CASELLATO Alessandro

Qualifica | Professore Associato |
---|---|
Telefono | 041 234 9846 |
casellat@unive.it
|
|
Fax | 041 234 9860 |
SSD | STORIA CONTEMPORANEA [M-STO/04] |
Sito web |
www.unive.it/persone/casellat (scheda personale) |
Struttura |
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu Sede: Malcanton Marcorà |
Research Institute | Research Institute for Digital and Cultural Heritage |
Dati relazione
Periodo di riferimento | 15/02/2017 - 14/02/2020 |
---|---|
Afferenza | Dipartimento di Studi Umanistici |
Ruolo | Professori associati |
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2016/2017 | STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA | FT0249 | 3.7 | 3.3 |
2016/2017 | STORIA ORALE SP. | FM0229 | 3.6 | 3.3 |
2017/2018 | STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA | FT0249 | 3.5 | 3.3 |
2017/2018 | STORIA ORALE SP. | FM0229 | 3.7 | 3.3 |
2018/2019 | DAL MITO DELLA REPUBBLICA ALLA CITTÀ METROPOLITANA | NU001C | 3.9 | 3.3 |
2018/2019 | STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA | FT0249 | 3.5 | 3.3 |
2018/2019 | STORIA ORALE SP. | FM0229 | 3.8 | 3.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2017 | Corso di laurea | 10 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 6 | 5 |
2018 | Corso di laurea | 9 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 6 | 5 |
2018 | Corso di laurea specialistica | 1 | |
2019 | Corso di laurea | 5 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 4 | 3 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Archivi orali: creazione, conservazione, valorizzazione e riuso
- Buone pratiche di storia orale: aggiornamento, applicazioni, sperimentazione
- Esperienza e memoria dell'attivismo politico, indagato attraverso storie locali, biografie e autobiografie, network familiari
- Storia del lavoro, dei lavoratori, delle culture del lavoro e delle organizzazioni sindacali
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Alessandro Casellato (2020), Il canto dell'addio in Domenico Infantolino, Patria di parole Autobiografia degli italiani di Libia, CLEUP, pp. 15-20 (ISBN 9788854952652) (Prefazione/Postfazione)
- Alessandro Casellato (2020), Saverio Tutino , Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, vol. 97 (ISBN 978-88-12-00032-6) (Voce in dizionario/enciclopedia)
- A. Casellato, G. FAvero (2019), Introduzione in VENETICA, vol. 32, pp. 7-10 (ISSN 1125-193X) (Articolo su rivista)
- Alessandro Casellato (2019), Merica Merica. Permanenze, varianti e rimozioni nelle memorie d’emigrazione in VENETICA, vol. 57, pp. 199-216 (ISSN 1125-193X) (Articolo su rivista)
- Alessandro Casellato (2019), Nuto Revelli, la storia orale e il popolo perduto in IL PRESENTE E LA STORIA, vol. 96, pp. 167-175 (ISSN 1121-7499) (Articolo su rivista)
- Alessandro Casellato (2019), Pagine autobiografiche del rettore Agostino Lanzillo in VENETICA, vol. 2/2018-97 (ISSN 1125-193X) (Articolo su rivista)
- Alessandro Casellato (2019), Strabismi e convergenze tra Clio e la DEA in LARES, vol. LXXXV, pp. 339-346 (ISSN 0023-8503) (Articolo su rivista)
- Casellato (2019), Made in Italy storiografico. Esiti culturali di una sconfitta politica , Italia senza nazione. Lingue, culture, conflitti tra Medioevo ed età contemporanea, Quodlibet, pp. 159-177 (ISBN 9788822903914) (Articolo su libro)
- (a cura di) A. Casellato, G. Favero (2019), Ca' Foscari e il Novecento in VENETICA, Verona, Cierre edizioni, vol. 32, pp. 1-320 (ISSN 1125-193X) (Curatela)
- (a cura di) Alessandro Casellato (2019), Ca' Foscari e il Novecento, a cura di Alessandro Casellato e Giovanni Favero in VENETICA, Cierre (ISSN 1125-193X) (Curatela)
- alessandro casellato (2018), Il sangue dei nostri bambini. Osservazioni e congetture su una falsa notizia del 1928 in VENETICA, vol. 54, pp. 69-87 (ISSN 1125-193X) (Articolo su rivista)
- Casellato (2018), L'illusione provvisoria della presenza. Verità, finzione, immaginazione nella storia orale , Fonti orali e teatro. Memoria, storia, performance, Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna (ISBN 9788898010790) (Articolo su libro)
- Casellato, Alessandro (2018), La regina in lacrime. Per una storia politica del monumento , La corte della Niobe. Il Sacrario dei Caduti cafoscarini, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, vol. 10, pp. 97-115 (ISBN 978-88-6969-282-6; 978-88-6969-281-9) (Articolo su libro)
- Alessandro Casellato (2018), Tra la terra e il web. Piccola etnografia dei nostri studenti , Un accademico impaziente. Studi in onore di Glauco Sanga, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 607-617 (ISBN 978-88-6274-878-0) (Articolo su libro)
- Casellato, Alessandro (2017), Il mestiere della storia orale. Stato dell'arte e buone pratiche in ARCHIVIO TRENTINO, vol. 1/2016, pp. 75-102 (ISSN 1125-8225) (Articolo su rivista)
- Bruno, Bonomo; Casellato, Alessandro; Roberta, Garruccio (2017), «Maneggiare con cura». Un rapporto sulla redazione delle Buone pratiche per la storia orale in IL MESTIERE DI STORICO, vol. VII / 2, 2016, pp. 5-21 (ISSN 1594-3836) (Articolo su rivista)
- Casellato Alessandro (2017), Dall'oralità alla scrittura. Storia e critica di un'intervista , Parlare d’anarchia. Le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento, Milano, Biblion, pp. 133-157 (ISBN 978-88-98490-87-5) (Articolo su libro)
- Casellato, Alessandro (2017), La guerra di Piero. Tracce sonore da Calamandrei a De André , Teatri di guerra. Da Omero agli ultimi giorni dell’umanità, Mimesis, pp. 295-305 (ISBN 9788857538747) (Articolo su libro)
- Alessandro Casellato (2017), Storiografia e fonti orali sulle lotte del 1960-61 alla Zoppas , Sciopero! Zoppas 1960-61. Memoria di una lunga lotta per la dignità del lavoro, ISTRESCO, pp. 11-20 (ISBN 978-88-88880-93-8) (Breve introduzione)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
È stato condirettore della collana “Culture del lavoro” presso le Edizioni Ca' Foscari (2013-2020) e membro della redazione della rivista “Snodi. Pubblici e privati nella storia contemporanea” (2007-2013).È membro della redazione di “Venetica” e de “La ricerca folklorica”, del comitato editoriale di “Italia contemporanea”, del comitato scientifico delle riviste scientifiche “Lares” e “Il de Martino”, della collana "Storia Orale" dell'editore Editpress, del Centro Studi Trentin di Venezia e dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca trevigiana (di cui è stato condirettore dal 1998 al 2013).
È presidente dell’Associazione italiana di storia orale dal 2017.
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Nel campo della storia orale. Nel 2017 sono stato eletto presidente dell’Associazione italiana di storia orale (carica rinnovata nel 2019 per altri due anni).Nell’AISO, l’attività scientifica si è svolta prevalentemente in tre ambiti: metodologia (aggiornamento delle Buone pratiche ai mutati contesti normativi e tecnologici), conservazione (archivi orali e loro digitalizzazione, valorizzazione e riuso) e didattica + public history (scuole di storia orale come “community organizing”).
In particolare, ho coordinato due gruppi di ricerca nazionali sui temi Buone pratiche per la storia orale (2014-2015 e 2019-2020) e Vademecum per il trattamento delle fonti orali (2019-2020).
Grazie a un finanziamento del VeDPH, nel 2020 ho realizzato un Archivio di fonti orali di Ca' Foscari.
Nel 2020 ha preso avvio anche il progetto Marie Curie Individual fellowships "IT-POW FAMILIES: Families and Memories of Italian Prisoners of War in Yugoslavia after World War II" - 2020-2024 - fellow Urska Lampe.
Tra gli obiettivi futuri: la pubblicazione di un libro sulle Buone pratiche di storia orale; la conclusione del Vademecum per il trattamento delle fonti orali; il progetto Casa della memoria nel Rione Sanità di Napoli; un progetto sugli “archivi di ricerca”, la loro salvaguardia e il possibile riuso; lo sviluppo dell’Archivio di fonti orali di Ca’ Foscari.
Sul versante della storia del lavoro. Ho avviato con Gilda Zazzara una ricerca sulle metamorfosi del lavoro, del sindacato e delle culture politiche dagli anni ’70 in avanti, attraverso un approccio biografico e prosopografico.
La ricerca è stata sviluppata grazie anche a un progetto biennale di ateneo su "Memorie e narrative della deindustrializzazione: Porto Marghera/Venezia (1965-2015)", ricercatrice Gilda Zazzara, e a un assegno di ricerca annuale (POR FSE 2014-2020) su "Metamorfosi sociale: dalla deindustrializzazione a nuovi sentieri occupazionali. Porto Marghera, dagli anni ’70 al tempo presente", ricercatrice Valentina Bonello.
Tra gli obiettivi futuri: la pubblicazione della ricerca sul sindacato in Veneto negli anni ‘70, ’80 e ‘90.
La ricerca nel campo della storia regionale e locale si è svolta soprattutto nell’ambito della rivista “Venetica” e in occasione del 150° di Ca’ Foscari. In particolare, per “Venetica” ho pubblicato uno studio sulla circolazione delle false notizie e sulla credulità popolare, uno sulla circolazione e le varianti di un canto d’emigrazione, e un profilo intellettuale e politico del rettore di Ca’ Foscari Agostino Lanzillo, all’interno del monografico curato insieme a Giovanni Favero dal titolo "Ca’ Foscari e il Novecento" (2018).
Come delegato del rettore di Ca’ Foscari per il Giorno della Memoria, nel 2018 ho curato la mostra "Ca’ Foscari allo specchio. A 80 anni dalle leggi razziali".
Incarichi accademici e attività organizzative
Delegato del Rettore di Ca’ Foscari per il Giorno della Memoria (2016-2018).Comitato per le celebrazioni ufficiali dei 150 anni di Ca' Foscari (2016-2018).