
BASSI Shaul
- Qualifica
- Professore Ordinario
- Incarichi
-
Componente del Comitato Scientifico del "The New Institute: Center fo Enviromental Humanities" (DSLCC)
- Telefono
- 041 234 6876 / 041 234 7872
-
bassi@unive.it
- SSD
- LETTERATURA INGLESE [L-LIN/10]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/bassi (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Palazzo Cosulich
- Struttura
-
THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental Humanities (NICHE)
Sito web struttura: https://www.unive.it/niche
Sede: Ca' Bottacin
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/11/2016 - 31/10/2019
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Ruolo
- Professori associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2016/2017 | ENGLISH LITERATURE 2 | LMJ470 | 3.8 | 3.2 |
2016/2017 | POSTCOLONIAL CINEMA | LMJ340 | 3.5 | 3.2 |
2016/2017 | WATERLINES 1 (2016) | ECCW116 | ||
2016/2017 | WATERLINES 2 (2016) | ECCW216 | ||
2016/2017 | WATERLINES 3 (2016) | ECCW316 | ||
2017/2018 | HISTORY OF ENGLISH CULTURE | LMJ410 | 3.3 | 3.2 |
2017/2018 | SOCIETA' E CULTURE POSTCOLONIALI | LT2040 | 3.4 | 3.2 |
2017/2018 | THEORY OF LITERATURE | LMJ440 | 3.1 | 3.2 |
2017/2018 | WATERLINES 1 (2017) | ECCW117 | ||
2017/2018 | WATERLINES 2 (2017) | ECCW217 | ||
2017/2018 | WATERLINES 3 (2017) | ECCW317 | ||
2018/2019 | HISTORY OF ENGLISH CULTURE | LMJ410 | 3.5 | 3.2 |
2018/2019 | SOCIETA' E CULTURE POSTCOLONIALI | LT2040 | 3.3 | 3.2 |
2018/2019 | THEORY OF LITERATURE | LMJ440 | 3.4 | 3.2 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2016 | Corso di laurea | 14 | 2 |
2016 | Corso di laurea magistrale | 3 | 7 |
2017 | Corso di laurea | 3 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 12 | 7 |
2017 | Corso di laurea specialistica | 1 | |
2018 | Corso di laurea | 9 | 1 |
2018 | Corso di laurea magistrale | 9 | 2 |
Finanziamenti
- SHABEGH - SHAKESPEARE IN AND BEYOND THE GHETTO
Ricerche sviluppate e in corso
- Environmental Humanities
- La letteratura kenyana di lingua inglese
- Otello e Shylock: vite parallele
- Race and Ethnicity: due concetti applicati alla letteratura
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- shaul bassi (2019), Africa, Venice, and the posthuman in FROM THE EUROPEAN SOUTH, vol. 4, pp. 19-29 (ISSN 2531-4130) (Articolo su rivista)
- Bassi, Shaul (2018), Shylock in the Thinking Machine. Civic Shakespeare and the Future of Venice , New Places: Shakespeare and Civic Creativity, London, THE ARDEN SHAKESPEARE (Bloomsbury Publishing), pp. 161-177 (ISBN 978-1-474-24455-8; 978-1-474-24457-2; 978-1-474-24456-5) (Articolo su libro)
- bassi, shaul (2017), Le avventure di Hadassah Gross: un personaggio radicale della scena statunitense in LA RASSEGNA MENSILE DI ISRAEL, vol. 83, pp. 111-128 (ISSN 0033-9792) (Articolo su rivista)
- Bassi, Shaul (2017), The Merchant *in* Venice: Re-creating Shakespeare in the Ghetto , Creating Shakespeare (Shakespeare Survey 70), Cambridge, Cambridge University Press, vol. 70, pp. 67-78 (ISBN 9781108277648) (Articolo su libro)
- Bassi, Shaul (2016), Shakespeare’s Italy and Italy’s Shakespeare. Place, "Race," Politics in Reproducing Shakespeare, New York, Palgrave Macmillan US (ISBN 978-1-137-50285-8; 978-1-137-49170-1) (Monografia o trattato scientifico)
- Bassi, Shaul (2016), I pericoli della razza: riflessioni italiane a partire da Paul Gilroy in FROM THE EUROPEAN SOUTH, vol. 1, pp. 75-82 (ISSN 2531-4130) (Articolo su rivista)
- Bassi, Shaul (2016), Moor and Medusa: In the Footsteps of Othello , ReSignifications: European Blackamoors, Africana Readings, Roma, Postcart, pp. 149-155 (ISBN 8898391471) (Articolo su libro)
- Bassi, Shaul (2016), New directions: The Names of the Rose: Romeo and Juliet in Italy , Romeo and Juliet: A Critical Reader in Arden Early Modern Drama Guides, London, Bloomsbury, pp. 177-198 (ISBN 978-1-4742-1636-4; 978-1-4725-8926-2; 978-1-4742-1637-1; 978-1-4742-1638-8) (Articolo su libro)
- Bassi, Shaul (2016), The Tragedies in Italy , The Oxford Handbook of Shakespearean Tragedy, Oxford, Oxford University Press, pp. 691-705 (ISBN 9780198724193) (Articolo su libro)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Membro dell'Advisory Board di de genere. Rivista di studi letterari, postcoloniali e di genere
Membro del comitato di redazione di From the European South. A transdisciplinary journal of postcolonial humanities.
Membro del comitato scientifico di Ateneo Veneto. Rivista di scienze, lettere ed arti. Atti e memorie dell'Ateneo Veneto.
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
La seconda direzione è legata al mio operato come direttore del Center for the Humanities and Social Change di Ca'Foscari, che mi ha portato ad approfondire l'attuale status delle discipline umanistiche e il loro ruolo nei meccanismi di trasformazione sociale. Legata non solo a quello che chiamiamo 'terza missione', la ricerca si è orientata dapprima alle più recenti concettualizzazioni e dibattiti su multiculturalismo/transculturalismo/interculturalismo e poi, sempre di più, alle Environmental Humanities, che sono diventate anche il centro del mio insegnamento, in particolare nella loro intersezione con gli studi postcoloniali. Riprendendo ed espandendo la cosiddetta ecocritica letteraria, le Scienze Umane Ambientali si configurano come un paradigma disciplinare ed epistemologico urgente e necessario ad affrontare la crisi ambientale conclamata, di cui l'attuale pandemia provocata dal Corona Virus è uno degli effetti più clamorosi. In questo senso la mia ricerca si è rivolta molto agli aspetti pedagogici di questo campo per definizione interdisciplinare, spingendomi a proporre una nuova laurea magistrale internazionale in Environmental Humanities, che partirà a Ca'Foscari nell'anno accademico 2020/21.
Accanto a questi due principali vettori di ricerca, ho continuato a occuparmi di letteratura e teoria postcoloniale (seguendo gli sviluppi della narrativa africana e kenyana in particolare, in previsione di un volume che sto completando) e dei problematici concetti di race/ethnicity in ambito letterario, teorico e politico.
Altri prodotti scientifici
Relazioni invitate presso convegni o workshops
"Notes from the Dying City: Venice, Literature, and Cultural Cooperation", University of Nairobi, 30 Novembre 2016.
"Reimagining the Ghetto through the Arts", Brandeis University, 5 Dicembre 2016.
"The Ghetto of Venice: the present and the future”, Harvard University, 5 Dicembre 2016.
"Reimagining the Ghetto of Venice, 1516-2016’, Wellesley University, 8 Dicembre 2016.
“Romeo and Juliet in Italy: A View from the Balcony”, Conference Cut Him Out in Little Stars: Romeo and Juliet in Diaspora, UCLA, 20 Gennaio 2017.
"Which is the Merchant and which the Jew", Symposium on Astrologers, Spies, Merchants and Travelers: Renaissance Jews from Ghettos to Courts, Temple Emanu-el Streicker Center, New York, 16 Febbraio 2017.
"The Ghetto of Venice: past, present, future", Pears Institute for the Study of Antisemitism, Birkbeck College, London, 27 Marzo 2017.
"Shakespeare in Italia: un viaggio nell'immaginazione", La forza della poesia: Shakespeare, Frascati, 8 maggio 2017.
"Jessica, Sarra, Ruth: Three Jewish Women Grappling with Shylock", Shylock's Shadows: the Munich Colloquium, LMU, 19-20 Maggio 2017.
"The Merchant of Venice in Space", Plenary presentation (con Ruggero Franceschini) at 14th European Microfinance Network Annual Conference, San Servolo, Venezia, 22 Giugno 2017.
"Shakespeare in the Ghetto, the Ghetto in Shakespeare", Montclair State University, New Jersey, 24 Settembre 2017.
"Shakespeare's Cosmpolitan Ghetto", Folio to Tercentenary: Becoming Global Shakespeare, 1623-1916, NYU Abu Dhabi, 9-11 Ottobre 2017.
"Another Renaissance: Jewish Intellectuals in the Ghetto of Venice", Istituto Italiano di Cultura, Mosca, 10 novembre 2017.
"Shakespeare in the Ghetto, the Ghetto in Shakespeare", Biblioteca Turgenev, Mosca, 11 novembre 2017.
"Toleration in Shakespeare", Fountainheads of Toleration. Forms of Pluralism in Empires, Republics, Democracies, RESET Venice Seminars, 6 giugno 2018.
"Africa, Venice, and the Posthuman", Africa Rewriting. Workshop with Achille Mbembe, Università degli Studi di Padova, 25 Ottobre 2018
"Civic Shylock: Shakespeare in and Beyond The Ghetto", Humanities On Show The Future of Humanities and the Public Engagement Erc-Aristotle Final Colloquium, Università Ca'Foscari Venezia, 4 dicembre 2018.
“Shakespeare e i migranti nel Mediterraneo: Otello, Shylock, Iago”, Università della Calabria, 17 gennaio 2019.
“The Postcolonial Ghetto: Notes from Venice”, Convegno internazionale: Postcolonial Intellectuals and their European Publics, Utrecht University, 5-6 febbraio 2019.
"Iago and the Romano-Italic contempt for theory", Panel: "The Strangers in Shakespeare. ‘Difference’ after Fiedler", European Shakespeare Research Association: Shakespeare and European Geographies: Centralities and Elsewheres, Università Roma Tre, 10 luglio 2019.
"A Difficult Homecoming. Shylock and Otello in Italian Romanticism", Keynote Lecture, Shakespeare and European Romanticism: International Workshop
Károli Gáspár University of the Reformed Church, Budapest, 24-25 Ottobre 2019.
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
"Cultural Cooperation as exchange of contents, projects, resources. Crossing Civilizations in Venice", Italian Cultural Institute in Nairobi, 28 Novembre 2016.
"Shakespeare dans le metro: Julius Caesar and the Dilemmas of French Multiculturalism", Seminario 'Cultural Mobility around Shakespeare's Rome: Mapping Race through Performance', European Shakespeare Research Association: Shakespeare and European Geographies: Centralities and Elsewheres, Università Roma Tre, 12 luglio 2019
Intervento al "Global Humanities Curriculum Project", Harvard University and the VolkswagenStiftung, Museum Schloss Herrenhausen, Hannover, 9-10 settembre 2019.
Altre attività scientifiche
Mostra e convegno, Back to Life in Iraq. Arte, distruzione e rinascita, febbraio - marzo 2018.
Programma culturale legato alla mostra Psalm di Edmund de Waal, maggio - settembre 2019.
Environmental Humanities Lecture and Seminar Series, da settembre 2019.
Convegno “Afropean Bridges. Identity, Representations, Opportunities”, Ca'Foscari, 20 aprile 2018
Scuola estiva "Fact and Value in Public Life: Cultural pluralism, Media, and the Academy Today", Humanities and Social Change Centers Summer School, Venezia, 25-29 giugno 2018.
"Afropean Bridges II. Identity, Representations, Opportunities II” (con Vittorio Longhi), Ca'Foscari, 21-22 marzo 2019
Nella stessa veste ho fatto parte del comitato organizzatore di due edizioni (2017 e 2018) dei RESET Venice Seminars di filosofia politica e organizzato conferenze di Amitav Ghosh, Laurie Anderson, Edmund de Waal, e altri.
Faccio parte dal 2018 del comitato organizzatore della Biennale Repubblicana della Venice International University (“Republics and Republicanism”,prima edizione 3-5 maggio 2019 )
Ho organizzato il seminario internazionale:
“Shakespeare and the Digital Humanities. Old and New Experiments”, Ca'Foscari, 22 febbraio 2018.
Ho svolto attività di peer review per l'editore Routledge, e per le riviste Anglistica e Graduate journal of Social Science (GJSS).
Altre attività didattiche
Incarichi accademici e attività organizzative
Membro del comitato direttivo del Festival di letteratura internazionale Incroci di civiltà, Venezia (conversazioni pubbliche con Salman Rushdie, Billy Kahora, Wu Ming 1, Michael Chabon, Deepak Unnikrishnan, Hanif Kureishi, Anita Desai, Kiran Desai, Linton Kwesi Johnson, Ngugi was Thiong'o, Meena Alexander, Muthoni Garland, André Aciman, e altri), in corso.
Cura del programma di residenza letteraria e artistica Waterlines, del Collegio Internazionale dell’Università Ca’ Foscari, della Fondazione di Venezia e di San Servolo Servizi Metropolitani di Venezia (2015-2018)
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Membro dell'Academic Council of Ca'Foscari International College, 2016-2018.
Componente del Collegio Didattico della Laurea Magistrale LLEAP (Lingue e Letterature Europee Americane e Postcoloniali), 2017.
Membro della Giunta di Dipartimento del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, dal 2017, in corso.
Delegato alla Terza Missione del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, 2017, in corso.
Attività e incarichi esterni
Membro della giuria del Premio di traduzione poetica Benno Geiger Prize, Fondazione Giorgio Cini, 2014-2019
Direttore artistico della Venice Review (edizioni Lineadacqua), 2019-
Direttore (fino al 2018) e Presidente (dal 2018) di Beit Venezia. Casa della Cultura Ebraica.
Membro dell'advisory board della Emily Harvey Foundation, 2016-
Altre informazioni
Partecipazione al progetto PIN network "Postcolonial Intellectuals and their European Publics" coordinato da Utrecht University: Internationalisation in the Humanities (2019-2022).
Ho recensito volumi per L’indice dei libri, Deutsche Shakespeare Jahrbuch, Migration Studies.
Ho pubblicato su invito gli editoriali
"Shylock and Othello in the Time of Xenophobia", New York Times, 4 agosto 2017.
"Waters Close Over Venice", New York Times, 15 novembre 2019.