
JAMET Marie Christine
- Qualifica
- Professoressa Associata
- Telefono
- 041 234 7878 / 041 234 6682
-
jametmc@unive.it
- Fax
- 041 234 7850
- SSD
- LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE [L-LIN/04]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/jametmc (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Palazzo Cosulich
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/01/2018 - 31/12/2020
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Ruolo
- Professore associato
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | LANGUE FRANÇAISE | LMF05L | 3.2 | 3.2 |
2017/2018 | LINGUA FRANCESE 1 | LT005L | 3 | 3.2 |
2017/2018 | LINGUA FRANCESE 2 | LT006L | 3 | 3.2 |
2017/2018 | LINGUA FRANCESE 3 | LT007L | 2.9 | 3.2 |
2018/2019 | LANGUE FRANÇAISE | LM008L | 3.2 | 3.2 |
2018/2019 | LINGUA FRANCESE 1 | LT005L | 3.1 | 3.2 |
2018/2019 | LINGUA FRANCESE 3 | LT007L | 3.2 | 3.2 |
2019/2020 | LANGUE FRANÇAISE | LM008L | 6.2 | 8.1 |
2019/2020 | LINGUA FRANCESE 1 | LT005L | 7.7 | 8.1 |
2019/2020 | LINGUA FRANCESE 3 | LT007L | 7.1 | 8.1 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di dottorato | 1 | |
2018 | Corso di laurea | 3 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 3 | 5 |
2019 | Corso di laurea | 4 | 2 |
2019 | Corso di laurea magistrale | 1 | 6 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Grammaire et contextualisation (GRAC) Ricerca intenazionale diretta dal prof. Beacco (università Paris III)
- Grammatica della lingua francese di impronta generativista
- IPFC Interphonologie du français contemporain
- Intercomprensione tra lingue romanze, plurilinguismo, mediazione,
- L'accento straniero: ricerche interdisciplinari per il dipartimento d'eccellenza (inglese, russo, tedesco, spagnolo, francese)
- Studi comparati tra lingue romanze e didattica del plurilinguismo (laboratorio DICROM)
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Marie-Christine Jamet (2020), Les erreurs en production orale relevant du système phonologique. De la nature de l’erreur à sa remédiation. in REPÈRES-DORIF, vol. 2 (ISSN 2281-3020) (Articolo su rivista)
- Marie-Christine Jamet (2020), Recensione del numero 15 della Rivista Repères DORIF: Hommage à Pierre Léon, au prisme de la voix, GREF, Toronto 2018, 291 pp. in L'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA, vol. 28/1, pp. 185-185 (ISSN 1827-7985) (Recensione in rivista)
- (a cura di) Marie-Christine Jamet; Yannick Hamon (2020), Ateliers Didactique et Recherches - Fédération Alliances Françaises d'Italie et DoRiF Università - N.2 - La didactique de l'erreur in Marie Christine Jamet, Yannick Hamon in REPÈRES-DORIF, DORIF, vol. 2 (ISSN 2281-3020) (Curatela)
- (a cura di) Marie-Christine Jamet; Yannick Hamon (2020), La didactique de l'erreur in Maire-Christine Jamet; Yannick Hamon in REPÈRES-DORIF, DORIF, vol. 2 (ISSN 2281-3020) (Curatela)
- Marie-Christine Jamet (2019), L'évaluation sommative/certificative en intercompréhension réceptive de l'oral in EDUCAZIONE LINGUISTICA LANGUAGE EDUCATION, vol. 8, pp. 65-89 (ISSN 2280-6792) (Articolo su rivista)
- Marie-Christine Jamet ; Antonella Negri (2019), Linguistica e intercomprensione: una risorsa per il plurilinguismo e il multilinguismo in Europa, in ANNALI ONLINE... DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE, vol. 11, pp. 87-106 (ISSN 2038-1034) (Articolo su rivista)
- JAMET, Marie Christine; NEGRI Antonella (2018), La linguistica romanza incontra l’intercomprensione in JAMET, Marie Christine, NEGRI Antonella, Atti del XXVIII congresso internazionale di linguistica e filologia romanza, Roma 16-23 luglio 2016, Stasbourg, Editions de linguistique et de philologie (EliPhi), Société de Linguistique Romane, vol. volume 2 Sezione 13, acquisizione e apprendimento delle lingue, pp. 1476-1487 (ISBN 979-10-91460-35-4) (Articolo su libro)
- Marie-Christine Jamet (2018), Les bénéfices de la proximité. La compréhension orale spontanée du français, langue proche inconnue, par des italophones. Etude de cas. in JAMET, Marie Christine, Nicolas C., Romano A.; Bermejo Calleja F., Costa M. Iliescu M., Costachescu A., Ravetto M., Hassler G., Shafroth E., Trovesi A. Katelhon P., Lombardini H. Putka I, Cinato L., Corino E., Dal Nego S., Siccolone S., La lingua parlata, un confronto fra l'italiano e alcune lingue europee in LINGUISTICA CONTRASTIVA, Berlin, Peter Lang, vol. 1, pp. 409-436 (ISBN 978-3-631-66338-7) (ISSN 2192-3507) (Articolo su libro)
- Marie-Christine Jamet ; Giuliano Rossi (2018), “150 della ‘lingua di Molière’ a Ca’ Foscari” in Marie-Christine Jamet, Giuliano Rossi, Le lingue occicentali nei 150 anni di Ca’ Foscari,, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, pp. 43-63 (ISBN 978-88-6969-263-5; 978-88-6969-262-8) (Articolo su libro)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/il-tolomeo/
Membro del Comitato dei revisori scientifici della rivista EL-LE (Educazione linguistica- Language education) e e SAIL (Studi sull’aprendimento e l’insegnamento linguistico) http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/collane/sail/ dal 2012.
Membro del Comitato di redazione della rivista Gli Annali di Ca’ Foscari, sezione linguistica
Membro del comitato dei revisori Le Français dans le monde,
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Responsabilità scientifica per Ca’ Foscari, Partner 10. (lot de travail sur l’intercompréhension en interaction).
La ricerca azione si è conclusa nel 2019 con la sperimentazione del protocollo di valutazione ideato con studenti volontari di Ca'Foscari.
2) Il secondo asse della ricerca riguarda la fonetica, all'interno del Progetto fonologia internazionale della lingua francese.
Dal 2018. IPFC. Interphonologie du français contemporain, programma diretto da Sylvain Detey (Université Waseda) Isabelle Racine (Université de Genève) Yuji Kawaguchi (Tokyo University of Foreign Studies). Membro dell’équipe italiana IPFC diretta da Enrica Galazzi.
http://cblle.tufs.ac.jp/ipfc/
Sono entrata a fare parte del gruppo e abbiamo condotto una ricerca su corpus sulla produzione della "liaison" in francese in apprendenti di livello B1.
3) Dal 2019, all'interno del progetto d’eccellenza del dipartimento di studi linguistici e culturali comparati (progetto finanziato dal MIUR), ho partecipato al gruppo di ricerca “l’accento straniero”, ricerche sull’accento italiano in inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco. Abbiamo elaborato un questionario sottomesso nel 2019 e 2020 alle matricole. Questo questionario mirava a raccogliere le opinione degli studenti sull'accento straniero, sulle lore aspettattive entrando in un corso di laurea linguistico, ecc. L'analisi dei dati raccolti verranno pubblico in un volume della collana SAIL nel 2022.
Menzioni e premi ricevuti
- chevalier de l'ordre des arts et des lettres (2017)
- chevalier de l'ordre du mérite 2019
Relazioni invitate presso convegni o workshops
Plurilinguismo, multilinguismo, multiculturalismo.
Giornate di studio a cura di Monica Longobardi. “Linguistica romanza e intercomprensione : un progetto didattico” Marie-Christine Jamet (Università di Venezia) e Antonella Negri (Università di Urbino)
2018.3-6.10. Convegno della Società italiana di filologia romanza, 2018. La filologia romanza e i saperi umanistici. Antonella Negri (Università di Urbino) e Marie-Christine Jamet (Università Ca’ Foscari
Venezia) : “Linguistica romanza, intercomprensione e ritorno”
2018.22-26.11 Journées FLORAL-(I)PFC 2018, Paris, Maison des Sciences de l’homme : Contact de langues et (inter)phonologie de corpus, et journée IPFC, Michela Murano “La liaison chez les apprenants italophones de FLE : premiers résultats de l’analyse des conversations libres du projet IPFC-Italie ».
2018.12.21. Università la Sapienza di Roma. Troisième journée IPC Italie, , “La liaison dans les productions orales d’apprenants italophones, con Michela Murano (università cattolica di Milano), Caterina Falbo (Università di Trieste)
2019. 14-15 novembre. Università di Padova, Lingue straniere, tra scuola, università e editoria a cura di Mirella Piacentini. Titolo della relazione: “Un insegnamento letterario all’era del digitale”.
2020. 11-12 gennaio Oxford university , Somerville College. Not so foreign’: creating bridges across languages”. A workshop on cross-linguistic comprehension.
2020.10. Université de Corte (France), on line, convegno: Transmettre les langues : pourquoi et comment? Les défis pédagogiques. Intervento con Hugues Sheren, « La place des langues minoritaires et régionales en classe d’intercompréhension entre langues romanes ».
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
2019 Matera 27 settembre, Venezia (17 gennaio 2020) (formation pour la fédération des Alliances françaises en collaboration avec le DoRif): Didactique de l'erreur à l'oral et à l'écrit : quelles interventions, quelle évaluation ? Intervention sur l’erreur à l’oral.
Altre attività scientifiche
Altre attività didattiche
2019 e 2020 seminario per il corso MADILS, “Verso il plurilinguismo: l’Intercomprensione obiettivi e specificità”.
Incarichi accademici e attività organizzative
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
- 2017-2019: membro della giunta di Dipartimento.
- Dal 2014: membro del collegio didattico del Master MADILS (master in didattica delle lingue straniere).
- 2020 sett.: delegata del dipartimento per il CLA
Attività e incarichi esterni
- giugno 2018. Commissione di concorso per ricercatore L/LIN04 all’Università di Padova, con prof. Geneviève Henrot, prof. Danièle Londei.
Altre informazioni
Collaborazione con le case editrici scolastiche
Antologia di letteratura francese: 2018. M.C. Jamet (a cura di), Plumes (2 vol. + DVD+ fascicule préparation ESABAC et fiches techniques) Valmartina, (De Agostini)
Libro di grammatica francese : 2021 M.C. Jamet, L. Sattler, M. Fourment, Du bon côté, grammaire, lexique et communication, Milano, Minerva.