BONFIGLIO-DOSIO Giorgetta

Qualifica | Docente a contratto |
---|---|
bonfigliodosio@unive.it
|
|
Sito web |
www.unive.it/persone/bonfigliodosio (scheda personale) |
Struttura |
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu Sede: Malcanton Marcorà |
Pubblicazioni
1. Pandolfo Malatesta, vescovo di Brescia, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», XXVIII (1974), p. 534-535
2. I bresciani Emigli laureati a Padova nel ’400, «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», VIII (1975), p. 73-91
3. Studi malatestiani e prospettive di ricerca (a proposito della signoria bresciana di Pandolfo III Malatesta), «Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1976», a. a. CLXXV (1976), p. 75-95
4. Farmacie e farmacisti a Brescia all’inizio del XV secolo, «Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1976», a. a. CLXXV (1976), p. 97-105
5. Pandolfo III Malatesta bibliofilo, «Italia medioevale e umanistica», XX (1977), p. 401-406
6. Criminalità ed emarginazione a Brescia nel primo Quattrocento, «Archivio storico italiano», CXXXVI (1978), p. 113-164
7. Gli statuti della corporazione degli orefici di Brescia (secoli XV-XVI), Brescia 1978, p. XVIII-47
8. Il commercio degli alimentari a Brescia nel primo Quattrocento, Brescia 1979, p. 109 (Monumenta Brixiae historica, IV)
9. La condizione giuridica del civis e le concessioni di cittadinanza negli statuti bresciani del XIII e XIV secolo, «Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti», CXXXVII (1978-79), cl. di scienze morali, lettere ed arti, p. 523-532
10. Considerazioni socio-economiche sul mondo del lavoro, in Brescia nell’età delle signorie, Brescia 1980, p. 109-131
11. I libri del conte Giacomo Valperga studente di diritto a Padova nel 1432-33, «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 13 (1980), p. 179-182
12. Gli archivi degli ordini e collegi professionali (ingegneri, architetti e geometri), «Rassegna degli Archivi di Stato», XL/1-2-3 (1980), p. 155-160
13. Archivi ecclesiastici e centri di ricerche religiose e sociali nel Veneto, «Archiva Ecclesiae», XXIV-XXV/1 (1981-82), p. 195-214
14. Il XIII convegno degli Archivisti ecclesiastici (Brescia, 4-7 novembre 1980), «Rivista di storia della Chiesa in Italia», XXXV/1 (1981), p. 224-227
15. Gioielli e debiti di un principe del primo Quattrocento (Pandolfo III Malatesta), «Romagna arte e storia», 4 (1982), p. 16-20
16. L’immigrazione a Brescia fra Trecento e Quattrocento, in Problemi di storia demografica nell’Italia medievale. Relazioni: testi provvisori, Siena 1983, p. 253-280
17. Un convegno di studio sull’Italia padana in età medioevale, «Rassegna degli Archivi di Stato», XLIII/2-3 (mag.-dic. 1983), p. 454-458
18. Il “Capitolar dalle broche” della Zecca di Venezia (1358-1556), Padova 1984, p. XX-499 (Biblioteca Winsemann Falghera, 1)
19. L’immigrazione a Brescia fra Trecento e Quattrocento, in Strutture familiari, epidemie, migrazioni, Napoli 1984, p. 355-371
20. Carte d’archivio Piero Foscari. Inventario, Venezia 1984, p. 167
21. Lavoro e lavoratori nella Zecca veneziana attraverso il “Capitolar dalle broche” (XIV-XVI sec.), in Viridarium floridum. Studi di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, Padova 1984 (Medioevo e Umanesimo, 54), p. 255-276
22. C’era una volta ... Qualche cenno sulla storia dell’imposta di bollo, «Padova economica. Rivista trimestrale della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Padova», 1984/1, p. 62-64
23. Produzione e mercato a Brescia nella prima metà del XVI secolo, in I musei bresciani. Storia ed uso didattico, Brescia 1985, p. 245-255
24. Controllo statale e amministrazione della Zecca veneziana fra XIII e prima metà del XVI secolo, «Nuova rivista storica», LXIX (1985), p. 463-476
25. «Le corporazioni di mestiere nelle città padane fra XIII e XV secolo» (Gargnano, 27-29 settembre 1984). Cronaca del seminario, «Rassegna degli Archivi di Stato», XLV (1985), p. 580-586
26. Luigi Lanfranchi: cenni biografici e bibliografici, «Archivio veneto», s. V, vol. CXXVII (1986), p. 147-153
27. Matricula Nationis Germanicae artistarum in Gymnasio Patavino (1553-1721), in collaborazione con L. Rossetti, Padova 1986, p. XVIII-503 (Fonti per la storia dell’Università di Padova, 10)
28. Ragioni antique spettanti all’arte del mare et fabriche de vasselli. Manoscritto nautico del secolo XV, con studi di P. van der Merwe, A. Chiggiato, D. Proctor, Venezia 1987, p. XXXVIII-263 (Fonti per la storia di Venezia. Sez. V. Fondi vari)
29. Seminario «Posta e paleografia» (Prato, 8-13 settembre 1986), «Rassegna degli Archivi di Stato», XLVI/3 (1986), p. 613-616
30. Archivi delle Aziende municipalizzate, Venezia 1987, p. 62 (Guide agli archivi non statali della Regione Veneto, 1)
31. «V convegno di studi sull’Italia padana in età medioevale» (Gargnano, 21-24 ottobre 1986), «Rassegna degli Archivi di Stato», XLVII/1 (1987), p. 153-156
32. Un titolario d’archivio per i consigli circoscrizionali. Il caso veneziano, «Rassegna degli Archivi di Stato», XLVII/2-3 (1987), p. 505-509
33. Il testamento di Malatesta Novello Malatesta (9 aprile 1464), «Romagna arte e storia», 22 (1988), p. 11-18
34. Giornata di studio «Attuali tendenze della ricerca demografica in Italia» (Bologna, 6 febbraio 1987), «Rassegna degli Archivi di Stato», XLVIII/3 (1988), p. 648-651
35. Convegno di studi «Città e servizi sociali nell’Italia dei secoli XII-XV» (Pistoia, 9-12 ottobre 1987), «Rassegna degli Archivi di Stato», XLVIII/3 (1988), p. 692-704
36. Convegno-seminario «La “conta delle anime”. Popolazioni e registri parrocchiali: questioni di metodo ed esperienze» (Trento, 26-27 ottobre 1987), «Rassegna degli Archivi di Stato», XLVIII/3 (1988), p. 716-722
37. Società e ricchezza a Brescia secondo l’estimo malatestiano del 1416, in Atti. Giornata di studi malatestiani di Brescia. 2, Rimini 1989, p. 1-78
38. «VI convegno di studi sull’Italia padana nel Medioevo» (Gargnano, 22-24 settembre 1982), «Rassegna degli Archivi di Stato», XLIX/1 (1989), p. 131-136
39. Vicende di donne, vicende di archivi: Camilla Fenaroli, Veronica Porcellaga e gli archivi Martinengo da Barco e Porcellaga, in Studi in onore di Ugo Vaglia, Brescia 1989, p. 301-308
40. Archivi degli Istituti Autonomi Case Popolari, Venezia 1989, p. 48 (Guide agli archivi non statali della Regione Veneto, 2)
41. Convegno «Civiltà comunale: libro, scrittura, documento» (Genova, 8-11 novembre 1988), «Rassegna degli Archivi di Stato», XLIX/2 (1989), p. 456-464
42. Il seminario nazionale degli archivi d’impresa «Gli archivi delle Camere di commercio» (Perugia, 17-19 novembre 1988), «Rassegna degli Archivi di Stato», XLIX/2 (1989), p. 465-472
43. Gli archivi non statali nel Bellunese, in Gli archivi storici della provincia di Belluno. Amministrazione, ricerca, didattica. Atti, Cornuda 1990 (Quaderni di «Protagonisti», 1), p. 19-25
44. Le carte segrete di nobili dinastie. Archivi familiari antichi scrigni ancora da esplorare, «Il mattino di Padova» e «La nuova Venezia», 7 dic. 1989
45. L’archivio di Cittadella, in Cittadella città murata, Cittadella 1990, p. 212-220
46. L’archivio della famiglia Gaudio, «Archivio veneto», s. V, CXXXV (1990), p. 123-151
47. Condizioni economiche e sociali del Comune di Brescia nel periodo consolare, in Arnaldo da Brescia e il suo tempo, Brescia 1991, p. 133-171
48. Recensione a S. Perini, Chioggia dal Settecento all’età della Restaurazione, «Archivio veneto», s. V, vol. CXXXVI (1991), p. 151-153
49. Recensione a S. Collodo, Una società in trasformazione: Padova tra XI e XV secolo, Padova 1990, «Archivio veneto», s.V, vol. CXXXVII (1991), p. 156-159
50. Tredicesimo convegno di studi «Italia 1350-1450: tra crisi, trasformazione, sviluppo» (Pistoia, 10-13 maggio 1991), «Rassegna degli Archivi di Stato», LI (1991), n. 2-3, p. 410-422
51. L’archivio della Società Veneta, «Archivi e imprese», n. 3 (gen.-giu. 1991), p. 102-104
52. L’introduzione generale all’inventario, in L’inventariazione archivistica: aspetti, metodologie, problemi. Atti del seminario interregionale sull’inventariazione (Venezia, 15 febbraio 1992), a cura dell’ANAI sezione Veneto, Venezia 1992, p. 79-82
53. Archivio di Stato di Venezia, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Brescia, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1992, p. 446-451
54. Nuovi materiali d’archivio scalviniani, in Giovita Scalvini un bresciano d’Europa. Atti del convegno di studi (28-30 novembre 1991), a cura di B. Martinelli, Brescia 1993, p. 321-333
55. Presentazione degli atti e Discorso di apertura, in L’archivio nell’organizzazione d’impresa (Venezia-Mestre, 29-30 ottobre 1992), a cura di G. Bonfiglio Dosio, Venezia 1993, p. 11-12, 15-16
56. Recensione a Pietro di Versi, Raxion de’ marineri. Taccuino nautico del XV secolo, a cura di A. Conterio, Venezia 1991, «Archivio veneto», s. V, vol. CXL (1993), p. 170-172
57. Introduzione, in Dispacci da Pietroburgo di Ferigo Foscari 1783-1790, a cura di G. Penzo Doria, Venezia 1993, p. IX-XXIV
58. Gli archivi dell’assistenza agli «esposti» nel Veneto, in Convegno di studio «Infanzia abbandonata e baliatico in Italia (secc. XVI-XIX)». Bari, 20-21 maggio 1993 (pre-atti), Bari 1993, p. 1-39 (numerazione autonoma)
59. Ancora sugli archivi d’impresa nel Veneto alla luce di un recente convegno, «Storia e cultura», a. III, n. 11 (1993), p. 7-8
60. Recensione ad Archivio municipale moderno di Conegliano. Inventario della sezione B (1797-1866), a cura di G. Penzo Doria, Conegliano 1993, «Archivio veneto», s. V, vol. CXLI (1993), p. 194-195
61. Un episodio di commercio di quadri a Venezia nella seconda metà del Seicento, in Scritti in onore di Gaetano Panazza, Brescia 1994, p. 285-288
62. La Sovrintendenza archivistica per il Veneto, Venezia 1994, p. 93 con tavv. a colori
63. Gli archivi dell’assistenza agli “esposti” nel Veneto, in Trovatelli e balie (secc. XVI-XIX). Atti del convegno «Infanzia abbandonata e baliatico in Italia (secc. XVI-XIX)», a cura di G. Molin, Bari 1994, pp. 627-662
64. Bibliografia archivistica veneta, nella rubrica AN - Spazio libri, «AN. ANAI Notizie», a. II, n. 3 (set. 1994), p. 33-34, n. 4 (dic. 1994), p. 35-37
65. Limiti alla libera consultabilità degli archivi contemporanei: normativa, problemi e riflessioni (con particolare riguardo al Trentino - Alto Adige), «Studi trentini di scienze storiche», a. LXXIV (1995), p. 197-225
66. Convegno: «Demografia e società nell’Italia medioevale (secolo IX-XIV)» (Cuneo e Carrù, 28-30 aprile 1994), «Rassegna degli Archivi di Stato», LIV/2 (1994), p. 413-418
67. Recensione a G. L. Mantovani, L. Prosdocimi, E. Barile, L’umanesimo librario tra Venezia e Napoli. Contributi su Michele Salvatico e su Andrea Contarini, Venezia 1993, «Archivio veneto», s. V, vol. CXLIII (1994), p. 166-169
68. Lo statuto come chiave d’accesso all’archivio comunale di antico regime: il caso di Cittadella, in Gli statuti di Cittadella del XIV secolo. Traduzione e commento di D. Mazzon e G. Citton, Cittadella 1995, p. 9-55
69. L’archivio dell’Osservatorio astronomico di Padova, in Gli archivi per la storia della scienza e della tecnica. Atti del convegno internazionale (Desenzano del Garda, 4-8 giugno 1991), Roma 1995 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 36), p. 819-827
70. Per la storia della tecnologia del vetro: gli archivi delle imprese vetrarie e della Stazione sperimentale del vetro di Murano, in Gli archivi per la storia della scienza e della tecnica Atti del convegno internazionale (Desenzano del Garda, 4-8 giugno 1991), Roma 1995 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 36), p. 829-838
71. Le Arti cittadine, in Storia di Venezia. vol. II. L’età del comune, a cura della Fondazione G. Cini e dell’Istituto Treccani per l’enciclopedia italiana, Roma 1995, p. 577-625
72. Recensione a La formazione professionale degli archivisti e dei bibliotecari degli enti locali. Atti del convegno di studio (Udine, 23-25 novembre 1989), Udine 1994, «Archivio veneto», s. V, CXV (1995), p. 181-186
73. Giornata di studio «Archivi e storia locale» (Este, 20 gennaio 1995), «Rassegna degli Archivi di Stato», LV/1 (1995), p. 72-74
74. Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza, in Guida agli archivi storici delle Camere di commercio italiane, a cura di E. Bidischini - L. Musci, Roma 1996 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti CXXVII), p. 15, 106-107, 119-120, 127-129, 130-132, 133-134
75. Un’inchiesta sugli archivi delle Università italiane, in La storia delle Università italiane: archivi, fonti, indirizzi di ricerca. Atti del convegno (Padova, 27-29 ottobre 1994), Trieste 1996 (Centro per la storia dell’Università di Padova. Contributi, 30), p. 57-86
76. Merci sulle strade del mare: l’Adriatico nella prima metà dell’Ottocento, «Postumia», 7 (1996), p. 111-114
77. L’amministrazione del territorio durante la Repubblica veneta (1405-1797): gli archivi dei rettori, Padova 1996 (Gli archivi della provincia di Padova, 1), p. 60 con tavv. f. t.
78. La fabbrica di maraschino Francesco Drioli di Zara (1759-1943). Introduzione. Inventario dell’archivio. Indice, Cittadella 1996, p. IX-XIX, 1-237.
79. L’archivio dell’Università degli studi di Udine nel contesto degli archivi universitari italiani, in La lavagna nera. Le fonti per la storia dell’istruzione nel Friuli-Venezia Giulia. Atti del convegno (Trieste-Udine, 24-25 nov. 1995), Trieste 1996, p. 183-190
80. Notizie dal Veneto, «AN. ANAI notizie», a. IV, n. 4 (dic. 1996), p. 49-51
81. Qualche riflessione sui problemi degli archivi degli enti pubblici sottoposti a vigilanza, in Archivi e storia locale. Atti della giornata di studio (Este, 20 gennaio 1995), a cura di L. Scalco e G. Bonfiglio Dosio, Padova 1996 (Studi e fonti di storia locale, 1), p. 27-35
82. Presentazione, in Archivi e storia locale. Atti della giornata di studio (Este, 20 gennaio 1995), a cura di L. Scalco e G. Bonfiglio Dosio, Padova 1996 (Studi e fonti di storia locale, 1), p. 7-13
83. Convegno di studio: «Benedetto chi ti porta, maledetto chi ti manda. L’infanzia abbandonata nel Triveneto (secoli XV-XIX)» (Treviso-Venezia, 18-20 giugno 1996), «Rassegna degli Archivi di Stato», LVI/ 3 (sett. - dic. 1996), p. 572-578
84. Cronaca della giornata di studio «Publier et diffuser dans les Services d’archives aujourd’hui» (Parigi, 25 marzo 1997), «ANAI notizie», a. V, n. 1-2 (mar.-giu. 1997), p. 28-29
85. Notizie dal Veneto, «ANAI notizie», a. V, n. 1-2 (mar.-giu. 1997), p. 46-47
86. A proposito di scarto, «Rassegna degli Archivi di Stato», LVII/1 (gen.- apr. 1997), p. 128-132
87. Problemi connessi all’inventariazione degli archivi comunali, in Archivi storici in Polesine. Esperienze a confronto. Atti della giornata di studi, Ficarolo - Rovigo, 14 dicembre 1996, Rovigo 1997, p. 27-39
88. Per un censimento degli archivi di persona e di famiglia conservati nelle Biblioteche Civiche del Veneto, «Notiziario bibliografico: periodico della Giunta regionale del Veneto», 27 (dicembre 1997), p. 6-8
89. Archivi d’impresa: un bilancio e una riflessione, «Studi trentini di scienze storiche», LXXXVI (1997), p. 423-434
90. I mille volti della cultura. Gli archivi degli istituti culturali della provincia di Padova (Gli archivi della provincia di Padova, 2), Padova 1998
91. Recensione a G. Roverato, L’industria nel Veneto. Storia economica di un “caso” regionale, Padova 1996, «Archivio veneto», s. V, vol. CL (1998), p. 166-171
92. Appunti per la ricostruzione degli archivi dei rettori veneti a Padova, in «Per sovrana risoluzione». Studi in ricordo di Amelio Tagliaferri, Venezia 1998, p. 269-276 («Arte. Documento». Quaderni, 4)
93. Lavori archivistici. Una proposta di regolamentazione per il settore dei liberi professionisti: requisiti scientifici, rapporti con la committenza, tariffe, «ANAI Notizie», a. V [in effetti a. VI], n. 4 (ott. 1998), p. 20-37
94. Recensione a Ministero per i beni culturali e ambientali - Archivio di Stato di Belluno, Il notariato e il documento di diritto privato: Bellunese, Ampezzo, Livinallongo (secoli XV-XIX). Mostra documentaria: Belluno, Archivio di Stato, 7 dicembre 1996-11 gennaio 1997. Catalogo a cura di Giustiniana Migliardi o’ Riordan, Belluno 1998, «Studi trentini di scienze storiche», p. 493-494
95. Tavola rotonda, in Le carte preziose. Gli archivi delle banche nella realtà nazionale e locale: le fonti, la ricerca, la gestione e le nuove tecnologie, Trieste 1999, p. 389-392
96. L’archivio di Cittadella, in Cittadella città murata, Cittadella 19992, p. 206-216
97. Lavori archivistici: terza puntata, «Archivi in valle Umbra», a. I, n. 1 (giugno 1999), p. 52-91.
98. Tavola rotonda su Il mercato del lavoro e la formazione, in Conferenza nazionale degli archivi (Roma, Archivio centrale dello Stato, 1-3 luglio 1998), Roma 1999 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 50), p. 193-200.
99. Proposta di regolamentazione per il settore dei “liberi professionisti” (requisiti scientifici, rapporti con la committenza, tariffe), in Conferenza nazionale degli archivi (Roma, Archivio centrale dello Stato, 1-3 luglio 1998), Roma 1999 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 50), p. 442-465.
100. Presentazione; Significato e propositi del seminario; Résumés, in Archivi e cittadino. Genesi e sviluppo degli attuali sistemi di gestione degli archivi. Atti della giornata di studio: Chioggia, 8 febbraio 1997, a cura di Gianni Penzo Doria, Chioggia 1999, p. 7-8, 9-14, 193-207.
101. Una moderna concezione dell’archivio, in Titulus 97: verso la creazione di un sistema archivistico universitario nazionale. Atti della 1a Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane (22-23 ottobre 1998), a cura di Gianni Penzo Doria, Padova 1999, p. 37-46.
102. Pianeta emarginazione: gli archivi degli Istituti di assistenza e beneficenza della provincia di Rovigo, Rovigo 1999 (Archivi della provincia di Rovigo, 1)
103. Dall’archivio di famiglia all’archivio di impresa, in Archivi nobiliari e domestici. Conservazione, metodologie di riordino e prospettive di ricerca storica, a cura di L. Casella e R. Navarrini, Udine 2000, p. 99-114
104. Archivistica d’impresa: un mondo multiforme, «Archivi in valle Umbra», a. II, n.1 (giugno 2000), p. 5-31
105. Comunità e rettori nella Repubblica di Venezia attraverso gli archivi delle podesterie minori, «Notiziario bibliografico. Periodico della Giunta regionale del Veneto», 34 (luglio 2000), p. 12-17
106. Introduzione, in La signoria di Pandolfo III Malatesti signore di Brescia, Bergamo e Lecco, Rimini 2000 (Storia delle signorie dei Malatesti, VIII), p. 5-10
107. Un bilancio degli studi sulla signoria malatestiana: la storiografia otto-novecentesca, in La signoria di Pandolfo III Malatesti signore di Brescia, Bergamo e Lecco, Rimini 2000 (Storia delle signorie dei Malatesti, VIII), p. 11-27
108. Il variopinto mondo della cancelleria signorile, in La signoria di Pandolfo III Malatesti signore di Brescia, Bergamo e Lecco, Rimini 2000 (Storia delle signorie dei Malatesti, VIII), p. 29-78
109. Le istituzioni, in La signoria di Pandolfo III Malatesti signore di Brescia, Bergamo e Lecco, Rimini 2000 (Storia delle signorie dei Malatesti, VIII), p. 79-86
110. Condizioni socio-economiche di Brescia e del suo distretto, in La signoria di Pandolfo III Malatesti signore di Brescia, Bergamo e Lecco, Rimini 2000 (Storia delle signorie dei Malatesti, VIII), p. 109-136
111. La vita a corte, in La signoria di Pandolfo III Malatesti signore di Brescia, Bergamo e Lecco, Rimini 2000 (Storia delle signorie dei Malatesti, VIII), p. 155-173
112. Aspetti economici della gestione degli archivi: l’esperienza italiana, «Archivi in Valle Umbra», II/2 (dic. 2000), p. 3-18
113. Massimario di scarto: precisazioni teoriche e nuove applicazioni, in Le carte sicure. Gli archivi delle Assicurazioni nella realtà nazionale e locale: le fonti, la ricerca, la gestione e le nuove tecnologie, Trieste 2001, p. 321-329.
114. Convegno «Gaspare Crivelli. Tra censo ed archivi: dall’ancien régime alla restaurazione» (Pergine Valsugana, 10 dicembre 1999), «Rassegna degli Archivi di Stato», LX (gen.-apr. 2000), p. 86-88
115. L’archivio dell’Accademia Galileiana in Padova, in Dall’Accademia dei Ricovrati all’Accademia Galileiana, a cura di E. Riondato, Padova 2001, p. 197-209
116. Alcune considerazioni sulle tesi di laurea, in Thesis 99: progetto per la gestione e tutela delle tesi di laurea. Atti della 2a Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane. (11-12 novembre 1999), a cura di G. Penzo Doria, Padova 2001, p. 25-26
117. L’amministrazione del territorio negli Stati di antico regime: storiografia e archivi, in G. Bonfiglio-Dosio, C. Covizzi, C. Tognon, L’amministrazione del territorio sotto la Repubblica di Venezia: gli archivi delle comunità e dei rettori, Rovigo 2001 (Gli archivi della provincia di Rovigo, 2), p. 9-21
118. Compiti istituzionali e tipologie documentarie: comunità locali e rettori veneziani, in G. Bonfiglio-Dosio, C. Covizzi, C. Tognon, L’amministrazione del territorio sotto la Repubblica di Venezia: gli archivi delle comunità e dei rettori, Rovigo 2001 (Gli archivi della provincia di Rovigo, 2), p. 19-80
119. Indice dei nomi, in G. Bonfiglio-Dosio, C. Covizzi, C. Tognon, L’amministrazione del territorio sotto la Repubblica di Venezia: gli archivi delle comunità e dei rettori, Rovigo 2001 (Gli archivi della provincia di Rovigo, 2), p. 163-180
120. Organizzazione amministrativa e moderna concezione dell’archivio, in Schola Salernitana. Giornate di incontro, studi e formazione sugli archivi delle aziende sanitarie ed ospedaliere italiane (Salerno, 16-17 dicembre 1999), a cura di Michelina Sessa, Napoli 2001, p. 27-36
121. Recensione a E. Tonetti, Minima burocratica. L’organizzazione del lavoro negli uffici del governo nel Veneto. Con appendice documentaria e atlante diplomatico, Venezia 2000, «Archivio veneto», CLVII (2001), p. 180-182
122. La struttura dell’archivio comunale di Padova prima dell’adozione del titolario Astengo: un caso nel panorama veneto, in Labirinti di carta. L’archivio comunale: organizzazione e gestione della documentazione a 100 anni dalla circolare Astengo. Atti del convegno nazionale (Modena, 28-30 gennaio 1998), Roma 2001 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 67), p. 207-255
123. Tre aspetti della medesima realtà professionale: la tutela della qualità, la gestione in outsourcing, la regolamentazione dei rapporti tra professionisti e committenti, in «Professione: archivista». 1949-1999. I cinquant’anni dell’ANAI nel mondo archivistico. Atti del convegno di studi (Trento-Bolzano, 24-26 novembre 1999), «Archivi per la storia», a. XIV/1-2 (2001), p. 205-212
124. L’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI), in «Professione: archivista». 1949-1999. I cinquant’anni dell’ANAI nel mondo archivistico. Atti del convegno di studi (Trento-Bolzano, 24-26 novembre 1999), «Archivi per la storia», a. XIV/1-2 (2001), p. 357-367
125. con A. Desolei e V. Pavone, Guida dell’Archivio generale del Comune di Padova, Padova 2001
126. Classer les archives dès leur formation: efficacité et trasparence administrative dans l’Italie républicaine jusqu’au règlement sur la gestion informatique dans les archives publiques (1948-1999), in Travail administratif et archives en Europe: traditions et perspectives (Strasbourg, 20 au 22 octobre 1999), «La Gazette des archives», 2001, p. 75-84
127. La politica archivistica del Comune di Padova dal XIII al XIX secolo, Roma 2002, p. 152
128. Il tariffario (ovvero Della professione archivistica), in Busta 0. I liberi professionisti negli archivi e nelle biblioteche. Giornata di confronto (Trieste, 12 dicembre 2000), Monfalcone s.d. [2002], p. 49-52
129. Archivistica 2001-2002. Dispense delle lezioni, Padova 2002, p. 106
130. Un nuovo titolario per gli archivi dei comuni italiani? Un contributo per la soluzione di una questione archivistica nazionale, «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria», XCIX (2002), p. 355-380
131. L’archivio del Comune di Padova, «Padova e il suo territorio», febbraio 2002, p. 48-49
132. Apertura della sessione, in Studium 2000. Atti della 3a Conferenza organizzativa degli archivi delle Università italiane, a cura di G. Penzo Doria, Padova 2002, p. 225-226
133. Proposta di un nuovo titolario per gli archivi dei comuni italiani, in Studium 2000. Atti della 3a Conferenza organizzativa degli archivi delle Università italiane, a cura di G. Penzo Doria, Padova 2002, p. 316-367
134. Padova. Accademia galileiana di scienze, lettere e arti, in I manoscritti medievali di Padova e provincia, Venezia 2002, p. XXIII-XXIV.
135. Origini, mito e prassi della classificazione archivistica, «Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza», 20 (2002), p. 9-13
136. La memoria della città: l’archivio del Comune di Padova fra XIII e XX secolo, «Padova e il suo territorio», a. XVII, n. 100 (dic. 2002), p. 42-46
137. Il mondo del lavoro: organizzazione corporativa e tecniche, in Società, economia, istituzioni. Elementi per la conoscenza della Repubblica Veneta, vol. II. Società e cultura. Sommacampagna 2002, p. 137-161
138. L’archivistica nel contesto della recente riforma universitaria, «Archivi & computer», a. XI/1 (2002), p. 61-68
139. Requisiti scientifici, rapporti con la committenza e tariffe nella gestione degli archivi, in Bibliocom 2001. Atti del XLVIII Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche (Roma, 3-5 ottobre 2001), Roma 2002, p. 197-203
140. Natura e struttura del fascicolo, «Rassegna degli Archivi di Stato», LXII (2002), p. 431-440.
141. Seminario «Le amministrazioni comunali nell’area alto-adriatica in età contemporanea. Stato degli studi e prospettive di ricerca» (Vicenza, 19 ottobre 2002), «Rassegna degli Archivi di Stato», LXII (2002), p. 404-408.
142. Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello, Padova 2003, p. 145
143. (con Andrea Desolei, Bruna Ferro, Rosa Paganin, Valeria Pavone, Angelo Rossi, Roberto Stoppato, Patrizia Turcato), Manuale di gestione del protocollo informatico e del Servizio archivistico comunale del Comune di Padova, Padova 2003.
144. Cancellerie, archivi, istituzioni a Padova nel Quattrocento, in Tempi, uomini ed eventi di storia veneta. Studi in onore di Federico Seneca, Rovigo 2003, p. 177-190
145. Ottoman documents in the Venetian State Archives, in Balkanlar ve Italya ‘da sehir ve manastir arsivlerindeki türkçe Belgeler semineri (16-17 kasim 2000), Ankara 2003, p. 79-83
146. Archivi d’impresa: studi e proposte, Padova 2003, p. 185
147. Recensione ad Archivio comunale di Trecenta. Inventario della sezione separata (1730-1958), a cura di Maria Lodovica Mutterle e Amelia Zagato, Venezia, Giunta regionale del Veneto, 2002 (Archivi non statali della Regione del Veneto – Inventari, 11), «Archivio veneto», CLXI (2003), p. 200-203.
148. Introduzione, «Archivi per la storia», XVI/2 (2003), p. 7-10.
149. L’attività del Gruppo di lavoro sugli archivi comunali: riflessioni e commenti, «Archivi per la storia», XVI/2 (2003), p. 239-263.
150. Padua municipal archives from XIIIth to XXth centuries: a case of record keeping system, in The first International Conference on the History of Records and Archives: I-CHORA (october 2-4, 2003). Conference Programme and Partecipants’ Papers, s.d. e l. [Toronto, 2003], p. 166-172
151. Quante storie in quattro “cartacce”, in M. Romanato, La memoria del lavoro. Le carte del Consiglio di fabbrica della Galileo industrie ottiche (1947-2000), Padova 2003, p. 7-10
152. Recensione a M. Giro, Saggi intorno alle cose sistematiche dello Studio di Padova, a cura di Piero Del Negro e Francesco Piovan, Treviso, Antilia, 2003, «Archivio veneto», CLXII (2004), p. 200-204
153. Introduzione [alla tavola rotonda], in Le carte operose. Gli archivi d’impresa nella realtà nazionale e locale: le fonti, la ricerca, la gestione e le nuove tecnologie, a cura dell’ANAI-Sezione Friuli Venezia Giulia, Trieste, Stella Arti grafiche, 2004, p. 467-469
154. L’insegnamento dell’archivistica nelle Università italiane, «Il mondo degli archivi», XII/1-2 (2004), p. 77-79
155. con V. Pavone e G. Zacché, Un nuovo titolario di classificazione per i Comuni italiani, «Il mondo degli archivi», XII/1-2 (2004), p. 129-131
156. Premessa, in Le donne di casa Malatesti, Rimini 2004, p. VII-VIII
157. La classificazione in archivistica: riflessioni teoriche e nuove applicazioni, «Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di scienze, lettere ed arti», CXVI (2003-2004), parte III, p. 103-114
158. con C. Damiani, Il "nuovo" tariffario dei lavori archivistici. Regolamentazione per il settore dei liberi professionisti: requisiti scientifici, rapporti con la committenza, tariffe, «Il mondo degli archivi», XII/3, p. 22-61.
159. La terra nell’acqua; l’acqua nella terra, in G. Bonfiglio-Dosio – C. Covizzi – C. Tognon, Regolar l’acque: gli archivi dei Consorzi di bonifica, Rovigo 2005 (Gli archivi della provincia di Rovigo, 3), p. 75-77
160. Documenti, in G. Bonfiglio-Dosio – C. Covizzi – C. Tognon, Regolar l’acque: gli archivi dei Consorzi di bonifica, Rovigo 2005 (Gli archivi della provincia di Rovigo, 3), p. 233-248
161. Indice dei nomi, in G. Bonfiglio-Dosio – C. Covizzi – C. Tognon, Regolar l’acque: gli archivi dei Consorzi di bonifica, Rovigo 2005 (Gli archivi della provincia di Rovigo, 3), p. 249-268
162. L’archivio comunale di Trecenta, «Notiziario bibliografico – Periodico della Giunta regionale del Veneto», 45 (febbraio 2005), p. 69
163. Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello (seconda edizione riveduta e ampliata), Padova 2005
164. L’organizzazione del servizio archivistico presso le pubbliche amministrazioni e la preparazione professionale del responsabile e degli operatori, in 1° gennaio 2004: pronti attenti e via! La “nuova” gestione degli archivi delle pubbliche amministrazioni. Atti del 4° incontro di lavoro (Perugia, 26 novembre 2002). Atti del 5° incontro di lavoro (Terni, 2-3 dicembre 2003), a cura di G. Giubbini, Perugia 2005 (Segni di civiltà. Quaderni della Soprintendenza archivistica per l’Umbria, 22), p. 36-50
165. Strumenti per l’insegnamento dell’archivistica, in L’apporto del pensiero di Filippo Valenti alle discipline archivistiche (Modena, 23-24 maggio 2002), numero speciale di «Il mondo degli archivi», XIII (2005), p. 147-158
166. Tracce dell’archivio dei Provisores ecclesiarum padovani nel corso del Quattrocento, in Chiesa, vita religiosa, società nel Medioevo italiano. Studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini, a cura di Mariaclara Rossi e Gian Maria Varanini, Roma 2005 (Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica, 80), p. 71-84
167. Guida alla documentazione francescana in Emilia-Romagna: un progetto concluso, «Il Santo. Rivista francescana di storia, dottrina, arte», XLIV/2-3 (2004), p. 587-591
168. Orientarsi nella selva della normativa in materia di accesso, consultabilità e protezione del dato personale, «Protagonisti. Rivista bellunese di storia e cultura contemporanea», 89 (dic. 2005), p. 83-99
169. La lettera mercantile in età moderna: evoluzione e specializzazione (esempi dell’archivio Drioli. Una fonte per gli studi storici, «Archivio per la storia postale, comunicazioni e società», VII, n. 19-21 (gen.-dic. 2005), p. 39-78
170. Padua Municipal Archives from the 13th to the 20th Centuries: A Case of A Record-keeping System in Italy, «Archivaria. The journal of the Association of Canadian Archivists», n. 60 (2005), p. 91-104
171. L’inventario dell’archivio della Regia Scuola di ingegneria di Padova poi Istituto superiore di ingegneria di Padova, a cura di Gianni Penzo Doria e Maria Grazia Bevilacqua, in Cartesio. Atti della 4^ Conferenza organizzativa delle università italiane (Padova, 24 e 25 ottobre 2002) e della 5^ Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane (Padova, 8-9 giugno 2006), a cura di G. Penzo Doria, Padova 2006, p. 153-155
172. Strumenti per la gestione degli archivi comunali, «Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza», a. LXXX, n. 11 (giugno 2006), p. 1464-1468
173. Quale formazione? E per quale figura professionale?, in Per un dibattito sulla formazione dell’archivista in Italia, a cura di Isabella Orefice e Letizia Cortini, supplemento de «Il mondo degli archivi», 2/2006, p. 41-45
174. Prefazione, in Guida all’archivio della Direzione regionale rapporti e attività istituzionali del Consiglio regionale del Veneto, a cura di Luigi Contegiacomo e Cristina Covizzi, Venezia, Consiglio regionale, 2006, p. 11-12
175. Mutazioni istituzionali del mondo imprenditoriale e criticità archivistica, in Riforme in corsa ... Archivi pubblici e archivi d’impresa tra trasformazioni, privatizzazioni e fusioni, a cura di Domenica Porcaro Massafra, Marina Messina e Grazia Tatò, Bari 2006 (Quaderni della Soprintendenza archivistica per la Puglia, 9), p. 201-205
176. Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello (terza edizione riveduta e ampliata), Padova 2007
177. Un piano di classificazione per le imprese? Riflessioni metodologiche preliminari, in Scritti in memoria di Raoul Gueze (1926-2005), a cura di Cristina Cavallaro, Roma, Vecchiarelli, 2007, p. 35-41
178. L’organizzazione corporativa del lavoro nella Venezia basso medievale, in L’arte dei remèri: i 700 anni dello statuto dei costruttori di remi, a cura di Giovanni Caniato, Sommacampagna, Cierre edizioni-Associazione El Felze, 2007 (Mariègole, 1), p. 25-43
179. Le scuole di specializzazione: Università, associazioni e mondo del lavoro, «Archivi», II/1 (gen.-giu. 2007), p. 153-162
180. (con M. Romanato) Un’iniziativa per l’aggiornamento continuo: una comunità di pratica per gli archivisti dei Comuni, «Archivi», II/1 (gen.-giu. 2007), p. 345-351
181. (con M. Agosti e N. Ferro) A historical and contemporary study on annotations to derive key features for systems design, «International Journal of Digital Libraries», vol. 8/1 (2007), p. 1-19.
182. La formazione del fascicolo archivistico in ambiente digitale, in Una mente colorata. Studi in onore di Attilio Mauro Caproni per i suoi 65 anni, Roma, Vecchiarelli, 2007, p. 549-553.
183. Fraternamente solidali, «Padova e il suo territorio», a. XXII (ottobre 2007), p. 34-36.
184. Sulla funzione civile degli archivi (e degli archivisti), «Archivi», II/2 (2007), p. 117-132.
185. Una nuova professione?, «Archivi», II/2 (2007), p. 133-140.
186. Laboratorio, in G. Bonfiglio-Dosio, V. Pavone, Il piano di classificazione (titolario) per i documenti dei Comuni, Padova, La Garangola, 2007 (Quaderni dei laboratori archivistici, 1), p. 13-29
187. Piano di conservazione. Prontuario di scarto, in V. Pavone, G. Bonfiglio-Dosio, A. Businaro, Il piano di conservazione degli archivi comunali, Padova, La Garangola, 2007 (Quaderni dei laboratori archivistici, 2), p. 18-62.
188. L’archivio Trento: il catastico, pubblicazione web sul sito http://www.liber-arte.it
189. (in collaborazione con Francesca, Didi, Salghetti-Drioli), Archivio Drioli: l’azienda, pubblicazione web sul sito http://www.liber-arte.it
190. (in collaborazione con Francesca, Didi, Salghetti-Drioli), Archivio Drioli: lettere di Francesco, pubblicazione web sul sito http://www.liber-arte.it
191. Presentazione, in Filomena (Petra) De Tursi, Carte di seta. Tessitura serica Bevilacqua di Venezia: 1905-1945. Inventario dell’archivio storico, Vicenza, Centro studi sull’impresa e sul patrimonio industriale, 2008 (Fonti e strumenti per la storia d’impresa nel Veneto, 2), p. IX-X
192. Indice dei nomi in collaborazione con Filomena (Petra) De Tursi, in Filomena (Petra) De Tursi, Carte di seta. Tessitura serica Bevilacqua di Venezia: 1905-1945. Inventario dell’archivio storico, Vicenza, Centro studi sull’impresa e sul patrimonio industriale, 2008 (Fonti e strumenti per la storia d’impresa nel Veneto, 2), p. 167-195
193. Piano di classificazione per gli archivi dei Comuni italiani, in Pubblica amministrazione e gestione dei documenti. Metodi ed esperienze, Torre del Lago, Civita editoriale, 2008, p. 21-33
194. Archivi d’impresa: un quadro d’insieme, «Il mondo degli archivi», rivista on-line, 2008/1-2
195. Archivi d’impresa: un quadro d’insieme, «Archivi», a. III/1 (gennaio-giugno 2008), p. 59-67
196. Parliamo ancora di archivi d’impresa, «Culture e impresa», rivista on-line, n. 6 (giugno 2008)
197. La professione dell’archivista nell’era digitale, in Archiviare il futuro: riflessioni e ricerche per una materia in divenire, a cura di Giancarlo Volpato e Federica Formiga, Verona, Università degli Studi di Verona, 2008, p. 59-74
198. (in collaborazione con Francesca – Didi – Salghetti-Drioli) Lettere di Francesco Salghetti-Drioli ai genitori (1819), Padova 2008
199. Laboratorio, in G. Bonfiglio-Dosio, V. Pavone, A. Desolei, Il servizio archivistico dell’ente locale, Padova, La Garangola, 2008 (Quaderni dei laboratori archivistici, 3), p. 9-26.
200. Laboratorio, in G. Bonfiglio-Dosio, V. Pavone, A. Desolei, La gestione dell’archivio di deposito in un ente locale, Padova, La Garangola, 2008 (Quaderni dei laboratori archivistici, 4), p. 9-14.
201. L’amministrazione sanitaria italiana dopo l’Unità, in Gli archivi delle aziende ULSS. Proposte di aggiornamento per il personale addetto ai servizi archivistici, a cura di Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Padova, cleup, 2008, p. 9-22
202. Archivisticamente parlando, in Gli archivi delle aziende ULSS. Proposte di aggiornamento per il personale addetto ai servizi archivistici, a cura di Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Padova, cleup, 2008, p. 45-62
203. Organizzare lo scarto archivistico, in Gli archivi delle aziende ULSS. Proposte di aggiornamento per il personale addetto ai servizi archivistici, a cura di Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Padova, cleup, 2008, p. 131-136
204. La fascicolazione, in Gli archivi delle aziende ULSS. Proposte di aggiornamento per il personale addetto ai servizi archivistici, a cura di Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Padova, cleup, 2008, p. 137-144
205. Il titolario e gli altri strumenti di gestione degli archivi comunali, «Archivi & Computer. Automazione e beni culturali», XVII/2-3 (2007), p. 70-80
206. Anticipazioni sull’archivio della famiglia Papafava Antonini dei Carraresi, «Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di scienze, lettere ed arti in Padova. Memorie della classe di scienze morali, lettere ed arti», a. acc. 2007-2008, vol. CXX/III, p. 209-246
207. (con Maristella Agosti, Nicola Ferro, Gianmaria Silvello), Metodologie e percorsi interdisciplinari per la ideazione di un Sistema Informativo Archivistico, «Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di scienze, lettere ed arti in Padova. Memorie della classe di scienze morali, lettere ed arti», a. acc. 2007-2008, vol. CXX/III, p. 261-287
208. L'attività formativa dell'ANAI, in Gli archivi tra passato e futuro. Atti della VI Conferenza europea degli Archivi (Firenze, 30 maggio - 2 giugno 2001), Padova, cleup, 2008, p. 413-429
209. Gli archivi comunali in Italia: patrimonio culturale e risorsa amministrativa, in Le amministrazioni comunali in Italia. problematiche nazionali e caso veneto in età contemporanea, a cura di Filiberto Agostini, Milano, Franco Angeli, 2009, p. 233-245
210. La gestione documentale come risorsa strategica della pubblica amministrazione, «Commentari dell’Ateneo di Brescia per il 2005», p. 117-141
211. Presentazione del volume G. Olla Repetto, Studi sulle istituzioni amministrative della Sardegna nei secoli XIV e XV, «Archivio storico sardo», vol. XIV (2008-2009), p. 539-553
212. Una famiglia, un’impresa, una città: la fabbrica di maraschino “Francesco Drioli” di Zara attraverso i documenti del suo archivio, «Archivio veneto», s. V, vol. CLXXII (2009), p. 157-194
213. Pianeta moda: gli archivi tra soggetti produttori e utilizzo storiografico, in Conservare il Novecento: le carte della moda. Atti del Convegno (Ferrara, 3 aprile 2008), a cura di Giuliana Zagra, Roma. AIB, 2009, p. 19-29
214. L’esperienza della laurea magistrale interateneo Padova-Venezia, «Archivi&Computer. Automazione e beni culturali», XVIII/2-3 (2008), p. 30-33
215. L’indice: ponte tra saperi e strumento di organizzazione delle informazioni, in Lontananze capovolte. Nuovi scritti di amici per Raffaella Piva, a cura di Alessandro Pasetti Medin, Padova 2009, p. 29-36
216. Sistemi di gestione documentale, Padova, CLEUP, 2010
217. Il fondo Miscellanea vecchia dell’Archivio Papafava dei Carraresi, «Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di scienze, lettere ed arti», parte III Memorie della classe di scienze morali, lettere ed arti, vol. CXXI/3 (a. acc. 2008-2009), p. 161-397
218. Requisiti di sistema per la costituzione del fascicolo informatico, in Conservare il digitale, a cura di Stefano Pigliapoco, Macerata, eum, 2009, p. 109-122
219. Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello (quarta edizione), Padova, CLEUP, 2010
220. Fascicolazione, in L’archivio in formazione: la gestione dell’archivio corrente degli enti locali, Padova, Regione del Veneto e Comune di Padova, 2010 (Quaderni dei laboratori archivistici, 5), p. 49-70
221. L’archivio della veneranda Arca di Sant’Antonio, «Il Santo. Rivista francescana di storia, dottrina, arte», L/2-3 (2010), p. 447-456
222. Dal fascicolo cartaceo al fascicolo informatico: un passaggio non solo tecnologico ma soprattutto sistemico, in Il fascicolo elettronico. Atti del convegno del 9 luglio 2010 (Roma, Accademia dei Lincei), a cura di Stefano Pigliapoco, s.l., Fondazione SIAV Academy, 2010 (Collana di minigrafie “Tecnologia dei processi documentali”, 6), p. 19-37
223. Archives: a resource for business, in 11th World Forum for Motor Museums (motor Valley Emilia Romagna Region-Italy). Proceedings, s.n.t. [2010], p. 82-90
224. Si fa presto a dire lettere: qualche riflessione sulla descrizione archivistica delle lettere, in Posta per Aldo. Scritti di amici in onore di Aldo Cecchi per il suo ottantesimo compleanno, a cura di Bruno Crevato Selvaggi, Prato, Istituto di studi storici postali, 2011 (Quaderni di storia postale, 31), p. 31-42
225. (con Donatella Corchia) Carte friulane a Padova: il fondo della famiglia Antonini, «Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di scienze, lettere ed arti in Padova», vol. CXXII (a. acc. 2009-2010), p. 1-4, 461-490
226. Il sistema archivistico italiano, «Documenta & Instrumenta», vol. 8 (2010), p. 29-45, ISSN: 1697-4328
227. Osservazioni sul tema della consultabilità (in particolare dei documenti anagrafici e di stato civile). «Archivi», VI/1 (2011), p. 23-37
228. Premessa: la consultabilità dell'archivio, in La consultabilità dell'archivio: accesso interno ed esterno all'archivio degli enti locali, Padova 2011 (Quaderni dei laboratori archivistici, 6), p. 13-23
229. Introduzione, in Archivistica speciale, Padova, CLEUP, 2011, p. 7-12
230. Archivistica speciale, in Archivistica speciale, Padova, CLEUP, 2011, p. 13-16
231. Gli archivi dei Comuni in epoca medievale e moderna, in Archivistica speciale, Padova, CLEUP, 2011, p. 107-120
232. Gli archivi delle opere pie e delle istituzioni (pubbliche) di assistenza e beneficenza, in Archivistica speciale, Padova, CLEUP, 2011, p. 295-310
233. Gli archivi privati, in Archivistica speciale, Padova, CLEUP, 2011, p. 363-366
234. Gli archivi di famiglia, in Archivistica speciale, Padova, CLEUP, 2011, p. 367-374
235. Gli archivi di persona, in Archivistica speciale, Padova, CLEUP, 2011, p. 375-381
236. Gli archivi d’impresa, in Archivistica speciale, Padova, CLEUP, 2011, p. 383-410
237. Gli archivi parrocchiali, in Archivistica speciale, Padova, CLEUP, 2011, p. 451-461
238. L’archivio come sistema di gestione documentale: obiettivi perseguibili e potenzialità tecnologiche, in Digitalmente ragionando, «Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza», LXXXV/15 (2011), p. 1589-1582
239. Archivi comunali: fonti privilegiate per la storia locale (e non solo), «Annali della Fondazione Mariano Rumor», IV (2011), p. 173-189
240. Realizzare un sistema di gestione dell’archivio: il caso del comune di Padova, «Archivi», VII/1 (gennaio-giugno 2012), p. 125-133
241. Strutture amministrative e registrazioni contabili della signoria malatestiana, in Nell’età di Pandolfo Malatesta signore a Bergamo, Brescia e Fano agli inizi del Quattrocento, a cura di Giorgio Chittolini, Elisabetta Conti, Nadia Covini, Brescia, Morcelliana, 2012, p. 371-408
242. L’archivio in formazione nelle imprese: riflessioni e proposte per la sua gestione, in L’impresa dell’archivio. Organizzazione, gestione e conservazione dell’archivio d’impresa, a cura di Roberto Baglioni e Fabio Del Giudice, Firenze, Polistampa, 2012, p. 49-66
243. Presentazione, in Le carte di famiglia raccontano i 150 anni dell’Unità d’Italia, Arcugnano, ARSAS, 2012, p. 3-5
244. Archivi comunali: fonti privilegiate per la storia locale (e non solo), «Annali della Fondazione Mariano Rumor», IV (2011), p. 173-189
245. Autocoscienza identitaria dell’impresa zaratina “Francesco Drioli”: ricadute archivistiche, «Atti e memorie della Società dalmata di storia patria», XXXIV (2012), p. 151-230
246. (con Valeria Pavone) L’Archivio generale del Comune di Padova: percorsi metodologici ed esperienze per la costruzione di una memoria cittadina, «Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di scienze, lettere ed arti in Padova», a. acc. 2011-2012, vol. CXXIV, parte III (Memorie della classe di scienze morali, lettere ed arti), p. 191-202
247. Tavola rotonda. Ancora notai: qualche riflessione conclusiva, in La documentazione degli organi giudiziari nell’Italia tardo-medievale e moderna. Atti del convegno di studi (Siena, Archivio di Stato, 15-17 settembre 2008), a cura di Andrea Giorgi, Stefano Moscadelli e Carla Zarrilli, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale per gli archivi, 2012 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 109), p. 1135-1143
248. Gli archivi degli esposti nel Veneto: uno strumento per conoscere le soluzioni istituzionali al problema dell’abbandono infantile, in Per la storia dell’infanzia abbandonata in Europa. Tra Est e Ovest: ricerche e confronti, a cura di Francesca Lomastro e Flores Reggiani, Roma, Viella, 2013, p. 123-138
249. Gli archivi d’impresa, in Archivi d’impresa in Piemonte, Torino, Regione Piemonte, 2013 (Archivi e Biblioteche in Piemonte, 3), p. 19-48
250. Amministrar per lettera: le proprietà ferraresi dei coniugi Giacomo Zocchi, professore dello Studio patavino, e Lucia Drappieri (sec. XV), «Archivio per la storia postale: comunicazioni e società», a. XIII/4 (gennaio-dicembre 2012), p. 9-23
251. Aspetti della signoria malatestiana, in «El patron di tanta alta ventura»: Pietro Avogadro tra Pandolfo Malatesta e la dedizione di Brescia a Venezia. Atti della giornata di studi (Brescia, Ateneo di Brescia, 3 giugno 2011), a cura di Simone Signaroli ed Enrico Valseriati, Travagliato (Brescia), Torre d’Ercole, 2013 (Adunanza erudita, 4), p. 145-155
252. Sistemi di gestione documentale (seconda edizione), Padova, CLEUP, 2013, p. 114
253.
Archivistica?
Sì, grazie, «L’escalina. Rivista semestrale di cultura letteraria, storica,
artistica, scientifica», II/2 (2013), p.
209-221
254. Amministrare e documentare: l’archivio della Veneranda Arca di Sant’Antonio in Padova, «Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di scienze, lettere ed arti in Padova», a.acc. 2012-2013, vol. CXXVV, parte III. Memorie della classe di scienze morali, lettere ed arti, p. 119-157
255. La formazione degli archivisti, in Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di Linda Giuva e Maria Guercio, Roma, Carocci editore, 2014, p. 311-335
256. Premessa: che cos’è il manuale di gestione?, in Redazione e aggiornamento del manuale di gestione nell’ente locale, Padova, Regione del Veneto e Comune di Padova, 2014, p. 19-20
257. Parte prima. La redazione del manuale di gestione, in Redazione e aggiornamento del manuale di gestione nell’ente locale, Padova, Regione del Veneto e Comune di Padova, 2014, p. 21-43
258. Domenico Turazza, ingegnere, e il suo tempo: introduzione,
rassegna delle fonti, contesti, in Domenico Turazza,
principe dell’ingegneria idraulica, letterato e patriota (Padova, 30 settembre
2013), Padova, Accademia Galileiana di scienze, lettere ed arti in Padova,
2014, p. 1-28
259. Cronache di quotidiano disagio. Le condizioni politiche ed economiche di Zara nei mesi successivi agli accordi economici tra Regno d’Italia e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (1922), in Per Rita Tolomeo. Scritti di amici sulla Dalmazia e l’Europa centro-orientale, a cura di Ester Capuzzo, Bruno Crevato-Selvaggi, Francesco Guida, Venezia, La Musa Talia, 2014 (Pubblicazioni della Società Dalmata di Storia patria. Studi e testi, serie II, volume XVIII), p. 331-372
260. Una rappresentazione formalizzata del territorio: gli archivi come
chiave interpretativa dello spiritus loci,
in Identità e istituzioni nel Veneto
contemporaneo. Appunti per un percorso interdisciplinare, a cura di
Filiberto Agostini, Padova, Cleup, 2014, p. 109-123
261.
Carte D’Ancona: significati e prospettive di conservazione e
valorizzazione, «Quaderni per la storia dell’Università di
Padova», 47 (2014), p. 67-72
262.
Tavola rotonda, in Il notariato nell’arco alpino, a cura di
Andrea Giorgi, Stefano Moscadelli, Diego Quaglioni, Gian Maria Varanini,
Milano, Giuffrè, 2014, p. 827-829
263. Funzioni amministrative e strumenti di fissazione per iscritto della memoria. Il caso della Veneranda Arca di S. Antonio in Padova fra tardo Medioevo ed età moderna, in Disciplinare la memoria. Strumenti e pratiche nella cultura scritta (secoli XVI-XVIII). Atti del convegno internazionale (Bologna, 13-15 marzo 2013), a cura di Maria Guercio, Maria Gioia Tavoni, Paolo Tinti, Paola Vecchi Galli, Bologna, Patron, 2014, p. 207-229
264. Cessi Roberto, in Clariores. Dizionario biografico dei docenti e degli studenti dell’Università di Padova, a cura di Piero Del Negro, Padova, Padova University Press, 2015, p. 94-95
265. Prefazione, in Formazione, gestione e conservazione degli archivi digitali. Il Master FGCAD dell’Università degli Studi di Macerata, a cura di Giorgetta Bonfiglio-Dosio e Stefano Pigliapoco, Macerata, EUM, 2015, p. 7-11
266. L’archivio digitale: specificità ed esigenze formative degli archivisti, in Formazione, gestione e conservazione degli archivi digitali. Il Master FGCAD dell’Università degli Studi di Macerata, a cura di Giorgetta Bonfiglio-Dosio e Stefano Pigliapoco, Macerata, EUM, 2015, p. 13-28
267. Quando un libro diventa documento d’archivio. Le annotazioni manoscritte di un abate settecentesco sui calendari liturgici a stampa pubblicati dalla Diocesi di Padova, «Paratesto», 12 (2015), p. 89-127
268. Bianca Strina Lanfranchi (27 settembre 1932 - 1° ottobre 2015). In memoriam, «Archivio Veneto», a. CXLVI, s. VI, n. 10 (2015), p. 5-9
269. Presentazione del lavoro di inventariazione dell’archivio Umberto D’Ancona, in Umberto D’Ancona: due giornate di studio (Padova-Chioggia, 10-11 ottobre 2014), a cura di Alessandro Minelli, Padova, Accademia Galileiana di scienze, lettere ed arti, 2016, p. 19-23
270. Quale formazione per l’archivista d’impresa?, in Un archivio per l’impresa. Problemi e prospettive di conservazione, a cura di Gemma Torre, Cargeghe, Editoriale Documenta, 2016, p. 13-20