Theory and practice”, VIU Venice International University, 3-5 maggio 2019
• Ha partecipato in qualità di relatore al seminario “Le collaborazioni etero-organizzate”, Università La Sapienza Roma, 10 maggio 2019
• Ha partecipato in qualità di relatore al Seminario di diritto comparato, Università Paris Nanterre, 18 maggio 2019
• Ha tenuto un ciclo di seminari su “The new frontiers of subordination and autonomy”, Università Pompeu Fabra Barcellona, 3 giugno 2019
• Ha partecipato in qualità di relatore al seminario “Regulating for decent work”, ILO Ginevra, 9 luglio 2019
• Ha partecipato in qualità di relatore al seminario “Valori e tecniche nel diritto del lavoro”, Università degli Studi di Firenze, 16 settembre 2019
• Ha partecipato in qualità di relatore al seminario Tutela del lavoro e della salute nelle emergenze CSDN Domenico Napoletano, Corte Suprema di Cassazione, Roma 14 maggio 2021
• Ha organizzato i lavori della summer school Labour law beyond subordination, ISSLS - Università Ca’ Foscari Venezia 21-23 giungo 2021
• Ha partecipato in qualità di relatore al seminario “La subordiziane e la gig economy” SSM Scuola Superiore Magistratura Napoli, 20-22 settembre 2021
Altre attività scientifiche
Altre attività didattiche
Docenze al Master In diritto del Lavoro e Previdenza Sociale
Docenze al Master Gesam
Docenze EMA, European Master’s Programme in Human Rights and Democratisation
Incarichi accademici e attività organizzative
Coordinatore Scientifico del Master Universitario di 1° livello in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale