ISNENGHI Mario

Qualifica | Docente emerito |
---|---|
isnenghi@unive.it
|
|
Sito web |
www.unive.it/persone/isnenghi (scheda personale) |
Struttura |
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu Sede: Malcanton Marcorà |
Pubblicazioni per tipologia
-
ISNENGHI M. (2008), La Grande Guerra 1914-1918 , BOLOGNA, Il Mulino, vol. 1, pp. totale 570 (ISBN 9788815125170)
Link al documento: 10278/21646 -
ISNENGHI M. (2007), GARIBALDI FU FERITO. Storia e mito di un rivoluzionario disciplinato , ROMA, Donzelli, pp. 1-215
Link al documento: 10278/21770 -
ISNENGHI M. (2007), Il mito della Grande guerra , BOLOGNA, Il Mulino, vol. 1, pp. 1-450
Link al documento: 10278/21672 -
ISNENGHI M. (2007), La vita della patria , BARI- ROMA, Laterza, vol. 1, pp. 5-83
Link al documento: 10278/21671 -
ISNENGHI M. (2006), L'Italie par elle meme, a cura e con introduzione di Gilles Pécout,con un saggio di Mario Isnenghi , PARIS, Editions Rue d'Ulm
Link al documento: 10278/6666 -
ISNENGHI M. (2005), Le guerre degli Italiani. Parole immagini ricordi 1848-1945 , BOLOGNA, Il Mulino, vol. 1, pp. 1-394
Link al documento: 10278/21673 -
ISNENGHI M. (2004), L'Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri , BOLOGNA, Il Mulino, vol. 1, pp. 1-496
Link al documento: 10278/21674 -
ISNENGHI M.; ROCHAT G. (2004), La Grande Guerra 1914-1918 , FIRENZE, Sansoni
Link al documento: 10278/6656 -
ISNENGHI M. (2002), Storia di Venezia. Il Novecento , ROMA, Treccani
Link al documento: 10278/6661 -
ISNENGHI M. (2001), La Grande guerra , FIRENZE, Giunti
Link al documento: 10278/6662 -
ISNENGHI M.; ROCHAT G. (2000), La Grande guerra 1914-1918 , FIRENZE-MILANO, La Nuova Italia
Link al documento: 10278/6664 -
ISNENGHI M. (1998), La tragedia necessaria. Da Caporetto all'Otto settembre , BOLOGNA, Il Mulino
Link al documento: 10278/6614 -
ISNENGHI M. (1997), Il mito della grande guerra , BOLOGNA, Il Mulino (ISBN 9788815061317)
Link al documento: 10278/6655 -
ISNENGHI M. (1996), L'Italia del fascio , FIRENZE, Giunti
Link al documento: 10278/6615 -
ISNENGHI M. (1994), L'Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri , MILANO, Mondadori
Link al documento: 10278/6613 -
ISNENGHI M. (1989), Le guerre degli Italiani. Parole immagini ricordi 1848-1945 , MILANO, Mondadori
Link al documento: 10278/6612 -
ISNENGHI M. (1979), Intellettuali militanti e intellettuali funzionari , TORINO, Einaudi
Link al documento: 10278/6659 -
ISNENGHI M. (1979), L'educazione dell'italiano , BOLOGNA, Cappelli
Link al documento: 10278/6660 -
ISNENGHI M. (1977), Giornali di trincea , TORINO, Einaudi
Link al documento: 10278/6658 -
ISNENGHI M. (1972), PAPINI , FIRENZE, LA NUOVA ITALIA
Link al documento: 10278/6667 -
ISNENGHI M. (1967), I vinti di Caporetto , VENEZIA, Marsilio
Link al documento: 10278/6657
-
ISNENGHI M. (2008), Le stigmate del Venti Settembre in BELFAGOR, vol. 6 novembre 2008, pp. 724-731 (ISSN 0005-8351)
Link al documento: 10278/21634 -
ISNENGHI M. (2007), Un anno da papi in BELFAGOR, pp. 721-731 (ISSN 0005-8351)
Link al documento: 10278/21635 -
ISNENGHI M. (2006), L'omino di burro in BELFAGOR, pp. 723-732 (ISSN 0005-8351)
Link al documento: 10278/21636 -
ISNENGHI M. (2005), L'anno del Siccardi in BELFAGOR, pp. 695-704 (ISSN 0005-8351)
Link al documento: 10278/13039 -
ISNENGHI M. (2004), Tina Merlin giornalista in GENESIS, vol. III/1, pp. 169-182 (ISSN 1594-9281)
Link al documento: 10278/13040 -
ISNENGHI M. (2001), Storia di Torino in MEMORIA E RICERCA (ISSN 1127-0195)
Link al documento: 10278/13776 -
ISNENGHI M. (2000), Ventaglio estivo con un poscritto d'ottobre in BELFAGOR (ISSN 0005-8351)
Link al documento: 10278/13038
-
ISNENGHI M. (2008), 1915 Cinque modi di andare alla guerra in AA.VV., Novecento italiano, ROMA-BARI, Laterza, vol. 1, pp. 33-62
Link al documento: 10278/21638 -
ISNENGHI M. (2008), Introduzione. Un arcipelago di ex ovvero il vissuto che avanza in AUTORI VARI, Le rotte dell'io .Itinerari individuali e collettivi nelle svolte della storia d'Italia, NAPOLI, Scripta Web, vol. 1, pp. 7-17
Link al documento: 10278/21641 -
ISNENGHI M. (2008), Piazza,piazzette, campi,campielli, campazzi, corti in AA.VV., Le destin des rituals.Faire corps dans l'espace urbain. Italie- France- Allemagne,a c. di Gilles Bertrand e Ilaria Taddei, ROMA, Ecole francaise de Rome, vol. 1, pp. 515-522 (ISBN 9782728308217)
Link al documento: 10278/21639 -
ISNENGHI M. (2007), Etica,pedagogia e memoria della Grande Guerra in A CURA DI SILVIA CALAMANDREI, I linguaggi della memoria civile.Piero Calamandrei e la memoria della Grande Guerra e della Resistenza, MONTEPULCIANO, Le Balze, vol. 1, pp. 47-62
Link al documento: 10278/21642 -
ISNENGHI M. (2007), Le campagne di un vate di campagna fra mandati sociali e autorappresentazioni degli intelelttuali in A CURA DI ANDREA BATTISTINI; GIANFRANCO MIRO GORI ; CLEMENTE MAZZOTTA, Pascoli e la cultura del Novecento, VENEZIA, Marsilio, vol. 1, pp. 5-27
Link al documento: 10278/21644 -
ISNENGHI M. (2007), Stradee contrade della memoria in A CURA DI MARIA MANGIAVACCHIE LAURA VIGNI, Lontano dal fronte.Monumenti e ricordi della grande guerra nel Senese, SIENA, Nuova Immagine, pp. 13-16
Link al documento: 10278/21643 -
ISNENGHI M. (2006), DALL'INTERVENTO ALLA MARCIA SU ROMA in A CURA DI BRUNO BONGIOVANNI E NICOLA TRANFAGLIA, LE CLASSI DIRIGENTI NELLA STORIA D'ITALIA, BARI-ROMA, Laterza, pp. 105-150
Link al documento: 10278/12554 -
ISNENGHI M. (2006), Dalla Scala al San Carlo in ISMAELE BOGA, Da Milano a Capua. Diario di Ismaele boga, garibaldino 1860-1861, VERONA, Novacharta, pp. VII-XIV
Link al documento: 10278/12553 -
ISNENGHI M. (2006), Ferite della storia in PAOLA ANTOLINI, Vivere per la patria.Bice Rizzi ( 1894-1982), TRENTO, Museo storico in Trento, vol. 1
Link al documento: 10278/21645 -
ISNENGHI M. (2006), Percorsi della memoria italiana nella seconda guerra mondiale in A CURA DI VITO PATICCHIA, Percorsi della memoria 1940-1945 la storia,i luoghi, BOLOGNA, Istituto per i Beni artisticie culturali della, pp. 45-60
Link al documento: 10278/12327 -
ISNENGHI M. (2005), Allievi e maestri in A CURA DI GIULIA ALBANESE E MARCO BORGHI, Memoria resistente. La lotta partigina a Venezia e provincia nel ricordo dei protagonisti, VENEZIA, Nuova Dimensione, pp. 109-138
Link al documento: 10278/12326 -
ISNENGHI M. (2005), Memorie e contromemorie di una 'guerra dei trent'anni' in ENRICO ROCCA, diario degli anni bui, UDINE, Gaspari, pp. 7-19
Link al documento: 10278/12549 -
ISNENGHI M. (2005), Soliloqui e colloqui del tenente in cura d'anime. "Con me e con gli alpini". "L'Astico" in A CURA DI DAVIDE, Piero Jahier: uno scrittore protestante?, TORINO, Claudiana, pp. 105-123
Link al documento: 10278/12550 -
ISNENGHI M. (2005), Tragico controvoglia in AUTORI VARI, Mélanges de l'Ecole francaise de Rome. Italie et Méditerranée, ROMA, Ecole Francaiuse de Rome, vol. 117-2, pp. 853-870
Link al documento: 10278/12555 -
ISNENGHI M. (2004), Vincere perdendo. Diario del 1866 in LETIZIA PESARO, Il diario di Letizia (1866), VERONA, Novacharta, pp. IX-XXIII
Link al documento: 10278/12552 -
ISNENGHI M. (1986), La cultura in EMILIO FRANZINA, Venezia, BARI-ROMA, Laterza, pp. 381-480
Link al documento: 10278/21921 -
ISNENGHI M. (1984), I luoghi della cultura in A CURA DI SILVIO LANARO, Il Veneto, TORINO, Einaudi, pp. 233-406
Link al documento: 10278/12551
-
ISNENGHI M. (2009), Prefazione in AA.VV, I luoghi della libertà.Itinerari della guerra e della Resistenza in provincia di Venezia, PORTOGRUARO, Nuova Dimensione, pp. 8-10 (ISBN 9788889100585)
Link al documento: 10278/21637 -
ISNENGHI M. (2008), Prefazione in AA.VV., La memoria della prima guerra mondiale. Il patrimonio storico-artistico tra tutela e valorizzazione, VICENZA, Terra ferma, pp. 21-26 (ISBN 9788863220209)
Link al documento: 10278/21640 -
ISNENGHI M. (2002), (Prefazione) 'Venezia Mestre, Mestre Venezia' in CASARIN M., Venezia Mestre, Mestre Venezia, PORTOGRUARO, Nuova Dimensione (ISBN 9788885328747)
Link al documento: 10278/6663 -
ISNENGHI M. (2000), (prefazione a) Giudici a sinistra in Giovanni Palombarini, Giudici a sinistra, NAPOLI, E.S.I.
Link al documento: 10278/6665
-
ISNENGHI M.; Gerhard Hirschard Hirschfeld; Gerd Grumeich; Irina Renz (a cura di) (2003), Enzyklopadie ester welkrieg
Link al documento: 10278/8168 -
ISNENGHI M.; Guido Zucconi (2002), (Postfazione) 'La Grande Venezia' , Convegno: La Grande Venezia
Link al documento: 10278/8220 -
ISNENGHI M.; Franco Bussetto (2002), (Presentazione) 'Studi veneziani negli anni del Duce' , Convegno: Studenti universitari negli anni del Duce
Link al documento: 10278/8213 -
ISNENGHI M. (2002), (Presentazione) 'Venetica' , Convegno: Venetica
Link al documento: 10278/8209 -
ISNENGHI M. (2002), Au supermarché de la grande guerre , Convegno: La politique et la guerre. Hommage a J. J. Beker
Link al documento: 10278/8210 -
ISNENGHI M.; BALDOLI C (2002), Bissolati immaginario
Link al documento: 10278/8212 -
ISNENGHI M. (2002), E pluribus unus? , Convegno: Problemi dell'informazione
Link al documento: 10278/8169 -
ISNENGHI M. (2002), La stampa quotidiana locale , Convegno: La stampa locale nell'eta della TV
Link al documento: 10278/8170 -
ISNENGHI M. (2002), Un livre problématique et inquiet , Convegno: Le Mouvement social
Link al documento: 10278/8211 -
ISNENGHI M. (2001), Cefalonia, Genova, New York , Convegno: Belfagor
Link al documento: 10278/8216 -
ISNENGHI M. (2001), L'Accademia nel Novecento: momenti di snodo e di rottura
Link al documento: 10278/8215 -
ISNENGHI M. (2001), Vent'anni, e adesso? , Convegno: Protagonisti
Link al documento: 10278/8214 -
ISNENGHI M. (2000), Dalla sacralità nazionale all'identità localista , Convegno: Il Piave
Link al documento: 10278/8217 -
ISNENGHI M. (2000), Il caso italiano: tra incanti e disincanti , Convegno: Gli intellettuali e la Grande Guerra
Link al documento: 10278/8218 -
ISNENGHI M. (2000), Il paradigma identitario , Convegno: Commemorare la Grande Guerra. Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia
Link al documento: 10278/8221 -
ISNENGHI M. (2000), La polemica sull' Otto Settembre e le origini della Repubblica , Convegno: Fascismo e antifascismo
Link al documento: 10278/8219
-
(a cura di) M. ISNENGHI; S. LEVIS SULLAM (2009), Le "Tre Italie". Dalla presa di Roma alla Settimana Rossa (1870-1914) , Utet, vol. 2 (ISBN 9788802081052)
Link al documento: 10278/29039 -
(a cura di) ISNENGHI M. (2008), GLI ITALIANI IN GUERRA.Conflitti identità memorie dal Risorgimento ai giorni nostri( i 5 volumi in 6 tomi sono usciti nel 2008 e nel 2009; è in stampa il solo ultimo volume ,a cura di Nicola Labanca , TORINO, utet
Link al documento: 10278/21489 -
(a cura di) ISNENGHI M. (2006), DALLA RESISTENZA ALLA DESISTENZA .L'ITALIA DEL 'PONTE'(1945-1947) , BARI-ROMA, Laterza, pp. 5-83
Link al documento: 10278/24080 -
(a cura di) ISNENGHI M. (2002), Storia di Venezia. Il Novecento , ROMA, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Link al documento: 10278/4625 -
(a cura di) ISNENGHI M. (1996), I luoghi della memoria. 3 vv. , ROMA-BARI, LATERZA
Link al documento: 10278/4624 -
(a cura di) ISNENGHI M. (1982), Operai e contadini nella Grande Guerra , BOLOGNA, Cappelli
Link al documento: 10278/4888 -
(a cura di) ISNENGHI M. (1974), SCRITTI LETTERARI MORALI E POLITICI. Saggi e articoli dal 1900 al 1915 , TORINO, Einaudi, pp. VII-LXIII
Link al documento: 10278/4933 -
(a cura di) ISNENGHI M. (1964), "L'Astico" - "Il Nuovo Contadino" , PADOVA, edizioni del Rinoceronte
Link al documento: 10278/4932
-
ISNENGHI M. (2004), Dall'esilio alla repubblica. Lettere 1944-1957, a cura di Mimmo Franzinelli , pp. IX-XVIII
Link al documento: 10278/5669